photo4u.it


Passeggiare tra terra e acqua
Passeggiare tra terra e acqua
Passeggiare tra terra e acqua
Passeggiare tra terra e acqua
di Flavia Daneo
Gio 09 Gen, 2020 9:59 am
Viste: 794
Autore Messaggio
Flavia Daneo
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2010
Messaggi: 6401

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 10:00 am    Oggetto: Passeggiare tra terra e acqua Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ben eseguita, ma manca un soggetto, un vero punto di interesse. Non so dove guardare. A mio modesto parere una foto così potrebbe funzionare solo in condizioni di luce ottimali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vedo come soggetto l'intero frame.

Il luogo che appare in questa foto non rispecchia i miei canoni estetici ma anche trasmettere asperità naturali comunica qualcosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PieroF ha scritto:
Io vedo come soggetto l'intero frame.

E' per questo che dico che per funzionare è necessario che le condizioni di luce siano ottimali ed interessanti. Se non va perso un pezzo fondamentale dell'immagine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D'accordo.
Anche in Inghilterra si trovano posti simili sui plateau dei rilievi. Secondo me difficilmente sarebbe stato valorizzato da una luce diversa da questa. Magari con un tramonto frontale sarebbe stato possibile far emergere bene l'acqua dal terreno ma sarebbe stata una foto diversa e meno caratteristica dell'Islanda (credo).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In generale com'è un paesaggio dove c'è il soggetto?
Penso siano una minoranza.

Pure di questa avrei detto che è interessante tutto il frame, se mancasse qualche elemento sarebbe stata una foto qualsiasi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Laki85
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2016
Messaggi: 10765
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovo questa ripresa molto bella, dalle tinte quasi pastello piacevolissime e composta assai bene.
Non condivido le osservazioni emerse sulla mancanza di un soggetto, né sulla pochezza della luce. Ma ovviamente sono gusti.
Non mi piace soltanto come è stato lavorato il cielo per abbassarne la luminosità (righini bianchi sui profili montuosi) e un po' di ciano che avrei attenuato nella parte più lontana (foschia) e in qualche ombra.
Per il resto ottima Wink

_________________
There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
fmongili
utente attivo


Iscritto: 14 Feb 2018
Messaggi: 7856
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è certo uno scatto "wow" ma resta comunque un ottimo documento di una peregrinazione in una terra lontana, e per entrare nel merito della discussione di chi mi ha preceduto, anche in questo scatto come nei precedenti vedo come comune denominatore la memoria del viaggio dell'autore ... ecco penso che sia il viaggio il vero soggetto.

a presto Franco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Dorian Gray
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2013
Messaggi: 2583
Località: Almenno San Salvatore (BG)

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido in toto il commento di Giacomo.
Anche a me la proposta piace.
Il paesaggio, in questo caso, è... immanente.

Sembra però anche a me che la post del cielo sia perfettibile.
Appare un po' "staccato" ed i righini bianchi sui profili montuosi ne accentuano un po' la sensazione.

Un caro saluto Ciao

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Creedence
bannato


Iscritto: 23 Dic 2019
Messaggi: 1867

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissimo panorama, buona la gestione dei colori e la nitidezza Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Flavia Daneo
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2010
Messaggi: 6401

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio tutti per i pareri, le osservazioni e l'interessante scambio di vedute.
Quanto al righino faccio mea culpa: di solito faccio attenzione ma questa volta mi è proprio sfuggito Muro Muro Muro
Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Arnaldo A
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2018
Messaggi: 16897
Località: Vicopisano PISA

MessaggioInviato: Gio 09 Gen, 2020 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace questa ripresa sia per i colori e nitidezza..
Mi auguro che tu abbia anche degli scatti più ravvicinati su i due casolari.. a vederli sembrano molto belli.. Ciao
Arnaldo.

_________________
Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Ven 10 Gen, 2020 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AarnMunro ha scritto:
Mi interessa il perchè della tua opinione:
1) vorrei sapere quali sarebbero state delle condizioni di luci ottimale in quanto a me questa luce non sembra per niente male.
2) perchè manca un soggetto?... e cosa avresti scelto come soggetto per non rubare la scena a cotanto panorama?...che si può intendere anche: come l'avresti inquadrata ed interpretata perchè il panorama fosse protagonista?

Te lo chiedo perchè so che manca il soggetto...ma ciononostante io non la desidererei diversa!

PS: ...in altri tempi ed in altri fora...si sarebbe detto che..."manca il gatto"! Mandrillo

Dopo alcuni commenti che mi hanno fatto riflettere su alcuni punti ritratto parzialmente il mio commento.
La luce non è da buttare via, anche se non ottimale, e correggendo l'esposizione del cielo si avrebbe tutt'altra percezione.

Il problema per me sta proprio nella composizione.

Il soggetto, inteso come protagonista della scena, ovviamente è il panorama stesso. Quando dico che manca il soggetto io mi riferisco ad un punto di interesse compositivo, il punto dell'immagine su cui viene attirato lo sguardo.

In questo caso tale punto, almeno per me, è la zolla verde in basso a destra, che non è certo interessante e occupa una porzione esagerata dell'immagine, togliendo spazio a ciò che rende davvero bello il panorama.
Anche la parete rocciosa in alto a sinistra occupa tanto spazio e non è così rilevante.

Da quello che si vede il soggetto della foto potrebbe essere il contrasto acqua/erba/terra del primo piano, con le linee sinuose del ruscello e delle zolle d'erba. E si sarebbe potuta pensare ad una composizione con un super wide, dedicando 2/3 della foto al primo piano, ma curando in modo molto attento il posizionamento delle forme.

Oppure la zona con le case e la collinetta appena dietro, usando le linee del primo piano per condurre lo sguardo verso di essa.

O ancora i riflessi sull'acqua e le montagne sullo sfondo che si intravedono i alto a destra, usando un tele.

Secondo me le parti più interessanti del panorama occupano uno spazio della foto troppo ridotto e si perdono un po'. E cercare di includere tanti elementi di interesse in una composizione armoniosa è davvero molto difficile, per cui secondo me è meglio concentrarsi solo su uno o due di essi e cercare di valorizzarli.

Allego un semplice crop della foto originale che secondo me funziona abbastanza bene e rappresenta un esempio della "composizione n. 2" di cui parlavo prima.



album.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  390.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1044 volta(e)

album.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Flavia Daneo
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2010
Messaggi: 6401

MessaggioInviato: Ven 10 Gen, 2020 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Opinione molto, molto interessante e ben articolata che consente di approfondire punti di vista alternativi. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi