Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Roug€ nuovo utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 12:45 pm Oggetto: Apertura del diaframma nell'ingranditore |
|
|
So grossomodo che ruolo gioca nella macchina fotografica per quanto riguarda profondità di campo, ecc..
Non ho ben chiaro però come influisca nell'ingranditore sulla stampa dell'immagine
Ho notato che tenendolo del tutto aperto (2,8 o 3,5 ? non ricordo!) tende a schiarirsi l'immagine nelle zone periferiche mentre a 5,6 questo fenomeno è già meno sensibile.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Esattamente come per la fotocamera regola il passaggio della luce (e come conseguenze ottiche la profondità di campo ecc.).
Più è aperto e minore dovrà essere il tempo di esposizione avremo anche minor profondità di campo e maggiori difetti ottici (nitidezza, aberrazioni, vignettatura) e viceversa.
Solitamente si mette a fuoco e ri compone l'immagine a tutta apertura dopodiché si chude il diaframma (per ottenere la resa migliore dell'ottica e per una maggiore PDC) e si stampa.
Personalmente lavoro con diaframmi compresi tra 8 e 16.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roug€ nuovo utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda i difetti ottici credo di aver capito.. Grazie
Idani ha scritto: | Più è aperto e minore dovrà essere il tempo di esposizione avremo anche minor profondità di campo |
Ma una volta che ho l'immagine sul negativo, come fa a variare la profondità di campo con l'apertura del diaframma dell'ingranditore ? ormai non ho più la terza dimenzione.. è questo che non capisco!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 5:14 pm Oggetto: |
|
|
nel senso che se la carta o il negativo non sono perfettamente piani rimangono comunque a fuoco, e non vedi i tipici bordi sfocati su carta, ben diversi da quelli sfocati sul negativo per la totale assenza della grana dalla stampa.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roug€ nuovo utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Non ci avrei mai pensato
Ma quindi per avere la profondità di campo maggiore mi conviene tenere il diaframma il più chiuso possibile, giusto ? in questo modo non corro pericoli..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 1:28 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Come già detto da Idani il principio è lo stesso delle ottiche da ripresa.
Se chiudi troppo la qualità ottica cala e i tempi diventano biblici, ogni stop corrisponde a un raddoppio del tempo di posa quindi come in ripresa aumenta il rischi di "mosso". |
se si usa un buon ingranditore a mio avviso il rischio di "mosso" è del tutto trascurabile
c'è da tenere presente invece il difetto di reciprocità della carta, e la diffrazione  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roug€ nuovo utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 1:33 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Se chiudi troppo la qualità ottica cala.. |
Ero convinto del contrario
Ma quindi la qualità ottica non è direttamente proporzionale alla chiusura del diaframma ?
Per quanto riguarda i tempi, se sono in fase di stampa non dovrei essere al sicuro dal pericolo del "mosso" ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
visto che gli obiettivi dell'ingranditore funzionano come quelli della macchina fotografica, penso che i diaframmi di lavoro migliori sono quelli intermedi, poi dipende dall'obiettivo, ma penso che tra 5,6 e 8 sia il diaframma più giusto... gli esperti ti confermeranno! _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Chiudere il diaframma serve anche per poter fare più esposizioni sulla stessa stampa, in modo da poter fare opportune mascherature (che pensavi che potosco', facesse cose turche mai sperimentate prima?). Allungare i tempi ti da la possibilità di impedire il passaggio di parte della luce nelle aree dell' immagine che vuoi: se i tempi sono troppo rapidi, non si fa in tempo a anteporre le mani o un cartoncino nel cono di luce tra obiettivo e carta.
Swan ha fatto un' osservazione più che giusta, quindi se diaframmo a F8, hai poche probabilità di sfuocature, cali di resa o di luce... in definitiva, come gli obiettivi per fotocamera. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Chiudere il diaframma serve anche per poter fare più esposizioni sulla stessa stampa, in modo da poter fare opportune mascherature (che pensavi che potosco', facesse cose turche mai sperimentate prima?). Allungare i tempi ti da la possibilità di impedire il passaggio di parte della luce nelle aree dell' immagine che vuoi: se i tempi sono troppo rapidi, non si fa in tempo a anteporre le mani o un cartoncino nel cono di luce tra obiettivo e carta.
Swan ha fatto un' osservazione più che giusta, quindi se diaframmo a F8, hai poche probabilità di sfuocature, cali di resa o di luce... in definitiva, come gli obiettivi per fotocamera. |
Chiudere troppo in stampa non ha molto senso e non serve..sono troppi gli svantaggi (microvibrazione dell'ingranditore, diffrazione, eventuale velo della carta, difetto di reciprocità.. etc etc) che fanno propendere per l'utilizzo di tempi di posa utili per mantenere la qualità entro limiti ottimali...quando poi vi sono particolari esigenze di lavoro (es. piano del marginatore inclinato con testa dell'ingranditore basculata per particolari correzioni) allora le chiusure 'estreme' potrebbero tornare utili, ma sempre meglio non abusarne... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 5:32 pm Oggetto: |
|
|
La microvibrazione dell' ingranditore e la velatura della carta, sono cose che si controllano con un po' d'esperienza e poca luce, la reciprocità della carta, non so voi con che ingranditore lavorate, ma col Meopta a luce diretta, senza diffusore, col solo condensatore e obiettivo, si stampa a f5,6, con 3-5sec!!! Viene tutto, anche la polvere, se non si è più che pignoli e ecco perchè se voglio mascherare, devo per forza chiudere!
Ho avuto occasione di lavorare con ingranditori a luce indiretta. Non mi piacciono, ma è solo un gusto personale e sono molto più lenti: a f4-f5,6, erano circa 15sec. Certo che con questi tempi, è lecito di parlare di velature, tremolii e reciprocità. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Io stampo maggiormente a luce diffusa (per scelta)...se non stai accorto non ci stai nulla ad arrivare oltre i 100 secondi di esposizione se diaframmia f-8-11 x un 30x40...quindi ho, per forza maggiore, imparato a tenere conto anche di questi marginali, ma reali problemi..  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roug€ nuovo utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:16 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | (che pensavi che potosco', facesse cose turche mai sperimentate prima?) |
assolutamente no.. ma rimanderò le schermature a quando sarò un po' più abile
Quindi non neccessitando di tempi particolarmente lunghi per schermare posso tenermi sul 5,6 - 8
Ma quali sarebbero i difetti ottici (accennati da Paoloilchimico) cui andrei incontro se chiudessi parecchio il diaframma ? 
Ultima modifica effettuata da Roug€ il Dom 24 Set, 2006 11:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Non vorrei essere frainteso, ma quella parentesi doveva solo essere una battuta sarcastica: vedi come ho scritto photoshop!!! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roug€ nuovo utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:28 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Non vorrei essere frainteso, ma quella parentesi doveva solo essere una battuta sarcastica: vedi come ho scritto photoshop!!! |
avevo inteso, è che avevo inviato il messaggio prima di finirlo
(vedi modifiche relative) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roug€ nuovo utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Addirittura .. pensavo ci volessero dimensioni ben più piccole perchè si verificasse il fenomeno!
Buono a sapersi..
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 6:15 am Oggetto: |
|
|
Con il mio Durst 670 BW e Rodagon 80/4 ho il problema della rapidità di esposizione: per un 18x24 a f22 il tempo di stampa è di 30-60 secondi a seconda del negativo. Appena accenno ad aprire il diaframma sono costretto ad usare un cronometro di precisione  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 8:06 am Oggetto: |
|
|
Io uso un timer elettronico collegato all' ingranditore: da quando l' ho comperato mi sono sentito meglio! Imposto il tempo, e fa tutto da solo.
Poi, a f22... che cosa si pretende, la luce passa attraverso un buco di spillo! E' buona guisto per inclinare il piano, piegare la carta o fare le mascherature. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|