photo4u.it


una constatazione fondamentale di Claudiom...
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 7:14 pm    Oggetto: una constatazione fondamentale di Claudiom... Rispondi con citazione

...fatta in un altro post, riprendendo l'affermazione
Citazione:
fino all'avvento del d. [digitale] la scelta (fra b/n e colore) era fatta ..in base alle proprie esperienze, alle sue preferenze


recita che:
claudiom ha scritto:

[...]
Il fotografo decideva se essere a colori o b/n, sono due approcci mentali e compositivi molto molto diversi. L'occhio allenato al b/n vede benissimo scorrendo le foto b/n proposte su 4U che sono foto a colori scolorite e niente di più, ci si accorge, dai commenti, che questa caratteristica non si coglie quasi più.
Nella storia della fotografia non esistono fotografi eccellenti nel b/n E nel colore, qualcosa dovrà far pensare.
[...]


riporto quindi la significativa risposta a questa constatazione fatta nello stesso post e che apre ulteriormente la questione:

chinchillart ha scritto:

E' vero, come succede di solito con la transizione al formato digitale, si perde la memoria di quello che c'era prima. Sono convinto che molto fotografi qui su p4u non abbiano la benchè minima idea di cosa sia un vero b&n analogico. Esattamente come chi è nato col CD audio non ha la più pallida idea della magia di un vinile suonato da un buon giradischi.




mi piacerebbe approfondire questa cosa, la sento molto vicina e molto vera.
se claudiom o roberto (o altri bravi fotografi di grande esperienza come loro) se la sentissero di usare questo spazio con esempi e spiegazioni, anche basilari, credo che avrebbero la riconoscenza eterna di molti di noi.

Smile

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la memoria non l'avevo...ho comprato una fuji s5500 per avvicinarmi alla fotografia e il mio sogno era una bella reflex.
Poi piano piano cominciai a pensare che dovevo imparare meglio a fotografare, che avevo bisogno di scatti piu' ragionati. Che dovevo capire coem si fanno nel vero senso della parola le foto.
Ora sono passato alla pellicola, non sento piu' il desiderio della reflex digitale.
le foto in bianco nero le concepisco oramai solo se si tratta di bianco nero chimico.
Continuo ad usare il digitale e forse le mie foto piu' belle le ho fatte e le faccio con la stessa compattona di un tempo, ma la pellicola mi affascina.
Mi soddisfa non solo mentalmente ma anche fisicamente.
Si, fisicamente...adoro sentire nell aria l'odore dei chimici, studiare con calma la stampa di una foto, vederle gocciolare appese ad un filo, preparare le soluzioni di sviluppo arresto fissaggio.
Saro' eccessivo ma solo dopo questi passaggi mi viene da dire "questa foto l'ho fatta io".

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come al solito si cerca di leggere il presente con gli strumenti del passato.
La fotografia B/N degli albori non era nemmeno una scelta perchè c'era solo quella, per cui già claudiom sbaglia la valutazione. Poi, con l'avvento del colore, il B/N diventa scelta e qui la lettura di claudiom è corretta, dicendo che sono approcci mentali e compositivi diversi il colore e il bianconero.
Purtroppo l'interpretazione di claudiom si inceppa sul digitale.
Il digitale modifica l'atteggiamento del fotografo di fronte allo scatto.
Il fotografo non è più obbligato a pensare in bianco nero o a colori prima
di scattare, ma può farlo dopo in postproduzione. Con l'uso dei canali, dei
tagli, può evidenziare un oggetto, può dare pesi diversi ai grigi nella foto,
può modificare la composizione ecc. Quindi, col digitale, sono cambiati gli approcci al bianconero, ma cambia anche la definizione del bianco/nero,
che può essere anche benissimo una foto a colori scolorita, perchè no?
Cosa c'è di tanto scandaloso? Ogni epoca ha i suoi linguaggi, e la nostra
epoca ha o sta cominciando ad avere un proprio linguaggio che è inutile
e fuorviante cercare di capire col linguaggio di ieri.
Mio bisnonno andava al lavoro col cavallo, io ci vado in automobile,
ma io non imparo a guidare l'automobile montandogli in groppa e
usando le griglie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OT (le briglie, non le griglie)

comunque siamo a cavallo tra due ere e sarà difficile mettere tutti d'accordo...

spero si sviluppi questo topic perchè lo ritengo molto interessante

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quanti se ne sono gia' aperti di questi topic!!! Rolling Eyes Imbarazzato
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 2:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si scusa...le briglie!
Di questi topic ne ho visti a centinaia!!!
EHHHH!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 2:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che....siamo anche nel passaggio tra due ere!
E a cavallo ci stanno le vecchie generazioni e le nuove genearazioni!
Per questo che si creano questi conflitti!
Chi oggi ha ventanni e si butta nella fotografia è inevitabilmente
digitalizzato. Il suo concetto di bianconero sarà inequivocabilmente
diverso dal concetto di bianconero di quarant'anni fa!
Chi oggi ha più di quarant'anni e viene dall'analogico, si trova spesso
spiazzato dal nuovo mondo e allora, e qui sta l'errore, cerca di riportarlo
o di giudicarlo con i vecchi parametri a lui noti dell'analogico.
E' come se un critico musicale, oggi ottantenne, noto estimatore ai tempi
di Nilla Pizzi, si mettesse oggi a recensire l'ultimo album di eminem
con gli stessi parametri che aveva usato negli anni '50 per recensire
"vola colomba vola"!
ehehehe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:
si trova spesso
spiazzato dal nuovo mondo e allora, e qui sta l'errore, cerca di riportarlo
o di giudicarlo con i vecchi parametri a lui noti dell'analogico.


solo il tempo potrà dirci se veramente è un errore (perchè i tempi stanno cambiando e di conseguenza alcuni concetti base della fotografia come in questo caso il b/n)...

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei incalzare anche io la discussione con un interrogativo già espresso in un altro post che viaggia parallelamente a questo:

...o forse il Bianco e Nero Digitale è un'altra storia;una nuova declinazione di qualcosa che già esiste, ancora non ben codificata, ma che vale la pena di approfondire?

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che il digitale abbia introdotto nuove variabili alla fotografia penso sia innegabile ma per me rimane uno strumento.
Dubito cmq che si sia realmente abbassta la media.
La verita a mio parere e ben diversa, il digitale apre le porte a molti ma non e detto che tutti abbiano il senso compositivo, l'istinto innato per un immagine B/N o per un ritratto o per la street.

Quello che e cambiato e sopratutto l'approccio con questo mezzo anche perche il digitale e un mondo più immediato, molto versatile, piu semplice per certi versi più buono ma anche piu ingannevole sotto altri aspetti.
"Ieri" montavo sul mio corpo macchina una pan 50 o una trix 400 o una Tmax 3200 uscivo con idee ben precise in mente, sapevo dove andavo, e cosa stavo cercando.
Poi regolarmente buttavo 33 fotogrammi ne salvavo 3 ne amavo uno (se ero fortunato.).
L'alchimia e certamente cambiata, approccio non e piu lo stesso.
Se utilizzavo una 6x6 con una NPH 400 sapevo ancora una volta cosa volevo sapevo che devo stare attentissimo all'inquadratura, all'esposizione, al fuoco, pensavo, rifletto , infine scattavo.
La mia media degli scatti presi da una 6x6 e infatti sempre piu alta (per fortuna Smile8 su 12 o giu di li)

Oggi ,se esco, esco preparato a tutto per una giornata di street o tema libero ho una gamma di iso da 100 a 3200 un corpo macchina digitale ottimo e un laboratorio di postproduzione con possibilita infinite , potrei fare qualsiasi foto in ogni condizione, rifletto meno produco più immagini ma le foto d'interesse per i miei standard sono sempre 1 su 10 o anche 1 su 20 o 1 su 30.
Se invece so cosa voglio e precisamente cosa devo produrre scelgo solo l'attrezzatura minima che mi serve, esco individuo le immagini da produrre e dinuovo porto a casa solo gli scatti che mi interessavano.

Oggi noto in realtà più sufficenza all'atto iniziale della preparazione e più semplice distrarsi durante la realizzazione, ci si cala meno nella parte, si pensa che i mezzi possano sostituire l'attenzione, che tanto la post produzione e in grado di risolvere ogni problema, che cmq anche un esposizione errata potra esser recuperata.
Del resto e l'attrezzatura che conta .................................................

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gtime
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1377
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....come dice il ns.amico bigiagia con il digitale il fotografo ha un concetto del bianconero diverso che con l'analogico...
ad ognuno la sua scelta...libera...

_________________
👍
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

s0nik0 ha scritto:
Quello che e cambiato e sopratutto l'approccio con questo mezzo anche perche il digitale e un mondo più immediato, molto versatile, piu semplice per certi versi più buono ma anche piu ingannevole sotto altri aspetti.


Questa è una considerazione ragionevole.Ma qualcosa mi dice che non sia il nocciolo del problema; in fondo con un po' di training autogeno si potrà anche riuscire a superare l'effetto leonessa davanti a un gregge di zebre. Ops

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
solo il tempo potrà dirci se veramente è un errore (perchè i tempi stanno cambiando e di conseguenza alcuni concetti base della fotografia come in questo caso il b/n)...

Questo passaggio mi sembra riprenda il concetto che ho espresso nel thread da cui questa nuova serie di messaggi deriva:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1111028#1111028

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

omamma mi assento per una notte e succede il patatrac... Rolling Eyes Rolling Eyes

come al solito, i soliti fondamnetalisti ad inquinare un'iniziativa che mi sembrava interessante e formativa Boh?

questa è una frase da tenere in considerazione:
s0nik0 ha scritto:


Oggi noto in realtà più sufficenza all'atto iniziale della preparazione e più semplice distrarsi durante la realizzazione, ci si cala meno nella parte, si pensa che i mezzi possano sostituire l'attenzione, che tanto la post produzione e in grado di risolvere ogni problema, che cmq anche un esposizione errata potra esser recuperata.
Del resto e l'attrezzatura che conta .................................................

e che riassume in poche righe l'essenza di questo topic.

che qualcuno mi scrive:
bigiagia ha scritto:
Come al solito si cerca di leggere il presente con gli strumenti del passato.
La fotografia B/N degli albori non era nemmeno una scelta perchè c'era solo quella, per cui già claudiom sbaglia la valutazione. Poi, con l'avvento del colore, il B/N diventa scelta e qui la lettura di claudiom è corretta, dicendo che sono approcci mentali e compositivi diversi il colore e il bianconero.
Purtroppo l'interpretazione di claudiom si inceppa sul digitale.
Il digitale modifica l'atteggiamento del fotografo di fronte allo scatto.
Il fotografo non è più obbligato a pensare in bianco nero o a colori prima
di scattare, ma può farlo dopo in postproduzione. Con l'uso dei canali, dei
tagli, può evidenziare un oggetto, può dare pesi diversi ai grigi nella foto,
può modificare la composizione ecc. Quindi, col digitale, sono cambiati gli approcci al bianconero, ma cambia anche la definizione del bianco/nero,
che può essere anche benissimo una foto a colori scolorita, perchè no?
Cosa c'è di tanto scandaloso? Ogni epoca ha i suoi linguaggi, e la nostra
epoca ha o sta cominciando ad avere un proprio linguaggio che è inutile
e fuorviante cercare di capire col linguaggio di ieri.
Mio bisnonno andava al lavoro col cavallo, io ci vado in automobile,
ma io non imparo a guidare l'automobile montandogli in groppa e
usando le griglie!

questa fiumana di cose, vuol dire che allora o non mi sono spiegato o non si vuole capire.
è tutto vero (più o meno) ma non c'entra niente col post!
Rolling Eyes





ricominciamo d'accapo.





oggi, sul forum, si notano un sacco di fotografie (digitali e no) che soffrono tutte dello stesso problema: mancanza di composizione e di esperienza fotografica. non è un male. è solo indice di mancanza di cultura fotografica e di padronanza del mezzo. che va bene, non sto dicendo il contrario. nessuno nasce imparato e il forum ha senso solo se visto come scuola e non come vetrina personale.

ora, quando nei commenti (soprattutto nelle foto in bianco e nero), quando si fa notare che il bianco e nero è stato sviluppato male o la composizione è carente, la risposta più diffusa è: a me piaceva così
Rolling Eyes

che senso ha, allora, chiedere la critica? fatti una vetrina e vivi felice.




a me piacerebbe che questo posto servisse per IMPARARE.
mi picerebbe che chi se la sentisse, lo usasse come spazio GRATUITO per mostrarci qualcosa del passato da tenere come esempio, che ARRICCHISCE il forum di materiale didattico e che quindi ne aumentasse l'AUTOREVOLEZZA.



se qualcuno invece ha intenzione di trasformarlo in un posto in cui ci si scanna per parlare di arte ( Rolling Eyes ) e di guerre di religione tra digitale e analogico.... beh...... mi rimane solo tanta tristezza Boh?


scusate lo sfogo Smile

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gtime
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1377
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hamham scrive:
a me piacerebbe che questo posto servisse per IMPARARE.
mi picerebbe che chi se la sentisse, lo usasse come spazio GRATUITO per mostrarci qualcosa del passato da tenere come esempio, che ARRICCHISCE il forum di materiale didattico e che quindi ne aumentasse l'AUTOREVOLEZZA

anche io sul mio post ho iniziato dicendo prorio questo, voglio imparare. Ho espresso un mio parere sul digitale e non ho mai dichiarato guerra all'analogico.Quoto appieno il discorso di sOnikO che dice tra l'altro che senza tecnica non si fanno fotografie.E tra le mie foto sicuramente ci sono foto"sbagliate".
Digitale o analogico ognuno fa le se scelte non sono certo io quello che può dire cosa sia meglio, ripeto, il mio era un parere del tutto personale.

_________________
👍
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gtime ha scritto:

anche io sul mio post ho iniziato dicendo prorio questo, voglio imparare. Ho espresso un mio parere sul digitale e non ho mai dichiarato guerra all'analogico.Quoto appieno il discorso di sOnikO che dice tra l'altro che senza tecnica non si fanno fotografie.E tra le mie foto sicuramente ci sono foto"sbagliate".
Digitale o analogico ognuno fa le se scelte non sono certo io quello che può dire cosa sia meglio, ripeto, il mio era un parere del tutto personale.


già....
dai, vediamo se qualcosa di buono viene fuori... in caso contrario, credo sia meglio far chiudere la discussione, tanto così com'è ora non serve a nessuno Boh?

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hamham e da qualche tempo che sono sul forum.
Una cosa la so.
Qui dentro c'è la possibilta di crescere, di imparare ma solo se si vuole.

Puoi nonostante tutto fare esperienza costruttiva.
Ma ci si deve anche rendere conto che la fotografia e molto più complesa di quello che si pensa o sembra ci vuole un minimo di umiltà e iniziare un cammino da dove ci si trova.
Ogni giorno si impara ogni girno si scopre una cosa che non si sapeva.

Ora faccio un esempio generico per spiegare secondo me cosa accade in parte oggi qui sul forum.

Qualsivoglia utente con la sua bellissima compatta uscita solo un mese fa al photochina o il suo bel corpo macchina XXD da XX milioni di pixel con XX-XXX obbiettivo da migliaia di euro e gia arrivato.
O per meglio dire e "realizzato".
Mi posta la sua bella foto e vuole solo complimenti.
Perche?
Perche lui e gia appagato, e contento cosi.
Se lo critichi si altera.
Perche?
Perche non capisce perche dovrebbe aver sbagliato.

Lui a visto quel tal posto o soggetto e a fotografato perche gli piaceva.

La sua macchina e l'ultima uscita in tempo cronologico il suo obbiettivo il migiore in termini tecnici e pratici a eseguito con perfezione il suo compito.
Tutto e quindi perfetto.

La macchina ha fatto il suo dovere c'è anche il PS in caso di variazioni finali.

Poi magari ha postato una foto senza nessun centro d'interesse o con un evidente difetto di inquadratura che era semplicemente evitabile... ma se non sa cosa sia il centro d'interesse puoi intavalore con lui una discussione?

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gtime
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1377
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hamham ha scritto:
gtime ha scritto:

anche io sul mio post ho iniziato dicendo prorio questo, voglio imparare. Ho espresso un mio parere sul digitale e non ho mai dichiarato guerra all'analogico.Quoto appieno il discorso di sOnikO che dice tra l'altro che senza tecnica non si fanno fotografie.E tra le mie foto sicuramente ci sono foto"sbagliate".
Digitale o analogico ognuno fa le se scelte non sono certo io quello che può dire cosa sia meglio, ripeto, il mio era un parere del tutto personale.


già....
dai, vediamo se qualcosa di buono viene fuori... in caso contrario, credo sia meglio far chiudere la discussione, tanto così com'è ora non serve a nessuno Boh?




Smile

_________________
👍
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo, Soniko, ha centrato il punto! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hamham, secondo me c'e' un vizio di fondo nelle affermazioni di claudiom che hai citato: lui, come mi e' capitato di notare, lancia spesso invettive e anatemi, paventando apocalissi fotografiche, riferendosi solo alla situazione relativa a questa community.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 1 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi