Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 3:17 pm Oggetto: una stampa... |
|
|
non badate troppo alla scansione, se potete, fatta con scanner multifunzione (ris 1200x1200) da stampa 18x18cm su carta ilford multigrade in neutol, negativo 120 apx100 @100 in rodinal.
ho usato un filtro 1 per mantenere l'effetto soffuso dato dalla nebbia, ho bruciato un po il cielo in alto e, dato che dai provini il nero non mi usciva, ho bruciato un po il tronco in alcuni punti, ma il nero non è uscito lo stesso (anche se non son troppo convinto che serva in questa foto), avrei dovuto cambiar filtro?
a parte la composizione che non mi convince molto, che ne dite della stampa?
mi piacerebbe evidenziare di più i piani e lo stacco con lo sfondo, far uscire di più le foglie delle pianticelle in basso e quelle della pianta in primo piano, come si fa? con semplici maschere mi pare impossibile, almeno x me...
una considerazione: per adesso quel che mi manca di più in c.o. rispetto a photoshop è proprio la possibilità di intervenire con maschere e bruciature su aree molto ristrette, come le foglie appunto. E' un limite superabile in qualche modo, con metodi umani?
comunque quando ho visto uscire questa stampa dal fix ero già molto molto felice, la definizione delle foglie mi ha stupito
grazie per le eventuali risposte
Rob
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 497 volta(e) |

|
_________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:02 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Bisognerebbe vedere l'originale ma... a me non dispiace.
Io pero l'avrei fatta leggermente più contrastata rendendo magari più leggero lo sfondo e facendo apparire una leggera texiture del tronco (se c'è). In questo modo il tronco ti fornirebbe un'altro piano con leggeri dettagli che manca. | Sono dello stesso parere.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 11:15 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Io pero l'avrei fatta leggermente più contrastata rendendo magari più leggero lo sfondo e facendo apparire una leggera texiture del tronco (se c'è). In questo modo il tronco ti fornirebbe un'altro piano con leggeri dettagli che manca. |
già, manca un degno primo piano, anche per la composizione troppo stretta, mi hanno fregato un po' il mirino della folding e il formato. il tronco sul provino c'è, lo farò saltar fuori... e magari anche quella pianticella in basso sempre in pp.
per le foglioline invece non saprei come fare. boh.
grazie a entrambi
ciao
_________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 11:37 am Oggetto: |
|
|
Secondo me la foto ha due piani, gli alberi davanti vanno più scuri, il dietro più chiaro, perciò cambio filtro.
Non vedo perchè ci debba essere tessitura sui tronchi, il primo piano è grafico, direi solo un lavoro di sbianca parziale per evidenziare minimamente lo stacco tra i due alberi.
Se il secondo piano non si stacca a sufficienza, gran lavoro di sbianca anche lì.
ciao, Claudio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 11:57 am Oggetto: |
|
|
eheh in effetti com'è adesso il primo piano è a metà tra "grafismo" e "contenuto".
Il contenuto può aggiungere un piano che però, per via della composizione, risulterebbe un po penalizzato. Il grafismo porterebbe l'attenzione sul retro e sui suoi particolari, da accentuare in qualche modo però... s'ha da sciegliere a sto punto...
ehm claudio, la sbianca parziale è qualcosa di questo tipo?
grazie per gli spunti
_________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 12:45 pm Oggetto: |
|
|
a me piace, considerando la scansione potrebbe essere molto bella. La staperei su carta lucida, ed effettuerei un viraggio freddo (selenio o altro) per rendere meno neutra la tinta e aumentare la brillantezza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
La sbianca di quel sito si riferisce ai viraggi.
La sbianca è questo:
Sbianca totale:
fissaggio anche vecchiotto: q.b.
punta di coltello di ferricianuro
(troppo scienza guasta).
Immergere la stampa, succederà che i grigi più fini passino al bianco, a vista levarla e lavarla energicamente, buttare il fix.
E' normale all'inizio accorgersi che è troppo, ma nel liquido arancio non è facile capirlo.
Serve per qualsiasi stampa con molti particolari quasi bianchi, spighe, prati, vecchi muri, visi sudati, da non usare per nuvole e neve perchè superfici troppo estese che verrebbero facilmente bruciate.
le stampe vengono molto "fineart".
Sbianca parziale:
a sinistra grande batuffolo di cotone con fix normale.
a destra mano guantata con cotton fioc o simili in soluzione di ferricianuro 15 gr. / promuro potassio 6 gr./ sodio carb. anid. 8 gr. per 1000 cc. in rapporto 1:3 circa ( a piacere).
Stampa ben bagnata in piano e pianopiano si lavora con la destra e si ferma l'azione della sbianca con la sinistra nei punti desiderati, lavare molto energicamente.
Naturalmente non si sbiancano le stampe già virate al selenio.
L'effetto è che vengono risolti non pochi problemi di stampe piatte.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 8:44 am Oggetto: |
|
|
molto interessante claudio,
prima o poi ci arriverò eheh..
l'opinel va bene?
ciao
grazie pdp, approfondirò anche sul selenio
_________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|