Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BRIO_MI nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 28 Località: Cinisello B.mo (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 11:48 am Oggetto: Due informazioni sulla EOS300D |
|
|
Ciao,
questa è il mio primo post. Vorrei in un futuro prossimo, comprarmi la EOS 300d (spese permettendo), dato che non ho mai avuto una macchina digitale ho un paio di dubbi che volevo chiarire.
1. Con la EOS 300D, Una foto scattata in modalità manuale piuttosto che automatica o semi automatica influisce in quelache modo sulla dimensione del file e sull'occupazione della memoria?.
2. Se volessi stampare delle foto in formato 13x19 qual'è il formato di foto che dovrei fare in termini di dimensione di pixels?.
Grazie 1000.
Saluti
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniclara utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 636
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Allora, lo scatto in modalità auto o manuale o altro non influisce sulla dimensione del file e questo vale per qualsiasi macchina digitale.
Per stampare in formato 13x19 a 300 dpi il formato della foto è di 1535x2244 pixel. Il calcolo lo fai così:
300 dpi (punti per pollice) corrispondono a 118,11 punti x centimetro per cui su 13 cm ci stanno 1535 punti (o pixel) e su 19 ce ne stanno 2244.
Un formato standard di stampa per le foto fatte con la 300d, che ha il sensore formato APS (4:3) è quindi 13 X 17 (in realtà 13 x 17,3).
se ho detto qualche caxxxxata, prego correggetemi. _________________ sono un della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BRIO_MI nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 28 Località: Cinisello B.mo (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000 per le info.
per cui se debbo ottenere quel tipo di definizione in termini di pixels dovrò usare una compressione non elevata delle foto.
Giusto?
Saluti
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
porraz utente

Iscritto: 24 Lug 2004 Messaggi: 96 Località: Genova
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 12:53 pm Oggetto: |
|
|
più a meno giusto tranne che la 300D ha il sensore 22.7 x 15.1 mm CMOS ... quindi un 3:2.. inoltre considera anche che al max l'okkio medio vede fino a 200 dpi .... quindi l'output possibile è un pochino più grande
in termini di dimensioni relative...
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/page2.asp
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BRIO_MI nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 28 Località: Cinisello B.mo (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000, ma perdonami non ho ben chiaro quando dici che "l'output possibile è un pochino più grande in termini di dimensioni relative... "
Intendi dire che debbo usare una dimensione i file maggiore tipo il 3072x2048, oppure che la stampaavrebbe una dimensione di cm maggiore del 13x19? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Ti suggerisco caldamente di scattare sempre alla massima risoluzione e qualità che ti consente la fotocamera. Nel caso della 300D vuol dire risoluzione 3072x2048pixel e jpg Large/Fine. Il file generato occuperà approssimativamente 3.1MB.
Due i motivi essenziali:
1) oggi la stampi piccola ma domani magari ti servirà un ingrandimento.. e che fai.. rifai la foto?
2) non conoscendo la specifica risoluzione effettiva di stampa del fotolab è sempre meglio lasciar fare a loro l'eventuale interpolazione in riduzione (o ingrandimento).
Leggi questo thread x maggiori info.
Quando invece ti troverai a dover scattare immagini importanti e difficili nella gestione della luce (con dettagli affogati nelle alte luci e contemporaneamente nelle ombre, o semplicemente quando sai già che lo scatto sarà molto sotto o sovraesposte) e cmq quando vorrai esprimere il massimo potenziale del sistema, scatta in RAW. Il file occuperà circa 6MB e richiederà certamente un intervento in postproduzione, ma avrai la certezza di aver mantenuto tutte le informazioni che il sensore ha acquisito allo scatto.
 _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BRIO_MI nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 28 Località: Cinisello B.mo (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Ok sicuramente così il risultato è eccellente, ma se ad esempio debbo fare un viaggio rischio di farci stare poche foto sulla scheda di memoria con una dimensione del genere.
Saluti
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniclara utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 636
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:16 pm Oggetto: |
|
|
porraz ha scritto: | più a meno giusto tranne che la 300D ha il sensore 22.7 x 15.1 mm CMOS ... quindi un 3:2.. inoltre considera anche che al max l'okkio medio vede fino a 200 dpi .... quindi l'output possibile è un pochino più grande
in termini di dimensioni relative...
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/page2.asp
ciao  |
si vero APS 3:2 scusate l'errore _________________ sono un della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:27 pm Oggetto: |
|
|
BRIO_MI ha scritto: | Ok sicuramente così il risultato è eccellente, ma se ad esempio debbo fare un viaggio rischio di farci stare poche foto sulla scheda di memoria con una dimensione del genere.
Saluti
Stefano |
Prendi altre schede.
Una sola non ti basterà mai. E' come partire con l'analogica per un posto dove non esistono negozi e portarsi appresso solo 3 rullini contati. Tieni conto che potrebbe anche rompersi.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BRIO_MI nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 28 Località: Cinisello B.mo (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Tu che dotazione di schede hai? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BRIO_MI nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 28 Località: Cinisello B.mo (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Beh anche io ho le mie munizioni di rullini, però pensavo che non fosse necessaria una scorta di schede molto elevata e che la definizione delle foto fosse minore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Quando la prenderai ti renderai conto da te della necessità di avere più schede.
Per quanto riguarda la definizione dipende da cosa ci fai con le foto.
Io non rinuncerei cmq mai alla qualità di una fotografia per aver la possibilità di farne di più. Soprattutto se posso cmq farne di più prendendo un'altra scheda.
Tieni conto che su una CF da 512MB ci stanno circa 160 foto alla massima risoluzione e qualità jpg. E in media il costo è sotto i 100euro.
Prendine almeno 2. Fatti due conti e pensa a quanto avrai speso in pellicole nella tua vita.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BRIO_MI nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 28 Località: Cinisello B.mo (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:55 pm Oggetto: |
|
|
La mia ignoranza in materia è abissale peggio di quello che immaginavo.. un ultimo quesito se scatto una foto in max definizione 6mega e ho una scheda da 512, come fa a memorizzarne 160?.
Non mi insultare.
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tizeta utente

Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 304 Località: Cuneo
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Si riferisce alla massima risoluzione ma in formato .jpg (non RAW), quindi circa 3 mega a scatto.
Prendi due 512 e vai tranquillo.
Se fai un giro su eBay spesso trovi aste molto interessanti per prodotti di ottima qualità (sempre riferito alle schede).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BRIO_MI nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 28 Località: Cinisello B.mo (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto!!!! Insomma mi sento sempre più convinto della scelta debbo far quadrare i bilanci e poi acquisto senza indugio.
Grazie a tutti
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 3:05 pm Oggetto: |
|
|
ed anke un x-drive per le vacanze.....non ti bastano 2 da 512!!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BRIO_MI nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 28 Località: Cinisello B.mo (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Quanto costa un Xdrive? Lo si collega direttamente o debo passare da un pc? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tizeta utente

Iscritto: 17 Giu 2004 Messaggi: 304 Località: Cuneo
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Se vai nella sezione Accessori, trovi vita morte e micacoli sugli X-Drive e/o similari.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BRIO_MI nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 28 Località: Cinisello B.mo (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 3:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie!!!!!
Buona serata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|