photo4u.it


Roma Classica - Pellicola Tmax 400
Roma Classica - Pellicola Tmax 400
Roma Classica - Pellicola Tmax 400
Apple iPhone 6 - 4.15mm
1/35s - f/2.2 - 64iso
Roma Classica - Pellicola Tmax 400
di simonefo88
Ven 10 Apr, 2020 11:02 am
Viste: 681
Autore Messaggio
simonefo88
utente


Iscritto: 21 Mar 2016
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2020 8:53 am    Oggetto: Roma Classica - Pellicola Tmax 400 Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Foto della stampa

Pellicola tmax400
Sviluppo D-76
Carta Fomaspeed Variant
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Flavia Daneo
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2010
Messaggi: 6401

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2020 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Taglio che valorizza la curva ascendente, ma a mio avviso colonne e statue "cadono" troppo Very Happy . Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
simonefo88
utente


Iscritto: 21 Mar 2016
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2020 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Flavia Daneo ha scritto:
Taglio che valorizza la curva ascendente, ma a mio avviso colonne e statue "cadono" troppo Very Happy . Ciao Ciao


Ciao Flavia, purtroppo non sono in grado di raddrizzare le linee in fase di stampa. Crying or Very sad Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2020 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si sente il buon sapore dell'analogico, un po' come il pane artigianale al confronto con quello industriale.

Certo, raddrizzare le linee in camera oscura non è impresa di poco conto, ma magari non sempre è necessario, e la ripresa conserva così una sua dinamicità che, secondo me, funziona nel trasmettere la "potenza" del soggetto.

Un giorno ci spiegherai perché queste stampe le proponi fotografandole (con tutti i difetti nella resa della planeità e dello sviluppo tonale dell'originale) anziché con una scansione, foss'anche non eccelsa.

V.

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
simonefo88
utente


Iscritto: 21 Mar 2016
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2020 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vittorione ha scritto:
Si sente il buon sapore dell'analogico, un po' come il pane artigianale al confronto con quello industriale.

Certo, raddrizzare le linee in camera oscura non è impresa di poco conto, ma magari non sempre è necessario, e la ripresa conserva così una sua dinamicità che, secondo me, funziona nel trasmettere la "potenza" del soggetto.

Un giorno ci spiegherai perché queste stampe le proponi fotografandole (con tutti i difetti nella resa della planeità e dello sviluppo tonale dell'originale) anziché con una scansione, foss'anche non eccelsa.

V.


Ciao Vittorio, semplicemente perché non ho lo scanner. Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31006

MessaggioInviato: Gio 16 Apr, 2020 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto, passata sotto la scansione di un cellulare, perde molto, anzi tutto. Impossibile leggerla e dare un senso a qualsiasi critica, il mezzo utilizzato non solo filtra già di per se', ma cambia radicalmente quello che tu hai visto in prima battuta.

La critica su web e' già difficile perche' la foto viene vista su monitor (già diverso da persona a persone) e quando si digitalizza, attraverso scanner o simili, si dovrebbe cercare di non far pesare, visivamente, e pensare al device utilizzato.

Qui il cellulare, come detto, non permette una corretta verifica della foto.

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 17 Apr, 2020 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non posso che sottoscrivere quanto detto da Giovanni.

Magari puoi riservarti di proporre questi scatti il giorno in cui ti capiterà di passare dalle parti di uno scanner.

V.

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
simonefo88
utente


Iscritto: 21 Mar 2016
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Ven 17 Apr, 2020 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GiovanniQ ha scritto:
La foto, passata sotto la scansione di un cellulare, perde molto, anzi tutto. Impossibile leggerla e dare un senso a qualsiasi critica, il mezzo utilizzato non solo filtra già di per se', ma cambia radicalmente quello che tu hai visto in prima battuta.

La critica su web e' già difficile perche' la foto viene vista su monitor (già diverso da persona a persone) e quando si digitalizza, attraverso scanner o simili, si dovrebbe cercare di non far pesare, visivamente, e pensare al device utilizzato.

Qui il cellulare, come detto, non permette una corretta verifica della foto.


E' tutto chiaro. " Sull'impossibilità di qualsiasi critica " non sono d'accordo, ma va bene, il messaggio è chiaro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31006

MessaggioInviato: Ven 17 Apr, 2020 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impossibilità di critica, almeno da parte mia, e' riferito al fatto che ad esempio, l'ondulazione del colonnato credo, e spero, non e' dovuta ad un difetto dell'originale, ma alla foto successiva fatta con cellulare... Da qui l'impossibilità di critica mirata e diretta, come di solito cerchiamo di fare Ciao
_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi