Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Frank nuovo utente

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 20 Località: Prato
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 5:33 pm Oggetto: Ho un problema con gli spazi colore chi puo' aiutarmi? |
|
|
Mentre avevo la mia macchina fuori uso, un amico mi ha prestato la sua
350d.
La macchina era settata sullo spazio colore adobergb.
Guardando le foto me le trovo tutte desaturate e come se avessere un
velo grigio davanti.
Aspetto che mantengono anche stampate al lab.
Ho googlato un po' e non ho trovato molto, solo vaghi riferimenti alla
conversione del profilo con Ps, ma di fatto le foto non migliorano
molto.
Qualcuno ha consigli da darmi.
Grazie _________________ Eos 650 Eos 33v EF 35-105 f/3,5-4,5 EF 28-200 f/3,5-5,6 USM Nikon d70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Per vedere i veri colori della foto devi aprirle in un programma di editing che supporti lo spazio-colore Adobergb(la stessa cosa vale per srgb, solo che la differenza è minore) tipo photoshop (con lo spazio colore impostato in gestione colore) o Canon Digital Photo Professional (sempre da selezionare lo spazio colore)che è insieme alla macchina.
Ciao michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma scusa riaprile con dpp e cambia profilo colore. Hai scattato in raw, vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Oppure guardale con FastStone. E' gratuito e supporta il profilo colore...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank nuovo utente

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 20 Località: Prato
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Il mio problema e' la stampa, pare che solo con il programmino della mia stampante canon riesca a stampare i colori giusti.
Ho fatto la conversione a srgb in ps, cambiando ovviamente prima lo spazio di colore di lavoro a aRgb.
Ma anche cosi' al lab (le ho gia' stampate tre volte e in laboratori diversi), vengono sempre velate di grigio e desaturate.
Non ho scattato in raw perche' preferisco il jpeg fine, non mi piace passare ore al fotoritocco, (comunque credo che scattando in raw lo spazio colore non influisca, contenendo tutte le informazioni del sensore)
Addirittura ho provato in ufficio a stamparle su una laser a colori su carta normale dal visualizzatore di immagini di windows, e i colori sono piu' fedeli alla scena.
Non mi riesce capire come mai le foto di quel gorno sono tutte cosi', il giorno dopo, quando avevo reimposta sulla macchina il profilo colore a srgb le foto sono molto pu' naturali e i colori piu' fedeli.
Grazie delle risposte _________________ Eos 650 Eos 33v EF 35-105 f/3,5-4,5 EF 28-200 f/3,5-5,6 USM Nikon d70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank nuovo utente

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 20 Località: Prato
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo, dopo la conversione le foto sono migliorate di molto sa sempre lontano da quello che dovevano essere.
L'incarnato delle persone rimane sempre velato di grigio, a quell'aspetto di tonno sottolio lasciato all'aria per un giorno.
Peccato perche' alcuni scatti non erano male. _________________ Eos 650 Eos 33v EF 35-105 f/3,5-4,5 EF 28-200 f/3,5-5,6 USM Nikon d70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è che lo spazio colore AdobeRGB visualizzato con software che non gestiscono i profili colore appare più o meno come lo descrivi. Molti laboratori stampano solo in sRGB.
Però con la conversione che fai in Photoshop dovresti risolvere. Come l'hai fatta?
La conversione si applica scegliendo, nel menu Edit, Convert to profile (oppure Assign profile, se ancora non hai fatto operazioni importanti sull'immagine). Poi ovviamente occorre salvare il file.
Tutto questo non significa che, oltre alla conversione in sRGB, non occorra anche un ulteriore intervento sul colore come accade in molte occasioni.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|