Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 8:40 pm Oggetto: |
|
|
(2-(4*RIF^2)^0.5)^0.5 = (2-2*RIF)^0.5 = 2^0.5 * (1 - RIF)^0.5
...mi sembra un po' strano che abbia scritto la prima cosa, quando l'ultima è molto più sintetica (anche se scrivendo al pc non sembrerebbe).
Dovresti dirci quale casella si intende con "rif" e cosa esprime la formula.
Ciao
PS: Cercare gli errori dell'insegnante è il migliore esercizio!
_________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 8:44 pm Oggetto: |
|
|
ehehehe
allora
lui ha scritto RIF ... ora.. quale rif non so ma penso quello di PROGRESSIONE
con la formula dovremmo poi trovare il lato che ci servirà per il perimetro..
ma.. la mia domanda è...
non è mica una cosa GENERALE la lunghezza del perimetro di un esagono o triangolo che sia.. giusto??
non può generalizzare come si fa con il numero dei lati
tutti gli esagoni hanno 6 lati.. e questo senza DATI lo so per certo.. ma ogni esagono ha un perimetro diverso....
boh.. sono A L L I B I T O
_________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 8:52 pm Oggetto: |
|
|
leopoldo ha scritto: | tutti gli esagoni hanno 6 lati.. e questo senza DATI lo so per certo.. ma ogni esagono ha un perimetro diverso....
boh.. sono A L L I B I T O |
Un esagono NON ha un perimetro... provo a indovinare: che sia il perimetro della circonferenza inscritta? Oppure quello della circonferenza dalla quale è circoscritto? (Magari hanno raggio unitario per generalizzare il problema) Se è cosi mi serve carta e penna...
Già che ci siamo, cosa intendi per "il numero della progressione"? è un indice che fa parte della formula? è collegato al numero dei lati?
... sono tanti anni che non risolvo un problema cosi... che nostalgia!
_________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 9:50 pm Oggetto: |
|
|
figo la quadratura del cerchio...
famo la circonferenza che circoscrive... quindi tutti dentro.. progressione sarà n da 1 a infinito.. ma sticavoli..
per il momento prendiamo solo il raggio, di cui il tuo prof però non parla.. quindi già se stamo a prende na libertà rispetto il seminato... cmq confidando in una innata luce divina potremo fregarcene... detto ciò..
partendo dal triangolo inscritto.. abbiamo.. centro del triangolo - vertice triangolo stesso = r = 1 per quello detto de sopra.. ora unisco il centro con i vertici con tre raggi.. il triangolo si fa in tre... tre info.. i lati opposti sono uguali a r per ciascuni di questi tre triangoli ---> è isoscele --> angoli alla base so tutti uguali tra loro.. inoltre la somma degli angoli interni deve essere 180° come ogni triangolo euclideo...
detto ciò siamo ad uno sputo a trovare il lato del triangolo inscritto nella circ di r=1... ricapitolando.. per ognuno dei tre triangoli formati dall'unione del centro del triangolo di partenza con i vertici dello stesso dai 3 raggi si ha: angolo al vertice 360°/3 = 120° , lati opposti ciascuno uguale a r =1.. ora ricaviamo gli angoli alla base.. sapendo che il triangolo è isoscele questi saranno uguali.. inoltre sempre dal fatto che la somma degl'angoli interni di un triangolo euclideo deve essere 180°.. si ha... angoli alla base= (180°-120°(angolo al vertice))/2 =30°...
perfetto.. per trovare il lato facciamo 2 volte la proiezione del raggio sul lato stesso.. ovvero troviamo la lunghezza della base---> 2*r*cos30°= (remember r=1) cos 30°= che è un angolo notevole che mo non me ricordo... questo è per il lato.. per il perimetro.. bhe vabbè...
per l'esagono fai la stessa cosa... inscritto nella circonferenza.. e unendo il centro con i vertici che giacciono sul cerchio trovi sei triangoli isosceli..
conosci i due lati opposti = ad r, l'angolo al vertice uguale 360°/6=60.. e gli angoli alla base (alpha)---> 180°- 60°=2 *(alpha) quindi.. alpha=60°... triangolo equilatero come si sperava.. quindi lato dell'esagono uguale al raggio del cerchio che lo racchiude..
continui così fino al prox.. dopo di che ti trovi una serie... ovvero dovresti avere gli elementi per trovarti una regola di induzione per ricavarti il lato dell'ennepoligono inscritto nel cerchio.. devi solo confrontare le regole e cercare di tirarne fuori una generale..
hmmmm
hmmmmm....
hmmmmmmmmmmmmmmm
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
tuttavia non ti ho risposto..
perchè non c'è esplicitamente sopra la relazione per ricavare la lunghezza del lato dal numero dei lati dell'ennopoligono inscritto...
mo vedo con la siga..
spe..
_________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 12:35 am Oggetto: |
|
|
ma che state a dì??
un esagono non ha un perimetro?? o ho capito male io??
come fa un esagono a non avere un perimetro??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 11:40 am Oggetto: |
|
|
Matteo77 ha scritto: | Un esagono NON ha un perimetro... |
Eh? Che dici?
Comunque il ragionamento di hologhost è buono, il problema è... la domanda! Che cacchio significa trovare il lato? Al massimo si può trovare una formula generica per calcolare il lato partendo da un certo dato (che non è certo la progressione, direi...). Forse è proprio il raggio della circonferenza circoscritta, come ha fatto hologhost...
Chiedi al prof di ripetere la domanda, così si può andare solo a supposizione...
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 11:33 pm Oggetto: |
|
|
A parte che anche la prima di formula non è gran che chiara , credo che la cosa migliore sia o allegarci il file excel così capiamo cosa diamine è sto rif oppure chiedere spiegazioni al tuo prof, facendo notare che il lato di un poligono, come ti è già stato detto, non è sempre uguale (eccetto presupposti di cui non siamo a conoscenza).
Ciao
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 12:08 am Oggetto: |
|
|
no no il fatto che il lato di un poligono non è sempre uguale l'ho pensato subito .. appena ha dato l'esercizio... cioè è elementare come cosa..
poi boh.. ho pensato... questo è pazzo.. lasciamo stare, fammi fare i cassi miei..
quindi. raga..
non fa niente
sono cose che capitano solo nella mia scuola
è tutto normale
è tutto nella norma
grazie per l'aiuto cmq
_________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|