Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 6:19 pm Oggetto: La reale velocita' dell'AF |
|
|
In un topic di qualche tempo fa il prode Balza rispondeva cosi':
Balza ha scritto: |
bulk ha scritto: | scusa ma il funzionamento dell'AF dipende dal corpo oppure dell'obiettivo?
Grazie |
Dipende da diversi fattori.
Dipende sia dal corpo macchina (l'AF di una Canon serie 1 è spettacolare e nulla di paragonabile con quello di una 350D ad esempio) ma anche dalla luminosità della scena. Tanta più luce arriva al sensore AF tanto più gli si semplifica il compito.
|
l'argomento mi interessa molto ma quello che non ho trovato sono i test comparativi o dati certi che dicano quale macchina e' piu' veloce (a parita' di ottica)
Qualcuno ha informazioni sicure, confortate da dati "ufficiali".
Grazie per le eventuali risposte
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Uhmm 68 visite e neanche una risposta..
proviamo ad uppare
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Andrea per la risposta
Quindi e' plausibile e accettabile affermare che tutti i giudizi sentiti/letti su questo argomento si basano esclusivamente su sensazioni personali.
Mi sembra strano che pero' nessuno sia stato mosso a curiosita' su questo argomento e non abbia fatto delle prove almeno empiriche (e siamo a quota 154 visite)
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 1:48 pm Oggetto: |
|
|
...come fai a quantificare la velocità di un AF, la precisione e la capacità di inseguimento di un soggetto? Le impressioni d'uso di chi lo usa credo siano il bene più prezioso... io posso parlare di 10D, 1D ed 1D MkII che sono quelle che conosco bene in quanto ho posseduto o possiedo... la 10D è una rampa di scale sotto alle due 1D per precisione, e capacità di inseguire un soggetto in movimento... anche come velocità nel raggiungere la messa a fuoco è più lenta ma la cosa è meno "grave"... tra le due 1D ho una preferenza per la MkII per quanto riguarda l'inseguimento del soggetto, non è certo una differenza abissale ma mi sembra ancor più precisa... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...come fai a quantificare la velocità di un AF, la precisione e la capacità di inseguimento di un soggetto? Le impressioni d'uso di chi lo usa credo siano il bene più prezioso... io posso parlare di 10D, 1D ed 1D MkII che sono quelle che conosco bene in quanto ho posseduto o possiedo... la 10D è una rampa di scale sotto alle due 1D per precisione, e capacità di inseguire un soggetto in movimento... anche come velocità nel raggiungere la messa a fuoco è più lenta ma la cosa è meno "grave"... tra le due 1D ho una preferenza per la MkII per quanto riguarda l'inseguimento del soggetto, non è certo una differenza abissale ma mi sembra ancor più precisa... |
Essendo un fenomeno fisico si puo' certo quantificare, credo che disponendo opportunamente due mire ottiche la cosa sia realizzabile. Cambiando inquadratura dall'una all'altra e cronometrando il tempo (con l'aiuto di un'altra persona) non mi sembre impresa impossibile.
Dopo diciamo una ventina di rilievi hai una media tempo accettabile.
Analogo test di tracking del bersaglio si puo' eseguire su un pendolo relativamente grande, che so' tre/quattro metri di corda appesi ad un ramo di un albero e peso idoneo.
Aaron80 ha scritto: |
Le impressioni d'uso di chi lo usa credo siano il bene più prezioso... io posso parlare di 10D, 1D ed 1D MkII che sono quelle che conosco bene in quanto ho posseduto o possiedo...
|
I miei complimenti, apprezzo tantissimo le persone che parlano per quello che sanno, conoscono ed hanno sperimentato sulla propria pelle, ti ringrazio per le informazioni che mi hai dato frutto della tua esperienza.
Prima o poi saltera' fuori qualche "matto" che ha fatto dei test.
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
Corro a leggere! A buon rendere.
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Ricorda che la mera velocità nell'AF non è tutto, anzi. Nella stragrande maggioranza dei casi trovo che sia meglio privilegiare la precisione alla velocità. Una volta si diceva che i due fattori erano inversamente proporzionali... non so quanto di vero ci fosse, anche perché queste cose le sostenevano con convinzioni produttori/estimatori di fotocamere dall'AF non velocissimo
Però, rimane il fatto che per la maggior parte delle foto che faccio io, quello che mi interessa di più è la precisione. Che tanto a velocità qualunque AF attuale è più veloce del mio occhio e della mia mano su una vecchia fotocamera manuale. Ma non tutti gli AF sono precisi quanto il nostro occhio che guarda attraverso un mirino sufficientemente luminoso. Non sarebbe mica male se si potesse scegliere tra max velocità e max precisione Però significherebbe ammettere un limite...
Il problema di certo non si pone per gli AF Canon 'al top'...
PS: la prova di cui parli tu non è tanto semplice da fare. Se poi dovessero contribuire più persone si dovrebbe fare con lenti dello stesso tipo, nelle stesse condizioni di luce (una chimera) e poi, basta puntare una virgola più a a destra o più a sinistra che per l'AF può essere più facile o più difficile 'agganciare', questo almeno avviene con la '30' o con la '300D'... è la precisione? Dovrebbe influenzare qualunque giudizio! Nelle prove 'serie' per le fotocamere comunque i redattori riferiscono sempre le proprie impressioni su precisione/sensibilità/velocità dell'AF. Alcuni effettuano anche test di 'inseguimento' in condizioni standard (semplici al massimo) e controllano quanti fotogrammi di una raffica vengono a fuoco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: |
PS: la prova di cui parli tu non è tanto semplice da fare. Se poi dovessero contribuire più persone si dovrebbe fare con lenti dello stesso tipo, nelle stesse condizioni di luce (una chimera) e poi, basta puntare una virgola più a a destra o più a sinistra che per l'AF può essere più facile o più difficile 'agganciare', questo almeno avviene con la '30' o con la '300D'... è la precisione? Dovrebbe influenzare qualunque giudizio! Nelle prove 'serie' per le fotocamere comunque i redattori riferiscono sempre le proprie impressioni su precisione/sensibilità/velocità dell'AF. Alcuni effettuano anche test di 'inseguimento' in condizioni standard (semplici al massimo) e controllano quanti fotogrammi di una raffica vengono a fuoco. |
Che la prova non sia facile a livello casalingo siamo d'accordo, ma non e' impossibile specie per le case costruttrici che di strumentazione idonea ne hanno piu' che in abbondanza.
Ma sopra ogni cosa, i produttori hanno le caratteristiche dei componenti che usano e quindi sanno con certezza il limite teorico di velocita' / precisione che pero' (mi sembra quasi certo) non pubblicano.
Tornando al discorso casalingo proprio per quello indicavo una serie di test in modo da avere un valore medio che compensa errori in piu' o in meno.
Per la luce non e' impossibile anche in esterno, prendi le ore a cavallo del mezzogiorno in una giornata senza nuvole.
Secondo me la vera "rogna" inizia nelle misurazioni con ottica uguale e macchine diverse, perche' li lo scarto lo da la velocita' del processore.
Con ottiche molto diverse sulla stessa macchina la differenza la noti subito, almeno io la differenza tra un sigma 70/300 e un canon 300f4 la noto e la quantifico come un abisso a favore del 300f4 che e' un missile
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 2:29 pm Oggetto: |
|
|
mia esperienza personale (scaletta in base alla "reattivita' dell'autofocus):
300d
10d
20d
5d
1dmk2
aggiungo che mi pare piu' preciso il fuoco della 5d rispetto a quello della 1dmk2, forse sono io che con il mirino ampio e luminoso riesco a scegliere meglio cosa e come, oppure la mia 5d e' particolarmente brillante, oppure la mia 1dmk2 non lo era (in fatto di precisione), chi lo sa (anche perche' le condizioni fotografiche sono tante e varie).
per la fot. naturalistica non potrei che consigliare una serie 1, senza dubbio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 3:40 pm Oggetto: |
|
|
ago ha scritto: |
mia esperienza personale (scaletta in base alla "reattivita' dell'autofocus):
300d
10d
20d
5d
1dmk2
|
Grazie Ago per il tuo contributo
ago ha scritto: |
per la fot. naturalistica non potrei che consigliare una serie 1, senza dubbio  |
e me l'hai venduta "sotto il naso", vatti a fidare dei paesani
Francesco _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|