photo4u.it


Sovraesposizione Sigma 28-300

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gioso
nuovo utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Lun 28 Ago, 2006 10:01 am    Oggetto: Sovraesposizione Sigma 28-300 Rispondi con citazione

Salve a tutti.
Ho una Canon 300D. Sono partito per le ferie con il mio nuovo (in realta` comprato usato ma tenuto molto bene) Sigma 28-300.
L`ho preso dopo la sfortunata rottura del mio Tamron 70-300 (che funzionava benissimo, peccato abbia gli ingranaggi in plastica...).
Insomma ora mi trovo in Norvegia con il mio solo Sigma (ho lasciato a casa il Canon 18-55) e non e` che mi trovi molto bene...nel senso che se la macchina rimane impostata in automatico (se ad es. devo fare una foto al volo e non ho il tempo per impostare manualmente ISO, tempi di scatto e apertura del diaframma) l`immagine rimane MOOOOOLTO sovraesposta, all`aperto rimane praticamente bianca!
Qualcuno ha darmi consigli in proposito?
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciop71
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2005
Messaggi: 809
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 28 Ago, 2006 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Imposta la compensazione a -1 o anche valori più negativi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gioso
nuovo utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Lun 28 Ago, 2006 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, provo subito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gioso
nuovo utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Abbassando la compensazione il discorso è migliorato, ma non so...questo Sigma 28-300 non mi convince più di tanto. La luminosità, all`aperto, è troppo marcata. Abbassando la compensazione migliorano gli scatti alla luce del sole (ma il più delle volte devo anche rimpicciolire il diaframma) ma negli interni le immagini risultano un po` scure. Forse sarò abituato troppo bene ai miei vecchi Canon 18-55 e Tamron 70-300, ma con loro il risultato era già buono con le impostazioni automatiche della macchina, al limite dovevo dare qualche aggiustatina ogni tanto. Dovendo spesso riprendere mia figlia (che è veloce come una scheggia) spesso non riesco ad avere il tempo di calibrare ogni passaggio luce-ombra e quant`altro.
Forse che l`obiettivo sia difettoso di suo?
Voi che mi dite? E` possibile una cosa del genere?
O sono difettoso io...?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 9:14 pm    Oggetto: Re: Sovraesposizione Sigma 28-300 Rispondi con citazione

gioso ha scritto:
...nel senso che se la macchina rimane impostata in automatico (se ad es. devo fare una foto al volo e non ho il tempo per impostare manualmente ISO, tempi di scatto e apertura del diaframma) l`immagine rimane MOOOOOLTO sovraesposta, all`aperto rimane praticamente bianca!

Bhe, intanto facci sapere come si comporta con foto fatte con calma, dove puoi controllare se la macchina 'ha risposto'; o se per caso non ti sia successo di averla lasciata in Av, con Diaframma impostato a tutta apertura e scatti in piena luce: la macchina può 'stoppare' la luce sino a '4000 ISO-100 che da soli tuttavia possono facilmente non essere sufficenti, se il Diaframma è tutto aperto.

In Auto completo invece, dovrebbe arrangiarsi meglio.
Controlla allora che il Diaframma dell'Obiettivo funzioni, che chiuda quando la macchina scatta (usa tempi lunghi o 'B'); vedi se girandolo appena appena perde contatto (come il movimento che si fa a montarlo/smontarlo; di solito rimane sempre un po' di 'gioco' anche quando è bloccato). Perchè questo spiegherebbe tutto: la macchina potrebbe aver deciso un tempo rapido-intermedio ('250) contanto sull'intervento del Diaframma ad una certa chiusura; quando poi però parte l'impulso verso l'Obiettivo, questo (il Diaframma) non interviene.

Tenta una pulizia dei contatti; con la stessa carta per le lenti.

Sono al corrente che certi Sigma hanno dovuto aggiornare il firmware interno per funzionare con certe EOS, ma credo solo con modelli dalla 20D in poi.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi