photo4u.it


Sigma Macro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 03 Ott, 2006 8:57 pm    Oggetto: Sigma Macro Rispondi con citazione

Ciap
Quale grossa differenza passa tra il 150 e il 180 mcro Sigma? Secondo voi sono obiettivi che dato il peso e per il tipo di foto sono da usarsi su cavalletto?
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mer 04 Ott, 2006 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è nessuno? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alberto2244
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 378

MessaggioInviato: Mer 04 Ott, 2006 8:06 pm    Oggetto: sigma 150 f 2.8 apo ............... Rispondi con citazione

io ho il sigma 150 f 2.8 apo si può usare tranquillamente a mano libera ,
ma facendo macro è meglio usare il cavalletto.
il 180 non lo conosco. ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 10:33 am    Oggetto: Re: Sigma Macro Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:
Ciap
Quale grossa differenza passa tra il 150 e il 180 mcro Sigma? Secondo voi sono obiettivi che dato il peso e per il tipo di foto sono da usarsi su cavalletto?
Grazie


Domanda che mi sono posto anch'io e che mi sta facendo titubare sull'acquisto! facendo due calcoli un 180*1.6 (fattore forma della mia 350d) diventa un 288 - in teoria per micromosso i tempi richiesti sono almeno 1/250 di secondo o 1/320. 1/200 se particolarmente fermi può andar bene, il che fa pensare ad un utilizzo a mano libera con sole o iso parecchio elevati. Su full frame 1/160 dovrebbero bastare. Spero che il mio ragionamento abbia un senso! Spesso fotografo a iso 400 e 1/100 sec. quindi molte foto non riuscierei a farle a mano libera, ma con monopiede forse si. Dipende da quando fotografi macro o meglio in quali condizioni climatiche/di luce ecc.. Comunque se qualcuno di più esperto di me può dare una risposta (anche per quanto concerne il peso) forse è meglio!!! Ciao! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Wendigo
utente


Iscritto: 05 Ott 2006
Messaggi: 235
Località: Pianeta Terra

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:59 am    Oggetto: Re: Sigma Macro Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:
Ciap
Quale grossa differenza passa tra il 150 e il 180 mcro Sigma? Secondo voi sono obiettivi che dato il peso e per il tipo di foto sono da usarsi su cavalletto?
Grazie


Ciao,
io ho posseduto entrambi gli obiettivi (puoi trovare le mie impressioni sull 150 nel mio sito,
http://wendigo.altervista.org/150sigma.htm
avevo fatto anche una recensione approfondita del 180 su un forum che per ora è inagibile, ma se vai sul sito di Juza trovi una recensione entusiastica, anche troppo)
Posso dirti le mie impressioni:
Sono entrambi molto nitidi, non ho visto differenze apprezzabili in questo, il mio 150 era più caldo (leggera tendenza verso il giallo, un po' come certi vecchi pentax) rispetto al 180.
http://wendigo.altervista.org/curculionid.htm
Tutti e due arrivano a 1:1 e la minima distanza di messa a fuoco è 38cm per il 150 e 46cm per il 180, però siccome le dimensioni degli obiettivi sono diverse, la differenza nella distanza di lavoro (distanza soggetto-lente frontale) è minore (circa 19cm per il 150 e 23cm per il 180).
Come in tutti i macro a lenti flottanti, la focale effettiva si riduce sensibilmente a distanza ravvicinata: a 1:1 , il 150 diventa un 90mm reale, il 180 un 115mm reale. Il formato APS-C delle digitali aiuta un po' a recuperare la cosa....
Il 150 è più compatto, pesa meno ed ha un paraluce meno invadente rispetto al 180. Con il moltiplicatore Sigma 1.4x EX entrambi mantengono l'af (il 180 lo disattiva sotto i 1,2m)
Il 150 è eccellente anche per foto normali, come il 180, il 150 in controluce ha un po' di flare e non è difficile vedere "fantasmi" poligonali, il 180 ne soffre meno per via del paraluce più profondo, ma perde comunque contrasto in controluce
Io sono passato dal 150 al 180 per la differenza nella distanza di lavoro e per la maggiore focale effettiva a 1:1 e non mi sono pentito del cambio, ma conosco molta gente che è soddisfattissima del suo 150.
Secondo me se hai un corpo macchina digitale non hai già un 105 e vuoi usare l'obiettivo non solo per la macro, forse è meglio il 150, in caso contrario io preferisco il 180, più "macro" secondo me. Comunque entrambi sono ottime ottiche.
Ciao,


Silvio

_________________
Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
se avete voglia di dare un'occhio al mio sito :
http://wendigo.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi