photo4u.it


COME OTTENGO QUESTE FOTO??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gracekelly
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 2:26 pm    Oggetto: COME OTTENGO QUESTE FOTO?? Rispondi con citazione

come ottengo i colori della prima foto..?..
e un effetto come nella seconda col soggetto illuminate e lo sfondo nero sfumato..?..
Tutto con pellicola intendo..Grazie mille! Ops



amamisehaiilcoraggio.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  6.49 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 746 volta(e)

amamisehaiilcoraggio.jpg



A2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  30.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 746 volta(e)

A2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatta molto, usa obiettivi buoni e possibilmente fissi (evita gli zoom), e pellicole di cui conosci benissimo le caratteristiche.

poi, scatta molto, e ancora di più, butta molte foto, e confrontati con qualcuno direttamente: un forum è divertente ma un fotoclub è meglio, conoscere tre o quattro professionisti che operano per agenzie, è meglio.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
Scatta molto, usa obiettivi buoni e possibilmente fissi (evita gli zoom), e pellicole di cui conosci benissimo le caratteristiche.

poi, scatta molto, e ancora di più, butta molte foto, e confrontati con qualcuno direttamente: un forum è divertente ma un fotoclub è meglio, conoscere tre o quattro professionisti che operano per agenzie, è meglio.


Mah, me la domanda che ha fatto mi sembra un po vaga come risposta...
La prima foto non si capisce.
La seconda sembra fatta in dgtale.

L'unica cosa che ti posso dire è di imparare a conoscere l'esposimetro e la pellicola. L'esposizione è fondamentale per una buona foto.
Le ottiche fisse, fossimo tutti ricchi e felici con un portaborse sempre dietro, non sarebberoi male...

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono sostanzialmente d'accordo con halone.

Filippo, potresti per favore spiegarmi, per curiosità, in base alle due miniature allegate, come fai a consigliare ad una persona 'usa ottiche fisse'?

cos'è, le foto non si fanno più senza avere delle ottiche fisse?

considerando che:

1 - la prima foto è talmente piccola per valutare che potrebbe essere scattata anche con un cellulare moderno

2 - un uso consapevole di ps può portarti (almeno su web) ad avere immagini che gente con milioni di ottiche fisse e poca pp magari nemmeno si sogna (vedi vari esempi di chi ha compatte o 18-55 vari e con il manico tira fuori foto paurose)

3 - cosa centrano le ottiche fisse con quello che chiede l'utente? mi pare nulla

4 - considerazione del tutto personale: spero non si creda che lo scattare in pellicola esuli dall'uso di un buon fotoritocco per migliorare (non stravolgere, attenzione) le proprie immagini.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungerei timidamente che i colori della prima foto (per piccola che sia) non sono nulla di eccezionale... Diabolico
_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Abbiamo organizzato, i miei amici del fotoclub e io, qualche corso di fotografia: niente di grosso, ma ben strutturato. Molto spesso gli allievi ci hanno rivolto domande di questo genere, molto spesso queste persone erano attrezzate con zoom di vecchia concezione piuttosto economici, e spesso erano abituate a guardare solo foto di qualità veramente pessima. Quasi sempre queste persone non si rendevano conto della diferenza tra un oggetto economico e uno zoom professionale. Per acquistare uno zoom buono, di qualsiasi escurzione si tratti, anche non molto luminoso, si deve spendere un' eresia. Invece in un negozio nemmeno tanto economico, ho trovato un 28mm f2,8 Penctacon a 150 euro, i 50mm quasi li regalano e un 135mm buono o un 90 Tamron usato a poco si può sempre rimediare. Alla luce di ciò, perchè devo consigliare a una persona che vuole determinati risultati di ghigliottinare il portafoglio? Si usano le pellicole, i fissi nessuno li vuole più... io mi ci ficco!

Poi, per quanto riguarda la mia vaghezza... da dove si parte con la spiegazione: dalla sistemazione delle luci in studio, dalla prospettiva, dalla camera oscura, dal fotoritocco dalla concezione di scatto e la prontezza o il culo di trovarsi o far in modo di essere al posto giusto al momento giusto...

Non voglio offendere Gracekelly, ma dalla sua domanda(e in riferimento proprio alla prima foto) si può presumere che sia un po' digiuna di fotografia. Personalmente non saprei neppure come sfamarla attraverso un forum, ma se usa le pellicole e fa le foto in bianconero da sola... la strada è giusta. (ho dato un' occhiata alle sue foto)

Fin qui per rispondere alle legittime osservazioni rivoltemi, Queste successive domande sono per Gracekelly:
Che pellicola usi? che sviluppi fai? L' ingranditore è a luce diretta o indiretta?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gracekelly
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Mar 19 Set, 2006 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vi ringrazio molto per le gentili risposte.
Ebbene sì,non sono certo un'esperta di fotografia per quanto scatti da qualche anno.L'obiettivo più luminoso che ho è purtroppo un 50 1.8 perchè studiando fatico a permettermi altro..sono ancora in attesa di un buon affare per il tele ma ora come ora mi accontento del mio un po buietto.
Sviluppo da sola ma non stampo per questioni di spazio e di solito uso Kodak t-max 100 o 400.
Il mio problema sono e restano le luci..continuo ad avere difficoltà ad allestire una sala di posa casalinga proprio per questione di illuminazione (voi direte..grazie..sta tutto li il problema..Smile).Da lì la mia seconda domanda.
Per quanto riguarda la prima mi piacerebbe riuscire ad ottenere colori un po"vintage" come nella prima foto ma con diverse pellicole,anche sottoesposte,non sono mai riuscita ad ottenere nulla di simile..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 19 Set, 2006 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono spiacente, ma non posso far altro che scoraggiarti: se non hai spazio per la camera oscura... figuriamoci per la sala di posa! Anche io sono nei tuoi stessi panni: sono anni che non stampo e che non sviluppo: mi vien da piangere.

In riferimento alla sala di posa, occorre per fare una foto come quella che hai presentato, una sala di almeno 6 meri per 4 (forse di più) e un' altezza del soffitto nettamente superiore a quella di un appartamento: poi si può parlare di luce, fondali... Ecco perchè io cerco di divertirmi con la luce naturale, pannelli riflettenti e finestre varie.

L' effetto invecchiato, col colore, si fa in camera oscura o in fase di sviluppo: in alternativa si scanziona il negativo e si spippola con un buon fotoritocco.
Sviluppo e stampa del colore non lo ho mai gestito: troppo complesso gestire tolleranze di temerature così sottili (+/- 0,1°C)

Il tuo cinquanta tientelo stretto: sono obiettivi sottovalutati, ma che risolvono tante cose. Prova su e-bay o magari a qualche mercatino per incrementare il tuo corredo, ma impara bene col 50mm.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 19 Set, 2006 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per quanto riguarda la prima mi piacerebbe riuscire ad ottenere colori un po"vintage" come nella prima foto ma con diverse pellicole,anche sottoesposte,non sono mai riuscita ad ottenere nulla di simile.


Boh, i colori della prima foto mi sembrano un po' freddi. Se vuoi ottenerli in modo puramente analogico dovresti ottenere un bilanciamento freddo dal laboratorio di stampa, ma non credo che facciano facilmentelavori così personalizzati.

Se ti piacciono gli effetti di colore particolari prova anche con il crossprocessing, si possono ottenere effetti interessanti.[/quote]

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cenfa19
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2005
Messaggi: 5741
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per il discorso luci puoi ricorrere alle lampade, ne trovi anche nei negozi di bricolage, sono economiche e ti permettono di iniziare studi sulla gestione della luce.

il tuo 50 1.8 non è da buttar via, anzi.

per gli esempi che hai postato poi(specie nella seconda) non mi sembra si faccia un uso di pdc ridotta, quindi nn hai problemi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gracekelly
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora...non mi lamento del mio 50 che peraltro mi piace molto..riconosco semplicemente che in quanto a luminosità il mio corredo è un po scarsino..
Ma di necessità virtù no??
Ho trovato un altro esempio di quello che intendevo come risultato-colore che vorrei ottenere...vi prego illuminatemi!

[/img]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gracekelly
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niente da fare...scusate ma non riesco a postarla.Per intenderci comunque un colore-polaroid
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma secondo te un obiettivo f1,8 è scarsamente luminoso? forse non sai che fino alla fine degli anni 80, si lavorava con mediotele135 fissi di f3,5. Mi anno raccontato vecchi fotografi che col grande formato lavoravano con non più di f4,5 o f5,6!

Anche oggi non tutte le lenti che hanno luminosità estremamente ampie, a dispetto di un prezzo ragguardevole, riescono a dare una buona resa, soprattutto a tuta apertura spesso sono praticamente inutilizzabili (salvo rare eccezioni da mutuo).

Ma poi, se usi il t-max 400, di che te ne fai di un' obiettivo f1,4 o più luminoso?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao gracekelly
su pellicola puoi elaborare la resa dei colori:
- con una leggera sottoesposizione (-1/3 - -1/2 ev) come già hai ricordato
- con l'impiego di un filtro polarizzatore di ottima qualità sull'obiettivo
- con l'aggiunta di polarizzatore anche sulla sorgente d'illuminazione
- scattando dapprima su diapositiva e poi riproducendo la DIA su inter-negativo

- possono far parte del gioco pure i filtri di compensazione (81 81A/B; 82 ..)
come pure l'adozione di pellicole per altro tipo di luce (artificiale/naturale)
associata ai filtri di conversione (serie 80 e 85) e compensazione.

La parola finale è data al Laboratorio.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gracekelly
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@rembrant no,non penso assolutamente che il mio 50 sia poco luminoso.Anzi,mi piace molto!Mi riferivo piuttosto al 70-200 f4-5,6 che fino ad oggi non mi ha comunque mai dato problemi...intendevo semplicemente dire che quando le finanze me lo permetteranno ricorrerò a qualcosa di più luminoso! Wink

@straystudio grazie mille per per la dettagliatissima risposta!!con "riproducendo la dia su inter-negativo intendi quello che è generalmente chiamato "x-process"?
In quel caso ho fatto un esperimento la settimana scorsa e i risultati mi sono piaciuti molto benchè non sia l'effetto che tentavo di ottenere!
Con polarizzatore e filtri di compensazione non ho mai provato..sabato corro a sperimentare!Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi