Autore |
Messaggio |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2011 3:16 pm Oggetto: Venezia |
|
|
15 mm
f/10
30 sec
Iso 200
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon 500D - Sigma 10-20 f/4-5.6 - Canon EF-S 15-85 IS USM - Tamron 70-300 F/4-5.6 VC - Sigma AF 30mm f/1.4 EX DC - Canon EF 50 mm f/1.8 - Samyang 85 mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM - Metz 44 AF-4C - Tubi di prolunga.
http://www.flickr.com/photos/63909859@N08/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pellis.matteo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 2197 Località: Arignano (Torino)
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2011 3:41 pm Oggetto: |
|
|
bella prospettiva e gestione della luce, anche se la scelta di non bruciare eccessivamente i riflessi sull'acqua ha restituito un contrasto un po' basso sugli edifici; si potrebbe lavorarli a parte!
ciao _________________ Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2011 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Suggestiva, ben composta, bravo. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2011 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per gli apprezzamenti.
un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2011 7:14 pm Oggetto: |
|
|
trovo la tua fotografia molto ben composta e ripresa da un punto di vista gradevole e interessante. sono, a mio parere, di disturbo le forti bruciature sull'acqua.
ciao. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2011 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Buona, ma migliorabile. Specialmente per l'esposizione, e per quell'effetto dato alle luci che ora appare incerto. Curerei meglio la combinazione tempo/diaframma per ottenere un'immagine d'impatto.
Molto centrale, statica come immagine. Ma forse non hai voluto perdere quel dettaglio sulla sinistra.  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2011 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Curerei meglio la combinazione tempo/diaframma |
Che combinazione potresti consigliare?? Tieni conto che non ho il telecomando per usare la modalità bulb, quindi come tempi di apertura siamo al massimo consetito.
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2011 8:20 pm Oggetto: |
|
|
MaRiAcI ha scritto: | Che combinazione potresti consigliare?? Tieni conto che non ho il telecomando per usare la modalità bulb, quindi come tempi di apertura siamo al massimo consetito.
Un saluto |
Più che altro chiuderei molto di più il diaframma, con la conseguente variazione del tempo di scatto. _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andros1976 utente

Iscritto: 23 Set 2010 Messaggi: 262
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 7:19 am Oggetto: |
|
|
bella, bella ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 10:45 am Oggetto: |
|
|
Interessante
Eruyome ha ragione, un tempo un po' maggiore avrebbe allungato più le scie che invece così interrotte non convincono appieno ... comunque resta notevole anche così  _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 11:19 am Oggetto: |
|
|
@ eruyome Se avessi chiuso molto di piu il diaframma, avrei dovuto inevitabilmente alzare gli ISO, aumenatando il rumore, cosa questa che volevo evitare.
@ aurelius Anch'io avrei preferito allungare di più le scie delle barche, ma più di 30 sec senza telecomando non potevo.
Vi ringrazio per i consigli.
Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 8:04 pm Oggetto: |
|
|
MaRiAcI ha scritto: | @ eruyome Se avessi chiuso molto di piu il diaframma, avrei dovuto inevitabilmente alzare gli ISO, aumenatando il rumore, cosa questa che volevo evitare.
|
200 ISO sono comunque pochini per un notturno.. risulta così rumorosa la tua macchina? Fino a quanto ti sei spinto al massimo? _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Fino a quanto ti sei spinto al massimo? | Penso che fino a 400 ISO potevo arrivarci tranquillamente, 800 forse sarebbero stati tantini.
Proverò la prossima volta!!!
Grazie per i consigli.
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2011 8:51 am Oggetto: |
|
|
se ti piace la fotografia notturna compra il telecomando, magari non originale cosi' risparmi
Lo scatto mi pare ben fatto, zone bruciate a parte come ti han gia' fatto notare. Visto cosi' mi sembra la situazione in cui era necessario fare un secondo scatto sottoesposto per andare poi a recuperare le zone in cui la luce e' troppo marcata ed equilibrare il tutto.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2011 9:11 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Visto cosi' mi sembra la situazione in cui era necessario fare un secondo scatto sottoesposto per andare poi a recuperare le zone in cui la luce e' troppo marcata ed equilibrare il tutto. |
Scusa robyc69 non ho ben capito che intendi?? Una sorta di doppia esposizione?? poi con il pennello vado a tirare fuori le zone sottoesposte??
Se sei così gentile da spiegarmi perche non mi è molto chiaro il procedimento, ma penso che potrebbe essere molto utile proprio in casi come questo, in cui a mio parere, l'esposizione sui palazzi ed il canale risulta corretta e non saprei come fare ad evitare le bruciature.
Ti ringrazio in anticipo se vorrai rispondere (magari se conosci qualche tutorial è gradito il link).
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2011 10:13 am Oggetto: |
|
|
MaRiAcI ha scritto: | Scusa robyc69 non ho ben capito che intendi?? Una sorta di doppia esposizione?? poi con il pennello vado a tirare fuori le zone sottoesposte??
Se sei così gentile da spiegarmi perche non mi è molto chiaro il procedimento, ma penso che potrebbe essere molto utile proprio in casi come questo, in cui a mio parere, l'esposizione sui palazzi ed il canale risulta corretta e non saprei come fare ad evitare le bruciature.
Ti ringrazio in anticipo se vorrai rispondere (magari se conosci qualche tutorial è gradito il link).
Un saluto |
esattamente una doppia esposizione, in molti casi e' inevitabile se vuoi la "perfezione"
sono un po' di corsa scusa, ma essenzialmente copi su un livello la foto sottoesposta sopra la foto che hai proposto a critica, la mascheri, e poi con un pennello morbido fai uscire le zone dove avevi sovraesposizione. puoi dosare l'effetto col pennello e l'opacita' del layer.
qui avevo spiegato velocemente come avevo agito per una mia foto:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=378106
qui trovi un tutorial di zanve, e' focalizzato al paesaggio ma il concetto e il procedimento e' quello:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032007
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2011 10:32 am Oggetto: |
|
|
robyc69 Grazie mille per la spiegazione, non avevo mai pensato alla doppia esposizione per i notturni (causa inesperienza). Adesso lo so, e ti ringrazio per questo. Immagino che serva un bel po di pazienza, ma il risultato, almeno nel tuo caso, è ottimo.
Grazie e ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|