photo4u.it


Salgado: Ospedale di Gourma-Rharous (Mali)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 7:06 pm    Oggetto: Salgado: Ospedale di Gourma-Rharous (Mali) Rispondi con citazione

Sono un po' timoroso nel proporre un'immagine. Sarà che questa sezione è così nuova che non vorrei sciupare il pavimento tirato a lucido...

Così mi è venuto in mente un autentico classico:
http://www.masters-of-photography.com/S/salgado/salgado_mali_full.html

Cosa dite? Si può iniziare da qui?

Questa è un'immagine che amo molto. Perché è scarna. Asciutta. Ridottta all'osso come la figura umana le cui mani si confondono con il tessuto. Mi piace la luce posteriore che disegna le dita e le pieghe del panno allo stesso modo.
E' una Madonna sofferente.

A voi.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
non più registrato






MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 7:50 pm    Oggetto: Re: Salgado: Ospedale di Gourma-Rharous (Mali) Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Sono un po' timoroso nel proporre un'immagine. Sarà che questa sezione è così nuova che non vorrei sciupare il pavimento tirato a lucido...

Così mi è venuto in mente un autentico classico:
http://www.masters-of-photography.com/S/salgado/salgado_mali_full.html

Cosa dite? Si può iniziare da qui?


E' una Madonna sofferente.

A voi.


Credo proprio di si' Smile

Condivido il gusto di Alezan, e' anche una delle mie fotografie preferite.
Ha avuto su di me il medesimo impatto del "l'Urlo" di munch con in piu' la disperata e totale trasmissione di una miseria umana dolente e disperatamente rassegnata. E' una fotografia che prende le budella, che coplisce allo stomaco con la forza di un maglio. Questa donna contratta e nodosa come una radice amara che si nutre alla superficie della terra mi ricordava anche certe pieta' lignee , ma fortemente piu' drammatica : un messaggio senza speranza sul destino, anche perche' non si immagina alcunche' sulle sue ginocchia se non desolazione. Come possa una posa cosi' apparentemente plastica imprimere un senso di assoluto abbandono per me ancora non e' chiaro, quel volto quasi animalesco e al tempo stesso cosi' profondamente e umanamente vivo nella sua disperazione raccoglie ora nel mio immaginario la situazione di un intero continente. E' una fotografia polverosa come la terra battuta nel pieno della canicola: un velo che sembra un sacco di juta che tenta di celare e nascondere un'ingiustizia totale del mondo e dell'esistenza; e' un'immagine senza sfondo avviluppata e contratta su se stessa, ritorta , che si china , anzi abbandona, rivelando con forza un contorno che in qualche modo qualcuno dovra' pur restituirle.
Nella fotografia ,a mio avviso, questa immagine e' al pari a quella che nella scultura e' "la pieta'" di Michelangelo.

Bellissima fotografia.

Complimenti per la scelta e complimenti allo staff per aver avviato questa sezione. Ci voleva proprio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'ottima scelta, devo confessare che questa immagine di Salgado non l'avevo mai vista, anche se nella libreria ho qualche suo libro.
Un'immagine molto forte che fa pensare e racconta molto.

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alezan...ora ci manca la tua analisi compositiva...qualcosa di più concreto.
Oppure vuoi che qualcun'altro lo faccia?

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
M__R
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2005
Messaggi: 2145
Località: Bergomum

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 1:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fornisco la mia modestissima interpretazione anche se non ho titoli per farlo e temo assai di sputtanarmi per il resto dei miei giorni:

Siamo di fronte ad un'immagine angosciante, l'immagine di una Madonna addolorata defraudata di ogni speranza.

Una composizione quasi circolare, ellittica, fortemente centripeta, tutta compresa su se' stessa, con le mani della donna che mentre ripiegano su di lei tutto il dolore dell'anima e del fisico come a comprimerlo pudicamente in un nucleo nascosto, sembrano "attrarre dentro" la composizione lo sguardo partecipe di chi assiste alla scena. Le linee ruotano attorno alla bocca, chiusa, fulcro silenzioso di parole mai dette e di intima sofferenza.

La trama del velo della donna - quasi un sudario presagio di morte - la pelle segnata dal tempo e dalla sofferenza, le mani scarne di persona precocemente invecchiata, gli occhi semichiusi aperti verso uno spazio vicinissimo, lo sguardo - disumanato - rivolto verso un universo intangibile che non è di chi guarda, che umanamente attrae ed ancor più umanamente fa orrore. Tutto in quest'immagine è sofferenza, tutto è intaccato dal tempo e dalla povertà, tutto è ridotto a iuta, polvere, pelle usurata.

La paragonerei, da un certo punto di vista e per contrapposizione, all'urlo di Munch anche se qui siamo molto distanti dalla paranoia ossessiva del pittore norvegese ma siamo di fronte ad un dolore vivo ed universale perché in essere e manifestamente palese.
Nel quadro un dolore urlato come un grido altissimo che ti penetra nel cervello di fronte ad un paesaggio onirico e paranoico; una bocca ostentatamente spalancata per che cerca di liberarsi dei propri fardelli come una persona che sa che sta annegando cerca l'ultimo respiro.

Nella fotografia un dolore muto ma presentissimo ed ancora più angosciante per via della sua negazione, una bocca chiusa che ci parla di tutta la sofferenza del mondo.

Ciao a tutti e grazie per aver aperto questa sezione.

Mario



a.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  47.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6581 volta(e)

a.jpg



_________________

+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Trincone
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2005
Messaggi: 1828
Località: Pozzuoli, Napoli

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 5:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'analisi è molto bella e la condivido come un'analisi post di qualcosa che è accaduto nel passato quando appunto Salgado ha scattato la sua foto. Mi sono sempre chiesto cosa sia un'analisi post; uno strumento didattico senza dubbio, una palestra per l'occhio fotografico senz'altro; ma nulla di più. Si potrebbe obiettare che in Salgato mentre scattava, tutto quanto scritto, o chissà quant'altro, operava nel suo cervello il quale doveva essere "sulla linea di connessione diretta con il cuore". Ma io non credo questo; credo piuttosto che Salgado non abbia pensato nulla, ma solo sentito di dover scattare; magari un ambiente anche più largo perchè non aveva l'obiettivo adatto (dico per dire). Poi in sede di sviluppo, come noi con il cropping....etc.
Non sono un esperto e mi scuso se quello che dico può apparire irriverente con chicchessia, quello che dico lo sento prima di comprenderlo con i mezzi della logica; qui mi è anche indicato dalle stecche del lettino dell'ospedale: un grado di "imperfezione" che un quadro (come la critica sopra lascerebbe pensare questa foto sia) non si sarebbe potuto concedere.

_________________
--
http://trincone.altervista.org/ Nikon D70 - Sigma AF 18-50, 100-300, 24; Nikkor Micro MF 55, 135; Nikkor AF 50, 18-200 VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 6:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che diciamo dei toni e della luce...?
Non conoscevo questa foto di Salgado ma sono stati la prima cosa che mi hanno colpito.
Innanzi tutto, a me pare che il volto sia stato schiarito (bruciato) forse in fase di stampa? Non penso che l'autore abbia avuto tempo e modo di piazzare un pannello riflettente...
Penso che Salgado sapesse che la luce laterale avrebbe evidenziato la trama e le rughe della pelle, confondendole con le pieghe del velo... probabilmente senza una tale luce la composizione sarebbe risultata un po' piu' debole.

Non vi sembra poi che ci sia un leggero viraggio caldo? Perche'...? Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soli
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2004
Messaggi: 517

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 6:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì. Ma io ho letto tutti i 3D che hanno preceduto la nascita di questa sezione. E dunque torno curioso alle elementari tematiche là sollevate:

e se era una foto a colori?
e se fosse una foto a colori desaturata?
ha l'impronta dell'analogico, sì, no, da che cosa si vede?
in cosa differirebbe da un disegno ispirato dalla stessa situazione?

come tutto questo può influenzare un fotografo nelle future scelte?

speravo in un luogo dove imparare la lettura del b/n, mica diventerà la palestra di aspiranti critici d'arte?
ci sono motivi forti in quei 3D (e nelle altre centinaia simili come qualcuno ha detto) che hanno mosso alcuni membri della comunità fin qua... motivi che sono vere esigenze, dubbi anche ingenui o elementari ma veri; e solo sulla base di tale impellenza credo che l'iniziativa potrà andare avanti costruttivamente e piacevolmente...

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:31 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, quest'immagine é troppo "appesa".
Rivediamo il classico uovo, ma le forme si interrompono ad un certo punto, non richiudendosi sul viso.
Difficile dire se Salgado ha voluto spostare l'attenzione sulle enormi mani piuttosto che sul viso. Claudiom, e se lo sbilanciamento a sn fosse intenzionale?

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 6:41 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soli ha scritto:
e se era una foto a colori?
e se fosse una foto a colori desaturata?
ha l'impronta dell'analogico, sì, no, da che cosa si vede?


Si vede che e' analogica dalla data sotto la foto... Wink

Soli ha scritto:
in cosa differirebbe da un disegno ispirato dalla stessa situazione?


In che senso?

Soli ha scritto:
come tutto questo può influenzare un fotografo nelle future scelte?


Quali scelte?

Soli ha scritto:
mica diventerà la palestra di aspiranti critici d'arte?


Spero di no... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soli ha scritto:
Sì. Ma io ho letto tutti i 3D che hanno preceduto la nascita di questa sezione. E dunque torno curioso alle elementari tematiche là sollevate:

e se era una foto a colori?
e se fosse una foto a colori desaturata?
ha l'impronta dell'analogico, sì, no, da che cosa si vede?
in cosa differirebbe da un disegno ispirato dalla stessa situazione?

come tutto questo può influenzare un fotografo nelle future scelte?

speravo in un luogo dove imparare la lettura del b/n, mica diventerà la palestra di aspiranti critici d'arte?
ci sono motivi forti in quei 3D (e nelle altre centinaia simili come qualcuno ha detto) che hanno mosso alcuni membri della comunità fin qua... motivi che sono vere esigenze, dubbi anche ingenui o elementari ma veri; e solo sulla base di tale impellenza credo che l'iniziativa potrà andare avanti costruttivamente e piacevolmente...

Ciao Smile


E' chiaro che ciascuno di noi vorrebbe sapere/imparare tutto. Purtroppo non è nè facile nè breve costruire una "sapienza" , cioè mettere insieme un gruppo di "esperti" su un tema così vasto come "La fotografia in BN". All'interno infatti c'è un oceano di argomenti, aspetti, filoni, tecniche e quant'altro.

Non credo che si possa far partire una iniziativa "autodidattica" con l'aspettativa che riesca da subito a chiarire tutti i dubbi e gli aspetti che ciascuno di noi amerebbe avere chiari.

Sono convunto però che analisi fatte con serietà e buon senso, anche se semplici e scarne, possano essere un buon punto di inizio per imparare a commentare e ad analizzare, tenendo conto comunque del fatto che qualcuno tra noi una certa esperienza in tal senso la possiede.

Però per favore non creiamoci aspettative eccessive e soprattutto non pretendiamo di riempire da subito centinaia di recensioni.
Prendiamo ci il nostro tempo, documentiamoci, leggiamo, e poi trasferiamo agli altri senza vergogna una sintesi chiara e semplice di quello che abbiamo capito.

Non c'è fretta e non sarà naturalmente possibile rispondere a tutte le domande e chiarire ogni aspetto, anche se far domande è lecito e necessario. Però magari ..... una alla volta!!

Grazie ancora per l'entusiasmo, ma, per evitare delusioni, partiamo in prima e non in quarta, sia con i lavori (meditati il giusto) che con le aspettative.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soli
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2004
Messaggi: 517

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

layil ha scritto:
Soli ha scritto:
e se era una foto a colori?
e se fosse una foto a colori desaturata?
ha l'impronta dell'analogico, sì, no, da che cosa si vede?


Si vede che e' analogica dalla data sotto la foto... Wink

Soli ha scritto:
in cosa differirebbe da un disegno ispirato dalla stessa situazione?


In che senso?

Soli ha scritto:
come tutto questo può influenzare un fotografo nelle future scelte?


Quali scelte?

Soli ha scritto:
mica diventerà la palestra di aspiranti critici d'arte?


Spero di no... Smile


evidentemente non sono stato molto chiaro; pensavo mi sostenesse la lettura dei 3D che hanno generato questa sezione, di cui consiglio nuovamente la lettura.
Provo a formulare meglio le domande, che poi non sono solo mie domande e in realtà nemmeno vere e proprie domande ma spunti di lettura di una foto in bianco e nero così come sono emersi dal basso durante la discussione nei già citati 3D:

se lo scatto fosse stato proposto a colori in cosa sarebbe stato diverso da questo?

è diverso che il fotografo sia partito con l'idea di fare una foto in b/n piuttosto che (eventualmente!) poter decidere a posteriori?

una foto del genere (grazie, che questa era analogica lo avevo già immaginato da solo) può essere diversa se affrontata con mezzi digitali?

si può ritrovare in questa immagine uno "specifico fotografico" che la differenzia da un disegno - o quadro - come ad esempio quello del citato Munch? (che ne so, si potrebbe parlare di indizialità/iconocità, tanto per rispolverare Peirce, ad esempio)

e alla luce di quanto sopra (e questa dovrebbe essere la parte più utile) la prossima volta che decidiamo di fare una foto al nostro bambino o ai neri per strada ad Harlem, con che idee e che attrezzatura usciamo?

ripeto, ho solo ripreso alcuni temi emersi spontaneamente nei giorni passati...e ribadisco che secondo me per il buon andamento generale della sezione qualcuno dovrebbe farlo in maniera più sistematica per costruire una solida base di partenza.

ciao
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soli,

al momento non abbiamo le "forze" per creare da zero una sorta di "manuale" del BN dove rispondere in modo sistematico a queste ed altre domande. Questo è un dato di fatto.

Ci sono persone che certamente hanno competenze su alcuni aspetti e altre che hanno una cultura fotografica più ampia e meno specifica, ma al momento non c'è ancora una organizzazione che possa a breve favorire la nascita di una redazione strutturata che porti a termine lavori strutturati.

Magari ci sarà in futuro, me lo auguro, ma oggi non dobbiamo proporci obiettivi che non possiamo raggiungere. Quindi credo che ad oggi quello che si può fare per rendere comunque interessante, viva e utile questa sezione sia:

* proporre analisi di opere BN esemplificative, dalle quali partire per spiegare agli altri composizione, tecniche, ecc.

* proporre brevi trattazioni di singoli aspetti compositivi e tecnici relativi al BN

* inserire in apposito thread che vado immediatamente ad aprire, le domande che ciascuno si pone e alle quali amerebbe avere risposta, relative al BN. questo diventerà una specie di "serbatoio" di domande e di esigenze conoscitive, dal quale chiunque voglia dare un contributo un minimo strutturato, potrà "pescare" l'argomento da sviscerare.

E' chiaro che in questo modo alcune delle tue domande forse riceveranno una risposta domani, altre solo tra un mese...... ma se rispondessimo a tutto subito come ti divertiresti nei prossimi mesi?????!!! Wink Wink

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soli
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2004
Messaggi: 517

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
* proporre analisi di opere BN esemplificative, dalle quali partire per spiegare agli altri composizione, tecniche, ecc.

* proporre brevi trattazioni di singoli aspetti compositivi e tecnici relativi al BN

* inserire in apposito thread che vado immediatamente ad aprire, le domande che ciascuno si pone e alle quali amerebbe avere risposta, relative al BN. questo diventerà una specie di "serbatoio" di domande e di esigenze conoscitive, dal quale chiunque voglia dare un contributo un minimo strutturato, potrà "pescare" l'argomento da sviscerare.

E' chiaro che in questo modo alcune delle tue domande forse riceveranno una risposta domani, altre solo tra un mese...... ma se rispondessimo a tutto subito come ti divertiresti nei prossimi mesi?????!!! Wink Wink

EDgar


ok, messaggio ricevuto Wink , aspetto fiducioso

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:


* inserire in apposito thread che vado immediatamente ad aprire, le domande che ciascuno si pone e alle quali amerebbe avere risposta, relative al BN. questo diventerà una specie di "serbatoio" di domande e di esigenze conoscitive, dal quale chiunque voglia dare un contributo un minimo strutturato, potrà "pescare" l'argomento da sviscerare.


Eccolo:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=124182

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
non più registrato






MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Sbilanciamento intenzionale: per muovere il pacco intero?
Può darsi, ma di qui in poi mi pare cominci il giudizio sul fotografo e sulle condizioni di ripresa, ma non è argomento inerente.
Ciao. Claudio.


Si. La tua risposta é sottile ma accettabile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 6:42 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soli
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2004
Messaggi: 517

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

layil ha scritto:
a me pare che il volto sia stato schiarito (bruciato) forse in fase di stampa?


quando si "brucia" in fase di stampa si scurisce, per schiarire si "maschera"
(altrimenti qualcuno potrebbe confondersi anche su photoshop)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi