Fondamenta Cavanella, 271 |
|
|
Fondamenta Cavanella, 271 |
di Giobat |
Ven 18 Ott, 2019 10:54 am |
Viste: 527 |
|
Autore |
Messaggio |
Giobat utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2019 Messaggi: 1302 Località: Monza
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2019 10:55 am Oggetto: Fondamenta Cavanella, 271 |
|
|
Burano, Giugno 2019
Apertura f5,6
Focale 56 mm
Esposizione 1/400 s
Commenti, critiche e suggerimenti ben accetti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29631
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6146 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2019 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Bella. Si percepisce il piacere dell'ombra (quello del colore è ben in vista)...
_________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giobat utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2019 Messaggi: 1302 Località: Monza
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2019 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per esservi soffermati e commentato.
AarnMunro, il tuo commento mi ha immediatamente riproiettato negli anni...nei mie anni più intensi di fotogragia, fotoclub e primi forum dove, questo argomento era battuto e dibattuto all'infinito
Grazie
Perché dici che non è particolarmente street?
Per come la vivo io, non che le etichette mi interessino più di tanto, la Street è una foto estemporanea, non preparata che immortala un momento ritenuto interessante da chi lo ha catturato. È, insomma, un frammento di quotidianità.
È ciò che prediligo fare e, dal mio punto di vista, ho sempre interpretato (magari sbagliando) come street qualsiasi scena spontanea che si svolge in un luogo pubblico.
Non è una difesa ci mancherebbe; la foto non credo cambi se anziché in street l'avessi postata in varie.
Scusate la lungaggine ma... è che mi piace parlare di fotografia e non mi capitava di farlo da tempo per cui, ve ne sono grato
Ultima modifica effettuata da Giobat il Ven 18 Ott, 2019 5:53 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo.Radaelli utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2019 Messaggi: 1069 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2019 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Gianni Amodeo ha scritto: | Grazie per esservi soffermati e commentato.
AarnMunro, il tuo commento mi ha immediatamente riproiettato negli anni...nei mie anni più intensi di fotogragia, fotoclub e primi forum dove, questo argomento era battuto e dibattuto all'infinito
Perché dici che non è particolarmente street?
Per come la vivo io, non che le etichette mi interessino più di tanto, la Street è una foto estemporanea, non preparata che immortala un momento ritenuto interessante da chi lo ha catturato. È, insomma, un frammento di quotidianità.
È ciò che prediligo fare e, dal mio punto di vista, ho sempre interpretato (magari sbagliando) come street qualsiasi scena spontanea che si svolge in un luogo pubblico.
Non è una difesa ci mancherebbe; la foto non credo cambi se anziché in street l'avessi postata in varie.
Scusate la lungaggine ma... è check mi piace parlare di fotografia e non mi capitava di farlo da tempo per cui, ve ne sono grato  |
ci provo io, argomentando un po' ...
senza nulla togliere all'immagine, ormai nel panorama "street" siamo abituati a considerare scene e momenti colti di un certo impatto sia visivo che emotivo, diciamo che nel comune pensiero si è alzato molto il livello.
questa tua proposta, seppur ben eseguita e piacevole, fatica a rientrare nella categoria perchè è una scena piuttosto comune.
questo almeno dal mio punto di vista
_________________ Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giobat utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2019 Messaggi: 1302 Località: Monza
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2019 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Matteo, per il tuo riscontro ben argomentato.
Premessa: metto da parte la foto in questione che, condivido, non è una foto caratterizzata da forte carica emotiva.
Parlo in generale.
Capisco il tuo punto di vista e magari, questo è il classico caso di "consuetudine che fa giurisdizione" ed ha portato ad effettuare questa ulteriore classificazione/scissione all'interno del genere. Dieci anni di latitanza dal confronto con gli altri son tanti effettivamente.
Cercherò tuttavia di sforzarmi a cogliere queste sfumature già in fase di ripresa. Magari, ne beneficia anche il mio modo di osservare ciò che mi capita intorno.
Grazie
Ultima modifica effettuata da Giobat il Ven 18 Ott, 2019 5:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2019 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Da appassionata di Burano, questa per me è un'ottima proposta. Street
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11737 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2019 6:13 pm Oggetto: |
|
|
street o no non mi interessa molto, la foto mi piace per il momento colto e per come hai composto l'immagine
ciao
Elis
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2019 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Ho ingrandito la foto per vedere l'espressione del ragazzo,sembra perso nei suoi pensieri e pure eri davanti a lui....
Mi piace moltissimo!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2019 7:49 pm Oggetto: |
|
|
La scena è molto piacevole per i colori, l'ambiente caratteristico e sicuramente anche per la piccola presenza umana. Non direi che il soggetto della foto sia la storia (o il racconto) del ragazzino, nella sua accezione life. La sua presenza è importante dal punto di vista compositivo, ma non vedo un'interazione forte con l'ambiente né un "peso" sufficiente a farne l'unico soggetto dello scatto.
Ribadisco che la foto è bella, ben composta e con un bel mood.
La collocazione in street/Life secondo me è abbastanza borderline
Saluti e... benvenuto su p4u
PS: spostata in Varie
_________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
Ultima modifica effettuata da Laki85 il Sab 19 Ott, 2019 1:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giobat utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2019 Messaggi: 1302 Località: Monza
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2019 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti, per le preziosissime considerazioni.
Come detto sopra, l'ho vista in questa sezione ma, non nascondo che un momento di esitazione su "Varie" l'ho avuta.
Spostatela pure tranquillamente, non è assolutamente un problema, ci mancherebbe
Ho solo da ringraziare ciascuno di voi che è intervenuto perché ogni commento, ha arricchito me e questa foto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2019 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Hai postato in street&life; quindi, è lecito supporre che tu non l’ abbia costruita e che si tratti di una foto colta estemporaneamente passando di là. La cura compositiva “da cavalletto” rivela, però, che probabilmente hai lavorato in post per perfezionare la posizione di tutti gli elementi all’ interno del quadro definitivo (quello proposto).
Il perfetto filo del marciapiede; la perfetta equidistanza tra la cornice destra della finestra e sinistra della porta dai margini del fotogramma; il perfetto equilibrio delle masse e delle linee, ecc. sono aspetti che centrare tutti in una foto istantanea come vorrebbe essere questa è molto difficile, quindi poco probabile e perciò fa supporre l' intervento in post.
Difficile non per una questione di mano, ma perché il soggetto (vediamo poi se è davvero soggetto di questa foto) mentre ti prepari a questa perfezione, da quella distanza ti vede e molto probabilmente si scompone se non proprio si defila.
Tutta questa perfezione è un pregio in certe foto e, comunque, non c’ è dubbio che una foto ben fatta è apprezzabile sempre. Però, non si può trascurare che certa fotografia fa dell’ "imperfezione" un elemento narrativo. Non tanto della scena, ma della percezione che se ne ha guardando la foto finita.
In un certo senso, c’ è un po' di strabismo tra quel che hai raffigurato e il come lo hai fatto. A ben guardare, quel che vediamo o, meglio, percepiamo, è un’ architettura animata dalla presenza di un bambino. Non un bambino che si affaccia dalla porta di casa. Si è presi dal colore, dalle forme, dalle linee, dalla composizione. Il bambino è un punto di rottura anche piacevole, ma non centrale, neanche in una scena Life. E qui conviene fare una precisazione.
La categoria è Steet & Life: entrambe. Fu fatta così perché è molto difficile a volte dividere questi due filoni in maniera netta. E comunque si tratta di fotografie affini anche se diverse.
È vero che col tempo la Street si è via via accostata sempre più all’ inusuale, all’ intrigante, alla costruzione interrogativa, stravagante, fatta di elementi colti usando semplicemente le gambe per spostarsi in posizione opportuna e quindi parliamo del punto di ripresa; l’ inquadratura per isolare la parte utile alla foto; la realtà senza intervento diretto del fotografo (se non l’ interazione della sua presenza talvolta) e lo spirito di osservazione e la fantasia del fotografo nel costruire una scena.
La foto Life è meno interessata alla scena fulminante, sorprendente tout court; è più incline al raccontare la vita delle persone e rappresenta sostanzialmente il cuore di molta fotografia di reportage. Ma non c’ è dubbio che, a volte, anche la fotografia Life raffiguri curiosità che sconfinano nella Steet Photography. Ecco, quindi, che una rigida separazione in due categorie sarebbe complicata da gestire.
La tua foto potrebbe essere inquadrata bene nel reportage (chiaramente affiancata ad altre sul luogo) anche perché, a differenza della Steet nella quale ogni intervento successivo allo scatto non è visto molto di buon occhio, fosse anche un “perfezionamento” dell‘inquadratura, nel reportage il centro, lo scopo è il racconto, non l‘abilità di fulminare lo spettatore con un colpo da maestro senza altri interventi. Il racconto, per essere esaustivo, può ammettere più facilmente anche qualche perfezionamento (non trucchi, però).
Ma non è solo per questo. È anche per il fatto che la tua foto non punta al soggetto bambino precisamente. Come si vede bene da come l’hai finalizzata (cioè la proposta finale) punta all’insieme, nel quale hai messo anche una tua probabile propensione verso la composizione impeccabile (ma su questo non mi sbilancio più di tanto perché hai solo due foto in galleria: entrambe fatte con la stessa pignoleria da cavalletto, ma sempre troppo poche per farsi un’ idea precisa sulla tua modalità).
Se il tuo soggetto fosse stato davvero il bambino come per un fotografo di strada vero e proprio, probabilmente avresti scelto un approccio diverso quanto meno all’ inquadratura. Allego due tagli e la tua originale tanto per spiegare la cosa. Come si vede bene, il soggetto diventa via via il bambino e non il tutto e anche in quella più stretta si conservano le informazioni sulla calura, sulla situazione estiva che sono salienti se guardi a quel che fa il bambino.
Ovviamente, sono solo tagli a corredo di quel che ho provato a spiegare e non si può ridurre tutto al solo taglio, anche perché il punto di ripresa è sempre quello. Ma ciò che si va ad includere e soprattutto come lo si include, incide molto sulla foto e può far dire, magari anche senza cogliere fino il fondo il motivo, che una foto sembra una cosa e un’ altra simile non fa lo steso effetto.
Benvenuto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
142.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 626 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
135.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 626 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
141.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 626 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giobat utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2019 Messaggi: 1302 Località: Monza
|
Inviato: Sab 19 Ott, 2019 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Mario, ti ringrazio tanto per il tempo speso ma, trovo estremamente interessante quanto sostieni.
Riguardo alla foto, c'è stato un intervento in post per raddrizzare appena la foto. La cosa più complessa di questa foto, è stato attendere che non passasse gente. Il bimbo, che immagino sia un turista che alloggiava in quella casa, è stato imbambolato a lungo in quella posizione dove io, ho avuto tutto il tempo di cercare l'inquadratura perfetta e senza linee cadenti.
La street volante, rappresenta il mio credo fotografico ed anzi, sono un "disordinato" in tal senso perché, per immortalare una scena, sono disposto a tutto...a sacrificare la composizione o a calpestare le aiuole.
Tuttavia, sono uno che tende ad immaginare/prevedere la scena ed appostarsi per cui, la cura dell'inquadratura sarà sempre o quasi presente nelle mie foto. Ciò non implica che siano di qualità.
Sono abbastanza allineato sulla tua distinzione tra street e life ma, allo stesso tempo e forse peccando di sufficienza, non gli ho mai dato un peso specifico.
Questa è la mia galleria, poco curata ed aggiornata in maniera casuale su Flickr. Ti aiuterà a farti un'idea più chiara seppur parziale
https://www.flickr.com/photos/gianniamodeo/
Ultima modifica effettuata da Giobat il Sab 19 Ott, 2019 12:47 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2019 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Un estivo racconto buranotto.
Mi piace. Ciao.
_________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|