photo4u.it


Obiettivo macro per studio dentistico

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
power
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 160

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 4:17 pm    Oggetto: Obiettivo macro per studio dentistico Rispondi con citazione

Ciao a tutti, vorrei un consiglio da parte vostra su un obiettivo macro e un flash anulare da utilizzare in uno studio dentistico per documentare le fasi di vari interventi.
Scrivo nella sezione Canon perchè tendo a prediligere questa marca per preferenze personali, ma se altre marche hanno di meglio da offrire consigliatemi pure, visto che devo ancora ordinare anche il corpo macchina.
Mi hanno richiesto un obiettivo che scatti foto 1:1, e avevo pensato al Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x , anche se mi sembra un pò esagerato per essere usato sempre e solo ad 1x...

Aspetto le vostre risposte, grazie Smile

_________________

All our lives we sweat and save, Building for a shallow grave
Must be something else we say, Somehow to defend this place
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
black_paint_2003
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 961
Località: bergamo

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ti consiglierei un 100 macro,e' un po lungo sulla 400 o 30d ma almeno e' auto focus,invece il 65 mp e' manual focus
ciao

_________________

La mia mira e' il vostro piacere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tempo fa ho realizzato per uno studio dentistico un sistema basato sulla d50 + af60micro con buoni risultati e poco ingombro ma credo che lo stesso risultato possa essere ottenuto con tutte le fotocamere, valuta anche l'ipotesi di una buona compatta da non staccare mai dal riunito, infatti questa può anche funzionare come una vera telecamera e ti permetterà di registrare anche video, un optional molto interessante nel caso di piccoli interventi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per canon ti consiglio l'ef 50 2.5 compact macro: otticamente buono, piccolo, decentemente costruito, con un rapporto di ingrandimento già buono su aps-c .
In alternativa sigma 50 2.8 macro.


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
power
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 160

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli!

Il 65 mp è escluso a questo punto, se manca l'autofocus, non so come ho fatto a non notare questo dettaglio.
Il 100 non l'avevo considerato, sembra interessante anche se un pò troppo lungo visto che non penso di far acquistare una full frame.
Il 50mm 2.5 sarebbe perfetto, ma arriva ad un ingrandimento massimo di 0,5X (serve 1x).
La soluzione Nikon è interessante, se dovrò valutare qualcosa di non Canon la terrò presente; per la telecamera sono già attrezzati, mi hanno chiesto un'attrezzatura prettamente fotografica.
Ho trovato sul sito Canon questo EF-S 60mm f/2.8 Macro USM http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro_Lenses/EF-S_60mm_f2.8_Macro_USM/index.asp?ComponentID=270631&SourcePageID=26387#1
che sembrerebbe adatto, cosa ne pensate?

Grazie ancora dei consigli e della disponibilità Ok! [/url]

_________________

All our lives we sweat and save, Building for a shallow grave
Must be something else we say, Somehow to defend this place
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vioz
utente


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 499
Località: Modena

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Power, faccio foto intraorali da un paio d'anni e utilizzo una 350d con 100Macro, per il flash io mi trovo bene con il flash anulare MR-14EX (sempre Canon)che secondo me è indispensabile. Ti assicuro che il rapporto d'ingrandimento è ideale, se hai la possibilità, provare per credere Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mspecial
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 2351
Località: Salento

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che trattandosi di documentare un intervento le macro lunghe sono le più indicate perchè non sò quanto ti puoi avvicinare alla bocca del paziente con una 60mm., e diciamo che come qualità/prezzo il Canon 100 f 2.8 sarebbe l'ideale.
Tieni conto che trattandosi di documentare un intervento anche parte delle mani del dentista si dovranno vedere, e l'obiettivo dovrà stare a debita distanza.
Per una buona riuscita macro metti in conto anche un Canon flash anulare, e pure quì son dolori, ma potresti optare anche per un flash anulare Sigma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nandomas
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 1550

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da prendere in considerazione anche il tamron 90mm.
_________________
Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

power ha scritto:
Grazie dei consigli!

Il 65 mp è escluso a questo punto, se manca l'autofocus, non so come ho fatto a non notare questo dettaglio.


di macro ne ho scattate tante, penso (anzi, ne sono sicuro) di non aver usato mai l'autofocus ... se deve farci solo quello non avere l'autofocus non è sto gran malus ... l'MPE è un obiettivo altamente specialistico e il fatto che arrivi ad RR 5:1 non è male, specie per uso dentistico se si devono prendere dei particolari infinitesimi ... se se lo puo' permettere (e se non se lo puo' permettere un dentista LOL) andrei dritto su quello ... a 1:1 ha ancora una distanza di messa a fuoco più che idonea

magari è una cretinata, ma non è che scegliere un obiettivo troppo corto con distanza di messa a fuoco troppo breve porti l'obiettivo troppo vicino alla bocca, con conseguente appannamento della lente frontale per il respiro ?

in ogni caso con un 100 macro + flash anulare (canon o sigma per risparmiare qualcosina) prendi bene di sicuro Wink

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aberaldi
utente


Iscritto: 10 Mgg 2005
Messaggi: 60
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 11:15 pm    Oggetto: Anch'io scatto macro intraorali da qualche anno Rispondi con citazione

l'attrezzatura attuale è Canon 350D, Sigma 105 e anulare Sigma. L'anulare Sigma l'ho preferito al Canon solo x questione di costi. Va benissimo, ha il solo difetto che non ho trovato il modo di alimentarlo a rete, come il mio precedente Sunpak che però con la 350 aveva perso ttl ecc.. Il Sigma 105 macro come ottica è davvero eccellente, non rimpiango il 105 micro Nikkor per qualità, anche del sopraccitato Tamron mi hanno parlato bene. Sulla Canon diventa + o - un 170 mm, che ti permette di avere ottimi ingrandimenti senza attaccarti alla bocca, spostare le assistenti ecc.. Se ti limiti a macro di gessi, protesi prima di essere inserite in bocca ecc. anche un 60 mm va bene, altrimenti una focale + lunga è molto + comoda. Per quanto riguarda l'af è vero, qualche vota fa casino ed è meglio disattivarlo e spostare avanti e indietro la fotocamera, ma altre volte è utile e rapido: lo uso di default e lo spengo se impazzisce. La 350 è piccolissima, facilissima da avvolgere col domopack per non imbrattarla troppo, lasciando fare tutto a lei finora non ho sbagliato un colpo.
_________________
Ciao, Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
power
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 160

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i consigli preziosi, ora ho le idee decisamente più chiare, credo che sia opportuno rimanere sui 100mm, come mi avete consigliato.
Chiederò se usa molto l'AF e a quel punto direi che ci siamo.

Ok!

_________________

All our lives we sweat and save, Building for a shallow grave
Must be something else we say, Somehow to defend this place
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi