Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 5:47 pm Oggetto: problema della 400d: sottoespone di 2/3 stop |
|
|
sono molto interessato alla 400d e lasciando perdere il fatto che faccia un pò più di grana della 350d (non sono un professionista e un pò di grana non mi rovina la vita) ho letto da numerosi post sparsi su forum americani che la 400d ha un problema i esposizione abbastanza palese: sottoespone di quasi uno stop
ne sapete qualche cosa di più? qualcuno l'ha provata direttamente??
ecco alcuni esempi: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=19970089
sul forum di dpreview se ne parla un pò da tutte le parti _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Mah, le foto del thead che hai postato non mi sembrano particolarmente sottoesposte. Bisogna anche vedere come sono state scattate....c'è tanto cielo che puo' aver ingannato l'esposimentro.
In ogni caso credo che sia quello della 350D, per cui collaudatissimo.
Comunque se di problema si tratta è un qualcosa che sara' risolto con un aggiornamento del firmware.
Io ne ho ordinata una qui per il lavoro. Arrivera' verso fine mese. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 6:12 pm Oggetto: |
|
|
temo che il problema sia un pò più in profondità: sempre sul forum di dpreview ho visto qualche utente che ha postato i medesimi scatti fatti con la 350d e la 400d a parità di iso-tempi-diaframmi: risultato: le foto della 400 erano sottoesposte di quasi uno stop.
la conclusione sarebbe che il sensore non ha la stessa sensibilità di quello della 350d (è questo che mi darebbe un bel pò fastidio, visto che mi capiterebbe abbastanza frequentemente di scattare in condizioni di luce critiche e trovarmi con un 1600 iso che in realtà è poco più di 800 iso )
boh... chi ne sa di più si faccia avanti _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 9:59 am Oggetto: |
|
|
Se è vero quello che si dice vorra dire che Canon ha riportato i valori ISO alle sensibilità effettive. Non è un segreto che fino alla 30d i 1600iso corrispondessero a 2000, e via di conseguenza...
Fermo restando che preferivo valori sballati verso l'alto
 _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Il tizio del tuo primo esempio ha semplicemente paragonato due scatti fatti con G3 e 400D
entrambe in Auto-mode in due situazioni critiche (la seconda è addirittura un controluce)
dove la luminosità del cielo occupa buona parte del fotogramma e contrasta con la parte bassa della scena.
Ora, come era impostata la lettura esposimetrica della 400D in Auto?
Perché se era in Matrix, ha avvertito la luminosità del cielo ed abbassato l'esposizione generale.
E se la G3 in Auto legge a prevalenza centrale, pare che il centro del mirino vada a
'schivare' il cielo, in quelle foto. Che le ha postate enormi ed io non ho un monitor da 3 mq.
Tuttavia non correrei dietro alle ultime novità che ormai Canon propone a distanza di (troppo) pochi mesi ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lipz utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2006 Messaggi: 767 Località: Terraferma Veneziana
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 12:05 pm Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | Se è vero quello che si dice vorra dire che Canon ha riportato i valori ISO alle sensibilità effettive. Non è un segreto che fino alla 30d i 1600iso corrispondessero a 2000, e via di conseguenza...
Fermo restando che preferivo valori sballati verso l'alto
 |
si ma che c'entra questo?
l'esposimetro in ogni caso dovrebbe essere tarato seguendo questo nuovo accorgmento tecnico. _________________ mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 12:17 pm Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | .. che Canon ha riportato i valori ISO alle sensibilità effettive.
che .. i 1600iso corrispondessero a 2000, .. |
Resta il fatto che questo non si dovrebbe tradurre in una foto sottoesposta,
poiché l'esposimetro della macchina deve tener conto della reale sensibilità che ha a disposizione.
Semmai vorrebbe dire che imposterà un 'x' stop in più per l'esposizione rispetto ad
altra macchina; ed incontrerà un po' prima il 'limite di lavoro' se in condizioni di scarsissima luce.
Ma la bontà della foto si mantiene.
Sarebbe poi da vedere quale delle due macchine andrebbe più daccordo con i valori letti
da un Esposimetro a mano.
Se invece hanno realmente 'abbassato' la sensibilità reale degli ISO ma non ne fanno
tener conto all'esposimetro interno, allora sì che la 400D richiederà la stessa coppia
Tempo|Diaframma di altra macchina, ma ti darà una foto sottoesposta.
E allora se le riportino in fabbrica ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lore1000 utente attivo
Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 542
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Va a finire che le 30d invece di calare a costo quasi 0 come molti stanno sbandierando ai 4 venti aumenterà di prezzo! _________________ Che c'e' di piu' duro di una pietra e di piu' molle dell'acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra. (Ovidio)
5d 2 corpi – 14 f2,8 – 35 f1,4 – 24 70 2,8 – 85 1,2 II - 135 f2 – 300 f2,8 is + 400d e 17 55 2,8 is - Ho fatto un bel pò di cambi, stò valutanto le malefatte........ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Non è che salta fuori che il nuovo sensore Canon ha qualche problema con le alte luci e che la sottoesposizione è in realtà voluta ?
Un po come faceva la Nikon D70 ?
Potrebbe essere, non so perchè ma mi sa che questo sensore e tutta la 400D siano state messe insieme in fretta e furia per mettere un tampone alla nuove Nikon e Sony.
Poi, magari, ci metteranno una pezza per quanto possibile con qualche update via software.
Speriamo che non sia così... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lore1000 utente attivo
Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 542
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Non è che salta fuori che il nuovo sensore Canon ha qualche problema con le alte luci e che la sottoesposizione è in realtà voluta ?
Un po come faceva la Nikon D70 ?
Potrebbe essere, non so perchè ma mi sa che questo sensore e tutta la 400D siano state messe insieme in fretta e furia per mettere un tampone alla nuove Nikon e Sony.
Poi, magari, ci metteranno una pezza per quanto possibile con qualche update via software.
Speriamo che non sia così... |
La penso come te, altrimenti non si spiegherebbe perchè il sensore non lo abbiano messo anche sulla 30d.
Il sistema di pulizia può anche passare, perchè di sicuro canon gli esperimenti non può permetterseli su una semipro.
Ma il sensore è uno specchietto per le allodole, come quando tirarono in modo inusitato il sensore della g4 per fare un mezzo aborto sulla g5. _________________ Che c'e' di piu' duro di una pietra e di piu' molle dell'acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra. (Ovidio)
5d 2 corpi – 14 f2,8 – 35 f1,4 – 24 70 2,8 – 85 1,2 II - 135 f2 – 300 f2,8 is + 400d e 17 55 2,8 is - Ho fatto un bel pò di cambi, stò valutanto le malefatte........ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 4:30 pm Oggetto: |
|
|
tra tutte queste incertezze una cosa risulta chiara: è meglio attendere ancora un pò per portarsi a casa (eventualmente) la 400d.
chi è che se la compra per primo e mi fa vedere se sottoespone veramente oppure no??  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 7:08 pm Oggetto: |
|
|
lipz ha scritto: | flurry ha scritto: | Se è vero quello che si dice vorra dire che Canon ha riportato i valori ISO alle sensibilità effettive. Non è un segreto che fino alla 30d i 1600iso corrispondessero a 2000, e via di conseguenza...
Fermo restando che preferivo valori sballati verso l'alto
 |
si ma che c'entra questo?
l'esposimetro in ogni caso dovrebbe essere tarato seguendo questo nuovo accorgmento tecnico. |
Infatti l'esposimetro è tarato in questo senso. La comparativa và fatta impostando manualmente tempi-diaframmi-sensibilità quindi non si lascia nessun tipo di decisione alla fotocamera... _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Non è che salta fuori che il nuovo sensore Canon ha qualche problema con le alte luci e che la sottoesposizione è in realtà voluta ?
Un po come faceva la Nikon D70 ? ... |
L'utile intervento di "flurry" mi aveva fatto ragionare anche su questo; ma avevo constatato
che sulla (appena successiva) D50 questa esigenza del -1/3 ev non era stata già più necessaria.
Se è per questo, c'era stato anche qualche problema di elaborazione immagini da parte
di certi programmi, che sembra non trattassero troppo bene i file della D70, ombre e colori
venivano più 'chiusi', ma anche qualche possessore di Canon 300D li aveva lamentati.
Venne fuori che Adobe Photoshop Elements 4, Camera Raw 3.3 e 3.4 non erano tanto
compatibili con un certo processore AMD 'dual core' che faceva parte di diversi computer;
l'incompatibilità venne risolta in Photoshop Elements 5.0 .
Probabile ANCHE FORSE qualche faccenda analoga, ora con i file che escono dalla 400D;
staremo a vedere, staremo a sentire.
Lasciamo comprare la 400D ai Paesi più evoluti, per ora e da loro 'la cosa' verrà fuori presto.
Facciamo un po' gli Italiani qualche volta ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
z3n0 utente

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 330 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 10:37 pm Oggetto: |
|
|
allora gente, per fine settimana, massimo inizio prossima mi arriva al negozio, quindi posso provarla..
peccato che io debba aquistare ancora la mia prima reflex e non ci so giocare a pieno, quindi potete consigliarmi cosa fare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Cos'è, come quegli interventi chirurgici che ti dobbiamo dire cosa fare passo-passo?
Diventa lunga.
Intanto, ogni test va fatto col cavalletto, perchè a mano libera si introduce un micromosso che poi
alla fine non sai se era messa male a fuoco o un po' mossa. E così anche inquadratura e flare rimangono uguali.
Ci vorrebe anche un controllo sotto l'occhio vigile di Gossen, o di un Seconik altéro; che pari sono in abile tenzone.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
z3n0 utente

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 330 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 12:03 am Oggetto: |
|
|
c'ho da lavorare mica posso mettermi col cavalletto!
lavoro da expert quindi immagina quanto lavoro
se poi non vuoi sapè niente me la provo x me, niente di personale eh, volevo solo essere di aiuto alla community..
l'ultima frase non riesco ad immaginare se abbia un senso o meno.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 7:32 am Oggetto: |
|
|
no dai z3no... non te la prendere: ti do 2 o 3 dritte io
in effetti sarebbe necessario un bel treppiedi: devi trovare un soggetto valido per il test (magari qualche cosa con anche qualche dettaglio ben definito es:pezzo di muro con mattoni, e colorato) poi mantenendo la stessa inquadratura fai una foto a 100 iso una a 200..... fino a 1600 e poi ti scrivi tutti i dati delle foto. poi li posti e così diamo un'occhiata agli aspetti relativi alla grana e così via. se il "problema" è una sottoesposizione costante ce ne accorgiamo subito, e se ne accorgerà anche immediatamente la canon e rilascerà un update del firmware.
sarebbe però ancor più utile fare un paragone a parità di tempi-diaframmi-iso tra 2 macchine tipo 400d e 350d per vedere se il snsore della 400d è veramente meno sensibile di quello della 350d
spero di esserti stato utile .
potomo _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 8:58 am Oggetto: |
|
|
non so se sottoesponga o meno... ma io sulla 20d ho notato una cosa...
avete mai provato ad esporre usando il cartoncino grigio medio? L'esposimetro della 20d rispetto al grigio medio (in tutti e tre i modi: spot,pesata,valutativa) tende a sovraesporre dal mezzo stop allo stop emmezzo a seconda dell'"impressione" che riceve dalla scena (toni chiari o scuri, colori...) io orami per le cose statiche uso il caroncino perchè mi sembra sempre tutto tendente alla sovraesposizione.. non è che alla canon hanno fatto un ragionamento simile? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|