Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 8:52 am Oggetto: Sistema autopulizia sensore 400D .... efficacia dubbia. |
|
|
Ieri sono passato al camera service di Milano per portare a riparare una compattina Canon di un mio collega. Ho trovato un tecnico molto disponibile e simpatico...abbiamo quindi scambiato quattro chiacchiere sui prodotti canon. Tra le varie cose gli ho chiesto un parere sul sistema di autopulizia montato sul sensore della 400D...come pensavo mi ha confermato che contribuisce a rendere la macchina più delicata a causa del metodo di fissaggio del sensore su una basetta "mobile" e comunque, da quanto ha saputo, l'autopulizia non funziona con la polvere più spessa...e quindi quella che fa apparire i bollini grigi sulle foto. Per questo motivo Canon ha messo nel software in dotazione uno strumento (simile al clona di PS) che toglie i puntini via software....
Mi diceva che tutte le case produttrici si stanno muovendo per inventare un sistema di pulizia del sensore ma non è detto che questo introdotto da Canon sia realmente quello definitivo ed efficace.... il motivo per cui l'hanno introdotto su una macchina entry-level è scontato: testano il progetto su un parco clienti molto ampio e, se funziona, lo migliorano e lo inseriscono anche nella fascia professionale.
Per quello che riguarda l'uscita di evoluzioni della 30D e 5D, non sanno ancora nulla...e comunque mi confermava il fatto che questa corsa ad avere il sensore con tutti questi megapixel non servr a nulla ai fini pratici...la maggior parte dei professionisti scatta ancora con delle ottime 6Mpx.... _________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 11:38 am Oggetto: |
|
|
E' abbastanza normale sparare a 0 su una nuova innovazione.
Però in questo caso sono curioso di sapere anch'io quanto funziona. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 12:54 pm Oggetto: Re: Sistema autopulizia sensore 400D .... efficacia dubbia. |
|
|
promaster ha scritto: | ...da quanto ha saputo, l'autopulizia non funziona con la polvere più spessa...e quindi quella che fa apparire i bollini grigi sulle foto. Per questo motivo Canon ha messo nel software in dotazione uno strumento (simile al clona di PS) che toglie i puntini via software....
|
Se non elimina la polvere più spessa non mi sembra tanto un limite dato che è la prima che se ne va usando una pompetta o un sistema aspirante... è quella più fine la più bastarda.
Sto aspettando il nuovo DPP per vedere se hanno introdotto la "correzione polvere" anche per le altre macchine; non che sia fondamentale, ma a volte può far comodo.
Certo è che un sistema di autopulizia, oltre che essere di dubbia utilità, fa ridere quando viene montato su una reflex entry-level in plastica e non su reflex professionali dotate di tutte le protezioni possibili contro infiltrazioni e polvere (questo dovrebbe far riflettere chi sceglie una reflex digitale in base alle pure caratteristiche tecniche e al sistema anti-polvere).
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 1:05 pm Oggetto: Re: Sistema autopulizia sensore 400D .... efficacia dubbia. |
|
|
teod ha scritto: | Sto aspettando il nuovo DPP per vedere se hanno introdotto la "correzione polvere" anche per le altre macchine; non che sia fondamentale, ma a volte può far comodo. |
Beh, con PS puoi fare quest'operazione già da alcuni anni...  _________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 1:07 pm Oggetto: Re: Sistema autopulizia sensore 400D .... efficacia dubbia. |
|
|
promaster ha scritto: |
Beh, con PS puoi fare quest'operazione già da alcuni anni...  |
Sì, ok, è quello che faccio, ma non con un click e siccome uso sempre DPP prima di PS per convertire i RAW, mi tornerebbe utile, anche se raramente.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 1:09 pm Oggetto: Re: Sistema autopulizia sensore 400D .... efficacia dubbia. |
|
|
teod ha scritto: | Se non elimina la polvere più spessa non mi sembra tanto un limite dato che è la prima che se ne va usando una pompetta o un sistema aspirante... è quella più fine la più bastarda. |
Hai ragione, ho scritto male io....è quella grossa che viene + facilmente rimossa. Quella ultrasottile invece resta impastata sul sensore per ovvi motivi... e qui Canon introduce l'innovativo "levapuntini" via software
...e se nel cielo c'è un uccellino che vola? Lo considera un puntino e lo rimuove!?! _________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 1:16 pm Oggetto: Re: Sistema autopulizia sensore 400D .... efficacia dubbia. |
|
|
promaster ha scritto: |
...e se nel cielo c'è un uccellino che vola? Lo considera un puntino e lo rimuove!?! |
Ah ok, i conti tornano... quella impastata rimane, e rimarrà su tutte le dreflex, a meno che qualcuno non si inventi un tergicristallo per sensori... (sicuramente lo hanno già progettato... ).
Ovviamente il software funzionerà in modo simile al software Nikon: prende uno scatto di riferimento con la sola polvere "mappata" e la "sottrae" dagli altri scatti... ergo, a meno che tu non metta un uccellino sul sensore ( ), il software non te lo rimuoverà, almeno in automatico...
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 1:27 pm Oggetto: |
|
|
No è che ci vorrebbe un sistema che rivela la polvere come fanno certi scanner. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | No è che ci vorrebbe un sistema che rivela la polvere come fanno certi scanner. |
Che, se non sbaglio, è lo stesso sistema adottato dal software Nikon e dal nuovo DPP... inoltre considera che uno scanner ha una superficie che è centinaia di volte quella di un sensore.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Tomash ha scritto: | No è che ci vorrebbe un sistema che rivela la polvere come fanno certi scanner. |
Che, se non sbaglio, è lo stesso sistema adottato dal software Nikon e dal nuovo DPP... inoltre considera che uno scanner ha una superficie che è centinaia di volte quella di un sensore.
Ciao |
Mi riferivo ad un filmscanner, che deve controllare una superfice 24x36, fa una "foto" agli infrarossi (o ultravioletti, non ricordo) per individuare fisicamente la polvere e i graffi, quindi mappa tutto e corregge. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Il sistema Nikon "fotografa" lo sporco che viene poi riconosciuto ed eliminato, gli scanner hanno un software che "indovina" cosa è sporco oppure usano un fascio di luce per illuminare la polvere e memorizzarne forma e dimensione per la rimozione. Canon usa il sistema Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Mi correggo il nuovo DPP a quanto pare (ho letto velocemente le istruzioni in inglese) agisce come PS, a meno che sulla 400D non venga realmente "mappata" la polvere.
Ciao
P.S. Esatto il software Nikon prende una foto su fondo bianco, mappa la polvere e la elimina dalle altre foto. _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 3:59 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Mi correggo il nuovo DPP a quanto pare (ho letto velocemente le istruzioni in inglese) agisce come PS, a meno che sulla 400D non venga realmente "mappata" la polvere.
Ciao
P.S. Esatto il software Nikon prende una foto su fondo bianco, mappa la polvere e la elimina dalle altre foto. |
Il timbro clone c'è anche nella penultima versione di DPP...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: | teod ha scritto: | Mi correggo il nuovo DPP a quanto pare (ho letto velocemente le istruzioni in inglese) agisce come PS, a meno che sulla 400D non venga realmente "mappata" la polvere.
Ciao
P.S. Esatto il software Nikon prende una foto su fondo bianco, mappa la polvere e la elimina dalle altre foto. |
Il timbro clone c'è anche nella penultima versione di DPP...
 |
Sì, ok, ma a quel punto lo uso direttamente in PS.
Comunque mi sembra che la 400D abbia una sorta di mappaggio della polvere, almeno così mi sembra di aver letto.
Peccato che neanche nel nuovo DPP abbiano messo la riduzione del rumore selezionabile per ogni singola immagine
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|