photo4u.it


Robert Doisneau: Down to the factory (1946)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 10:00 am    Oggetto: Robert Doisneau: Down to the factory (1946) Rispondi con citazione

Questa é una delle foto di Doineau che mi sembra possa facilmente essere usata a scopo didattico:


http://www.masters-of-photography.com/D/doisneau/doisneau_factory_full.html

E' sicuramente una delle foto più famose del dopoguerra francese. Cominciamo con l'analisi.
Le cose facilmente identificabili sono:

una diagonale ascendente, il soggetto che entra nella scena, una torre nel terzo di sinistra in secondo piano, i fili sulla diagonale discendente che non necessariamente sono un elemento compositivo di valore. Lo dico perché nelle strutture a losanga di solito abbiamo una chiara demarcazione tonale agli opposti, cosa che non mi sembra visibile in questa immagine. Mi sembra invece voluta la schiarita sull'angolo basso a dx, forse ad evidenziare maggiormente la diagonale e per equilibrare in qualche modo le nuvole chiare all'opposto.
Trovo geniale la scelta dell'autore di scattare nel momento esatto in cui il ragazzo si trovava in un punto chiaro delle nuvole...anche se forse l'effetto é stato ottenuto in fase di stampa .
Non di poco conto poi il fatto che l'altezza delle ciminiere segua la diagonale discendente...e i fili elettrici.

A voi la parola per eventuali correzioni.

Ciao,

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:24 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per una miglior comprensione...


doisneau_factory_comp.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  65.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4681 volta(e)

doisneau_factory_comp.jpg



_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:25 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fuori tema.

Mi sembra decifrabile il messaggio di fondo di Doisneau...all'epoca già sensibile al problema del lavoro minorile.
Una diagonale ascendente e un bimbo che entra nella scena, in direzione della fabbrica. Ho letto i sui libri in lingua originale, ma questa foto non ha praticamente bisogno di nessun commento a corollario...se conosciamo il linguaggio della composizione.

...e qui torniamo al discorso sulla meritocrazia???

Ciao,

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un appunto veloce veloce, giusto per gettare un sassolino.

nonostante la fotografia ritragga un momento dinamico, se la osserviamo bene, in realtà la composizione è molto statica. non si tratta di un effetto "congelamento dell'attimo", bensì di una vera e propria peculiarità psicologica. che funziona solo per la cultura occidentale.
la diagonale, come suggerisce claudio, è ascendente e non discendente. è una constatazione importantissima. nella fotografia, il ragazzo sta scendendo la collina. per il nostro occhio, il movimento non c'è. il ragazzo è fermo (nella nostra testa. al limite è un corpo in ascesa, ma non ci metterei la mano sul fuoco). se proviamo a specchiare l'immagine sull'asse verticale, ci accorgiamo subito della differenza.

operativamente, se abbiamo bisogno di accentuare la dinamicità nelle nostre foto, è importantissimo tenere questa lezione a mente. il movimento deve essere rappresentato da sinistra verso destra, non il contrario. Smile

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 12:08 pm    Oggetto: Re: Robert Doisneau: Down to the factory (1946) Rispondi con citazione

argentique ha scritto:
Le cose facilmente identificabili sono:

una diagonale ascendente, il soggetto che entra nella scena, una torre nel terzo di sinistra in secondo piano,


Ehm, non per essere polemico...ma siete già in due a dire che io ho detto che era discendente Wink

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:25 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dai claudiom non impanataniomoci, ci sono cose che vanno fatte correre Wink

scusa argentique se ho detto la stessa cosa che ha scritto claudiom, non era né per sottolineare una tua "svista" (se c'è stata) né per altro motivo.
era un rafforzativo che mi serviva come incipit di una frase. tutto qui.

Smile

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no problemo Smile
_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto è stata notevolmente snocciolata cmq puntualizzo che il significato è messo in risalto in questo caso da un "paralogismo fotografico".
Il giovane è colto mentre scende dalla collina, egli se ipoteticamente continuasse la discesa si trovera semplicemente alla base di essa.
Ma l'immagine è costruita in modo tale da stimolare l'osservatore a pensare che il giovane andra a lavorare all'interno dell'industria, la foto ovviamente non ritrae il reale ingresso del ragazzo ma lo suggerisce in maniera molto eloquente.

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

s0nik0 ha scritto:
... l'immagine è costruita in modo tale da stimolare l'osservatore a pensare che il giovane andra a lavorare all'interno dell'industria, la foto ovviamente non ritrae il reale ingresso del ragazzo ma lo suggerisce in maniera molto eloquente.

Ecco, bell'esempio... S'è accennato a più riprese alla psicologia della Gestalt. Tra le leggi individuate da questa scuola che governano la percezione c'è quella della vicinanza: se vediamo per esempio due segmenti paralleli ravvicinati, tandiamo a raggrupparli.

In questa foto (e in altre) la legge della vicinanza viene applicata al significato: ragazzo che scende <vicino a> industrie = ragazzo che va verso le industrie > ragazzo che va a lavorare.

Poiché la sua discesa avviene su una diagonale che percepiamo come ascendente, tra l'altro, è possibile che si percepisca anche una sorta di movimento contrario alla direzione naturale, il che rafforza il significato globale.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="_Nico_"]
s0nik0 ha scritto:
... l'immagine è costruita in modo tale da stimolare l'osservatore a pensare che il giovane andra a lavorare all'interno dell'industria, la foto ovviamente non ritrae il reale ingresso del ragazzo ma lo suggerisce in maniera molto eloquente.

Ecco, bell'esempio... S'è accennato a più riprese alla psicologia della Gestalt. Tra le leggi individuate da questa scuola che governano la percezione c'è quella della vicinanza: se vediamo per esempio due segmenti paralleli ravvicinati, tandiamo a raggrupparli.

In questa foto (e in altre) la legge della vicinanza viene applicata al significato: ragazzo che scende <vicino a> industrie = ragazzo che va verso le industrie > ragazzo che va a lavorare.

Poiché la sua discesa avviene su una diagonale che percepiamo come ascendente, tra l'altro, è possibile che si percepisca anche una sorta di movimento contrario alla direzione naturale, il che rafforza il significato globale: le industrie fagociteranno il ragazzo...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi