photo4u.it


REFLEX: la post-produzione è veramente essenziale?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MIKEtheBIKE
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 29
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 3:31 pm    Oggetto: REFLEX: la post-produzione è veramente essenziale? Rispondi con citazione

Ho trovato questa citazione dell'utente Padrino che mi permetto di citare per chiedervi spiegazioni

"Pensa che, se dovessi acquistare un giorno una reflex, la post-produzione, per avere risultati degni di nota e sfruttare al massimo la qualità della macchina, sarà ESSENZIALE e importante tanto quanto lo scatto!"

Ma veramente è essenziale?
Posso capire che è essenziale per sfruttare al massimo la qualità della macchina ma mi pare strano non si possano ottenere risultati degni di nota senza.
Lo chiedo non per polemizzare con Padrino, sono un neofita in materia ma poichè ho deciso di comprare una reflex e vorrei capire cosa mi servirà sapere per fare buone foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti dico un segreto:
La postproduzione si fa sempre e si è sempre fatta.

In realtà, quando scatti in Jpeg, la macchina fa automaticamente postproduzione in base ai parametri impostati, fa una cosa simile a quella che si faceva quando si stampavano i negativi a colori, la macchina da stampa, in base a dei parametri, correggeva l'immagine agendo sull'esposizione della carta e con filtri per correggere il colore.

Fare prostproduzone a mano serve per ottimizzare il risultato e soprattutto per controllarlo.
E' la stessa differenza che passa tra sviluppare e stampare un rullino in proprio o farlo fare ad un laboratorio.
Anche ai tempi della pellicola, sviluppando in proprio, ad essere capaci, si ottenevano risultati migliori che da una stampa in laboratorio.

Come vedi non è cambiato nulla.

L'unica foto che non viene modificata ma vista così come l'obiettivo l'ha proiettata sulla pellicola è la diapositiva (proiettata ovviamente, non stampata).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MIKEtheBIKE
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 29
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, la post produzione sì è sempre fatta.
Ma questo significa che dovrò diventare un...ehm..esperto Surprised ...di photoshop o altro programma di fotoritocco o posso fare belle foto anche senza ritoccarle?

Non voglio diventare MISTER PHOTOGRAPHY ma, quando comprerò la mia prima reflex, vorrei almeno fare BELLE FOTO, così come mi vengono...per c*lo...adesso con la compattina.

Intanto mi metto avanti e vedo di reperire...tramite amici... Mandrillo...photoshop, così lavoro sulle foto fatte con la compattina.
Poi quando arriverà la reflex, a natale causa grave crisi finanziaria dovuta a ferie, sarò un po ferrato

Ciao
Mike
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli interventi che è realmente necessario fare in genere sono semplici regolazioni cromatiche (luminosità/contrasto, livelli e curve) e/o geometriche (raddrizzamento e ritaglio). Tutte cose che si possono tranquillamente fare 'ad occhio' e che non richiedono una grandissima esperienza. Il problema è che poi l'appetito vien mangiando... ed arriverà il giorno in cui cercherai di far diventare l'erba più verde, il cielo più blu, di togliere quel filo della luce... Pallonaro

Come software, photoshop è lo standard ma... l'acquisto è quantomai gravoso. Adobe ti 'viene incontro' con le versioni Elements, che costano una frazione del programma completo e che comunque hanno tutte le funzionalità che possono servire ad un fotoamatore. A volte una versione di Elements è data in dotazione con la fotocamera... ed anche se fosse una versione non proprio aggiornata, tieni presente che dalla 'vecchia' 2.0 alla 'nuova' 4.0 le funzionalità non sono cambiate poi molto.

Ciao

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dice roiter di davvero essenziale c'è poco da fare (addirittura lo faccio con AcDsee Wink ).
Certo fare il RAW di un panorama eccezionale e poi poterci lavorare è sicuramente interessante ma nessuno ti obbliga Ok!
Io lavoro sempre in jpeg, ritocco gli occhi rossi, ritaglio qualcosa, schiarisco, scurisco... cose semplici...

Non farti spaventare da questo però!!!
Dalla compatta passi alla reflex (nessuno di obbliga...non è neanche necessario) e poi, se ti va, puoi passare alla PostProd... ma non è necessaria Ok!

_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MIKEtheBIKE
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 29
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi
Alla fine è come pensavo all'inizio, anch'io ho ACDsee e uso le funzioni base.
Comunque vedrò di reperire Photoshop così quando mi viene fame Pallonaro avrò cibo di cui sfamarmi.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MIKEtheBIKE
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 29
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi
Alla fine è come pensavo all'inizio, anch'io ho ACDsee e uso le funzioni base.
Comunque vedrò di reperire Photoshop così quando mi viene fame Pallonaro avrò cibo di cui sfamarmi.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
patbon23
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 1772
Località: Cellole (CE) Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io penso che il 20-30% della foto in digitale dipende dal manico su photoshop o simili....

certo se parti da una buona foto tutto è + semplice ma a volte il pc fa miracoli!

_________________
Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ti dico un segreto:
La postproduzione si fa sempre e si è sempre fatta.

In realtà, quando scatti in Jpeg, la macchina fa automaticamente postproduzione in base ai parametri impostati...

Cito Tomash perché si finisce per dimenticare quanto ha giustamente sottolineato.

Bisogna evitare di pensare che la foto sia "naturale" quando viene trattata dal laboratorio fotografico o dai parametri automatici d'una compatta, e "artificiale" quando la si tratta in prima persona... Smile

Ovvero: la foto non è mai "naturale", "reale", "vera". È sempre interpretazione, dallo scatto alla stampa (o alla visione sullo schermo, sul monitor).

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Tomash, la macchina fa già PP quando converte il RAW secondo i parametri da te impostati. Altrimenti prova a scattare con tutto a -5 e vedi che schifezza che viene fuori. LOL

Detto questo personalmente non credo che sia 'necessario' una successiva passata, ma certamente puoi controllare meglio lo sviluppo delle tue foto e quindi raggiungere i risultati che 'piacciono di più a te'.

Detto questo secondo me bastano i parametri standard ed un +1 (in-camera) di contrasto per avere degli ottimi risultati anche con le reflex 'out-of-camera), altrimenti non ti presenterebbero l'opzione di scattare in JPEG.

Il RAW poi è molto comodo soprattutto per correggere l'espozione ed il bilanciamento del bianco. Per il primo è impagabile.

Se devi scattare in JPG è meglio che ti dirigi verso una macchina che ti garantisce buone esposizioni e bilanciamento del bianco (in questo caso sconsiglio per esempio la mia E-300, che è fantastica ma ha bisogno dell'intervento dell'utente).

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi