photo4u.it


E' la forma delle reflex che è sbagliata !
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 1:34 pm    Oggetto: E' la forma delle reflex che è sbagliata ! Rispondi con citazione

Prendiamo una prosumer tipo una Nikon Coolpix 5700 (l'unica che ho avuto), essa in pratica ha un blocco obiettivo-mirino a cui è applicata sulla destra un impugnatura con il pulsante di scatto.
Sulla sinistra non c'è niente.
Dai miei ricordi questa configurazione non mi dava alcun problema di maneggevolezza.

Una reflex digitale invece, qualunque essa sia, replica sempre la forma delle reflex a pellicola, ovvero sulla sinistra c'è una protuberanza che ai tempi della pellicola serviva ad accogliere il rullino. Oggi il rullino non c'è più.
Allora, perchè mantenere questa protuberanza ?

Ad esempio, la Canon 400D, a parità d'ingombro e di peso, se non avesse quella protuberanza inutile avrebbe molto più spazio per un impugnatura più ampia a tutto vantaggio della sua maneggevolezza, lo stesso dicasi per tutte le DSLR oggi sul mercato. Solo Olympus ha tentato di eliminare la protuberanza sinistra e non mi sembra che nessuno si lamenti di questo (guardate la E-1 come è "sbilanciata").

Ma possibile che i progettisti siano così legati alla forma della reflex a pellicola ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma la "protuberanza" che dici tu ormai è ridotta praticamente a zero...
http://www.dpreview.com/articles/CanonEOS400D/Images/sidebyside01.jpg
ci saranno 2 centimetri?

sulla e-500 siamo li... forse sarà 1 cm... http://www.dpreview.com/reviews/olympuse500/

sulla e-330 è maggiore... http://www.dpreview.com/reviews/olympusE330/Images/allroundview.jpg

E la E400 (ultima nata in casa olympus) ha aumentato quella protuberanza...

ma parliamo cmq di uno e 2 cm in + o in meno...

_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lahiri ha scritto:
ma la "protuberanza" che dici tu ormai è ridotta praticamente a zero...
http://www.dpreview.com/articles/CanonEOS400D/Images/sidebyside01.jpg
ci saranno 2 centimetri?


Sono quei 2 cm che farebbero la differenza sull'impugnatura
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso sia questione di abitudine, io con la Fuji S5600, che non ha la protuberanza non mi trovo a mio agio come con le reflex tradizionali....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso sia un problema legato all'immagine che la reflex da ormai da tempo, ho visto lamentarsi persone per la forma innovativa dell'olimpus definita "orribile" ho visto inoltre più volte parlare persone all'interno del forum parlare sulle qualità estetiche delle fotocamere e molti apprezzano molto spesso le forme classiche; ecco perchè le case costruttici non investono per trovare nuove forme Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
penso sia un problema legato all'immagine che la reflex da ormai da tempo, ho visto lamentarsi persone per la forma innovativa dell'olimpus definita "orribile" ho visto inoltre più volte parlare persone all'interno del forum parlare sulle qualità estetiche delle fotocamere e molti apprezzano molto spesso le forme classiche; ecco perchè le case costruttici non investono per trovare nuove forme Triste


Penso anche io che sia per un motivo del genere.
Le prosumer invece, che non hanno precedenti a pellicola e che sono rivolete ad un pubblico meno conservatore, sono molto più innovative come designe.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Le prosumer invece, che non hanno precedenti a pellicola e che sono rivolete ad un pubblico meno conservatore, sono molto più innovative come designe.

Io onestamente vedo bene o male sempre la stessa macchina fotografica.
Impugnatura più o meno grossa a destra (ovviamente sulle compattine sparisce), ottica in centro spostata verso sinistra, e un po' di spazio a sinistra.
Anche molte prosumer...
Ci sono le eccezioni, vedi le prosumer fuji, o la Canon Pro1 (vedi avatar)
Però tra una fuji 9500 e una reflex non è che ci vedo proprio questo abisso di design... Oppure fra la S3 della Canon e la 350D o 400D.

Credo cmq che sia anche un fatto di costruzione più che un mero fatto estetico...

_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lahiri ha scritto:
Tomash ha scritto:
Le prosumer invece, che non hanno precedenti a pellicola e che sono rivolete ad un pubblico meno conservatore, sono molto più innovative come designe.

Io onestamente vedo bene o male sempre la stessa macchina fotografica.
Impugnatura più o meno grossa a destra (ovviamente sulle compattine sparisce), ottica in centro spostata verso sinistra, e un po' di spazio a sinistra.
Anche molte prosumer...
Ci sono le eccezioni, vedi le prosumer fuji, o la Canon Pro1 (vedi avatar)
Però tra una fuji 9500 e una reflex non è che ci vedo proprio questo abisso di design... Oppure fra la S3 della Canon e la 350D o 400D.

Credo cmq che sia anche un fatto di costruzione più che un mero fatto estetico...


Però la tua Pawarshot Pro1 in pratica non ha alcuna protuberanza a sinistra.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Lahiri ha scritto:
Tomash ha scritto:
Le prosumer invece, che non hanno precedenti a pellicola e che sono rivolete ad un pubblico meno conservatore, sono molto più innovative come designe.

Io onestamente vedo bene o male sempre la stessa macchina fotografica.
Impugnatura più o meno grossa a destra (ovviamente sulle compattine sparisce), ottica in centro spostata verso sinistra, e un po' di spazio a sinistra.
Anche molte prosumer...
Ci sono le eccezioni, vedi le prosumer fuji, o la Canon Pro1 (vedi avatar)
Però tra una fuji 9500 e una reflex non è che ci vedo proprio questo abisso di design... Oppure fra la S3 della Canon e la 350D o 400D.

Credo cmq che sia anche un fatto di costruzione più che un mero fatto estetico...


Però la tua Pawarshot Pro1 in pratica non ha alcuna protuberanza a sinistra.

Ok! infatti l'ho messa nelle eccezioni Ok!

_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma, scusate, voi come impugnate le fotocamere??? Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gattone bros
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2005
Messaggi: 1166
Località: Francavilla al mare - CH

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 7:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io la cosa la trovo estremamente comoda.
se non ci fosse mi scivolerebbe dalle mani perchè non la tengo quasi mai attaccata al collo ma impugnata saldamente dalla protuberanza gommosa...

ciaociao Ok!

_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gattone bros ha scritto:
io la cosa la trovo estremamente comoda.
se non ci fosse mi scivolerebbe dalle mani perchè non la tengo quasi mai attaccata al collo ma impugnata saldamente dalla protuberanza gommosa...

ciaociao Ok!

Ma tu parli dell'impugnatura...
Tomash invece si riferisce allo spazio tra obiettivo e fine della fotocamera a sinistra...

_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tanto per capirci posto due immagini di come s'impugna una reflex nel momento dello scatto. Sono certo che lo sapete ma visualizzando, si avra' piu' facilmente la cognizione del perchè rimane ancora, se pur risotto del bordo sx. Come si potrà notare, in questa maniera si ha una miglior tenuta e stabilità della fotocamere dato che appoggia bene sul palmo della mano soprattutto con tempi non troppo rapidi!Smile


Impugnatura1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 746 volta(e)

Impugnatura1.jpg



Impugnatura2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 746 volta(e)

Impugnatura2.jpg



_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo spessore della protuberanza a sinistra delle reflex digitali è molto ridotto: ci devono stare dentro i connettori, e quindi a meno di non usare una sensore molto piccolo un paio di centimetri servono...
Nella 300d che abbiamo, tolto il pulsante di sgancio dell'ottica c'è un centimetro esatto, nella pentax sfx (dimensioni simili) ci sono più di tre centimetri...
mi sembra che la riduzione ci sia stata, e non di poco.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Lo spessore della protuberanza a sinistra delle reflex digitali è molto ridotto: ci devono stare dentro i connettori, e quindi a meno di non usare una sensore molto piccolo un paio di centimetri servono...
Nella 300d che abbiamo, tolto il pulsante di sgancio dell'ottica c'è un centimetro esatto, nella pentax sfx (dimensioni simili) ci sono più di tre centimetri...
mi sembra che la riduzione ci sia stata, e non di poco.

Ciao


La riduzione rispetto ad una reflex a pellicola c'è, ma volendo fare una reflex ultracompatta come la 400D tanto varrebbe eliminare completamente la protuberanza a sinistra per ingrandire l'impugnatura.
I connettori li possono mettere anche altrove, micca è obbligatorio che debbano stare sul fianco sinitro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
...
I connettori li possono mettere anche altrove, micca è obbligatorio che debbano stare sul fianco sinitro.

Dove li metteresti? sotto? può essere un idea, sarebbe un pò scomodo.
a destra ci sono scheda e batteria, non ci starebbero.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i connettori con bluetooth su una scarpetta separata Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
La riduzione rispetto ad una reflex a pellicola c'è, ma volendo fare una reflex ultracompatta come la 400D tanto varrebbe eliminare completamente la protuberanza a sinistra per ingrandire l'impugnatura.
I connettori li possono mettere anche altrove, micca è obbligatorio che debbano stare sul fianco sinitro.

Ma la 400D è una reflex ultracompatta? Surprised Da quando?
E' piccola, ma reflex ultracompatta mi sembra davvero grossa...
Per intenderci:
400D 127 x 94 x 65 mm
30D 144 x 106 x 74 mm (1,7 x 1,2 x 0,9 cm di differenza con la 400D)
5D 152 x 113 x 75 mm (2,5 x 1,9 x 1 cm di diffenza con la 400D)

Non è che sia proprio ultracompatta.

Semmai la nuova E400 della Olympus mira ad essere una reflex compatta, anche se in realtà le differenze sono minime (manca l'impugnatura, ma le dimensioni sono bene o male quelle... sensibile la differenza solo nel peso...), e cmq lo spazio a sinistra è quasi maggiore risp alla 400D Ok!

_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lahiri ha scritto:
Tomash ha scritto:
La riduzione rispetto ad una reflex a pellicola c'è, ma volendo fare una reflex ultracompatta come la 400D tanto varrebbe eliminare completamente la protuberanza a sinistra per ingrandire l'impugnatura.
I connettori li possono mettere anche altrove, micca è obbligatorio che debbano stare sul fianco sinitro.

Ma la 400D è una reflex ultracompatta? Surprised Da quando?
E' piccola, ma reflex ultracompatta mi sembra davvero grossa...
Per intenderci:
400D 127 x 94 x 65 mm
30D 144 x 106 x 74 mm (1,7 x 1,2 x 0,9 cm di differenza con la 400D)
5D 152 x 113 x 75 mm (2,5 x 1,9 x 1 cm di diffenza con la 400D)

Non è che sia proprio ultracompatta.

Semmai la nuova E400 della Olympus mira ad essere una reflex compatta, anche se in realtà le differenze sono minime (manca l'impugnatura, ma le dimensioni sono bene o male quelle... sensibile la differenza solo nel peso...), e cmq lo spazio a sinistra è quasi maggiore risp alla 400D Ok!



Le riduzioni guardale in termini percentuali e poi ne riparliamo se ti sembrano ancora poche:

1) 30D 144 x 106 x 74 mm (17 x 12 x 9 mm di differenza con la 400D che sono rispettivamente -11,8%, -11,3%, -12,2% ) se fossero dei parallelepipedi con quelle dimensioni avresti una riduzione in volume del 31,3%.....

2)5D 152 x 113 x 75 mm (25 x 19 x 10 mm di diffenza con la 400D che sono rispettivamente -16,5% -16,8% -13,3%) come sopra se fossero dei parallelepipedi in quasto caso la riduzione sarebbe del 39,8%


Fai un po te se ti sembra poco, a me sembrano riduzioni notevoli per non dire straordinarie...... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gattone bros
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2005
Messaggi: 1166
Località: Francavilla al mare - CH

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops Ops
_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi