photo4u.it


da digitale ad analogico
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lucio7611
utente


Iscritto: 09 Ago 2005
Messaggi: 61
Località: capri

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:07 am    Oggetto: da digitale ad analogico Rispondi con citazione

Scusatemi non so se è la sezione giusta.
Cmq dato che il bw mi affascina ancora stampandola in camera oscura volevo sapere se esiste un modo di stampare in camera oscura le mie immagini scattate con reflex digitale, non so un metodo per poter proiettare il negativo digitale in bw sul foglio fotografico chimico.

vi ringrazio anticipatamente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si un modo c'è..
l'ho letto su tuttifotografi (che nn so dov'è finito).. stampi la foto su un foglio acetato trasparente e poi fai la stampa a contatto se non vado errato.. la qualità? Bho.. forse non tanto bella Very Happy

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una durst lambda o un sistema simile sono in grado di stampare file digitali su carta chimica, ma sono destinati a laboratori di grandi dimensioni.
La stampa a contatto da lucido non offre reali vantaggi rispetta a una stampa ink jet, ma è molto più complessa da fare.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti fare anche così.. porti sia la reflex analogica che quella digitale e poi fai un raffronto con la stampa inkjet e chimica Cool
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucio7611
utente


Iscritto: 09 Ago 2005
Messaggi: 61
Località: capri

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma si può proiettare l' immagine in negativo tramite proiettore digitale su foglio fotografico in camera oscura?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per far cosa?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
utente non piu registrato
non più registrato


Iscritto: 22 Dic 2005
Messaggi: 22

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si prende il file negativo preparato al pc;
si utilizza il proiettore digitale come fosse un ingrasnditore digitale;
si proietta il file negativo w\b sul foglio fotosensibile;
ecc.ecc.
chi possiede un proiettore che riesce a proiettare il fil negativo a distanza ravvicinata e senza troppa luce potrebbe benissimo fare l'esperimento e rispondere quindi alla domanda...si può o non si può??

personalmente non la metterei mai in pratica una cosa simile...è una FOLLIA!!

RobertO.

_________________
"un corpo vale l'altro, fondamentali sono gli obiettivi Wink"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Internegativo ottenuto con stampa laser industriale su acetato e stampa a contatto.
Ciao, Claudio



la-casa-storta-a-ceresole.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2699 volta(e)

la-casa-storta-a-ceresole.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucio7611
utente


Iscritto: 09 Ago 2005
Messaggi: 61
Località: capri

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bella, ma procedura un po' costosa.
Ho capito il mio prossimo acquisto è un proiettore digitale così male che vada me le posso vedere tipo dia sul muro di casa.
se qualcuno effettua l' eperimento prima di me mi faccia sapere.
A presto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Costosa Lucio?
Stampante laser da supermercato 66 euro.
Foglio di acetato 5 centesimi.
Fai te...
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai messo un foglio acetato nella stampante laser Surprised Surprised Surprised ? Cavolo a me mi hanno detto che si scioglieva e nn ci ho mai provato Surprised
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci vogliono quelli apposta per stampante laser o per fotocopiatrice, ma non costano molto più degli altri.
Ho provato anche io, ma il risultato era inferiore a una stampa ink jet.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io agli albori della passione per la CO, avevo provato a stampare intelaiando i negativi e proiettandoli con il diaproiettore, per ridurre la potenza avevo sostituito la lampada da 150W con una da 50W ed avevo montato un filtro ND davanti all'obiettivo, in modo da avere una qualche possibilità di controllo sui tempi, essendo assente il diaframma, i risultati furono osceni, ma a quel tempo mi sembrava una cosa straordinaria e l'effetto fu quello di spingermi ad allestire la CO...., forse con il proiettore digitale la cosa non è così semplice, ma con un pò di fantasia magari si arriva a qualcosa di accettabile, tentar non nuoce...... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il proiettore digitale ha una risoluzione ridicola (1024*768 pixel) per poter essere utilizzato come ingranditore non farei la spesa solo per questo.

La perdita di qualità in ognuno di questi processi rende non conveniente provarci o rende valide tutte le soluzioni (ma non paragonabili ad una stampa bn da pellicola)

Tanto per buttarne lì un'altra qualitativamente non peggiore potresti farti stampare dal Lab digitale e fotografare con pellicola la stampa ma non penso abbia molto senso.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su ebay una reflex analogica decente costa anche meno di 100 euri (io ho pagato una canon ae-1 con un 50 f 1.8, power winder e cinghia originale canon la bellezza di 65 euri), quindi perchè farsi ste pippe mentali se si può scattare direttamente su negativo con pochi soldi? La qualità del negativo "canonico" penso sia cmq migliore di un file digitale negativizzato... Wink
_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse sono un integralista della chimica.
Ma pensare di realizzare una foto su carta all'argento partendo da un negativo digitale, sperando di ottenere una qualità lontanamente paragonabile ad una stampa tradizionale, mi fa rabbrividire.
Magari molti mi criticheranno, lo so Rolling Eyes

Proiezione su carta sensibile son proiettore digitale ????
Stampa su acetato con stampantina laser da supermercato e stampa cosntatto su carta chimica ????

Tanto vale portare il file convertito in BN in un laboratorio e farselo stampare su carta a colori spreando che le dominati non siano troppo eccessive, al massimo possiamo sempre dire che abbiamo fatto un viraggio. Diabolico

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Forse sono un integralista della chimica.
Ma pensare di realizzare una foto su carta all'argento partendo da un negativo digitale, sperando di ottenere una qualità lontanamente paragonabile ad una stampa tradizionale, mi fa rabbrividire.
Magari molti mi criticheranno, lo so Rolling Eyes

Proiezione su carta sensibile son proiettore digitale ????
Stampa su acetato con stampantina laser da supermercato e stampa cosntatto su carta chimica ????

Tanto vale portare il file convertito in BN in un laboratorio e farselo stampare su carta a colori spreando che le dominati non siano troppo eccessive, al massimo possiamo sempre dire che abbiamo fatto un viraggio. Diabolico

Enzo Smile
Quoto al 100% ideologicamente e tecnicamente.
Claudio propone però una tecnica interessante che qualitativamente fa vomitare ma creativamente interessante. Se uno ha tempo libero e carta magari scaduta da fare esperimenti......

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Il proiettore digitale ha una risoluzione ridicola (1024*768 pixel) per poter essere utilizzato come ingranditore non farei la spesa solo per questo.

La perdita di qualità in ognuno di questi processi rende non conveniente provarci o rende valide tutte le soluzioni (ma non paragonabili ad una stampa bn da pellicola)

Tanto per buttarne lì un'altra qualitativamente non peggiore potresti farti stampare dal Lab digitale e fotografare con pellicola la stampa ma non penso abbia molto senso.
Ho assistito a una proiezione di scatti digitali la scorsa estate in una serata organizzata dal CAI per documentare varie uscite....blablabla...
Beh.... l'apparecchio costava (a sentire il proprietario) parecchi milioni ma.... una usa e getta avrebbe prodotto diapositive che proiettate con una lanterna magica con ottica di plastica riciclata sarebbero state assolutamente migliori sotto qualsiasi punto di vista. Una serata non piacevole ma faticosa, veramente da dimenticare.
Qui di strada ce ne da fare sia qualitativamente che economicamente.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:

Beh.... l'apparecchio costava (a sentire il proprietario) parecchi milioni ma.... una usa e getta avrebbe prodotto diapositive che proiettate con una lanterna magica con ottica di plastica riciclata sarebbero state assolutamente migliori sotto qualsiasi punto di vista.

Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 5:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per chi ama le diapositive proiettate la fotografia chimica è obbligatoria non ci sono discussioni.

Daltronde la pellicola è ancora molto superiore rispetto al digitale e solo la perdita di qualità dei vari passaggi che portano dal negativo alla stampa rende qualitativamente paragonabili stampe digitali vs chimiche.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi