 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 11:07 pm Oggetto: |
|
|
layil ha scritto: | Argh!
Sono appena rientrata e avete gia' iniziato...
Ma quindi com'e' la faccenda? Post libero e selvaggio o sistema piu' ragionato? Non e' che nel primo caso si rischia di avere talmente tante immagini che alla fine finiscono fuori dalla prima pagina con al massimo tre o quattro interventi?
 |
Hai un'idea migliore e di facile realizzazione?  _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 11:17 pm Oggetto: |
|
|
argentique:
si'...
intanto, occhio alle faq di masters of photography: c'e' scritto esplicitamente di non linkare le immagini in quel modo, al massimo le puoi scaricare su un tuo server esterno o linkare l'intera pagina del sito, come mi pare abbia fatto alezan nell'altra sezione...
...per l'idea migliore... mah, darci tipo un numero massimo di proposte di analisi al giorno? Che so, 5?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
layil ha scritto: | argentique:
si'...
intanto, occhio alle faq di masters of photography: c'e' scritto esplicitamente di non linkare le immagini in quel modo, al massimo le puoi scaricare su un tuo server esterno o linkare l'intera pagina del sito, come mi pare abbia fatto alezan nell'altra sezione...
...per l'idea migliore... mah, darci tipo un numero massimo di proposte di analisi al giorno? Che so, 5?
 |
grazie, ho corretto subito. _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Ultima cosa, poi dormo:
senza nulla togliere a giaco, penso che non sia esattamenti negli intenti del progetto (almeno, a quanto ho capito) proporre immagini per il semplice fatto che ci piacciono... o meglio, si puo' fare, ma bisogna condire il post con motivazioni meno "generali": il fatto che, ad esempio, Adams fosse un drago nel rendere la maestosita' della natura tramite il b/n ecc ecc penso sia reso meglio in altre sue foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 1:20 am Oggetto: |
|
|
PRIMA DI TUTTO VORREI CHIEDERE SCUSA A TUTTI.
Quando Edgar ha dato il via. Mi è sembrato in buona fede che fosse una buona cosa "rompere il ghiaccio" e postare una prima foto.
Mentre lo facevo il gruppo stava scrivendo ancora le regole del gioco. Non me n'ero accorto.
Insomma è come se avessi tirato in porta prima che l'arbitro fischiasse il calcio d'inizio. Non è molto sportivo.....
DAVVERO vi chiedo scusa. Eccesso di entusiasmo. Tiro le redini.
hamham ha scritto: | secondo me, le prime fotografie che dovremmo iniziare ad analizzare, dovranno esemplificare in termini semplici e chiari queste prime problematiche:
1_ il bianco e nero: cosa si intende per bianco e nero in fotografia
2_ la scala dei grigi: come valutarla
3_ la composizione: regola dei terzi, sezione aurea, rapporti del formato della pellicola /sensore
4_ la lettura dinamica (linee forza, ecc)
5_ psicologia della percezione (gestalt)
|
Sono d'accordo sull'idea di "coordinarci" e di non procedere alla rinfusa.
Non vorrei per contro che questo significasse irrigimentarsi troppo.
Le linee su cui sviluppare l'analisi proposte nella citazione qui sopra vanno benissimo, sono dei fondamentali. Ma se le reiteriamo all'infinito su ogni B/N che proponiamo, rischiamo che tutto diventi "accademia". Ci ingessiamo.
Va benissimo il valore didattico di certe griglie di lettura, va mantenuto perché ne riconosciamo la validità, ma credo possiamo dire di più.
Faccio un esempio: vedo quella foto di Salgado e più che applicarci sopra la griglia dei terzi (o dopo averlo fatto), mi viene da dire che quella donna rappresenta l'intero continente africano che avvizzisce. Ma non lo dico per idealismo gratuito. *Argomento* che l'autore è riuscito magistralmente a dire questo attraverso quel corpo inclinato e quel confondersi di trame tra tessuto e pelle. Questo per me è *uno* dei "segreti" di quel B/N
Non so se riesco a spiegare cosa voglio dire.
Nel prendermi questa "libertà" di non parlare di "terzi", mi sono basato su un'affermazione di Hamham quando dice che le foto proposte:
hamham ha scritto: | vengono analizzate secondo competenze e sensibilità personali. per la stessa foto, quindi, possiamo avere due/tre punti di vista differenti ed egualmente approfonditi. quello che verrà fuori sarà un bel lavoro collettivo. come diceva edgar, niente guru o mistificazioni. non avrebbe senso. |
Diversi punti di vista (da argomentare), per non finire col dire tutti più o meno la stessa cosa. Io mi sento di potere eventualmente essere utile se c'è anche questa strada possibile
Ditemi se sono vittima di un gene anarcoide insopprimibile....  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 7:38 am Oggetto: |
|
|
RIGIDI ragazzi, mi pare che siate belli rigidi.
Già con la scaletta bella fatta a priori.
La scaletta dei cinque punti, uguale a quella degli anni '60, ma uguale uguale.
Dagli interventi mi pare che una idea già l'avete, di tutta la faccenda, per parte mia tenterò di smantellarvela.
Mi sembra di sfogliare un manuale di disegno dal vero: tutti i disegnatori scafati sanno che non è così che si fa, per disegnare, ma i manuali sono lì, grevi e spesso inutili, e tutti uguali.
ciao, l'antipatico Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 7:52 am Oggetto: |
|
|
claudiom, come non darti ragione...deve essere un vizio della generazione dei '70s...darsi delle regole e non rispettarle (per fortuna, tu dirai).
Se ti va di cominciare a "sbullonarci", che ne dici di commentare quì?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=124037
Ciao e grazie,
Sandro _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 8:41 am Oggetto: |
|
|
Mi permetto di suggerire qualche spunto/punto:
* La proposta di fotografie è libera nei temi e nelle scelte, ma chi fa la proposta dovrebbe costruire un commento leggibile e comprensibile, poi coindividerlo con gli altri della squadra ( o di chi avesse commenti da aggiungere).
* Per favore cerchiamo di essere scarni ed essenziali.
* Non facciamo troppa "bagarre".
* Cerchiamo di fare approfondimenti interessanti, ma non esageriamo con la complessità: non siamo all'università a preparare una tesi, ma "tra amici a spiegarci le cose tra noi". Tutti dovrebbero capire facilmente, anche coloro che leggono per la prima volta dovrebbero almeno aver chiaro il senso generale di un certo commento. Commenti esageratamente analitici e difficili, anche se interessantissimi potrebbero distogliere l'attenzione di chi si sta accostando ora al tema.
Grazie per l'attenzione e per la partecipazione e complimenti per l'entusiasmo!!
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 10:24 am Oggetto: |
|
|
grazie mille edgar per aver così bene diretto l'orchestra!
sicuramente quello che dici è vero: ora, non abbiamo le forze per mettere su un lavoro editoriale prefissato. è sicuramente oneroso in tempo e in energie.
la scelta di proporre la foto e commentarla, previa documentazione, è valida. dobbiamo solo stare attenti a non disperdere troppo le nostre energie. mi riferisco al cosao che la stessa foto venga analizzata sotto gli stessi punti di vista (composizione, luce, ecc) da più persone e in egual modo. o ancora che vengano proposte più foto analizzabili sotto lo stesso punto di vista. in casi come questo, secondo me, sarebbe utile che le due o più foto vengano raccolte in un unico thread.
@ cluadiom: ehehhe si vede che sono "quadrato" pur essendo un pischello del 78! non ti preoccupare, la lista che ho messo giù in fretta e furia voleva solo essere un punto di partenza del tutto smontabile. sono contento che ci sia qualcuno come te a farci da "feedback negativo": altrimenti corriamo il rischio di correre in cerchio e non arrivare da nessuna parte
@alezan: don't worry iniziano a fioccare le prime interessanti analisi di lettura. molto bene probabilmente quello del gruppo di lavoro che lavora in parallelo è davvero poco fattibile.
gli ultimi spunti/punti di edgar penso siano la l'unica strada percorribile al momento. direi che possiamo spostarci di là per i commenti, le analisi, le domande e le proposte. e restare di qua per tutto quanto concerne l'organizzazione.
grazie ancora a tutti!  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 2:59 pm Oggetto: |
|
|
sapete che io non ci sto capendo niente?
la sezione nuova è nata per parlare di composizione, di critica artistico-letteraria o di che altro?
io ho visto un sacco di interventi molto poetici, molto belli ma che mi sembrava avessero poco a che fare con gli intenti iniziali (sempre che io li abbia capiti). _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soli utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2004 Messaggi: 517
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | sapete che io non ci sto capendo niente?
la sezione nuova è nata per parlare di composizione, di critica artistico-letteraria o di che altro?
io ho visto un sacco di interventi molto poetici, molto belli ma che mi sembrava avessero poco a che fare con gli intenti iniziali (sempre che io li abbia capiti). |
perfettamente d'accordo... vabbè, vediamo come si evolve la cosa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Soli ha scritto: | palabras ha scritto: | sapete che io non ci sto capendo niente?
la sezione nuova è nata per parlare di composizione, di critica artistico-letteraria o di che altro?
io ho visto un sacco di interventi molto poetici, molto belli ma che mi sembrava avessero poco a che fare con gli intenti iniziali (sempre che io li abbia capiti). |
perfettamente d'accordo... vabbè, vediamo come si evolve la cosa  |
faccio il rompi, lo so. ma lo faccio perchè questa sezione potrebbe svilupparsi in modo veramente interessante. ho visto alcuni commenti istruttivi, densi e ricchi. se però tutta questa ricchezza viene diluita...
è per questo che secondo me la sezione dovrebbe essere messa un attimo in standby, metabolizzata da tutti gli utenti (e ci si dovrebbe mettere d'accordo su quello a cui serve!!!) e poi usata bene. _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Se ho capito bene, lo spirito di tutta questa iniziativa è teso a proporre analisi sulla composizione e sulla tecnica del B&N.
Giudizi critici sul messaggio e sulle idee dell'autore sarebbero dei ridondanti fuoritema.  _________________ matteoprati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
holden ha scritto: | Se ho capito bene, lo spirito di tutta questa iniziativa è teso a proporre analisi sulla composizione e sulla tecnica del B&N.
Giudizi critici sul messaggio e sulle idee dell'autore sarebbero dei ridondanti fuoritema.  |
Ad esser veramente sinceri non sono del tutto convinto che sia meglio così. Nel senso che anche commenti ben fatti sul contenuto e sull'estetica dell'autore non credo sarebbero superflui o disturberebbero in questa sezione.
Capisco però anche che esiste un rischio di tipo "pratico" a mischiare nella sezione commenti di tipo analitico sull'immagine a commenti sulla "poetica" dell'autore, perchè mentre i primi sono tipicamente scarni, tecnici, facilmente (per chi è in grado di farlo ovviamente!) sintetizzabili, i secondi si prestano molto di più a commmenti e discussioni senza fine, dato che sulla "poetica" di un autore si possono scrivere intere biblioteche.
Mentre sull'analisi compositiva di una singola immagine, o su una specifica tecnica BN i confini sono molto più stretti e identificabili.
Nello stesso tempo però mi viene da pensare che, anche se quello che ho appena detto è vero, è altrettanto vero che la "poetica" di un certo autore è strettamente legata con le sue scelte compositive e naturalmente anche tecniche. Per cui potrebbe essere un grosso peccato impedire a noi stessi di inserire un commento su di essa, quando qualcuno fosse in grado di scriverne uno sensato.
Allora mi verrebbe da proporre un piccolo compromesso, da "testare" sul campo. Apriamoci anche alla possibilità di commenti sulla "poetica" di un certo autore, ma chi lo fa si periti di farlo in modo sintetico, chiaro, scolastico, mi viene da dire "alla claudiom". In questo modo potremo avere il vantaggio di leggere certamente qualche interessante commento sulla poetica di Ansel Adams, senza disperderci troppo.
Allo stesso modo, per non rischiare di confondere le idee di chi poi legge, mi permetto di suggerire di limitare le repliche ai soli commenti che davvero aggiungono nuovi contenuti significativi a quanto precedentemente postato. Solo per evitare di trasformare una "trattazione" (è una parola grossa, lo so ma per farmi capire!) in una normale discussione da forum.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Quoto integralmente Edgar.
Va bene evitare la confusione, ma non diventiamo inutilmente rigidi. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|