Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 9:13 am Oggetto: Quale scanner per medio formato? |
|
|
Dopo il terzo rullo scattato con la Zenza Bronica ETRSi, incomincio ad avere la necessità di farci qualcosa con gli scatti!
Visti contro una lampada mi sembrano tutti molto belli, ma vorrei fare qualche "stampa in casa".
Quindi urge uno scanner economico ma decente per acquisire le mie diapositive 6x4.5.
Quali modelli mi consigliate e quali invece mi sconsigliate decisamente?
Nel mercatino c'è un Epson 3170: che ne dite?
Grazie per i consigli!
_________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
allora ho fatto una mia piccola ricerca perchè ho una necessità analoga
il migliore mi sembra il PERFECTION V750 PHOTO (poche differenze col v700 che costa meno)
poi un gradino sotto il perfetion 4990 photo
ancora sotto il 4490photo
in casa canon il 9950
ed infine 8600
secondo me il migliore prezzo/qualità è il 4490photo che basta e avanza per avere buone scansioni
_________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il 4990 e per l'uso che ne faccio è un buon acquisto. Con il 35mm ha senso solo l'acquisizione visualizzazione sul monitor o stampe molto piccole (direi non più di un 3x)
Il limite resta 3x anche per il MF ma la dimensione dell'eventuale stampa diventa accettabile (18x18). Empiricamente ho valutato che la risoluzione reale è circa 1000 dpi (contro i circa 3500dpi del coolscan nikon) ho sentito anche che i nuovi epson V700/750 non migliorano di molto questo risultato (anche se dichiarano il contrario) perché è un limite della tecnologia costruttiva (vetro di appoggio in primis e mancanza di un efficace sistema di messa a fuoco).
Ottima la rapidità e la possibilità di acquisire moti fotogrammi con un solo lancio (24 se negativo 35mm; 8 diapositive intelaiettate 35mm, 6 fotogrammi 6x6).
Se la destinazione delle immagini è solo lo scanner (quindi se non si intende stampare in CO o proiettare le dia con proiettore analogico) conviene sovraesporre un po' perché l'acquisizione soffre tantissimo le zone scure e per contro legge molto bene le alteluci.
Nulla di scientifico solo impressioni personali.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
La scelta va fatta in funzione della destinazione finale delle foto.
Se solo per il web, puoi andare su uno scanner anche abbestanza economico e non molto performante.
Se vuoi stamparle deve avere uno strumento che ti dia qualcosa di più, e lo pagherai di conseguenza.
Anchi'io mi sto cimentando col medio formato e ho acquistato un Epson V700.
A mio parere, lavora molto bene e permette ottimi risultati anche in stampa.
Ti accludo due foto, la prima, da negativo b/n 35mm, l'ho stampata in A4 ed è venuta benissimo.......potrei stamparla anche in A3, se avessi la stampante più grande.
La seconda da un 6X6 negativo a colori......non l'ho ancora stampata
ciao, Angelo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8648 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8648 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
buona idea....
_________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 11:55 am Oggetto: |
|
|
peccato è andato via...
certo che a prezzi abbordabili è difficile trovarli... se riuscissi a trovarne uno allo stesso prezzo di uno scanner piano come il 4990 ne varrebbe la pena?
_________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli, ma temo che non avete letto la parte "urge uno scanner economico ma decente"!
Ho fatto qualche ricerca su Ebay... l'Epson V700 costa minimo 467 €, mentre il 4490 costa minimo 199 €... ma io volevo spendere al massimo 100/120 €!
Altri suggerimenti per tasche "piccole"?!?
_________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Per il medio e grande formato, no, che io sappia. E quelli che citi sono economici: per gli altri bisogna aggiungere uno zero. Anzi, se riesci a trovare uno scanner da 100 euro che abbia la qualità di uno da 3000, ti prego riferiscilo subito...
Naturalmente puoi anche provare uno scanner piano più modesto, con risoluzione modesta eccetera, se il fine è una stampa casereccia. Io ho provato con un Canon da 70 euro e le diapositive. Le scansiona, ma c'è tanto di quel lavoro da fare, dopo, anche solo a cancellare polvere e pelucchi, che passa la voglia. O il tempo...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Io uso da molto l'epson 3200 e mi ci trovo benissimo, sopratutto per usare con il medio formato la risoluzione è più che sufficiente, se proprio non devi fare stampe da metro.
probabilmente lo trovi usato altrimenti ti consiglio il 4490 che essendo la nuova versione sarà sicuramente meglio.
Buon lavoro
_________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 7:47 am Oggetto: |
|
|
Giaco, il 3490 sta in offerta a 39 eu negli Eldo store:
http://www.eldomegastore.it/offerte/pag.asp?pagina=6
Purtroppo sì, non supporto il medio formato
Spero di aver fatto segnalazione gradita.
bye
_________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 5:46 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Io ho il 4990 e per l'uso che ne faccio è un buon acquisto. Con il 35mm ha senso solo l'acquisizione visualizzazione sul monitor o stampe molto piccole (direi non più di un 3x)
Il limite resta 3x anche per il MF ma la dimensione dell'eventuale stampa diventa accettabile (18x18). Empiricamente ho valutato che la risoluzione reale è circa 1000 dpi (contro i circa 3500dpi del coolscan nikon) ho sentito anche che i nuovi epson V700/750 non migliorano di molto questo risultato (anche se dichiarano il contrario) perché è un limite della tecnologia costruttiva (vetro di appoggio in primis e mancanza di un efficace sistema di messa a fuoco).
Ottima la rapidità e la possibilità di acquisire moti fotogrammi con un solo lancio (24 se negativo 35mm; 8 diapositive intelaiettate 35mm, 6 fotogrammi 6x6).
Se la destinazione delle immagini è solo lo scanner (quindi se non si intende stampare in CO o proiettare le dia con proiettore analogico) conviene sovraesporre un po' perché l'acquisizione soffre tantissimo le zone scure e per contro legge molto bene le alteluci.
Nulla di scientifico solo impressioni personali. |
Su alcune riviste ho letto che v700/750 sono ottimi scanner piani (non per professionisti penso) e che da mf si possono ottenere tranquillamente ingrandimenti 50x50.
Ora tu dici il contrario.
Dato che vorrei acquistarlo per fare almeno dei 30x30 da dia mf non vorrei prendermia la classica fregatura!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Idani, vorrei capire che cosa intendi per "empiricamente ho valutato che la risoluzione reale è circa 1000 dpi".
Il V700 ha una risoluzione ottica di 6400 dpi, rispetto al 4990 ha un'ottica in più, dedicata solo all' aquisizione di pellicole. Pur nella mia limitata esperienza con questo scanner, posso assicurarti che la messa a fuoco è precisa, per quanto lo può essere su uno scanner piano. Per pura curiosità, ho fatto scansionare un fotogramma b/n 6X6 da un lab professionale con un Imacon (15€ per un negativo); rispetto al V700 c'è sicuramente una miglior gamma tonale, e vorrei vedere il contrario, ma la nitidezza era comparabile.
La foto in b/n che ho postato sopra l'ho stampata in A4, con una Canon iP4200, ed è venuta splendida, sia per la gamma tonale, sia per la nitidezza....mi sembra che siamo gia oltre il 3x che indicavi tu.
Non conosco il 4990, ma da come lo descrivi tu, posso pensare che V700 sia decisamente migliore
ciao, Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Dom 05 Nov, 2006 10:21 pm Oggetto: |
|
|
una domanda...
al fine di scansionare una pellicola dal 6x6 è meglio utilizzare una normale pellicola o una diapositiva?
dalle prove effettuate con un epson 4490 mi sembrano meglio le diapositive, voi che mi consigliate?
_________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 10:09 am Oggetto: |
|
|
La mia considerazione si basa sul confronto, partendo da diapositiva/nagativo 35mm, tra l'Epson 4990 e il Nikon Coolscan V.
Anche alla Max risoluzione dell'Epson la quantità di dettagli è decisamente inferiore a quella del Nikon e a spanne i dettagli dell'epson a 4800dpi sono paragonabili al Nikon settato a 1200dpi.
Ho trovato anche un confronto tra scanner testando la risoluzione con Imatest e conferma che i flatbed sono lontani da quanto dichiarano i costruttori (nel test l'epson v700 risolveva circa 1600dpi contro i 6400 dichiarati).
Mi sembra che per il 4990 ci sia un diario d'uso su fotoavventure che conferma la stampa 3-4X per ottenere buoni risultati (quindi fino ad un 24x24 da MF e un 10x15 da 35mm).
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
staka1977 utente
Iscritto: 05 Nov 2006 Messaggi: 73
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 8:07 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti è molto interessante leggere questi post. Ho da poco acquistato una hasselblad 503cx con distagon 50 semplicemente perchè mi sono accorto che accumulare file su file di immagini digitali scattate senza troppa attenzione (e che inevitabilmente finiscono per deperire in un angolo dell'Hd in attesa di passare per PS) non fosse troppo soddisfacente per la mia idea di fotografia... .
Lo scanner di cui scrive paoloilchimico (e che gli fornisce risultati mediocri rispetto alla dia ) èun attrezzo professionale mi sembra. Ora, considerandone il costo, non converrebbe iniziare a pensare all'utilizzo di un dorso digitale? Qualcuno di voi lo possiede oppure ha avuto occasione di provarli? La qualità della dia rimane ancora inarrivabile anche scattando direttamente in digitale secondo voi?
ciao a tutti
_________________ esc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|