photo4u.it


70-200/4 is..mi chiedo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
for65
utente


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 145

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 2:01 pm    Oggetto: 70-200/4 is..mi chiedo Rispondi con citazione

con il prezzo a cui verra' venduto , vale la pena questo obbiettivo o e' meglio andare sul f2.8 non is?
sbaglio a pensare che il gap f2.8 / f4 viene compensato dall'is su uno , mentre l'altro compensa la mancanza di is con un f2,8?
forse tralascio qualcosa nel ragionamento?!

_________________
CIAO

GIO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In un certo senso sbagli.
Luminosità e stabilizzatore non sono paragonabili del tutto.
Con la luminosità puoi usare tempi più rapidi e congelare soggetti in movimento.
Con lo stabilizzatore puoi usare diaframmi più chiusi e aumentare la profondità di campo.
Ecco il perchè esistono ottiche luminose e stabilizzate (appunto il 70-200 f2,8L IS USM o il 300 f2,8L IS USM) che altrimenti non avrebbero senso.

Certo che ci sono casi in cui le due "filosofie" possono essere paragonabili, ad esempio soggetto relativamente statico e poca luce.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltretutto, se non l'hanno ingrossato, un 70-200 4 IS penso sia più leggero e più piccolo di un 70-200 2.8 Smile
_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
for65
utente


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 145

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giusto , non avevo ragionato sul discorso pdc , anche se poi ,sul dgt, entra in gioco la possibilita' di variare gli iso , e anche questo ha il suo peso, diciamo che un po' "vanifica" l'is , e anche l 'f2.8
_________________
CIAO

GIO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
giusto , non avevo ragionato sul discorso pdc , anche se poi ,sul dgt, entra in gioco la possibilita' di variare gli iso , e anche questo ha il suo peso, diciamo che un po' "vanifica" l'is , e anche l 'f2.8


Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised LOL

_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

for65 ha scritto:
giusto , non avevo ragionato sul discorso pdc , anche se poi ,sul dgt, entra in gioco la possibilita' di variare gli iso , e anche questo ha il suo peso, diciamo che un po' "vanifica" l'is , e anche l 'f2.8


Diciamo che a 1600-3200 iso con Is si fotografa al lume di candela.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
for65
utente


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 145

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi son reso conto che non ho espresso bene quello che volevo dire....e cioe', che la possibilita' di smanettare gli iso offerta dalle dgt, fa si che si ottengano risultati laddove prima bisognava avere ottiche luminose o con is.
Chiaro che il tutto abbinato da la possibilita' di avere ottimi risultati in condizioni altrimenti proibitive.

_________________
CIAO

GIO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 16 Set, 2006 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sensibilità, luminosità, stabilizzazione... tutti elementi che concorrono al risultato finale. L'importante è che si tenga ben presente in che modo lo fanno Smile

La stabilizzazione ovviamente compensa solo il mosso di camera, non quello di soggetto. E' chiaro che in una scena statica può essere più preziosa la stabilizzazione del diaframma in più. Anche perché se la stabilizzazione 'vale' 3stop, puoi scegliere di chiudere il diaframma a beneficio della profondità di campo! Pensa ad es. quando vuoi riprendere l'interno di una chiesa... Ovviamente non vale solo in caso di soggetti inanimati, bene o male se il soggetto è 'fermo' con un tempo di 1/30s dovresti riuscire ad averlo nitido nella tua foto. Se sei a 200mm a mano libera la lente stabilizzata è in vantaggio.

Viceversa, se il soggetto si muove, la lente più luminosa è sempre in vantaggio. Quando sei al limite coi tempi per evitare il mosso di soggetto puoi barattare uno stop di luminosità soltanto con uno stop dato dall'aumento della sensibilità. E quando arrivi al limite delle possibilità della tua fotocamera un diaframma in più diventa impagabile.

Per la maggiore possibilità di controllo della profondità di campo data da un diaframma più aperto ovviamente esistono 'surrogati'. Altro vantaggio della lente luminosa: l'AF in condizioni di luce precaria funziona meglio. Vantaggio 'permanente' della lente meno luminosa: risparmio in termini di peso e l'ingombro.


Bene o male, al di là delle considerazioni economiche (sarà meglio aspettare un altro po'...), ti converrà considerare se privilegi soggetti statici o dinamici. E quanto contano per te peso&ingombro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 16 Set, 2006 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao ragazzi...avendo deciso di prendere una canon eos (non sò ancora se 350d o 400d) sto cercando di capire un pò di più del mondo degli obiettivi...in particolare con le diciture...
ho chiaro il concetto di fattore di conversione, di valore di diaframma min e max, di AF, di USM..ma IS?? poichè ho visto notevoli differenze di prezzo tra obiettivi con e senza...

Citazione:
sbaglio a pensare che il gap f2.8 / f4 viene compensato dall'is su uno , mentre l'altro compensa la mancanza di is con un f2,8?


da questa affermazione mi pare di capire che influisca sulla luminosità!?

_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 6:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dariohonda ha scritto:
ciao ragazzi...avendo deciso di prendere una canon eos (non sò ancora se 350d o 400d) sto cercando di capire un pò di più del mondo degli obiettivi...in particolare con le diciture...
ho chiaro il concetto di fattore di conversione, di valore di diaframma min e max, di AF, di USM..ma IS?? poichè ho visto notevoli differenze di prezzo tra obiettivi con e senza...

Citazione:
sbaglio a pensare che il gap f2.8 / f4 viene compensato dall'is su uno , mentre l'altro compensa la mancanza di is con un f2,8?


da questa affermazione mi pare di capire che influisca sulla luminosità!?


Lo stabilizzatore è come quello delle telecamere, un meccanosmo che compensa le vibrazioni della mano e ti permette di ottenere immagini non mosse.
In fotografia tempi più lenti. 3 stop equivalgono a passare da 1/60 a 1/8... Quindi a 1/8 scatti con immagine ferma come a 1/60. (Uno stop vuol dire moltiplicare per 2 il tempo).

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 6:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
In un certo senso sbagli.
Luminosità e stabilizzatore non sono paragonabili del tutto.
Con la luminosità puoi usare tempi più rapidi e congelare soggetti in movimento.
Con lo stabilizzatore puoi usare diaframmi più chiusi e aumentare la profondità di campo.
Ecco il perchè esistono ottiche luminose e stabilizzate (appunto il 70-200 f2,8L IS USM o il 300 f2,8L IS USM) che altrimenti non avrebbero senso.

Certo che ci sono casi in cui le due "filosofie" possono essere paragonabili, ad esempio soggetto relativamente statico e poca luce.


Bellissima spigazione Tomash Ok!
Non c'è nulla da aggiungere, lui deve solo scegliere, e ammetto che non è facile.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
for65
utente


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 145

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per gli interventi , in effetti il mio dubbio sarebbe se il nuovo f4 is ,o a prezzo piu' o meno simile il 2.8 non is.
Mi attira l'f4 , sia perche' sembra che non abbia rivali a livello di resa(forse nemmeno il 2.8) e poi non faccio foto "motoristiche" , nel contempo se volessi aggiungere un moltiplicatore per foto naturalistiche,il 2.8 andrebbe sicuramente meglio......

_________________
CIAO

GIO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

premetto che a 1300€ (più o meno dovrebbe uscire a quel prezzo) ci trovi quasi un 70-200 2.8 IS!

comunque secondo me, tra il f4IS e il f2.8 non is vince il primo, un solo stop non varia tantissimo la pdc

esempio:

iso 400 -> f2.8 => 1/100sec (se scendi sotto hai mosso, per esempio)
iso 400 -> f4 => 1/50sec (senza is saresti fritto)

con un IS da 3 stop di guadagno, dovresti poter scattare a

iso 100 -> f4 => 1/50sec

1 stop lo usi nella diminuzione di apertura da 2.8 a 4, gli altri due per abbassare gli iso da 400 a 100!

non mi sento troppo convinto, ma dovrebbe esser così!

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morice
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 1685
Località: Uboldo [VA]

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

EF 70-200 f2.8 IS = 1850 euri
EF 70-200 f2.8 = 1300 euri

_________________
EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo che l'IS, oltre ai vantaggi già accennati dal buon Tomash, è molto utile anche per scattare foto senza la necessità di alzare troppo gli ISO... e questo spesso si traduce in un gran bel vantaggio spesso sottovalutato da molti... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jt
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 797
Località: udine

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io fra f4 stab e 2.8 non stab sceglierei il primo: so già che il secondo lo lascerei a casa per il troppo peso, ingombro. sono pigro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mosca27
utente


Iscritto: 24 Mgg 2006
Messaggi: 107
Località: Voghera

MessaggioInviato: Mer 20 Set, 2006 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premettendo che il limite fondamentale, per me, è il budget, mi sono ritrovato a dover finalmente sostituire il veterano Sigma 70-300 APO Macro.

Avendo un budget di circa 600 euro mi sono messo alla ricerca di un buon Tele che potesse soddisfare me e gli spezzapollici dei vari negozi.

Le soluzioni che ho trovato sono:

Canon L 70-200 F4 USM

Canon 70-300 F4-5.6 IS USM

Il primo l'ho trovato a 670 Euro, il secondo a 550. Ora, dato che probabilmente lo userò un sacco in situazioni pubbliche, da lontano e per fare street, credo che la scelta ottimale (lette anche le recensioni di PhotoZone e Fred Miranda) PER ME sia il nero stabilizzato. Se ho capito bene, non dovendo affrontare situazioni sportive o con soggetti in movimento rapido, ciò che devo contrastare è la "tremarella" sulle focali lunghe, cosa che lo stabilizzato fa in modo signorile. Oltretutto ha prestazioni "paragonabili" a una lente L e costa un po' meno.

Il Canon F4 è bianco, nitiderrimo, ma drammaticamente buio, temo che, all'imbrunire, mi lasci drammaticamente a piedi...

Come ragionamento secondo voi fila?

_________________
Stefano, 25 anni, un problema di acquisto compulsivo di materiale fotografico...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jt
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 797
Località: udine

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 1:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se il 70/200 f4 è dramamticamente buio, il 70/300 a f5.6 cos'è ?
non so se lo stabilizzatore riesce a fare miracoli Smile
buh
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mosca27 ha scritto:
Il Canon F4 è bianco, nitiderrimo, ma drammaticamente buio, temo che, all'imbrunire, mi lasci drammaticamente a piedi...


Mi sa che ai sbagliato sistema, dovevi andare sul 4/3 dove c'è credo un 35-100 f2 (70-200 equivalente) Very Happy Very Happy Very Happy

Comunque io con il 70-300 4/5,6 scatto tranquillamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mosca27 ha scritto:
Il primo l'ho trovato a 670 Euro, il secondo a 550. Ora, dato che probabilmente lo userò un sacco in situazioni pubbliche, da lontano e per fare street, credo che la scelta ottimale (lette anche le recensioni di PhotoZone e Fred Miranda) PER ME sia il nero stabilizzato. Se ho capito bene, non dovendo affrontare situazioni sportive o con soggetti in movimento rapido, ciò che devo contrastare è la "tremarella" sulle focali lunghe, cosa che lo stabilizzato fa in modo signorile. Oltretutto ha prestazioni "paragonabili" a una lente L e costa un po' meno.

Il Canon F4 è bianco, nitiderrimo, ma drammaticamente buio, temo che, all'imbrunire, mi lasci drammaticamente a piedi...

Come ragionamento secondo voi fila?


Prova a guardare queste ottime review:

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70300_456is/index.htm

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi