photo4u.it


Visioni alternative
Visioni alternative
Visioni alternative
Canon EOS 30D - 100mm
1/125s - f/6.3 - 100iso
Visioni alternative
di Antonio De Santis
Ven 26 Mgg, 2006 1:18 pm
Viste: 262
Autore Messaggio
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 8:51 pm    Oggetto: Visioni alternative Rispondi con citazione

100macro+32mm f/6.3 1/125sec due flash mano libera -1.3 EV staratura
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovo troppo invadente la parte fuori del fotogramma costituita dal rametto bagnato, mal si concilia con la delicatezza della farfalla.
Inoltre, come in altri tuoi scatti, avrei preferito vedere un'inquadratura più stretta. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
asa63
utente


Iscritto: 24 Mgg 2006
Messaggi: 89
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me invece piace molto, anche il rametto. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
asa63
utente


Iscritto: 24 Mgg 2006
Messaggi: 89
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me invece piace molto, anche il rametto. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Trovo troppo invadente la parte fuori del fotogramma costituita dal rametto bagnato, mal si concilia con la delicatezza della farfalla.
Inoltre, come in altri tuoi scatti, avrei preferito vedere un'inquadratura più stretta. Smile

Grazie Gerarcone Smile
Quale e' la parte fuori del fotogramma? Quella che non c'e' nel fotogramma?
Un'inquadratura piu' stretta avrebbe soffocato il soggetto, riducendo il tutto alla solita foto di farfalla a pieno fotogramma, e questa volta la farfalla, gia' vista milioni di volte, non presentava nulla che la caratterizzasse a tal punto da meritare un R.R. piu' elevato.
Io adoro gli sfondi sfocati e do' loro grande importanza, trasformano le foto e giocano un ruolo importante nel risultato finale.
Un'inquadratura' piu' stretta avrebbe inoltre "rubato" importanza alla posizione della farfalla, andando contro le intenzioni iniziali.
Di inquadrature strette ne ho fatte, come faccio sempre.
Un soggetto lo osservo e esamino in ogni parte, non lascio nulla al caso, tantomeno faccio uno scatto e via: ogni soggetto merita la massima attenzione.
Ma ogni inquadratura, e ogni rapporto di riproduzione, danno luogo a scatti completamente diversi tra di loro.
Ciao Wink
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luciano Dessì
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 557
Località: Cagliaritano a Roma

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace molto sia il taglio allungato che l'occupazione della diagonale. Ok!

Ma dimmi, la farfalla era realmente a testa in giù o hai ruotato tu la foto per una questione estetica?

Ciao.

_________________

Olympus E500 + 14/45 + 40/150 + Zuiko 50mm f:2 Macro + FL36
Olympus SP-350 sempre in tasca.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 7:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luciano Dessì ha scritto:
Mi piace molto sia il taglio allungato che l'occupazione della diagonale. Ok!

Ma dimmi, la farfalla era realmente a testa in giù o hai ruotato tu la foto per una questione estetica?

Ciao.

Ciao e grazie Smile
Lo scatto e' come mamma l'ha fatto! Smile
ANto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
csette
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2006
Messaggi: 1218
Località: Bassano del Grappa (Vicenza)

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Antonio,

dico la mia. Mi piace molto lo sfondo sfumato che va da quel verde acido al marroncino. Molto ben gestita a mio avviso è anche la messa a fuoco sulla farfalla. Anche l'idea del rametto mi piace....ho solo una piccola perplessità. Il fatto che il rametto sia sfocato mi dà l'impressione che tenda a forviare l'osservatore che è già in parte "ingannato" dalla farfalla rovescia. Quindi in un primo momento si fatica a trovare il soggetto....non sò se sono riuscito a spiegarmi. Tieni presente una cosa....non sono maniaco della foto messa a fuoco al 100% ed in ogni singolo particolare anzi nella maggior parte dei casi prediligo immagini più morbide.

Spero che il mio commento di abbia fatto piacere.

Carlo

PS:

Mi è arrivata la 30D con il Sigma 180 Apo Macro....magari ci sentiamo in privato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio De Santis ha scritto:
Quale e' la parte fuori del fotogramma? Quella che non c'e' nel fotogramma?


la parte fuori fuoco... scusami Very Happy
Intendevo dire che se il rametto fosse stato a fuoco tutta la foto ne avrebbe giovato, visto che occupa una buona parte del fotogramma.

Antonio De Santis ha scritto:
Un'inquadratura piu' stretta avrebbe soffocato il soggetto [...]


Solo un po' più stretta, in modo da equilibrare la composizione. Quando guardo le tue foto spesso ho la sensazione che i soggetti siano troppo "sperduti" nello sfondo. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Antonio De Santis ha scritto:
Quale e' la parte fuori del fotogramma? Quella che non c'e' nel fotogramma?


la parte fuori fuoco... scusami Very Happy
Intendevo dire che se il rametto fosse stato a fuoco tutta la foto ne avrebbe giovato, visto che occupa una buona parte del fotogramma.

Antonio De Santis ha scritto:
Un'inquadratura piu' stretta avrebbe soffocato il soggetto [...]


Solo un po' più stretta, in modo da equilibrare la composizione. Quando guardo le tue foto spesso ho la sensazione che i soggetti siano troppo "sperduti" nello sfondo. Smile


Concordo per il rametto a fuoco. In questo caso, essendo parte integrante dell'inquadratura, avrei cercato di renderlo tutto nitido anche a costo di sacrificare un pò l'omogeneità dello sfondo.
Non concordo invece sulla composizione che trovo equilibrata e piacevole. Uno scatto un pò più ricercato dal punto di vista compositivo del "solito" farfallone in PP.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi per i commenti/consigli Smile
Come detto, adoro gli sfondi sfocati e mi piace che i soggetti ci "sguazzino" dentro.
Per la composizione, ho cercato di dare movimento al fotogramma, disegnando delle forme triangolari.
Grazie anche per l'osservazione sul rametto, che mi porta a constatare cio': renderlo nitido, data la differenza dei piani di fuoco, avrebbe comportato una chiusura importante del diaframma, con conseguenze sullo sfondo.
Lo scatto avrebbe assunto un aspetto diverso.
Ammetto comunque che non ho pensato minimamente a questa eventualita'
Smile
Ciao
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono Liceridi, se ben ricordo ... splendido soggetto, tanti anni addietro ho dedicato molto tempo a queste piccole farfalle dallo spiccato bimorfismo sessuale, apparentemente tutte uguali ma che ad un attento esame come può essere quello di un'ottica macro rivelano differenze notevoli.
Mi piace l'illuminazione: la resa delle antenne e la sottile lanugine sul corpo vengono esaltate a dovere.
Inquadratura più stretta? Solo questione di gusti, lo sfondo è uniforme e non disturba assolutamente. Ma paghi questo bel sfondo con una profondità di campo un po' troppo ridotta, tanto che ad una resa perfetta delle ali si associa un leggero (molto leggero, ma percettibile) sfocato sul corpo.
Se non ti dispiace vorrei in occasione di altre fotografia pubblicate in futuro continuare il discorso tecnico (ma soprattutto estetico).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono Liceridi, se ben ricordo ... splendido soggetto, tanti anni addietro ho dedicato molto tempo a queste piccole farfalle dallo spiccato bimorfismo sessuale, apparentemente tutte uguali ma che ad un attento esame come può essere quello di un'ottica macro rivelano differenze notevoli.
Mi piace l'illuminazione: la resa delle antenne e la sottile lanugine sul corpo vengono esaltate a dovere.
Inquadratura più stretta? Solo questione di gusti, lo sfondo è uniforme e non disturba assolutamente. Ma paghi questo bel sfondo con una profondità di campo un po' troppo ridotta, tanto che ad una resa perfetta delle ali si associa un leggero (molto leggero, ma percettibile) sfocato sul corpo.
Se non ti dispiace vorrei in occasione di altre fotografia pubblicate in futuro continuare il discorso tecnico (ma soprattutto estetico).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Sono Liceridi, se ben ricordo ... splendido soggetto, tanti anni addietro ho dedicato molto tempo a queste piccole farfalle dallo spiccato bimorfismo sessuale, apparentemente tutte uguali ma che ad un attento esame come può essere quello di un'ottica macro rivelano differenze notevoli.
Mi piace l'illuminazione: la resa delle antenne e la sottile lanugine sul corpo vengono esaltate a dovere.
Inquadratura più stretta? Solo questione di gusti, lo sfondo è uniforme e non disturba assolutamente. Ma paghi questo bel sfondo con una profondità di campo un po' troppo ridotta, tanto che ad una resa perfetta delle ali si associa un leggero (molto leggero, ma percettibile) sfocato sul corpo.
Se non ti dispiace vorrei in occasione di altre fotografia pubblicate in futuro continuare il discorso tecnico (ma soprattutto estetico).

Grazie mille per il commento gparrac.
Smile
A presto per continuare a confrontare le vedute Smile
un saluto
Antonio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ElFord
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 379
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Ma paghi questo bel sfondo con una profondità di campo un po' troppo ridotta, tanto che ad una resa perfetta delle ali si associa un leggero (molto leggero, ma percettibile) sfocato sul corpo.

Scusate ma, senza nulla togliere alla foto che è splendida, mi sembra che le ali non siano perfette, quella superiore (della farfalla non della foto) non è completamente a fuoco.
Per il resto nulla da aggiungere, l'inquadratura è perfetta. Smile

Ciao, Enrico.

_________________
Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi