photo4u.it


Minolta (o Sony...) - scattano senza obiettivo?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 03 Ott, 2006 12:11 pm    Oggetto: Minolta (o Sony...) - scattano senza obiettivo? Rispondi con citazione

Un mio amico possiede una vecchia Minolta Dynax 7i, con la quale non è mai riuscito a far foto al telescopio: pare infatti che per scattare, la fotocamera *deve* poter riconoscere un obiettivo (e per il telescopio c'è solo un anello di raccordo meccanico per la baionetta).

Qualcuno sa dirmi se le vecchie 5D/7D o la nuova A100 possono scattare senza obiettivo?

_________________
dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 03 Ott, 2006 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ahhh se si leggessero i libretti di istruzioni, e sia che si tratti della 7xi che della Dynax 7 (non esiste nessuna 7i), sarebbe il caso data la complessità delle macchine...Certo, ovvio che sia possibile, con apposita funzione personalizzata, selezionabile dal menù delle reflex; possibile anche con 5D, 7D e credo anche A100.
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 03 Ott, 2006 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Ahhh se si leggessero i libretti di istruzioni, e sia che si tratti della 7xi che della Dynax 7 (non esiste nessuna 7i), sarebbe il caso data la complessità delle macchine...Certo, ovvio che sia possibile, con apposita funzione personalizzata, selezionabile dal menù delle reflex; possibile anche con 5D, 7D e credo anche A100.


Triste ehm chiedo scusa, hai ragione.
Questa domanda nasce da una mia iniziativa... stavo semplicemente parlando al telefono con lui...

Grazie per la risposta, comunque! Smile

P.S. e mi è pure sfuggita una "x" nella descrizione del modello...

_________________
dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 03 Ott, 2006 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le procedure di sbocco dell'otturatore non sono le stesse per tutti i modelli purtroppo e spesso non documentate.

Fagli provare questa, funziona su i modelli Xi professionali 9 e 7 appunto:

Tieni premuto AEL e FUNC e sposta l'accensione da LOCK a ON.
Se vuoi riabilitare basta rifare la procedura!

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
abtf
nuovo utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 13
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 04 Ott, 2006 2:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Lorè, ciao Soleoscuro, ciao Cejes,

sono io l'amico di cui Lorenzo parlava. Come vedi sono approdato qui.
Siccome sto cercando una reflezx digitale soprattutto per foto astronomiche e al microscopio, avevo dei dubbi circa il funzionamento delle Minolta digitali senza ottica. La mia 7Xi era una frana in questo. Ottima macchina per tutto il resto ma quasi impossibile da usare in quei campi, tant'è che ho poi preso una Olympus OM2 che invece fa queste cose egregiamente.

Lorenzo, mi sono fato un testone così a leggere recensioni serie e soprattutto a controlare il rumore delle foto a lunga posa fatte con varie reflex digitali e per i miei scopi non mi rimane che rivolgermi a Canon. Poverina la mia Minolta e le sue bellissime ottiche Crying or Very sad Poverino il mio bel 20 mm Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Ciao

Alessandro

_________________
Chissà se mi ritorna la voglia di fare un po' di fotografia? Boh?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi