photo4u.it


Per i possessori di sigma 18-200 ATTENZIONE LEGGERE.
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me e' un errore di costruzione di una serie di obiettivi.
_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neom ha scritto:
i miei erano esempi sulle ottiche in generale perchè si è subito sparato su sigma partendo da supposizioni.. il discorso di qualcuno non torna lo stesso, dire che sigma dichiara il relativo e non il reale non è credibile, almeno in parte.. Mi spiego.
Se fosse vero che il 18-200 fosse in realtà gia croppato da sigma allora vuol dire che anzichè 18 venderebbero 11-12mm.. praticamente dei fenomeni capaci di fare un 10mm a 2 soldi... se il nome non è reale ma il risultato del crop, lo sarebbe per entrambe le cifre, quindi un bel 11-135.. dovrebbe costare qualche migliaio d'euro se fatto in qualcosa di diverso da carta e fondi di bottiglia..
Non è che per un qualche strano motivo chi parla di 18-200 in realtà si trova in mano un 18-125???
se poi stanno producendo ottiche "DC" dove ormai non dichiarano + il reale ma gia il crop allora è un'altro discorso ma la cosa dovrebbe esser chiara già sulla confezione. Perchè se è CROPPATO allora non va bene su FF e quindi fa parte della serie DC.
Le supposizioni son tante ma non credo che un marchio come Sigma venda una 18-135 passandolo x 18-200, ricordiamoci che Sigma è la PRIMA produttrice di ottiche al mondo per quantità. Tutto è possibile ma rimango perplesso.



neon scusa ma si è tirato in mezzo sigma per forza Smile stiamo parlando di un obiettivo sigma che a 200 mm fa vedere come un canon a 125 mm con tanto di test e foto(sull'altro forum) non si stava parlando di teoria ma di un caso(anzi 3 per l'esattezza)ben precisi e non si parla di normali tolleranze ma di 75 mm di differenza e scusa se è poco Wink e tu giustamente stai dicendo quello che dico io da un paio di giorni quegli obbiettivi in particolare e solo loro sono afflitti da sto problema Smile

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi chi mi presta un canon 300L per fare un test con il mio sigma 28-300? Cool Pallonaro


Cmq secondo me è una serie uscita male... mi sembra strana tutta sta differenza...

Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stdemuro
utente


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 301
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, mi sembra che le immagini riportate nel link allegato riprendano un oggetto che non è certo posto a distanza maggiore di qualche metro.
Gli obbiettivi funzionano molto diversamente alle distanze intermedie, mi riferisco in particolar modo a quelli che hanno il designato "macro", e più in particolare a quelli realizzati con sistemi flottanti. In questi casi infatti, gli obiettivi cambiano anche radicalmente la loro focale effettiva a distanze inferiori di messa a fuoco. Nessuno stupore quindi se mi ritrovo con un 200mm che è realmente un 125, purchè la distanza di messa a fuoco sia nel range delle distanze ravvicinate.
Altra precisazione in merito alle tolleranze realizzative: generalmente lo standard prevede che la focale venga approssimata - sempre a distanza infinita di messa a fuoco - del 5%+/-. Fatevi i conti e vedrete che non è poi così strano che uno zoom tuttofare economico da 11,1X a distanza di ca 3 - 5 metri risulti in effetti un 125mm o simili.

_________________
Canon FD&EF
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Haplo61
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2004
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, vi spiego come funziona...

Obiettivi quali il Sigma 18/200, Tamron 18/200 & c sono costruiti per avere la massima focale SOLO a distanze ragguardevoli, ovvero con il fuoco ad infinito (e in ogni caso NON sono dei 200mm, bensì dei 190mm o simili).
A qualunque altro fuoco, questi obiettivi risultano molto più corti, diventando NON dei 10x, bensì dei 7x o giù di lì.
Questo ve lo dico per esperienza diretta.

Quello che le persone cercano in questi vetri è comunque il RAPPORTO tra minima e massima lunghezza focale (quindi un bel 10x abbondante), e tutte le pippe mentali che ci si fa tra ampiezza di campo, rapporti 1,6x o simili lasciano lo spazio che trovano.
Le misure sono SEMPRE riferite a 35mm equivalenti, e la misura alla lunghezza focale minima lo conferma.

Ergo: alle lunghe distanze questi vetri mantengono QUASI quello che promettono, mentre, da vicino, diventano dei 6x o giù di lì

Tutto il resto è aria ai denti.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Haplo61 ha scritto:
Allora, vi spiego come funziona...

Obiettivi quali il Sigma 18/200, Tamron 18/200 & c sono costruiti per avere la massima focale SOLO a distanze ragguardevoli, ovvero con il fuoco ad infinito (e in ogni caso NON sono dei 200mm, bensì dei 190mm o simili).
A qualunque altro fuoco, questi obiettivi risultano molto più corti, diventando NON dei 10x, bensì dei 7x o giù di lì.
Questo ve lo dico per esperienza diretta.

Quello che le persone cercano in questi vetri è comunque il RAPPORTO tra minima e massima lunghezza focale (quindi un bel 10x abbondante), e tutte le pippe mentali che ci si fa tra ampiezza di campo, rapporti 1,6x o simili lasciano lo spazio che trovano.
Le misure sono SEMPRE riferite a 35mm equivalenti, e la misura alla lunghezza focale minima lo conferma.

Ergo: alle lunghe distanze questi vetri mantengono QUASI quello che promettono, mentre, da vicino, diventano dei 6x o giù di lì

Tutto il resto è aria ai denti.
Ciao


scusa ma come fa un obbiettivo ad essere un 125 se inquadro a 3 metri e un 200 se inquadro un panorama?? (non parlo di messa a fuoco) la focale la decido io agendo sulla ghiera, non lui!!!(se sbaglio ditemelo!)

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Haplo61
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2004
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cashcb ha scritto:
scusa ma come fa un obbiettivo ad essere un 125 se inquadro a 3 metri e un 200 se inquadro un panorama?? (non parlo di messa a fuoco) la focale la decido io agendo sulla ghiera, non lui!!!(se sbaglio ditemelo!)
Semplice:
Questi sono vetri compattissimi, ed il fatto che fuocheggiando all'infinito la lente esterna si allontani ancora un po' (provare per credere), permette di allungare lo zoom quel tanto che basta per trasformare i 125mm (circa) in 190mm (circa).
Ergo: il 18/200 è tale solo con fuoco all'infinito. Fotografando oggetti più da vicino, nisba. Ops
Lo so, è una schifezza, ma funziona così.
Ciao
Haplo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

azz....................questa non l'avevo proprio immaginata.....ora che ci penso è plausibile..... Surprised
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Haplo61 ha scritto:
cashcb ha scritto:
scusa ma come fa un obbiettivo ad essere un 125 se inquadro a 3 metri e un 200 se inquadro un panorama?? (non parlo di messa a fuoco) la focale la decido io agendo sulla ghiera, non lui!!!(se sbaglio ditemelo!)
Semplice:
Questi sono vetri compattissimi, ed il fatto che fuocheggiando all'infinito la lente esterna si allontani ancora un po' (provare per credere), permette di allungare lo zoom quel tanto che basta per trasformare i 125mm (circa) in 190mm (circa).
Ergo: il 18/200 è tale solo con fuoco all'infinito. Fotografando oggetti più da vicino, nisba. Ops
Lo so, è una schifezza, ma funziona così.
Ciao
Haplo


aspè... guarda che ci sono lenti nelle quali, mentre vari l'escursione focale, prima fanno allontanare la lente frontale, poi si riavvicina (naturalmente si muove qualcos'altro dentro Ops )

quindi non vale il ragionamento "se non si allontana più la lente frontale, vuol dire che la lunghezza focare non aumenta"...

magari ho capito male io il senso del tuo post, nel caso spiegami pure...

ah, il discorso dei 190 mm al posto dei 200 è piuttosto comune. capita anche che al posto di 200 mm sia un 205, ma per "praticità" nei tele indicano la focale "tonda" più vicina (e comunque 5 mm in più o in meno, sui 200, non cambia molto...) discorso diverso naturalmente per i grandangolari, dove non puoi scrivere 10 mm quando è 14 Very Happy

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Haplo61
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2004
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
aspè... guarda che ci sono lenti nelle quali, mentre vari l'escursione focale, prima fanno allontanare la lente frontale, poi si riavvicina (naturalmente si muove qualcos'altro dentro Ops )

quindi non vale il ragionamento "se non si allontana più la lente frontale, vuol dire che la lunghezza focare non aumenta"...

magari ho capito male io il senso del tuo post, nel caso spiegami pure...
Vero, ma non in questo caso: il Tamron si allunga SEMPRE (provato personalmente) all'aumentare della lunghezza focale, e quindi presumo che allungare ancora di più l'obiettivo tramite un'azione sul fuoco sia un'azione corrispondente ad allungarne ulteriormente la focale Rolling Eyes
Se poi mi sbaglio chiedo venia, ma, considerato che l'avevo subito notato e che ci ho elucubrato sopra un bel po', ci sono - IMHO - discrete possibilità che quanto detto corrisponda al vero Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

avevo comparato il 18-200 sigma con il 70-200 canon L a 200mm. nelle brevi distanze la differenza era notevole (a 3 m il 200 canon era piu' ..."200")
all'infinito la differenza era trascurabile

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah ok, allora anche in base all'esperienza di VYX deduco che sia un "problema" dei 18-200 sigma...

però cacchio, ok 190 anzichè 200, ma 125 è veramente troppo poco... Diabolico

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me sta spiegazione non è che mi convinca tanto ,anzi per niente.la differenza è troppo grande per essere cosi giustificata ,si parla di una differenza di almeno 75 mm fra il fuoco a 3 metri e quello su infinito,mi sembra alquanto improbabile.
_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Haplo61
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2004
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una richiesta per chi ha tali ottiche:

1) Srotoli un metro a rotella da una decina di metri e lo appenda trasversalmente ad un supporto
2) Provi a fare due foto, una a 18 ed una a 200mm da vicino
3) Rifaccia le stesse operazioni da almeno una decina di metri
4) Posti i risultati.

PS: Ricordarsi soprattutto del punto 4) Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mAo_lo
nuovo utente


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 12
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io dico la mia e provo a fare l'avvocato del divolo. Cool
da catalogo sigma il 18-200 esiste SOLO nella versione DC utilizzabile quindi solo nelle digitali in formato APS-C, dunque la focale descritta potrebbe essere quella già relativa alle digitali. Pallonaro

sarebbe spiegato il discorso che solo qualche modello di ottica ha questo problema: sono solo 8 le ottiche dc in catalogo...

_________________
Sony Alpha 100 + Sony 18-70 + Sigma 70-300 APO MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mAo_lo ha scritto:
io dico la mia e provo a fare l'avvocato del divolo. Cool
da catalogo sigma il 18-200 esiste SOLO nella versione DC utilizzabile quindi solo nelle digitali in formato APS-C, dunque la focale descritta potrebbe essere quella già relativa alle digitali. Pallonaro

sarebbe spiegato il discorso che solo qualche modello di ottica ha questo problema: sono solo 8 le ottiche dc in catalogo...


se cosi' fosse a 18 dovrebbe essere 18 e non 18*1.6....

_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Haplo61 ha scritto:
cashcb ha scritto:
scusa ma come fa un obbiettivo ad essere un 125 se inquadro a 3 metri e un 200 se inquadro un panorama?? (non parlo di messa a fuoco) la focale la decido io agendo sulla ghiera, non lui!!!(se sbaglio ditemelo!)
Semplice:
Questi sono vetri compattissimi, ed il fatto che fuocheggiando all'infinito la lente esterna si allontani ancora un po' (provare per credere), permette di allungare lo zoom quel tanto che basta per trasformare i 125mm (circa) in 190mm (circa).
Ergo: il 18/200 è tale solo con fuoco all'infinito. Fotografando oggetti più da vicino, nisba. Ops
Lo so, è una schifezza, ma funziona così.
Ciao
Haplo



più che una schifezza leggendo bene mi sa una schiocchezza,preso per certo che la distanza focale di un ottica è la distanza in millimetri fra il punto nodale e il piano focale una semplice focheggiatura da 3m a infinito non mi sposta di certo la lente frontale di 70 mm .

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lorenzo12375
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 711
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,

ho fatto un giro su dpreview, ho trovato un po' di discussioni in merito a questo 'accorciamento della focale'. Lì danno per acclarato che tale fenomeno sia tipico delle lenti internal focus. Come dice haplo61, queste lenti raggiungono la focale massima solo se focheggiano all'infinito, a distanze ravvicinate 'si accorciano'.
Ecco una discussione sul 18-200 nikon
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1030&thread=16338422&page=1

ciao

_________________
corso di scacchi per principianti -- flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andric
utente


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 462

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto tutta la discussione, compreso anche il forum linkato in apertura... sinceramente mi sembra che si sia sparato a zero sulla sigma quasi come se non si aspettasse altro che un pretesto per farlo Non ci siamo

cmq veniamo al dunque;
ho una sigma 18-200 e, da pochi giorni, anche un sigma 70-300... ho voluto fare velocemente una prova e come potete vedere dagli scatti sotto, Haplo61 ha completamente ragione!

- il primo scatto è il 70-300 a 200mm (195mm se vogliamo esser pignoli)
- il secondo scatto è il 18-200 a 200mm messo a fuoco... si vede chiaramente la differenza di proporzioni degli oggetti..
- nel terzo scatto ho semplicemente messo a fuoco su infinito in manuale... ovviamente è tutto fuori fuoco, ma si vede bene come le proporzioni degli oggetti

ho fatto altre piccole prove e la cosa viene confutata dal fatto che la differenza di ingrandimento fra i 200mm del 70-300 e i 200mm del 18-200 aumenta via via che ci avviciniamo al soggetto...

ecco gli scatti



200.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  72.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1661 volta(e)

200.JPG



18-200_1.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  73.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1661 volta(e)

18-200_1.JPG



18-200_2.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  33.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1661 volta(e)

18-200_2.JPG



_________________
l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bella prova andric, ma perchè non provare anche a mettere fuoco su infinito l'altro obiettivo... giusto per vedere se il confronto regge...

Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi