Autore |
Messaggio |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 4:15 pm Oggetto: Castelli di fine '900 |
|
|
Perugia, Palazzo del Broletto (arch. Aldo Rossi, 1990 ca.)
Minolta XE-1, Rokkor 24/2.8, Fuji Sensia 100, polarizzatore, monopiede
Scanner Epson 3170
PS miscelatore canali R 100%
_________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Aldo Rossi - Un grande architetto.
Complimenti - Anche se tutta sbilenca rende molto bene. Azzeccata la luce.
Ciao
_________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro d'amico utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1156
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 6:01 pm Oggetto: |
|
|
le linee cadenti mi piacciono in questo caso, ma probabilente qualche 'esperto' ti dirà che sono un errore.
effettivamente però pende un po' a destra. a parte questo mi piace
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Visione imperiosa che favorisce la meditazione sull'edificio!
Mi piace la distorsione prospettica perchè rompe l'austerità delle linee accentuando le geometrie!
Due appunti: la parte sinistra dell'edificio termina quasi nel mezzo del fotogramma; con qualche passo all'indietro saresti riuscito a far terminare la linea perlomeno nell'angolo basso ... con il risultato di appagare e rendere meno complessa la visione allo spettatore (cosa da non sottovalutare).
Seconda cosa il cielo nella parte centrale risulta un po impastato ... forse hai spinto troppo il canale R del miscelatore!
Mi piace
Ciao
_________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti
E' vero, la foto pende un po' a destra: la piazza è in salita, istintivamente mi è venuto di raddrizzarla, per non vedere un triangolo di pavimentazione troppo grande in basso a destra.
La cornicetta nera è quella originale del fotogramma: con la macchina sul monopiede cerco di curare l'inquadratura meglio possibile nel mirino reflex, poi se posso evito di cambiarla, la lascio come l'avevo vista
Ampliare l'inquadratura, sono daccordo però ... da lì ho scattato con un muro alle spalle, avrei dovuto montare il 20 al posto del 24 ma non l'avevo in borsa
C'è un punto più arretrato per farla, ma a destra poi si vede il muro su cui mi appoggiavo prima (vedi foto sotto)
Sulla conversione da colori a b/n ancora sono un principiante, fino alla settimana scorsa desaturavo o passavo a scala di grigi, i metodi più efficaci li sto imparando ora su questo forum, ho scoperto il relativo post da poco
Allego anche la scansione della dia a colori, è fiacca e slavata, il b/n mi sembra tutta un'altra cosa, mi sto convertendo pian piano alle tecniche digitali che sono favolose ...
Descrizione: |
da un angolo più arretrato, sempre col 24 |
|
Dimensione: |
87.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1127 volta(e) |

|
Descrizione: |
scansione della dia senza modifiche: fiacchina, vero? |
|
Dimensione: |
83.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1127 volta(e) |

|
_________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 2:02 am Oggetto: |
|
|
Sarà che io ci vivo 10 ore al giorno in un complesso disegnato dall'amico Aldo (come lo chiamva un professore universitario di Pavia che ho conosciuto
) e quindi ne ho un po' piene le ....
La tua foto però è bella (a dispetto della struttura ) e secondo me è ancora meglio quella con l'angolo di muro che hai allegato in ultimo. Un po' per i motivi che ti ha suggerito Snaporaz, e un po' perchè quell'angolo di muro, apparentemente intruso, da secondo me una ridimensionata alla foto e ci aggiunge qualcosa in più.
Ciao
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 9:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti
Siete daccordo che il b/n spesso rende molto meglio del colore?
apro un post apposito su questo tema nella sezione Fotografia In Generale, mi sembra interessante ...
_________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 9:57 am Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | Sarà che io ci vivo 10 ore al giorno in un complesso disegnato dall'amico Aldo (come lo chiamva un professore universitario di Pavia che ho conosciuto
) e quindi ne ho un po' piene le ....
La tua foto però è bella (a dispetto della struttura ) e secondo me è ancora meglio quella con l'angolo di muro che hai allegato in ultimo. Un po' per i motivi che ti ha suggerito Snaporaz, e un po' perchè quell'angolo di muro, apparentemente intruso, da secondo me una ridimensionata alla foto e ci aggiunge qualcosa in più.
Ciao |
O.T. La foto è bella perchè è bello il soggetto (la struttura)... o pensate che qualsiasi palazzina avrebbe dato lo stesso risultato?
_________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|