photo4u.it


forme religiose
Vai a 1, 2  Successivo
forme religiose
forme religiose
forme religiose
di Topo Ridens
Gio 12 Feb, 2009 10:00 pm
Viste: 472
Autore Messaggio
Topo Ridens
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 10137
Località: Ticino

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 10:01 pm    Oggetto: forme religiose Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ZioMauri29
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 22539
Località: Novara - Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte le geometrie e i volumi presenti sul posto sono stati piegati e sfruttati per comporre un quadro e una scena dove successioni di forme e di chiaro scuri riuscissero a diventare attori necessari, e non semplici comparse..

Linee, prospettive, giochi di richiami strutturali.. elementi verticali che si ripetono nel secondo piano, e si richiamano a quel campanile.. per catturare lo sguardo e veicolarlo verso l'omino che cammina..

Cielo bianco, ma nient'affatto fastidioso.. pulisce la scena anche dalle possibili ''macchie'' che delle nuvolette potrebbero dare..

Tutto molto preciso, tutto molto rigoroso.. solo una piccola deviazione delle linee cadenti sulla parte più a destra, te ne accorgi seguendo il profilo dell'ultima colonna.. Wink

_________________
[size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Comelato
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 10803
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella Ok!
Ne hai fatte altre con ominidi in diverse posizioni?

_________________
PaP VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pex85
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2007
Messaggi: 1992
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hmm.. meglio senza omino forse.. le forme rigide contrastano già bene con la torre cilindrica Smile
non mi convince la prima colonna da sinistra, faccia a sx troppo uniforme, forse era meglio aspettare un orario diverso?
bella comunque Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17028
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piacciono le linee di quest'immagine Ok!
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Topo Ridens
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 10137
Località: Ticino

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie zio! quelle colonne mi hanno fatto dannare, infatti nella realtà sono leggermente ricurvi Trattieniti

grazie andrea! No... è stata già una bella fortuna che passasse quell'uomo: questa chiesa si trova infatti in una zona residenziale poco frequentata e non ero o all'ora della messa Very Happy

grazie pex! Generalmente in questo genere di foto ritengo la presenza umana molto importante, sia perché restituisce il senso delle proporzioni, sia perché fa diventare la foto meno "fredda" aggiungendoci una storia. Ma capisco benissimo che è una mia opinione e non per forza una verità assoluta Smile

grazie damiano!

_________________
WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pentaxteo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2008
Messaggi: 2309
Località: Salento

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un trionfo di geometrie!
_________________
"[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tri-x 400
bannato


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che la figura umana in architettura sia un elemento di disturbo e non un punto di riferimento di proporzioni.Ci sono ben altri elementi architettonici
che ci possono servire come riferimento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Topo Ridens
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 10137
Località: Ticino

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie teo Wink

kaixo, pur essendo in disaccordo con quanto scrivi, ti ringrazio per il commento e per l'attenzione che nutri sempre più spesso verso le mie immagini... cambi continuamente nick, ma tu rimani sempre tu Ops Wink

_________________
WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rosario
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 4318
Località: Potenza

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La trovo troppo geometricamente perfetta.....mi piacciono gli altri tuoi generi, quando scateni la tua inesauribile fantasia.... Smile
Ciao

_________________
...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tri-x 400
bannato


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo solo "precisare"......in Architettura è importante "precisare".....


Precisione.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  187.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1122 volta(e)

Precisione.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ManuelaR
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2007
Messaggi: 4714
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Paolo, ancora una bella scena in cui sapientemente metti insieme orizzontali e verticali, diagonali e curve.

La composizione questa volta la trovo meno precisa, però.. a parte la leggera inclinazione dell'ultima colonna, proprio su quel lato avrei cercato di allargare ancora un pò per non tagliare i gradini. Certo.. per come immagino la scena nella realtà non credo sia stato facile controllare il tutto da questa angolazione.. Wink

Colgo l'occasione anche per dire un'altra cosa..
tri-x 400 ha scritto:
Credo che la figura umana in architettura sia un elemento di disturbo e non un punto di riferimento di proporzioni.Ci sono ben altri elementi architettonici
che ci possono servire come riferimento.

Su questa affermazione tri-x 400, non sono molto d'accordo..
Come puoi dire che la figura umana in architettura è elemento di disturbo? L'architettura è costruita per l'uomo, quindi questo non può essere elemento di disturbo, anche se qui stai parlando di fotografia. Wink
Anzi, proprio perchè questa è un'immagine e come tale l'osservatore può soltanto immaginare cosa c'è intorno, la presenza umana è elemento indispensabile per comprenderne immediatamente le proporzioni reali.
Quali possono essere gli altri elementi di riferimento?
Noi non sappiamo quanto siano alti quei gradini, non sappiamo che dimensioni abbiano le finestre, nè tantomeno le colonne, ecc..
Ti ricordo il modulor di Le Corbusier... Wink

_________________
|Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confesso che per me qui la figurina umana è la chiave di lettura e il centro di interesse principale della scena, il trampolino di lancio per l'attenzione e il punto cardine a cui lo sguardo torna dopo ogni, più o meno ordinata, peregrinazione geometrica.

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tri-x 400
bannato


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Clara Ravaglia ha scritto:
Confesso che per me qui la figurina umana è la chiave di lettura e il centro di interesse principale della scena, il trampolino di lancio per l'attenzione e il punto cardine a cui lo sguardo torna dopo ogni, più o meno ordinata, peregrinazione geometrica.

Ciao
Clara Smile



Mi sembra che hai detto tutto......più chiaro di così...... Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tri-x 400
bannato


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Noi non sappiamo quanto siano alti quei gradini, non sappiamo che dimensioni abbiano le finestre, nè tantomeno le colonne, ecc."


Mi sembra che prima di ecc ci sia anche nè tanto meno l'uomo.....
Forse sarebbe il caso di utilizzare la classica sigaretta come unità di misura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ManuelaR
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2007
Messaggi: 4714
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tri-x 400 ha scritto:
"Noi non sappiamo quanto siano alti quei gradini, non sappiamo che dimensioni abbiano le finestre, nè tantomeno le colonne, ecc."


Mi sembra che prima di ecc ci sia anche nè tanto meno l'uomo.....
Forse sarebbe il caso di utilizzare la classica sigaretta come unità di misura.


In media, sappiamo quanto sia alto un uomo, non possiamo prendere come riferimento una finestra o un gradino per dare il senso della misura in un'immagine. Qui l'intento è quello di voler dare il senso delle proporzioni, e credo che l'omino sia sufficiente..
Es: nei disegni di architettura, in una qualsiasi rappresentazione, si inserisce sempre l'immagine di un uomo, è proprio per far immediatamente comprendere le dimensioni di massima del caso in esame.
Non siamo sulla scena del crimine.. altrimenti sarebbe bastata anche una banconota, come ne "il collezionista di ossa"! Very Happy Wink

_________________
|Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tri-x 400
bannato


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti mando una immagine di Gabriel Basilico,architetto(studente!?) e fotografo.
Come mai non ha "mai" i tuoi bisogni di proporzioni?



palazzi.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  137.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1057 volta(e)

palazzi.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ManuelaR
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2007
Messaggi: 4714
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma tri-x 400, io non sono mica stata assolutista! Wink
Non è che la figura umana debba stare assolutamente in ogni fotografia di architettura, anzi. Ci sono immagini che ne sentono il bisogno, altre che preferiscono farne a meno.

Mi è sembrato che nel tuo primissimo intervento tu abbia bandito la figura umana dalle immagini di architettura, e per me non è così..

Non dico è giusto o è sbagliato, come ogni cosa, ci sono le dovute eccezioni. Magari dico è preferibile, ma dipende sempre, ripeto, dal tipo di immagine che si vuol proporre. Wink

Secondo te, la nostra immagine (che poi è di Paolo, noi la stiamo prendendo in prestito Ops ), con e senza quell'uomo, sarebbe stata la stessa?
Io, senza uomo, l'avrei vista molto più tozza.

_________________
|Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tri-x 400
bannato


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che quel uomo sia una semplice scusa a evidenti difetti come immagine di architettura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ManuelaR
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2007
Messaggi: 4714
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pensiamo diversamente, ma rispetto le tue idee.
I confronti sono sempre utili. Smile

_________________
|Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi