Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 2:36 pm Oggetto: ma la ghiera degli iso???? |
|
|
Mi è balenata un'idea che magari a voi sembrerà scomoda, ma io troverei utilissima:
Supponete di lavorare in Av o Tv, e avere la possibilità di poter scegliere cosa regolare con la seconda ghiera, ovvero rispettivamente "iso o tempi" e "iso o apertura".
Vi siete mai trovati nel caso in cui per es in Av i tempi calcolati dalla macchina non siano di sicurezza? e allora ecco che si preme il pulsante degli iso e li si aumenta, ma se si potesse semplicemente girare la ghiera?
Ora poi che (30D e anche 20D???) hanno gli step degli iso più gestibili, sarebbe davvero comodo a mio avviso.
Visto che i parametri su cui si basa l'esposizione sono TRE, perchè non avere la possibilità di regolare a ghiera tutti e tre????
Si avrebbe la possibilità di variare gli iso rapidamente e in tempo reale ottenere i tempi, pensate in caso di foto sportive dove un campo di calcio è da un lato al sole e dall'altro all'ombra....
é così malsana questa idea??? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 2:41 pm Oggetto: |
|
|
altrochè... sarebbe a mio avviso molto comodo  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me con questa feature le case produttrici sono rimaste troppo legate al metodo delle macchine fotografiche tradizionali a pellicola, dove la pellicola era quella per 36 scatti, e quindi gli iso venivano settati fin da subito e poi non più cambiati. In effetti con l'avvento del digitale non sarebbe male poter avere un controllo su tutti e tre i parametri contemporaneamente con un solo dito, magari con una "trackball" (a pulsante, magari...) anzichè la semplice rotella per poter agire in modo "tridimensionale" sulla reciprocità o per intervenire su uno o più parametri a seconda delle esigenze...
ciao,
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
oops, doppio, scusate!
ciao,
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 3:40 pm Oggetto: |
|
|
ma sulla d200 questo può essere fatto semplicemente con lo shift (mano sinistra)+rotella posteriore (mano destra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma sulla d200 questo può essere fatto semplicemente con lo shift (mano sinistra)+rotella posteriore (mano destra) |
La D200 è sempre una signora macchina...
Però la lossibilità di intervenire direttamente (o quasi) su tutti e tre i parametri... magari! Ma non credo che faranno mai una cosa del genere su una entry-level... _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 9:02 am Oggetto: |
|
|
wow, la d200 è davvero avanti allora!!!
pask, non mi sembra una feature così elaborata da non poterla implementare su una entry level, a llivello di firmware è assolutamente identico ad una regolazione di tempi, anzi molto più semplice visto che non deve avere attuatori che lavorino sull'obiettivo!!!! _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 9:31 am Oggetto: |
|
|
Già, me lo sono sempre chiesto anch'io... mi mettono la staratura intenzionale sulla "rotellona" della 20D (intelligentemente bloccabile, ma assolutamente non personalizzabile), ma non la selezione ISO... sembra che chi progetta le d-reflex sia un fotografo di 20 anni fa... mah...
Molto bella la funzione della D200 per personalizzare l'automazione degli ISO, ma per la selezione iso è identica alla 20D (sulla quale si preme il pulsantino e si ruota la ghiera, con una sola mano).
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 9:37 am Oggetto: |
|
|
l'automatismo degli iso è molto utile, ci vorrebbe una funzione impostabile del tipo "regola automaticamente gli iso per il tempo di sicurezza", ovviamente la funzione deve essere on/off... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 05 Set, 2006 3:39 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Citazione: | ma sulla d200 questo può essere fatto semplicemente con lo shift (mano sinistra)+rotella posteriore (mano destra) |
La D200 è sempre una signora macchina...
Però la lossibilità di intervenire direttamente (o quasi) su tutti e tre i parametri... magari! Ma non credo che faranno mai una cosa del genere su una entry-level... |
Be, molte compatte anche sotto i 200€ hanno la posizione iso auto, ad esempio la mia Fuji Finepix A510, 100-200-400-Auto.
Più entrylevel di così ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 05 Set, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | l'automatismo degli iso è molto utile, ci vorrebbe una funzione impostabile del tipo "regola automaticamente gli iso per il tempo di sicurezza", ovviamente la funzione deve essere on/off... |
Bhè, in un certo senso quello che descrivi lo fa anche la 350D. Purtroppo solo in full-auto, il chè preclude l'uso "creativo" di questa funzione.
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 05 Set, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | pask, non mi sembra una feature così elaborata da non poterla implementare su una entry level |
Potrebbero decidere di non metterlo non perchè sia complicato, ma perchè generalmente le entry-level, rispetto alle sorelle maggiori, sono castrate non tanto per la qualità d'immagine, ma proprio per i controlli manuali e features simili... !
Certo che se la D80 ha anche questo, oltre al pentaprisma ed a due rotelle... cavolo! (se solo tra le ottiche nikon o di terze parti ci fosse qualcosa che come rapporto qualità\prezzo si avvicinasse al canon 70-200 f4 L... e scusate l'OT, ma ce l'avevo sulla punta della lingua...) _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Ultima modifica effettuata da pask il Mar 05 Set, 2006 11:34 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 05 Set, 2006 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Io decisamente la apprezzerei. Così come vorrei che gli ISO restassero memorizzati modo per modo, non in generale.
Mi spiego, stasera facevo foto ad un torneo di tennis, 1600 ISO f/2.5 1/1000 con un 50ino 1.4 e un 85 1.8 sulla 350d, in modo M, per l'azione; invece usavo Av, con tempi più rilassati per le foto da fermo... E ISO 400. Ma avrei voluto non dover ogni volta rimettere ISO 1600 e poi di nuovo 400 passando da modo a modo. Del resto, se i tempi e i diaframmi se li ricorda, perchè non gli ISO? _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|