photo4u.it


ISO automatici nella D60
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2004 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Matrus, è un automatismo e come tale è sempre comodo... sono comode anche le modalità preimpostate che attivano da sole il flash piuttosto che i diaframmi chiusi o aperti, i tempi rapidi o lunghi... son tutte cose molto comode ma son tutte cose che decide la macchina e, sinceramente, il cervello sta nella mia testa, non nel corpo della macchina.

Se vedo che c'è poca luce metto già iso 400, ad esempio, e lavoro in priorità... è la massima comodità che mi concedo.


forse mi sono spiegato male Smile

ritengo tale che su foto posate il cervello lavora meglio della macchina e su questo aggiungo che se uno non ha esperienza in merito ritengo che l'automatismo lavora meglio del cervello.....


Ripeto reputo le funzioni in automatismo molto comode per fare foto da cogliere il momento dove non si ha il tempo di pensare inquadratura, iso, tempi e diaframma

saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2004 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh... sarà che sono abituato così, non lo usavo nemmeno sulla compatta l'impostazione auto...

cmq l'importante è fotografare Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
msciascia
utente


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 371
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2004 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono daccordo che impostare gli ISO manualmente sia meglio, ma dato che sono ancora abituato alla modalità auto della 4300 ogni tanto mi dimentico di come li avevo settati (in genere abbastanza alti alla sera). Comunque non è un così grande problema!
Una domanda però mi viene spontanea adesso... mi dareste un link o mi spiegereste quale valore è il migliore e in che condizioni?
Con la D60 non noto un grande cambiamento dei tempi di esposizione cambiando da 200 a 400, una leggera diminuzione del tempo di scatto solo a 800 ISO, e vorrei vedere! Rolling Eyes

Nella mia somma ignoranza credo che di sera all'interno con luci normali posso giocare con i 200/400 ISO, mentre all'aperto con poca luce dovrei spingermi a 800. Questo per evitare tempi sopra 1" che la macchina suggerisce per un'esposizione corretta.

Ancora non ho capito perchè, se metto tutto in auto, i tempi scendono tantissimo anche se il flash rimane OFF e l'apertura è uguale Rolling Eyes

Finora ho fatto un bel po' di scatti di prova nelle varie condizioni di luce e sto riuscendo a prendere le misure a questa macchina Ok!
Così dovrei evitare di fare ste domande sceme LOL

Grazie,
Michael

Per KamiG... lo so che non si può scattare guardando nel display.. Non lo facevo quasi mai anche con la 4300 Wink Diabolico

_________________
Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
[RED][3D]
utente attivo


Iscritto: 16 Ago 2004
Messaggi: 969
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2004 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la differenza tra iso 200 e 400 dovresti vederla a condizioni limite, quando hai poca luce, se la luce è sufficiente grandissime differenze non dovresti vederle perchè in automatico il sensore avendo abbastanza "informazioni" non pompa il sensore di corrente come se fosse tutto più scuro.

C'è anche da dire che la diferenza tra 200 e 400 non è così ampia come tra 400 e 800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2004 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che altro, da 200 a 400 il tempo di scatto a parità di condizioni varia di uno stop, come tra 400 e 800...

tra 200 e 800 varia invece di due stop

naturalmente l'inquadratura deve essere esattamente la stessa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
msciascia
utente


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 371
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2004 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della spiegazione! Ok!

La vera prova sarà tra un mesetto quando mi metterò a fare le foto al palazzetto dello sport... speriamo bene Rolling Eyes

_________________
Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
[RED][3D]
utente attivo


Iscritto: 16 Ago 2004
Messaggi: 969
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2004 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Più che altro, da 200 a 400 il tempo di scatto a parità di condizioni varia di uno stop, come tra 400 e 800...

tra 200 e 800 varia invece di due stop

naturalmente l'inquadratura deve essere esattamente la stessa


visto che si parla di digitali, io avevo tirato fuori sto discorso, che vale soprattutto per canon, ma anche per le altre. Se trovo il documento della canon che avevo letto posto il link
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2004 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[RED][3D] ha scritto:
visto che si parla di digitali, io avevo tirato fuori sto discorso, che vale soprattutto per canon, ma anche per le altre. Se trovo il documento della canon che avevo letto posto il link


Quale discorso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
[RED][3D]
utente attivo


Iscritto: 16 Ago 2004
Messaggi: 969
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2004 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
[RED][3D] ha scritto:
visto che si parla di digitali, io avevo tirato fuori sto discorso, che vale soprattutto per canon, ma anche per le altre. Se trovo il documento della canon che avevo letto posto il link


Quale discorso?


Dell'elettronica che gestisce il sensore, che regola la corrente da usare in caso di + o meno luce, a prescindere dall'iso selezionato.
Modificando la corrente, vai a modificare di poco l'ISO effettivo del sensore (non sarà più 400 ma 370 per esempio) in modo da ridurre anche il noise generato dallo stesso. Di conseguenza anche l'esposimetro è "condizionato" da questa lieve modifica e può succedere che tra iso 200 e iso 400 , quando la luce è abbondante, tenda a non segnalare grosse differenze. Quando invece la luce non è abbondante, il sensore viene "comandato" con la corrente giusta e la differenza tra iso 200 e 400 è più marcata, guardando l'esposimentro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi