photo4u.it


La sposa addormentata
La sposa addormentata
La sposa addormentata
La sposa addormentata
di Aika
Ven 04 Mgg, 2007 8:27 am
Viste: 144
Autore Messaggio
Aika
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 1389
Località: Provincia di Livorno

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 8:28 am    Oggetto: La sposa addormentata Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Maurizio Rugiero
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 20927

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

molto bella complimenti Ok!
ciao mauri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
k.nicola
utente attivo


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 3116
Località: cesena

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bel momento catturato con cura Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Aika
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 1389
Località: Provincia di Livorno

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei commenti Ciao
Non avevo mai incontrato una farfalla come questa : quel pellicciotto candido era strepitoso.
E ora che riguardo lo scatto ho la sensazione che questa sposina elegantissima , più che addormentata , stia..."piangendo".
Forse il suo promesso non si è presentato.

Smile

_________________
Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un bel ciuffetto. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Aika
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 1389
Località: Provincia di Livorno

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie pigi47 Ciao

Qualcuno sa dirmi se questa farfalla è una Dicranura vinula oppure no?
Vi ringrazio anticipatamente Smile

_________________
Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucianolibe
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2006
Messaggi: 17983
Località: Melegnano

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella questa farfallina, mai vista, buona maf Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Aika
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 1389
Località: Provincia di Livorno

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie lucianolibe Ciao
Questo è uno scatto un pochino più frontale.



Purtroppo con tutto quel pelo bianco era un' impresa riuscire a vedere il faccino di questa piccolina Smile

_________________
Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Squartapolli
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 11618
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a me sembra che si nasconda il faccino lacrimante Ok!
E' sempre bello fare la conoscenza di qualche animaletto nuovo, per cui ti ringrazio per la foto!
Peccato solo che fosse così triste e che il flash abbia nascosto la morbidezza naturale dei colori Wink

_________________
firma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pif
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 1844
Località: Catania

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo sia una femmina (come suggeriscono le antenne) di Diaphora mendica.

L'mmagine mi pare un pò sottoesposta (recuperabile se in formato RAW). La seconda che hai postato mi sembra gestita meglio come luci.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Aika
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 1389
Località: Provincia di Livorno

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Squartapolli ha scritto:
Peccato solo che fosse così triste e che il flash abbia nascosto la morbidezza naturale dei colori Wink


Come ho già avuto modo di dire , io non uso mai il flash nelle macro perchè non mi piace (anche se altri mi hanno detto che in alcuni casi sarebbe opportuno) quindi i colori non possono essere stati "distorti" da quello Smile
Ti ringrazio molto del commento Ciao

_________________
Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Aika
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 1389
Località: Provincia di Livorno

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pif ha scritto:
Credo sia una femmina (come suggeriscono le antenne) di Diaphora mendica.


Grazie mille dell' indicazione Ok!
Visto che sei così gentile , potresti aiutarmi anche con l' identificazione del bruco che trovi qui (nella mia gallery ci sono anche scatti migliori del soggetto)? ---> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=201475
Era un bel bestione e non sono stata capace di identificarlo.
Ti ringrazio anticipatamente Smile

pif ha scritto:
L'mmagine mi pare un pò sottoesposta (recuperabile se in formato RAW). La seconda che hai postato mi sembra gestita meglio come luci.
Ciao


Si , ho dovuto sottoesporre molto perchè la foto è stata fatta sotto un sole battente che (l' ho imparato qui) non è la condizione migliore per fare macro Ops

_________________
Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pif
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 1844
Località: Catania

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggo che escludi sia una Processionaria (a me sembrava proprio quella...). Come fai ad esserne certa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Aika
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 1389
Località: Provincia di Livorno

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pif ha scritto:
Leggo che escludi sia una Processionaria (a me sembrava proprio quella...). Come fai ad esserne certa?


Premetto che non sono un' esperta del ramo.
Che io sappia le Processionarie vivono principalmente sui pini marittimi ma questo bruco è stato fotografato in aperta campagna senza la minima presenza di quel tipo di albero.
Inoltre so che le Processionarie vivono in "colonie" e di solito si spostano in lunghe file ininterrottte quando si spostano da un albero all' altro in cerca di cibo ma nel prato dove l' ho "catturato" non vi erano altri individui (quanto meno io non ne ho visti).
Inoltre la Processionaria è ricoperta di peli molto più lunghi su tutta la lunghezza del corpo , invece quel bruco presentava si dei peli più lunghi ma disposti a piccoli ciuffi.
Infine le Processionarie presentano lungo il corpo delle macchioline bianche ; questo bruco non le ha.
Per tutta questa serie di motivi ho escluso subito che si trattasse di quel tipo di bruco , ma magari mi sbaglio : come ho già detto non sono un' esperta Smile

_________________
Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pif
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 1844
Località: Catania

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sorry, non riesco a trovare nulla di certo...
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Aika
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 1389
Località: Provincia di Livorno

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pif ha scritto:
Sorry, non riesco a trovare nulla di certo...
Ciao


Ti ringrazio comunque della disponibilità Ciao
Al di là di questo specifico "Mister X" , mi domado : esiste in rete una specie di "Guida all' identificazione degli insetti" munita di fotografie?
Sarebbe un mezzo molto utile ed interessante.
E già che ci sono vi chiedo : perchè non aprire qui nella sezione Macro un thread dove possiamo postare le foto dei nostri "Insetti non identificati" per chiedere agli utenti del forum più esperti di darci una mano nell' identificazione?

Ora smetto di farvi domande altrimenti divento pedante Ops

_________________
Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
td.1867
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 6199
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Particolarissima la farfalla (mai vista una simile!!!) di difficile gestione data la prevalenza di bianco e il tipo di illuminazione... bella Ok!
_________________
td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi