photo4u.it


caput mundi
caput mundi
caput mundi
caput mundi
di firefly
Sab 03 Gen, 2009 3:25 pm
Viste: 549
Autore Messaggio
firefly
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2007
Messaggi: 39
Località: Firenze-Strasburgo

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 3:25 pm    Oggetto: caput mundi Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
C'est le temps que tu as perdu pour ta rose qui fait ta rose si importante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17028
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qui c'è qualcosa da appuntare:pendenza, rami che spuntano,parte bassa con ghiaia poco interessante troppo preponderante...la luce è buona,così come la silhouette delle statue a sx.eppure la Rotonda del Palladio ha punti di vista interessanti nel parco circostante.
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
iw9fy
non più registrato


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 12683

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte la pendenza a sx, come mai questa vignettatura hai bordi superiori?
I rametti che spuntano di sopra non agiungono niente, anzi elementi di disturbo.
Con questo tipo di luce e soggetto potevi ottenere qualcosa di più.
Se puoi ritornacci e fai del tuo meglio, ciao. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
firefly
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2007
Messaggi: 39
Località: Firenze-Strasburgo

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque dunque. La pendenza a sinistra non credo che sia in realtà una questione di pendenza, piuttosto dipende dal fatto che l'edificio è visto di scorcio, quindi ci sono due diversi punti di fuga. Insomma è un effetto ottico dato dalla prospettiva: le linee a terra se notate sono dritte (prospettiva dal basso), sono quelle del tetto che sono storte. I rametti è vero, non sono belli..sono solo capitati nel mezzo, e non mi sembra nemmeno il caso di mettermi a fare strani cancellamenti con photoshop. La ghiaia non capisco in che modo possa disturbare. E la vignettatura semplicemente mi piace un sacco in generale sul b/n Smile Comunque da brava architetto, ci tornerò di sicuro.

Grazie per i vostri interventi!

Giulia

_________________
C'est le temps que tu as perdu pour ta rose qui fait ta rose si importante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
iw9fy
non più registrato


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 12683

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

firefly ha scritto:
Dunque dunque. La pendenza a sinistra non credo che sia in realtà una questione di pendenza, piuttosto dipende dal fatto che l'edificio è visto di scorcio, quindi ci sono due diversi punti di fuga. Insomma è un effetto ottico dato dalla prospettiva: le linee a terra se notate sono dritte (prospettiva dal basso), sono quelle del tetto che sono storte. I rametti è vero, non sono belli..sono solo capitati nel mezzo, e non mi sembra nemmeno il caso di mettermi a fare strani cancellamenti con photoshop. La ghiaia non capisco in che modo possa disturbare. E la vignettatura semplicemente mi piace un sacco in generale sul b/n Smile Comunque da brava architetto, ci tornerò di sicuro.

Grazie per i vostri interventi!

Giulia


Ciao Giulia, non per fare polemica assolutamente, ma come tu stessa puoi notare una piccola pendenza c'è, cosa che si può agiutare sicuramente, per il resto vabe sono gusti.
Ciao e auguri. Wink Wink



Giulia.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  115.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 934 volta(e)

Giulia.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
firefly
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2007
Messaggi: 39
Località: Firenze-Strasburgo

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spero tu voglia scherzare, non puoi predere come riferimento due oggetti che non stanno sullo stesso piano! devi prendere una linea continua e orizzontale nella realtà Wink la pendenza è davvero minima, mi spiace. Tieni conto del fatto che la rotonda si trova su una collina. E' ovvio che i gusti son gusti, ma una cosa dritta è una cosa dritta Smile


demo.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  94.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 922 volta(e)

demo.jpg



_________________
C'est le temps que tu as perdu pour ta rose qui fait ta rose si importante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
firefly
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2007
Messaggi: 39
Località: Firenze-Strasburgo

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anzi sai che ti dico! che stiamo dicendo cazzate tutti e due! Siccome non c'è nessuna facciata dell'edificio che vediamo "di faccia", non possiamo aspettarci di trovare li linee orizzontali. Se le ho trovate è solo un caso. L'unica cosa che certamente dovrebbe essere dritta è la verticale dello spigolo! Ed è storta! Quindi hai ragione tu, ma di certo il tuo tentativo di dimostrarlo è sbagliato, come anche il mio Smile


demo.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  94.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 918 volta(e)

demo.jpg



_________________
C'est le temps que tu as perdu pour ta rose qui fait ta rose si importante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
marlowe
utente attivo


Iscritto: 16 Mar 2008
Messaggi: 775
Località: venezia (prov.)

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo ci sia lavoro per Eruyome, la commentatrice di Architettura: linee cadenti, zone d'ombra, un diverso approccio formale...
Ma non ti preoccupare, ci siamo passati in molti... e non ne siamo ancora usciti!
Ciao, alla prossima.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
firefly
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2007
Messaggi: 39
Località: Firenze-Strasburgo

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eruyome? Commentatrice? Qualche zona d'ombra neglla retina leggendo il mio profilo? Very Happy Commenti costruttivi, non paternali. Dei consigli spicci non me ne faccio granchè. Grazie
_________________
C'est le temps que tu as perdu pour ta rose qui fait ta rose si importante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
iw9fy
non più registrato


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 12683

MessaggioInviato: Dom 04 Gen, 2009 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

firefly ha scritto:
anzi sai che ti dico! che stiamo dicendo cazzate tutti e due! Siccome non c'è nessuna facciata dell'edificio che vediamo "di faccia", non possiamo aspettarci di trovare li linee orizzontali. Se le ho trovate è solo un caso. L'unica cosa che certamente dovrebbe essere dritta è la verticale dello spigolo! Ed è storta! Quindi hai ragione tu, ma di certo il tuo tentativo di dimostrarlo è sbagliato, come anche il mio Smile


Carissima Giulia, l'importanza e chè ci siamo capiti, effettivamente il mio modo sicuramente non e stato esatto però ti a fatto riflettere e quindi capire la situazione, che ripeto non è che io volessi ragione per forza ma era solo una mia costatazione e te lo voluta segnalare, il forum serve anche a questo.
Ciao e buona domenica, cordialmente Francesco. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
francozeta
nuovo utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 28
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 04 Gen, 2009 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il colpo d'occhio non e' male, pero' come foto di architettura pecca per le linee cadenti e forse per un po' di distorsione a barilotto.
che sia o meno "storta" o "in pendenza" non e' possibile stabilirlo prima di avere corretto le linee cadenti.
non apprezzo la vigettatura e neppure il ramo in continuita' con la statua sulla facciata.

_________________
ciao
Franco
...........................
il problema e' fare Fotografia, non fotografie...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ManuelaR
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2007
Messaggi: 4714
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fare errori in fase di ripresa o non avere con sè gli strumenti adatti, porta poi a doversi cimentare con vari programmi di fotoritocco, che non garantiscono necessariamente la precisione nella correzione. Tuttavia non tutto è perduto, e con pochi, semplici, passaggi si può ovviare a qualche inconveniente cercando di riportare il tutto nella giusta misura.

Ho fatto una veloce prova in photoshop con 3 passaggi, che ti descrivo di seguito allegando le immagini.

1.L'immagine è evidentemente storta: l'unica linea che può venirci in soccorso è la verticale d'angolo del corpo principale dell'edificio. Questa tende ad andare di un paio di gradi verso sinistra.
2.Con lo strumento correzione lente possiamo riportare la linea in questione alla verticalità.

3.Riprendendo di nuovo lo stesso strumento, modifichiamo questa volta la prospettiva verticale, dando il valore -11. A questo punto tutte le linee sono verticali, ma ancora c'è qualcosina che non va: l'occhio avverte qualche fastidio dato dal fatto che apportando l'ultima modifica, alcune linee non risultano perfettamente verticali, infatti c'è stata una piccola rotazione di mezzo grado circa, che possiamo correggere come abbiamo fatto nello step 1.

Scusa se sono stata prolissa, ho approfittato della tua immagine cercando di dare delle linee guida che potrebbero essere utili anche ad altri utenti. Wink

Comunque puoi trovare tutto nel tutorial di architettura di cui ho il link in firma.

Altro appunto all'immagine è (a parte quei rami......) la forte luce che brucia parte del fotogramma, attenzione!

Sarebbe utile anche utilizzare un pò di maschera di contrasto, visto che adesso l'immagine appare un pò morbida.

Ciao Smile



step-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  198.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 842 volta(e)

step-1.jpg



step-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  187.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 842 volta(e)

step-2.jpg



risultato finale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  143.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 842 volta(e)

risultato finale.jpg



_________________
|Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi