il cappottino |
|
|
il cappottino |
di Otnas |
Ven 15 Mgg, 2020 12:45 am |
Viste: 1100 |
|
Autore |
Messaggio |
Otnas utente

Iscritto: 25 Nov 2012 Messaggi: 395
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2020 12:45 am Oggetto: il cappottino |
|
|
Torino -Febbraio 2019-
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
perozzi staff foto

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 4032 Località: prov. Cuneo
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2020 4:34 pm Oggetto: |
|
|
I cani somigliano sempre un po' ai padroni. Mi piace lo sguardo in camera. Forse un po' di confusione dietro, ma non disturba più di tanto. Piacevole il bn.
_________________
perozzi
"Jitakyoei" - Tutti insieme per crescere e progredire - Jigoro Kano -
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2020 9:32 pm Oggetto: |
|
|
"Mr. Magoo" (sei abbastanza vecchio anche tu, come me, per sapere chi è e per cogliere quindi una certa somiglianza )
Cosa c' è di buono
"Mr. Magoo" riempie bene la scena e valorizza anche la presenza del cane. Indubbiamente, sembra di rivedere un classico della street in medio formato d'altri tempi, con una protagonista dal volto e dall' espressione particolare, coinvolta dal fotografo, certamente meritevole di uno scatto.
Cosa si può migliorare
Il bianconero è un po' chiassoso alle spalle, sulla sinistra soprattutto. Ti allego una veloce, possibile revisione delle luci e dei mezzi toni che aiuti a concentrarsi sull'elemento clou che tende ad amalgamarsi troppo con il contesto, anche per via di una profondità di campo eccessiva.
Cosa non è buono (o potrebbe non essere buono)
Soprattutto dopo aver visto l' originale (che hai cortesemente messo a disposizione) dell'altra che ti ho commentato devo farti notare una cosa importante, immaginando che la situazione sia, se non proprio uguale, sostanzialmente simile a livello di intervento ex post.
In questa foto, oltre al momento giusto dello scatto e al coinvolgimento del soggetto, è chiarissimo come composizione ed inquadratura giochino un ruolo assolutamente fondamentale nella riuscita: tutto è al suo posto in un equilibrio pressoché perfetto. Non solo. Composizione e inquadratura perfette riescono anche a compensare in buona parte le debolezze tonali. Il problema è che tu scatti e poi ricomponi off-camera (valga come esempio la foto dell'altro post che ti ho commentato e che ho qui linkato). Ricomponi non solo perché da un formato rettangolare passi ad un quadrato. Quindi, tagli parecchio della scena e già che lo fai presti attenzione nel migliorare anche composizione e inquadratura (e in questo dimostri indubbiamente gusto estetico). Ma, addirittura (questo almeno nell'altra foto) prendi una piccola parte del frame originale, trasformandolo completamente e facendolo diventare uno scatto a sé. Ora, non so con esattezza come sia andata qui; ma se l'hai ricavata circa come l'altra, dove l' originale è completamente un'altra foto rispetto a quella finale pubblicata, c'è un problema. Tu puoi chiaramente creare le immagini come più ti piace, ma la Street Photography non è questo: assolutamente no. Ci sono scuole di pensiero più o meno tolleranti su "minimi" interventi in post; ma, in ogni caso, il massimo consentito si limita a una rifilatura, una raddrizzata, una sistemazione al bianconero o al colore generale, non certo ad un intervento come "rifare la foto off-camera".
A livello di moderazione del tread e, soprattutto, a livello della segnalazione foto in FDS, occorrerebbe domandarsi, almeno di fronte ad un quadrato da fotocamere che scatta rettangolare, com'era l' originale, giusto per evitare di premiare come Steet un' immagine finale certamente piacevole, ma non annoverabile tra le Street perché non ottenuta secondo le sue regole.
Otnas ti inviterei a non rimuovere l'originale nell'altro topic perché i due topic insieme sono istruttivi per chi coltiva il piacere per la Street e usa il forum anche didatticamente. Per il futuro, se pubblichi una foto in questa sezione, visto che privilegi il formato quadrato e privilegi anche una dose di perfezionamento in post piuttosto significativa, diciamo così, è meglio se chiarisci come l'hai ottenuta. Questo perché, chiaramente, un po' non ha molto senso fare questo e pubblicare poi in street; un po' non vale giocare a calcio prendendo in mano la palla se questo non è nelle regole mentre magari gli altri a quelle regole si attengono.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
177.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1473 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Otnas utente

Iscritto: 25 Nov 2012 Messaggi: 395
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2020 3:22 am Oggetto: |
|
|
Riporto integralmente quanto ho scritto sotto la foto "sopra di noi" sull'argomento. Anche in questo caso (il cappottino) la foto originale è a colori in 4/3 sorgente da Olympus XZ 2 e valgono le stesse considerazioni già espresse. (carino Mr: Magoo...è vero c'assomiglia...anche per via del cappellino; chissà se anche lei non vedendo bene combina casini.. dallo sguardo che m'ha lanciato ho i miei dubbi...)
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4934348&highlight=#4934348
Il link allegato è relativo ad una interessante discussione sull'argomento in merito svoltasi qualche anno fa nel portale.
Io sono del parere che tra le tante regole non scritte sulla cosiddetta Street Photography ci sia anche la possibilità di effettuare un taglio (per innumerevoli esigenze: nel mio piccolo caso come ho scritto in precedenza per una raccolta/esposizione dal titolo "quadri urbani in b/n" da cui l'inderogabile necessità) tale da mantenere non meno del 70% della foto originale.
Mi sono sempre attenuto a ciò, ancor più che partendo da un 4/3 come si può vedere dall'allegato, dovrei per dimensioni e tipologia poter rientrare "nell'aura" di tale categoria....sempre che si voglia necessariamente classificare secondo una "famiglia" d'appartenenza lo scatto...e perchè quello risultante dal taglio dovrebbe essere così drasticamente "un'altra cosa" ? In questo caso specifico, * (scattando al volo seduto sulla panca mentre la guida indicava ai turisti gli affreschi ed i decori presenti a soffitto) che senso avrebbe avuto mantenere quella ragazza in primo piano di schiena a sx che impalla gli altri? Mario, pensi che un Editor (o semplicemente il buon senso) accetterebbe mai una foto così? La purezza di che cosa... di un'immagine magari scattata in jpg e già elaborata dal processore?... "Le mie foto sono vere perchè non le lavoro con nessun programma...come escono dalla macchina rimangono"... Hai mai sentito affermazioni del genere? Ai nostri tempi (mi par d'aver capito che sei giovane come me) ...quanto si mascherava sotto l'ingranditore con il cartoncino...e quanto si tagliava?
Ti, vi, ringrazio per questo scambio.
Il mio rammarico in queste circostanze è sempre quello di non potersi guardare nelle "palle degli occhi" magari con davanti un buon bicchiere di vino (o di cosa preferite)
Un cordialissimo saluto da
Santo
* Qui siamo a Torino in P.zza Castello una mattina uggiosa di Febbraio 2019 in occasione della cerimonia commemorativa degli Alpini sulla campagna di Russia con relativa mostra allestita nel Palazzo della Regione. La confusione di gente era notevole e la signora (non più giovanissima) con cagnetto ed accompagnatore è transitata con il suo cappottino rosso tutta spedita, fumando a tutto "vapore"...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2020 11:42 am Oggetto: |
|
|
Per la questione crop, allego uno scatto iconico di Erwitt pre e post lavorazione.
E' ancora street ? Per me sì, se il taglio non cambia il soggetto, ma semplicemente lo valorizza. Il discorso sarebbe diverso se andassimo ad escludere una parte consistente e invadente dello scatto iniziale, cambiandone completamente la lettura e il focus. Sono discorsi da puristi, ogni fotografo street ha una diversa sensibilità in merito e non credo che fare i talebani aiuti in ogni caso. Di sicuro una street dovrebbe evitare interventi di alterazione pesante in post come clonazioni e affini...
Ho sentito parlare di "regole" della street e di paragoni col gioco del calcio: non mi risulta che la street abbia regole codificate, né personalmente mi sento un arbitro pronto ad estrarre cartellini.
Per la questione FdS e segnalazione da parte dello staff delle foto da premiare, invece, mi tocca necessariamente chiarire. La scelta della FdS è fatta cercando di armonizzare sensibilità diverse dello staff e puntando ad un compromesso fra qualità intrinseca dello scatto e valorizzazione del bacino di utenza del forum, cercando di coinvolgere anche nuovi utenti e, ove possibile, evitando di premiare sempre e solo i soliti noti.
Ogni sezione ovviamente sceglie come muoversi in tal senso e a cosa dare priorità.
In generale anche le vetrine mensili seguono logiche analoghe: nel caso della sezione street, potendo esulare dal vincolo della scelta di 1 sola foto a settimana, lo staff ha maggior margine di movimento nella selezione.
Fate i bravi
Descrizione: |
|
Dimensione: |
148.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1427 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1427 volta(e) |

|
_________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2020 11:55 am Oggetto: |
|
|
Intanto mi "iscrivo" a questo interessante topic per non perderlo; poi ci torno su...
V.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2020 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Tanto per parlare e sperando di non aver fatto troppi errori.
A quanto si vede nei provini, la foto di Erwitt è nativa quadrata. Per completezza allego gli altri scatti di quella situazione che danno bene l’ idea di cosa avesse in mente, di cosa stesse cercando “in quel momento” e non dopo.
Non posso metterci la mano sul fuoco, anche perché non sono un tecnico della cosa, ma direi che dato il periodo, il formato e anche il punto di ripresa, si trattava di una fotocamera biottica a pozzetto. Se è così, scattare da così vicino al punto di riuscire ad ottenere circa la foto finale, per quanto ho potuto provare in passato con la mia Rolley, comporta problemi di parallasse (dovuti al doppio obiettivo) che rende difficile capire cosa inquadri veramente.
L’ obiettivo standard è 80mm (equivalente 50mm sul 35mm) ma credi sia più probabile che si trattasse di un grandangolo moderato visto il genere di foto che scattava. Quindi, si sarebbe dovuto avvicinare davvero tanto accentuando ancor di più questa difficoltà. Magari niente di insuperabile, ma c’era poi il problema del cane che si muoveva continuamente (si vede bene dagli altri negativi). Comunque sia, si vede bene l’idea di fondo, inseguita con diversi scatti fino ad arrivare a quello funzionale allo scopo.
Mi pare che questo sia molto diverso da quanto è accaduto nella foto di Santo (quell'altra cui riferiamo) che ripeto, come immagine in sé funziona, ma è tutt’ altra cosa rispetto alla matrice. Quindi, volendo obiettare all’ osservazione che ho fatto, penso che perlomeno servirebbe un esempio diverso, più vicino all’ operazione fatta da Santo. Ma ho qualche dubbio (non certezza, ovviamente) che tu lo possa trovare facilmente perché la Street è una filosofia di scatto che parte dal modo e non dal risultato finale che ne è conseguenza: fissare il momento decisivo per ottenere lo scatto significativo.
Non mi pare che sia questione d’ essere talebani (a cui si potrebbe facilmente controbattere che c'è a chi piace fare l' indiano, se intendi cosa vuol dire - discorso generale, niente a che vedere con questa discussione). Si tratta piuttosto di dedicarsi, per scelta, ad una pratica nella quale emergere come risultati e come fotografi, vincendo la sfida con l’ osservare il divenire, con l’abilità del prevedere, prepararsi e reagire, non semplicemente di allargare il quadro ad un insieme così grande, dove magari hai anche visto qualcosa, ma tale che solo dopo, rianalizzandolo con gli strumenti del post, si riesca a ricavare qualcosa di convincente.
Più che la discussione linkata da Santo sul taglio da quadrato a rettangolare (o viceversa) che lì è stata più concentrata sugli aspetti tecnici che su quello intorno cui vertono le argomentazioni che affrontiamo qui, suggerisco il Tutorial di Frank66 sulla Street Photography. Leggendo bene tra le righe, emerge chiaro come si tratti di una fotografia che nasce sul campo, non dopo. E questa è la sua cifra. Questo non vuole dire assolutamente che non si possano confezionare belle foto anche reinquadrando in post; ma ciò non è fedele non tanto alla regola, ma alla filosofia Street. Insomma, non sono uno streetarolo se i miei scatti significativi li ricavo a tavolino più che sul campo. Tanto è vero che, se non sbaglio, per i concorsi street serve la prova: RAW o negativo.
Per completezza riguardo il link alla discussione sul taglio (sempre quella indicata da Santo) preciso che è del tutto evidente che ci sono ottime, ma che dico: fondamentali ragioni per le quali si possono e si devono realizzare foto ben più ampie di quello che sarebbe significativo se guardassimo solo alla foto in sé: sono principalmente quelle legate all’ uso delle immagini in editoria. Se la modella si mangia la mela per fare la pubblicità al dentifricio, è ovvio che a destra (o a sinistra) di lei che mordicchia avrò necessità di spazio per l’annuncio, il brand, il claim, il payoff ecc. (discorso, tra gli altri, affrontato in quella discussione). Ma non c’ entra con quello che diciamo qui.
Della FDS conosco tutto (salvo che non ci siano stati cambiamenti di rilievo) essendo stato lì dove sei per diversi anni. Tutto giusto quel che dici. Il punto, tanto per parlare, chiaro, è che questa sezione è sempre stata un po’ considerata la più “pura”, cioè quella in cui essere molto attenti a che la filosofia fosse rispettata per evitare di farci finire non solo situazioni come quella qui descritta, ma anche palesi messe in scena quando non dei bei ritocconi (è successo). Lo scopo era quello di poter dire: questa è una fotografia che si fa così; quindi, confrontiamoci camera in pugno a questo livello e non sulla base di altri presupposti che nulla tolgono alla creatività e al valore di chi ottiene le propri foto in altra maniera, ma che è altra cosa da questa.
PS: il bacio di Doisenau, come certamente sai, è stato oggetto di forti critiche, nonostante sia una foto straordinariamente bella e sia diventata comunque un’ icona della bella fotografia, proprio perché lui la spacciò per quel che non era. Lì non c’entravano i tagli, ma la messa in scena. Poco importa: era stato violato il principio, la filosofia di quel modo di fare fotografia. Qualcosa di simile è accaduto con la foto di guerra di Capa (il miliziano mi pare)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1390 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2020 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Che la fotografia street nasca sul campo e richieda un impegno e una dedizione costanti, alla ricerca di spunti e situazioni anche solo potenzialmente interessanti (ma quasi sempre frustranti per le attese non ripagate e le scarpe consumate), credo che non sia in discussione.
Concordo sul fatto che sia controproducente in primo luogo per sé stessi riprendere in modo ampio una scena, per poi ritagliare in post produzione nella speranza di isolare qualcosa di significativo.
Questo approccio è smascherato istantaneamente dall'occhio esperto di chi "batte" la strada alla ricerca dell'attimo irripetibile: di solito si tratta di immagini banali e ordinarie, di chi ha una visione limitata della fotografia di strada.
Di chi, magari, è convinto che la street sia semplicemente un documento della realtà quotidiana.
Ci sono poi quelli che credono che la buona street sia fatta solo di "fortuna"...ignorando completamente, appunto, la preparazione (dell'approccio, non della scena) che c'è prima di un buono scatto.
E il crop? Come già detto, sta un po' all'etica del fotografo evitare di prendere in giro l'osservatore e, se lo ritiene opportuno, chiarire che si tratta di un crop nel momento in cui mette in critica una foto. Non penso che i limiti tecnici dell'obiettivo o della fotocamera usati per scattare possano giustificare o meno il ricorso al ritaglio: per me sono elementi scorrelati. Posso usare uno zoom e "ritagliare" nativamente in camera, oppure vedere una scena interessante e arrivare a scattare con un 28mm ad appena un metro di distanza dal punto di scatto perfetto, e ritagliare leggermente in post.
Chiaramente l'effetto prospettico delle due riprese sarà completamente diverso, a vantaggio della seconda. E' da criticare un leggero taglio in fase di post produzione ? Personalmente, se le premesse dello scatto sono "pulite", non ci vedo niente di male.
_________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2020 7:13 am Oggetto: |
|
|
A me questo bianco e nero piace, si passa da un bianco sulla facciata dell'edificio al nero in diversi punti il tutto ancora ben leggibile.
Forte come il cagnolino guarda la sua padrona...
Non starei a sindacare da dove è nata la fotografia a taglio quadrato.
Nel web intero ci sono milioni di fotografie con questo risultato nate sicuramente da fotocamere "normali" cioè con taglio 3/2 o 4/3
Mario Zacchi ha scritto: |
A livello di moderazione del tread e, soprattutto, a livello della segnalazione foto in FDS, occorrerebbe domandarsi, almeno di fronte ad un quadrato da fotocamere che scatta rettangolare, com'era l' originale, giusto per evitare di premiare come Steet un' immagine finale certamente piacevole, ma non annoverabile tra le Street perché non ottenuta secondo le sue regole.
|
Questo lo decide lo Staff, non sta a te domandartelo
Comunque grazie del suggerimento, ma abbiamo un valido commentatore nonché Responsabile di Sezione che non è piovuto dal cielo, bensì accuratamente selezionato per ricoprire tale ruolo...
Giusto per non portare avanti una interessante discussione più in generale che è susseguita, vi invito eventualmente di aprire un topic dedicato nelle opportune sezioni, evitando di aumentare i commenti nella fotografia proposta da Otnas che potrebbe essere contento del numero, ma non pertinenti alla foto.
Grazie.
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2020 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Naturale, ma mi pareva chiaro che il discorso verte sull' eventuale rilevanza che il taglio ha nel generare una diversa foto o nel renderne significativa una che in originale ha meno forza. O, ancora, nel "trasformare" la forza di determinati elementi presenti nello scatto originale, portandoli in posizioni forti del quadro. Ecco un esempio decisamente "forte" in questo senso con cui apro, come d'accordo, un tread parallelo e collegato a questo
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=5683519#5683519
Per il discorso bianconero che ancora è argomento inerente la foto di questo post, chiaramente si può pensare qualsiasi cosa, come su ogni altro aspetto delle foto e del mondo intero. Però, su questo specifico, di aspetto, proprio qui su P4u c' è una sezione abbastanza corposa di discussioni. Tra esse, molto voluminosa è sempre stata la parte che riguarda come i toni guidino lo sguardo. In particolare, di come i bianchi estranei (su campi sostanzialmente scuri) e fuori centro possano far indugiare l' osservatore distraendolo dal "punto" della foto. Come ho scritto sopra, in questa foto, pur me essendoci criticità al riguardo che ho poi evidenziato nella foto allegata, la composizione perfetta sopperisce molto. Ma qui, poi, ricadiamo nel come/dove questa compo è nata. E per tutte le considerazioni al riguardo, eccetto quelle già qui fatte rimando al treat di cui ho pubblicato il link in questo intervento (per chi interessato, ovviamente).
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|