 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Un immagine forte, drammatica, che descrive bene la realta che molti paesi poveri vivono.
Una foto che rievoca alla mente il celebre quadro "L'urlo" di Munch.
Salgado trova nella posa del soggetto raffigurato una "Similitudine" che amplifica il messaggio stesso dell'imagine.L'analogia con quel celebre quadro a mio parere e ben presente e in questo caso esalta il significato intrinseco del dolore e della disperazione a cui non ci si puo opporre.
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 3:39 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0, mi rincresce dirti che il tuo intervento é fuori tema.
Lo scopo di questa sezione é quello di discutere l'immagine, non cosa voleva rappresentare.
Amicalmente,
Sandro
_________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
argentique ha scritto: | s0nik0, mi rincresce dirti che il tuo intervento é fuori tema.
Lo scopo di questa sezione é quello di discutere l'immagine, non cosa voleva rappresentare.
Amicalmente,
Sandro |
in realtà, sandro, mi sembra che quanto affermato da soniko sia più che corretto, non si tratta di "intrepretazione della rappresentazione".
difatti, se proviamo a confrontare le due opere, ci accorgiamo che sono entrambre giocate su un punto forte (il centro del viso) al quale ci arriviamo seguendo le linee formate dalle mani e che dal questo, poi, la nostra attenzione ricade verso il basso in una sorta ci ciclo perpetuo.
munch, avendo a disposizione una tela bianca, ha accentuato il significante per rafforzare il significa. salgado al contrario, ha agito sulle luci (sia in fase compositiva che, presumo, in fase di postproduzione in camera oscura), ottenendo però lo stesso, medesimo effetto. che non è puramente un affare psicologico, quanto più percettivo e "geometricamente spiegabile".
Descrizione: |
|
Dimensione: |
48.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6575 volta(e) |

|
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 4:26 pm Oggetto: |
|
|
hamham ha scritto: | argentique ha scritto: | s0nik0, mi rincresce dirti che il tuo intervento é fuori tema.
Lo scopo di questa sezione é quello di discutere l'immagine, non cosa voleva rappresentare.
Amicalmente,
Sandro |
in realtà, sandro, mi sembra che quanto affermato da soniko sia più che corretto, non si tratta di "intrepretazione della rappresentazione".
difatti, se proviamo a confrontare le due opere, ci accorgiamo che sono entrambre giocate su un punto forte (il centro del viso) al quale ci arriviamo seguendo le linee formate dalle mani e che dal questo, poi, la nostra attenzione ricade verso il basso in una sorta ci ciclo perpetuo.
munch, avendo a disposizione una tela bianca, ha accentuato il significante per rafforzare il significato. salgado al contrario, ha agito sulle luci (sia in fase compositiva che, presumo, in fase di postproduzione in camera oscura), ottenendo però lo stesso, medesimo effetto. che non è puramente un affare psicologico, quanto più percettivo e "geometricamente spiegabile".  |
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Le opere si considerano, quando si parla di composizione, intere.
Non si può tagliare quell'uomo sul ponte, così ben chiuso in basso per farlo assomigliare a quella donna di Salgado, così mal chiusa in basso, perchè altrimenti può passare qualunque tesi, come vediamo ogni tanto pure nelle mostre famose.
Le somiglianze con i quadri le cercherei più nei compianti sul Cristo morto di ascendenza nordica, anche se di Luca Signorelli.
Qua l'affare si complica, ve ne accorgete vero?
ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 5:06 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Le somiglianze con i quadri le cercherei più nei compianti sul Cristo morto di ascendenza nordica, anche se di Luca Signorelli.
|
Perfetto.
_________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 5:07 pm Oggetto: |
|
|
si claudio, hai pienamente ragione.
il taglio è semplicemente lì per amplificare la similitudine compositiva di "un particolare" del quadro, che, preso da solo, è la composizione della fotografia intera.
non credo sia una tesi campata per aria. la composizione di salgado gioca sul ricordo percettivo dell'opera espressionista di munch. il messaggio che passa è simile ed è interessante notare come sia simile il significante usato per ottenerlo.
in retorica, è il concetto di "similitudine"
per questo motivo ho lasciato in alto i riferimenti alle due figure. colpa mia che non ho specificato
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 5:10 pm Oggetto: |
|
|
M__R ha scritto: | claudiom ha scritto: |
Le somiglianze con i quadri le cercherei più nei compianti sul Cristo morto di ascendenza nordica, anche se di Luca Signorelli.
|
Perfetto. |
qui sono in accordo anch'io. anche se la citazione espressionista la trovo comunque forte, poiché avvenuta in momenti più recenti e più affini al momento dello scatto di salgado
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 5:14 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Le opere si considerano, quando si parla di composizione, intere.[...] |
scusatemi, non trovo il tasto del "modifica post"
una precisazione: non è una analisi sulla composizione di munch: si tratta di un'analisi di lettura comparativa delle linee forti del viso dei due soggetti
spero di aver chiarito l'equivoco
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Aiaia, tu adoperi il termine "significante"...prevedo grandi rotte di collisione...
ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 5:33 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Aiaia, tu adoperi il termine "significante"...prevedo grandi rotte di collisione...
ciao, Claudio. |
ancora una volta hai ragione. abbiamo bisogno di "allinearci" sulla terminologia, altrimenti rischiamo di essere criptici e fraintesi.
chiariamo subito per tutti:
significante: è il segno grafico. una linea, un punto, una superficie ( ), un corpo, ecc... sono significanti.
significato: è tutto ciò che sottiene ai significanti.
per esempio un triangolo con la punta in alto, bianco e i bordi rossi è un significante. il significato è: pericolo.
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Mi domando se i post vengano mai letti...
Il primo commento che vedo in questo 3d (visitatore) contiene gia' tutti gli elementi dei successivi, gli ultimi in particolare.
E' vero che questo post sta nella nel forum della sezione "tecnica", ma mi chiedo anche se un commento puramente tecnico di fotografie di questo genere abbia un senso e se invece non valga la pena di farne un commento piu' ampio. Se la prima idea e' prevalente (e del tutto legittima) faccio fatica a pensare che si possa commentare la pieta' del Buonarroti analizzando lo scalpello, il tipo di marmo, la superficie e persino ricorrendo alla sua espressa idea che "la forma a fiamma" e' tecnicamente piu' potente. Trovo questo modo di guardare le foto dei classici troppo Aristotelico.
C'e' anche questo, ma io credo non solo questo e non credo che solo con un simile armamentario si possa commentare una buona foto (una foto che poi fa parte della storia). La tecnica e' niente, anche se si sa utilizzarla alla perfezione.
Se usassimo tutte le regole dei terzi, le sezioni auree, le prospettive, le linee a U, o le regole della simmetria perfetta difficilmente comunque risusciremmo a ripetere un'immagine analoga. Io sostengo che questa fotografia tecnicamente e' assai lacunosa dal punto di vista strettamente tecnico e che comunque coglie un attimo straordinario, paradigmatico e quasi irripetibile. La fotografia e' li', ma anche il fotografo e' li': senza di lui niente fotografia come questa e solo miseri resti analitici. Quella donna c'era, lui era li' e, probabilmente in un attimo in una frazione di secondo, accucciandosi ne ha tratto un mezzo busto che e' tutta una storia.
Non desidero essere frainteso: possiamo avere tutti gli obbiettivi spacca capello, tutta l'abilita' di intrecciare dita come Fantozzi per governare i mille parametri delle nostre digitali, i migliori CCd del mercato e miliardi di megapixel, tutte le dritte su regole di regole, ma quell'accidenti di foto di Salgado mai ci riuscira' di farla. Potremmo anche ricostruirla in studio selezionando un cast numeroso, effettuare pose su pose con le migliori e piu' avvolgenti luci, consultare tutti i manuali di composizione, ma quella non ci riuscira' mai.
Non ci riuscira' perche' e' unica ed e figlia di una simbiosi di intenti e cultura del fotografo, di disgrazie viste e non ignorate, di scatti su scatti. Non e' frutto chiaramente di un caso, o di un mero lampo geniale proiettatosi in una frazione di secondo nell'occhio di Salgado, ma di una cultura ( anche visiva e tecnica) e di un modo di interpretare un mestiere.
Non e' ovviamente necessario avere un'impronta culturale fortemente sociale come Salgado per fare una buona fotografia , ma un qualche intento documentaristico ci deve pur essere. Cosi' fece C. Bresson con i suoi voyeur in cilindro, cosi' Adams nei parchi naturali, cosi' Capa nelle foto di guerra (anche inventate) o MCcullin tra gli homless e via elencando.
I grigi non sono un granche', sembra sovraesposta...embe'? Questo semmai mostra che l'emozione, la sensibilita' (non gli iso) la fanno da padrone insieme al mestiere e che parimenti la ragione sa cogliere quel che occorre sbattendosene della perfezione tecnica. Un vero mito questo della acutanza, figlioccio forse dell'informatica e della tecologia che pretende interfacce strette e perfette. Ma la fotografia e' solo questo, e questa fotografia puo' essere ricondotta solo a questo ?
Ho seri dubbi.
Grazie a "Visitatore" (uno?) che cito per dovere di cronaca, visto che nessuno l'ha letto, pur riprendendone implicitamente i concetti. Imparare vuol dire anche leggere... e riconoscere.
Perdonatemi la tirata, trovo comunque questa iniziativa molto stimolante e decisamente importante.
Zen lento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: | Mi domando se i post vengano mai letti...[...] |
certo che si. (si che li leggiamo, si che hai ragione )
mi spiego meglio: gli interventi successivi non sono lì per aggiungere qualcosa di nuovo alla bella lettura di Visitatore, bensì per esplicitarla.
quanti avevano in mente l'Urlo di munch? spero tutti, ma non sempre è così. quindi, insieme, si approfondiscono le argomentazioni. e poi, avendolo sotto gli occhi, diventa immediato il confronto anche a chi non è abituato a farne, ed è qui solo per leggere e imparare.
poi, quello che dici è giustissimo.
salgado ha lavorato d'istinto. ma l'istinto è basato sulla ricerca, non sul gusto personale.
il bello è un bello estetico. stiamo cercando di capire come e perché. anche con trattazioni basilari e semplici, perché no. magari sono già state fatte altrove, ma poco importa
insomma, anch'io che faccio schemini sto cercando di capire l'immagine capiscimi
grazie per il tuo punto di vista, credo che fosse necessario averlo, qui, ora. è un feedback che indica che questa sezione è viva e sentita
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 9:38 am Oggetto: |
|
|
Volendo, Zen lento, leggi l'introduzione di Edgar: non sei obbligato ascrivere in gruppo creato con presupposti che non condividi, poi se voui continuare così... pazienza.
Grazie e ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 9:44 am Oggetto: |
|
|
Per Hamham e più in generale:
I termini "significante" e "significato" si riferiscono ad una ben precisa linea critica, che interpreta come tu hai scritto quegli elementi.
Per altre linee critiche quei termini non hanno alcuna importanza.
Credo si debba mantenere il senso della relatività delle proprie convinzioni, specie in un forum così delicato, sennò andremo in vacca.
ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 10:37 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Volendo, Zen lento, leggi l'introduzione di Edgar: non sei obbligato ascrivere in gruppo creato con presupposti che non condividi, poi se voui continuare così... pazienza.
Grazie e ciao, Claudio. |
In questa sezione ci sono 2 miei post: un invito a commenti piu' generali verso la poetica del BN e verso le biografie dei classici e a leggere cio' che si scrive; una risposta "tecnica" a chi non riece a stampare in BN (invogliare al BN).
In entrambi mi tiri le orecchie.
Mi domando, con tutto rispetto: ma sei sicuro che sono io ad essere insofferente od OT ?
Sono contento che Edgar ti sia meno antipatico e che tu abbia colto il senso del tirarsi su le maniche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 11:25 am Oggetto: |
|
|
Penso che quel che convenga in questo forum sia un commento il più possibile TECNICO, il meno possibile giocato sulla propria sensibilità.
Inoltre indagare e farlo in breve, la personalità di un fotografo anche sul piano storico è cosa assai problematica e da veri storici dell'arte.
Ricordatevi questa frase di una allieva: "non ho potuto prepararmi abbastanza è perciò il commento è risultato LUNGO".
Per scrivere CORTO bisogna saperne davvero TANTO.
Ciao, Claudio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 2:06 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Penso che quel che convenga in questo forum sia un commento il più possibile TECNICO...
cut
Per scrivere CORTO bisogna saperne davvero TANTO.
Ciao, Claudio |
Ho capito l'antifona claudiom.
Pensavo di stare in una sezione di fotografia, almeno dal dibattito in fieri:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=123464&postdays=0&postorder=asc&start=120
non sono ,ahime', tanto attrezzato per la filatelia.
HCB (francese di buona famigli) era un pittore di formazione (come altri fotografi), fondo' la Magnum e se ne ando'.
Era un visionario gemetrico; della tecnica fotografica gli importava una cippa (alla composizione invece era attentissimo). Nelle sue foto spesso si apprezza l'influsso dei surrealisti dell'epoca. Compresa quella mostrata nel post in questa sezione.
Documentava, quindi interpretava, ergo spesso "falsava", come a teatro. Ora e' passato a miglior vita.
Salgado (brasiliano) era di formazione un economista, folgorato dalla fotografia. Sta facendo li' quello che un economista non riesce a fare con la sua arte, indicando che la ricchezza delle nazioni e' tutta da costruire.
Anche lui ha abbandonato la Magnum.
Vive e fotografa tutt'ora e fa mostre anche in Italia.
L'indisponenza e la presunzione sono doti naturali che mi mancano; quindi e' meglio che passo la mano e chiudo.
Sei uno dei collaboratori della sezione (pure bravo) e non intendo innescare ulteriori polemiche di lana caprina.
Mi ritiro in buon ordine.
Vabbe',intanto ripassero' Eco: "Come si scrive una tesi di laurea" e "semiologia generale". Nonche' Sgarbiquotidiani in cassetta, certificato vero dalla tivvu'.
Barthes no, mi pare inutile, visto che dice una cosa sola: quella "cosa" era li', un tempo c'e stata.
Zen lento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 10:56 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante l'intervento di Zen:
Ineccepibilmente tecnico/storico con HCB.
Moralistico (ma non politico) con Salgado.
ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Nel mio piccolo ritengo che non sia possibile prescindere dalla tecnica usata: forma e contenuto sono una stessa cosa, non credo sia possibile scinderli; sempre per il mio modestissimo modo di vedere.
Tempo fa' mi era venuto in mente un esempio in letteratura di come la forma, la tecnica sia fondamentale nella trasmissione del messaggio:
Manzoni: Quel ramo del lago di Como... (mi fermo qui, sapete come va' avanti)
o
ANSA: Como. Prete si rifiuta di sposare una coppia di giovani, a seguito di una minaccia di un potentato locale...
Leopardi: Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.(...)
e il naufragar m'è dolce in questo mare
o
ragazzetto: oh, c'e' una collina fighissima dove, cioe' no, c'e' una siepe che copre, ma non copre, cioe' no, tu ti siedi e immagini... (...)
cioe' uno sballo completo
I contenuti sono gli stessi, ma la forma e' quello fa' la differenza.
Similmente per la fotografia: la differenza tra la foto di Salgado e una mia con piu' o meno lo stesso contenuto e' nella poesia che Salgado e' riuscito a metterci dentro proprio scegliendo la tecnica e la composizione piu' adeguata, e che ha permesso a questa foto di diventare arte e rimanere nel tempo, mentre la mia non ha nessuna velleita' di uscire dal cestino a cui e' stata destinata.
E in un forum di gente che ha interesse nel produrre fotografie, capire meglio (non dico bene perche' non e' semplice) quali siano le regole grammaticali credo sia molto importante.
Sono poi convinto che sapere i retroscena, la storia, la filosofia del fotografo, possano spiegare il modo di approcciarsi al mondo ed alla fotografia, e che tutto cio' diventa bagaglio culturale personale e la cultura aiuta sempre a fare meglio, qualsiasi cosa, anche un uovo al tegamino.... ma se non conosco le basi, difficilmente riusciro' a sfruttare questo bagaglio, a meno che non voglia fare il critico, ma questo e' un altro discorso: se non so che e' preferibile usare una teglia antiaderente e non la pentola a pressione... potro' giudicare se un uovo al tegamino e' fatto bene, ma magari difficilmente migliorero'
E gli intenti della sezione credo che siano proprio quello di analizzare il lavoro dei grandi, per capire le regole ed i perche' una foto funzioni
I miei due centesimi
Ciao
Max
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|