photo4u.it


Consiglio (urgentino) su vecchia Canon
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
adblues
utente attivo


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 615

MessaggioInviato: Mar 22 Ago, 2006 10:29 am    Oggetto: Consiglio (urgentino) su vecchia Canon Rispondi con citazione

Entrando in uno dei pochi negozi aperti per comprare una pellicola ho notato nella vetrina delle "occasioni" il seguente materiale:

Corpo Canon FTb QL in buono stato
Obiettivo Canon FD 50 ammaccato sulla ghiera portafiltro
Obiettivo Canon FD 100 macro in buono stato

Il tutto a 100Euro...
Non ho la possibilità di fare un rullo di prova (e non avrei le capacità tecniche per metterla alla frusta), tuttavia il tutto sembra funzionante ed in buono stato almeno all'apparenza ed alle prime prove empiriche (diaframmi, otturatore, esposimetro).

Cosa ne dite?
E' un oggetto che merita a quel prezzo?

Grazie in anticipo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
black_paint_2003
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 961
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mar 22 Ago, 2006 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

50 euro a ottica li valgono,purche' funzionanti...se ti sembra tutto ok portatela a casa,tanto dovresti avere un minimo di garanzia se la compri in un negozio..per quanto riguarda la macchina controlla le spunette del dorso pellicola e quelle della battuta dello specchio....
_________________

La mia mira e' il vostro piacere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
adblues
utente attivo


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 615

MessaggioInviato: Mar 22 Ago, 2006 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, le spugnette sono OK, le ho già controllate.
Solo mi preoccupa il dovere fare ricalibrare l'esposimetro visto che le batterie originali non si trovano più e devono essere usate delle batterie "alternative" di voltaggio inferiore.
Il venditore non mi sa dire se questo lavoro era già stato fatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
black_paint_2003
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 961
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mar 22 Ago, 2006 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

adblues ha scritto:
Sì, le spugnette sono OK, le ho già controllate.
Solo mi preoccupa il dovere fare ricalibrare l'esposimetro visto che le batterie originali non si trovano più e devono essere usate delle batterie "alternative" di voltaggio inferiore.
Il venditore non mi sa dire se questo lavoro era già stato fatto.


se usa le batterie px 625 come penso ci sono ancora in commercio,costano un pochino piu' di prima ma ci sono.....

_________________

La mia mira e' il vostro piacere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
adblues
utente attivo


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 615

MessaggioInviato: Mar 22 Ago, 2006 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente quelle pile al mercurio sarebbero fuorilegge, se si trovano ancora non so.
Per usare batterie diverse esistono diversi accorgimenti tra i quali acquistare un "adattatore" di voltaggio che costa un 30-ina di euro.
Altri suggeriscono di acquistare delle batterie da apparecchi acustici ed adattarne le dimensioni...
Francamente mi ci sono un po' perso.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jt
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 797
Località: udine

MessaggioInviato: Mar 22 Ago, 2006 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia ftb ql ha l'esposimetro che "va a tentativi" Smile
ma credo sia normale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 22 Ago, 2006 3:07 pm    Oggetto: Meccanica! Rispondi con citazione

Merita ampiamente quel prezzo, purchè tu abbia (non mi fraintendere...) l'apertura mentale per usare una reflex completamente manuale come quella. Con un apparecchio del genere entrerai in una dimensione diversa, fatta di pazienza, piccoli ritocchi della messa a fuoco e/o dell'esposizione e così via. In cambio non ti chiederà nulla, reflex come quelle esisteranno e funzioneranno ancora anche quando la plastica delle attuali fotocamere (digitali e non solo) sarà già dispersa nell'atmosfera in particelle (di diossina Triste ). Le pile attuali 625 sono alcaline e danno 1,55 volt, purtroppo la FTb usava la versione al mercurio (fuori commercio da anni per motivi ecologici) da 1,35 volt e l'uso del nuovo tipo porta ad errate letture esposimetriche. O cerchi il famoso adattatore, che consente l'uso di pastiglie all'ossido d'argento abbassandone la tensione, o usi le Wein Cell allo zinco aria, costano circa 8 euro e danno la tensione esatta. Le pile per protesi acustiche (che sono appunto allo zinco aria) si possono usare ma credo con qualche adattatore, essendo più piccole. Ricapitolando: ottima fotocamera, ma rigorosamente manuale e meccanica. Io ne ho una e non la cederei neanche sotto tortura, ogni tanto la uso ed è sempre una goduria guardare in un mirino vero, sentire il chilo di peso del freddo metallo in mano e, soprattutto, ottenere dia splendide usando i miei 4-5 neuroni. E' quasi una filosofia di vita, credimi... Smile
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
adblues
utente attivo


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 615

MessaggioInviato: Mar 22 Ago, 2006 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, in quella dimensione c'ero quando a 15 anni fotografavo con la VitoB di papà (prematuramente scomparsa a causa dell'umidità Crying or Very sad ).
Per questo mi farebbe gola questo esemplare.

In più m'incuriosisce la possibilità di usare i due obiettivi FD sui due corpi EOS (previo uso dell'anello adattatore, che non so come si comporta in realtà).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 3:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto S.S.C. e posso solo aggiungere che la zinco-aria ti danno sì V. 1,35 ma durano pochi mesi, perchè una volta attivata la reazione zinco-aria con l'apertura della confezione, la pila andrà scaricandosi anche se inutilizzata.

Ora però, io non farei lo schizzinoso e il preoccupato più di tanto: il prezzo buono c'é (!) e già che le spugnette siano in buono stato è una fortuna (più che altro sono i buoni materiali dell'epoca), non possiamo anche pretendere la ri-calibratura dell'esposimetro.

Invece di 30 € in un adattatore di tensione che potrebbe anche non essere così universale, spendine 30-50 in un esposimetro a-mano al CdS, che ti rimmarrà utile, così ci controllerai la risposta della macchina con le attuali PX625 da Volt 1,55; potresti anche non notare alcuna differenza ...

Piuttosto dai un'occhiata attraverso le lenti degli obiettivi, se ci fossero grossi corpuscoli o muffe internamente.
Metti la macchina in posa 'B' e vedi se i Diaframmi aprono/chiudono.
Una ghiera di ricambio per il 50mm si può trovare; è un obiettivo molto facile da smontare.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 7:37 am    Oggetto: Re: Consiglio (urgentino) su vecchia Canon Rispondi con citazione

adblues ha scritto:
Entrando in uno dei pochi negozi aperti per comprare una pellicola ho notato nella vetrina delle "occasioni" il seguente materiale:

Corpo Canon FTb QL in buono stato
Obiettivo Canon FD 50 ammaccato sulla ghiera portafiltro
Obiettivo Canon FD 100 macro in buono stato

Il tutto a 100Euro...
Non ho la possibilità di fare un rullo di prova (e non avrei le capacità tecniche per metterla alla frusta), tuttavia il tutto sembra funzionante ed in buono stato almeno all'apparenza ed alle prime prove empiriche (diaframmi, otturatore, esposimetro).

Cosa ne dite?

E' un oggetto che merita a quel prezzo?

Grazie in anticipo!



io (è una mia visione ... Very Happy Very Happy Very Happy ...) non mi farei problemi.
se funziona
non funziona
la batteria
etc etc ...

in quanto è un oggetto della "mia infanzia" ... Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato

l'acquisterei, la "luciderei" un po e la metterei in salotto sulla vetrinetta .... Ok! Ok! Ok!


Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per l'esposimetro, a mio modesto parere, ti conviene farlo ritarare in laboratorio in modo tale da poter usare le batterie che riesci a trovare oggi in commercio.
Avevo lo stesso problema con una Rollei 35S, l'ho portata in un laboratorio di Milano per un problema meccanico (si è rotto un ingranaggio di trascinamento della pellicola) e per 50€ mi ha sistemao la meccanica, revisionato tutto la fotocamera e "aggiornato" l'esposimetro e ora mi sono ri-innamorato della fotografia full-manual (peccato per la messa fuoco a occhio, visto che non è ne una reflex ne una a telemetro Triste )
La spesa mi sembra onesta per le emozioni che poi mi reisco a regalare!!!

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
adblues
utente attivo


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 615

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio tutti dei preziosi suggerimenti, putroppo stamattina sono tornato al negozio e l'avevano già data via!
Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Purtroppo le occasioni vanno sempre prese al volo... Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

adblues ha scritto:
Ringrazio tutti dei preziosi suggerimenti, putroppo stamattina sono tornato al negozio e l'avevano già data via!
Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Purtroppo le occasioni vanno sempre prese al volo... Triste


E te credo, un occasione del genere non la trovi neanche su e-bay !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luckyj
utente


Iscritto: 24 Gen 2007
Messaggi: 98

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho appena trovato in soffita una canon ftb ql completa di due obiettivi di cui non capisco la marca,l'unica scritta che vedo è "made in japan",uno con dicitura "optica telephoto lens" e l'altro "optica wideangle lense".Saranno lunghi 3 cm ognuno. In più attaccato al corpo c'è un normale obiettivo 50 mm.Siccome non ho mai usato una reflex, ne tantomeno una analogica,cosa capsiterina devo fare per usarci i due obiettivi sopra descritti?Come posso capire se è ancora funzionante?Scusate la domanda,so che richiede una risposta alquanto lunga,spero che qualche buon'anima potrà darmi qualche indicazione Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

poste qualche foto, che per gli obiettivi ti sappiamo dire.
Per vedere se funzia: arma l'otturatore e vedi se scatta (levetta a dx) Smile

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luckyj
utente


Iscritto: 24 Gen 2007
Messaggi: 98

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2007 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questi sono i due obiettivi,saranno alti al massimo 2 centimetri.Scusate l'impronta digitale Very Happy


per-upload.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 716 volta(e)

per-upload.jpg



per-upload-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  61.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 716 volta(e)

per-upload-2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luckyj
utente


Iscritto: 24 Gen 2007
Messaggi: 98

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2007 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho armato l'otturatore e scatta.Smile Dopo diventa tutto buio e per rivedere l'inquadratura devo di nuovo tirare la levetta,mi sembra di aver letto che per alcuni modelli è normale,giusto?
E poi un'ultima domanda che denota la mia ignoranza...ma cos'è quel cerchietto nero a destra che si muove dentro all'obiettivo quando sposto la ghiera di quello che credo essere il diaframma, va su e giù, che sia per caso il piano che viene messo a fuoco? Scusate ancora ma mi sono incuriosita moltissimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
-MC-
nuovo utente


Iscritto: 01 Mar 2007
Messaggi: 35
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema di utilizzare corpi macchina alimentati con le famigerate PX625 al mercurio è proprio quello che si falsa la lettura dell'esposimetro. Attenzione l'esposimentro non è starato! E il problema non si risolve ritarandolo per le nuove pile alcaline a 1,5V (o con l'artificio di manipolare la sensibilità della pellicola) in quanto la falsatura della lettura non è costante ma varia con la curva di scarica della pila!!!!

La soluzione migliore e più economica è quella di utilizzare le pile PX675 zinco-aria (utilizzate per gli apparecchi acustici e reperibili in qualsiasi tabacchino a circa 90centesimi l'una) che oltre ad avere un voltaggio di 1,35V hanno anche la stessa curva di scarica delle pile al mercurio. L'unico aspetto negativo è la durata: una volta sollevata la linguetta che permette all'aria di entrare nella pila e di innescare la reazione, la pila si consuma anche se non la utilizzate; comunque la durata è decisamente accettabile considerato l'esiguo consumo dell'elettronica montata su queste vecchie macchine (circa 3-5 mesi a secondo dell'uso)

Rimane l'unico inconveniente, come è già stato fatto notare, che occorre adattare il diametro delle PX675 a quello delle più larghe PX625. Niente di più facile ed economico! Una soluzione elegantissima è l'utilizzo di una guarnizione O-Ring con diametro interno 11mm ed esterno 16mm (l'esterno se è più largo lo si può agevolmente adattare con una limatina).

Allego alcune foto:


la pila PX675 + l'anellino adattatore ricavato da un O-Ring


la pila e l'anellino assemblati


la pila correttamente inserita nell'apposito vano della corpo macchina (una Minolta SRT100b)


il vano batteria richiuso e la macchina funzionante Mandrillo

_________________
+ digitale + Canon EOS 300D black + BG-E1 // Canon 18-55 f3.5/5.6 USM + EW-60C // Canon 50mm f1.8 II + ES-62 // Canon 75-300 f4/5.6 III USM + ET-60
+ analogico + Minolta SRT100b // MD W.ROKKOR 28mm f2.8 // MC ROKKOR-PF 50mm f2 // MC TELE ROKKOR-X 135mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teoxtrot
utente


Iscritto: 17 Nov 2006
Messaggi: 357
Località: Livorno e Roma (dipende...)

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi medesimo problema sulla mia Praktica MTL 5B, intervento da grande, grandissimo riparatore ne4lla mia città, una manciatina di eurini (veramente pochi) mi ha fatto pulizia macchina, riaggancio molla caricamento (un po' molle), taratura esposimetro (mediante inserimento re4sistenza di caduta) per portarlo alle comunissime 1,5 V trovabili ovunque in commercio a due soldi.

Con un vantaggio: le vecchie batterie, allo scaricarsi, cadevano in tensione falsando l'esposimetro.

Modifica, funzionamento a 1,5V, batteria al litio e sparito ogni problema

Ovviamente tutto stà funzionando alla perfezione

Avevo provato le batterie da apparecchio acustico, un po' meglio ma comunque sovraesponevo

_________________
Neofita con passione crescente ogni giorno di più!

Guardate le mie foto e lasciatemi un commento, sempre e comunque ben accetto. Farò altrettanto ma soprattutto ne farò tesoro per migliorare grazie a voi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luckyj
utente


Iscritto: 24 Gen 2007
Messaggi: 98

MessaggioInviato: Lun 05 Mar, 2007 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho chiesto ad un laboratorio autorizzato canon a milano per la revisione,mi chiedono 75 euro...qualcuno ha un consiglio da darmi? Per esempio un posto più economico Very Happy Very Happy
Ho fatto un rullino di prova senza esposimetro (non avendo la pila,o meglio,avendo trovato dentro quella degli anni '70) e mi sembra che vada benone Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi