boma 01 |
|
|
boma 01 |
di Gelatina |
Mer 12 Apr, 2006 8:24 pm |
Viste: 356 |
|
Autore |
Messaggio |
Gelatina utente

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 142 Località: Brescia
|
Inviato: Lun 01 Mgg, 2006 8:56 pm Oggetto: boma 01 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Gelatina at:
ww.gelatina.altervista.org
Per fotografare spesso mi avvalgo di un apparecchio grande formato, Arca Swiss 4'x5'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 01 Mgg, 2006 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Bel notturno di periferia,
mi piace il colore del cielo e anche come la foto esprime il senso di straniamento che si prova a volte percorrendo di notte a piedi quartieri come questi _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 6:46 am Oggetto: |
|
|
L'emozione della fredda e silenziosa notte, traspare tutta.
Complimenti, a stento sento passare qualche macchina ..
Ottima gestione della luce.
Ciao, Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Bella, pulita, nitida e ottimamente esposta.
In più hai realizzato una forte immagine anche a livello comunicativo, mostrandoci l'altra faccia di un quartiere uffici, super affollato di giorno, ma vuoto e desolato di notte. Un "lato B" che mostra sicuramente tanti particolari che nella fretta diurna nessuno vede mai.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Con un po' più di calma ho cercato di vedere le tue fotografie: a dirti il vero trovo decisamente più valide quelle di paesaggio, anche se il resto non è certo male.
Quando ho visto questa ingrandita ho commentato ad alta voce: "C***o, se è bella!".
Non scherzo, è andata prprio così anche se rischio pesantemente di essere redarguito er turpiloqio.
Commenti? si può parlare di estremo rigore formale, cura maniacale nella composizione, sfruttamento corretto della latitudine di posa del materiale utilizzato in modo che non esistano luci bruciate ed ombre chiuse completamente.
Permettimi qualche considerazione su Gelatina come fotografo: anche se non escludo che nella vita il tuo lavoro ti imponga decisioni rapide, come fotografo sembra che tu sia abituato a meditare a lungo prima di fare, privilegiando una qualità estrema alla quantità.
Del resto la scelta dell'attrezzatura è abbastanza indicativa: chi ritiene di essere portato alla fotografia in prima linea su teatri di manifestazioni se non proprio di guerra non compra certo un banco ottico ...
Le tue fotografe mi fanno pensare a quelle di Adams: non dico come soggetti perché le differenze sono molte (tu prediligi le architetture, Adams la natura ... per non parlare dell'uso del colore) ma come filosofia dell'immagine ... non escludo quindi che tu sia un estimatore di questo grande della fotografia e rilevo come sia le tue fotografie come quelle di Adams diano la netta impressione che non c'è nessuna possibilità di miglioramento, dato il soggetto non c'è modo di renderlo meglio.
Per questo ho giudicato poco credibile il tuo appunto su una fotografia splendida,in cui tu dici che sarebbe stata migliore se scattata un po' prima.
Dira che le fotografie di Adams hanno un valore commerciale superiore a quello delle tue e probabilmete è vero, ma il successo commerciale che arride ad alcuni fotografi (certamente molto validi) non contraddice il fatto che ce ne siano altri non così apprezzati (intendo come vil denaro ...).
Anche Adams, a proposito di una delle fotografie che reputo migliori (il sorgere della luna) ha scritto specificando di non avere avuto a disposizione l'ottica migliore (e quindi ha utilizzato una soluzione di ripiego), ha anche detto che il materiale sensibile non era quello più adatto ed anche che l'esposizione è stata calcolata in fretta e quasi ad occhio ... ma il risultato dice ben altro e credo più ai miei occhi che ai discorsi.
Un limite di questo tipo di fotografia è che può essere apprezzata solo su stampe di grande formato (tanto grande da fare sembrare piccolo il classico 30x40): vedere una foto di Adams stampata su un giornale dice poco o niente, già una stampa su un libro fotografico curato comunica un po' di più, ma l'emozione è solo quella che viene dall'esame del grande formato.
Quando una mostra delle tue fotografie? Mi avverti, per favore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|