Autore |
Messaggio |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 2:01 pm Oggetto: |
|
|
più che sul filo d'erba mi sarei soffermato sui bei giochi di forme e colori che la natura ti offriva.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale215 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 4113 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 2:10 pm Oggetto: |
|
|
quoto.. dato ke i fili d'erba sn trpp distanti
_________________ || Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 3:05 pm Oggetto: |
|
|
...avrei semplicemente sfuocato di più (diaframma più aperto)... in modo che i fili d'erba staccassero di più dallo sfondo...
.
_________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...avrei semplicemente sfuocato di più (diaframma più aperto)... in modo che i fili d'erba staccassero di più dallo sfondo...
. |
Esatto
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 7:58 pm Oggetto: |
|
|
...mmmmmmmmmm
....
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 7:50 am Oggetto: |
|
|
Avete ragione, grazie per i consigli.
La prossima volta evito di fotografare le erbacce, e mi soffermo sul paesaggio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
paoletta.s ha scritto: | Avete ragione, grazie per i consigli.
La prossima volta evito di fotografare le erbacce, e mi soffermo sul paesaggio  |
se ti hanno colpito quei fili d'erba cerca di valorizzarli al massimo seguendo i consigli di gianluca moret, apri maggiormente il diaframma in modo da farli staccare meglio dallo sfondo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 2:46 pm Oggetto: |
|
|
allora il canon dovrebbe avere una apertura di 3.5/5.6, questo vuol dire che a 18mm la massima apertura è di f3.5 mentre a 55 è di f5.6, questo vuol dire che aumentando la focale (da 18 a 55) l'apertura massima del diaframma diminuisce.
per la focale può essere benissimo che sia 45, il tuo zoom ricopre appunto l'escursione da 18 a 55 (passa cioè per tutte le focali intermedie)
per il tuo ultimo quesito ti sei risposta da sola, una focheggiato sul panorama anzichè sui fili d'erba.
Spero di esserti stato d'aiuto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Cenfa
In poche parole, avrei dovuto scattare a f3.5 per fare in modo che i fiori staccassero di più dal paesaggio?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 3:59 pm Oggetto: |
|
|
No con quello zoom non potevi fare di meglio sul fuoco selettivo. O avevi un'altra ottica più lunga o più luminosa o potevi provare ad avvicinarti. La profondità di campo è regolata da queste variabili: Distanza dal soggetto, Lunghezza focale obiettivo, apertura del diaframma.
Comunque resto dell'opinione che mantenendo la stessa inquadratura e solo sfuocando lo sfondo non avresti ottenuto un'immagine migliore.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Idani, in alternativa ho il 50ino. Era meglio se usavo quello a f1.8.
Va be', pian piano imparerò...
Vorrei acquistare prossimamente un Sigma 70-300 dg apo macro, va bene per questo tipo di foto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Con il 50, specie se a 1.8 avresti ottenuto lo sfondo indistinguibile e quindi per seguire il consiglio di sfuocare lo sfondo sarebbe stato perfetto. Il 70-300 lo userei per il paesaggio senza soggetti in primo piano. Ma forse tutto questo è stato affrontato in altre sezioni del sito (Tecnica fotografica) e qui rischiamo di andare OT.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|