Autore |
Messaggio |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Dom 04 Ago, 2019 9:55 am Oggetto: 04/08/2019 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Dom 04 Ago, 2019 10:01 am Oggetto: |
|
|
[quote="Moreno B"]Non mi convince molto per lo sfondo ed in parte per la luce, però è la seconda che fotografo e la terza che ho visto in queste settimane di scatti macro e ci tenevo.
Ne avrei una migliore, ma dovrei croppare molto e non mi va.
Treppiede e fuoco manuale.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Lorenzetti utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2009 Messaggi: 6248
|
Inviato: Dom 04 Ago, 2019 1:36 pm Oggetto: |
|
|
splendida libellula, luce, cromie di ottimo livello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inimis utente
Iscritto: 27 Mgg 2015 Messaggi: 458 Località: monterotondo
|
Inviato: Dom 04 Ago, 2019 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Ben realizzata grazie alla luce sulla libellula e non sullo sfondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario_db utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 3179 Località: Lecco
|
Inviato: Dom 04 Ago, 2019 4:48 pm Oggetto: |
|
|
La trovo un'ottima proposta e come hanno già detto la luce sulla libellula e lo sfondo in ombra danno una piacevole visione _________________ Fotografo quantitativamente poco forse per mia abitudine dall'analogico, pubblico ancor meno e stampo quasi niente.
Prima di parlare pensare perchè parole poco pensate provocano pentimento ma vale anche per le foto prima di scattare e pubblicare pensare
perchè foto poco pensate creano schifezze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 05 Ago, 2019 6:24 am Oggetto: |
|
|
Non lo dici, ma considerando il tempo di scatto penso tu abbia usato una cavalletto. Ora a mio modo di vedere se l'immagine fosse ricavata a mano libera era più che valida con il cavalletto avrei voluto un po' più d'incisività sul soggetto.
Forse poteva starci una piccola compensazione per attenuare un filo la luce sulla libellula _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Lun 05 Ago, 2019 7:17 am Oggetto: |
|
|
Ciao Pigi47,
si ho usato il cavalletto. Più incisività intendi dettaglio/definizione?
Sì, anche questo aspetto non mi entusiasma, in genere non ho fatto una foto che sia una che mi soddisfacesse in questo senso soprattutto per la scarsa profondità di campo. Anche qui sulla coda il dettaglio scema ed anche i peletti del muso non sono il massimo, per l'addome direi ok. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 05 Ago, 2019 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Quell'incisività di cui parla Pierluigi, a mio avviso è carente un po dappertutto, anche sull'addome...forse potevi azzardare un pizzico di mdc in più...forse la lente che non è incisa di suo...che ottica usi ?
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Lun 05 Ago, 2019 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Beh no, l'ottica di per sè penso sia buona è il 100mm f/2.8 della serie L.
Se fosse l'ottica mi viene da pensare all'effetto del duplicatore 1.4 della Kenko semmai, visto che in brevissimo test sul tamron a 600 mm mi ha restituito foto che dire impastate è poco.
Stavo pensando anche al venticello che c'era domenica mattina miscelato col tempo più lento di quello che uso nei mano libera, anche se però non si tratta di uno stelo d'erba e di una farfalla.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Lun 05 Ago, 2019 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Moreno B ha scritto: | Beh no, l'ottica di per sè penso sia buona è il 100mm f/2.8 della serie L.
Se fosse l'ottica mi viene da pensare all'effetto del duplicatore 1.4 della Kenko semmai, visto che in brevissimo test sul tamron a 600 mm mi ha restituito foto che dire impastate è poco.
Stavo pensando anche al venticello che c'era domenica mattina miscelato col tempo più lento di quello che uso nei mano libera, anche se però non si tratta di uno stelo d'erba e di una farfalla.
Dimenticavo: mi sono ricordato ora che non avevo disattivato lo stabilizzatore, non conosco l'eventuale effetto sulle foto di cui ho solo letto.
Non uso la maschera di contrasto: credo che questo sia il raw convertito in jpeg e via
 |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Luzi utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2010 Messaggi: 932
|
Inviato: Lun 05 Ago, 2019 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Lo sfondo distrae, forse senza quelle parti chiare sarebbe stato diverso, anche se io non amo gli sfondi scuri.
Con quel tempo di scatto avrai usato sicuramente il cavalletto ma vista la luce dura avrai anche scatto in orario avanzato. Inoltre avresti potuto cercare un parallelismo migliore. L'ombra in primo piano non ci stà.
Ti consiglio l'uso di un pannello diffusore per ammorbidire la durezza della luce. Altresì di scattare alle prime luci dell'alba proprio per avere una luce migliore nonchè soggetti "tranquilli" in modo tale anche di cercare di avere il massimo del dettaglio compreso un parallelismo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 06 Ago, 2019 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Moreno B ha scritto: |
Non uso la maschera di contrasto: credo che questo sia il raw convertito in jpeg e via |
Cavoli scatti in RAW e non lavori l'immagine. Penso sia opportuno rivedere questa situazione perdi qualche minuto ma una passatina con una pp sarebbe opportuno farla, l'immagine ne guadagnerebbe. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mer 07 Ago, 2019 7:23 am Oggetto: |
|
|
La foto l'avrò scattata intorno alle 9 di mattina, con solo che colpiva direttamente il soggetto: colgo lo spunto dei pannelli per riflettere la luce o magari attenuarla.
Diciamo che con la 5D mi escono foto che al mio occhio sembrano già buone dal punto di vista dell'immagine, contrariamente alla 20D con cui ho fatto prevalentemente paesaggi e con i vecchi PS smanettavo (anche troppo al punto che il mio fotografo mi disse: sono dei bei disegni)
Ho provato in camera raw a cliccare su aggiustamenti automatici ma il risultato non mi piace. Non sono contrario alla post produzione, ma penso che vada fatta in modo da non ottenere un risultato innaturale e non credo di essere in grado al momento.
Io faccio foto solo per divertirmi, distrarmi: non ho velleità artistiche nè tanto meno professionali. E ora sono contento
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 08 Ago, 2019 3:34 pm Oggetto: |
|
|
A prescindere che dalla 20D alla 5D vi è un'abisso penso che se tu intervenissi con PS nei giusti modi senza stravolgere l'immagine ne saresti ulteriormente soddisfatto, in questo modo accetti un'immagine che un ingegnere d'oltre oceano con un programma di sviluppo inserito nella fotocamera senza conoscere la situazione presente al momento dello scatto ti dia un risultato senza potere alla fine migliorare l'essenza della foto ed in questo non vi è nulla di male avendone tramite un programma come PS od altri la possibilità di farlo. Un esempio. Se ti capita di fotografare una farfalla in controluce come ti comporteresti per non ritrovarti il soggetto scuro non avendo a disposizione un flash od almeno una lampada led? Minimo due scatti o meglio ancora un bracketing per poi fondere le immagini. Questo si usa fare anche nei paesaggi.
Scrivi che non sei pratico dello sviluppo di una foto, non credere che quelli di cui osservi le foto siano come diceva il buon Totò nati imparati, con dedizione, commettendo errori, chiedendo nel forum, ma soprattutto leggendo sul web i vari tutorial hanno raggiunto il livello che puoi vedere, quindi il mio suggerimento è quello di spingerti a studiare se vuoi migliorare il risultato finale del tuo lavoro. Senza offesa. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Gio 08 Ago, 2019 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pigi,
no no, nessuna offesa figurati. Penso di essere un analfabeta di ritorno in campo informatico e nella cosiddetta post produzione. Ero abituato con il vecchio PS CS6 (se non ricordo male) ora ho PS CC e Lightroom CC ma il poco tempo a disposizione causa lavoro e impicci familiari non mi permette di dedicarmici tanto, ma è una lacuna che voglio colmare anche senza diventare uno specialist del ritocco.
Se mi trovassi nella situazione che hai descritto credo farei un ritratto ambientato, non una macro nè un close up, nessuna doppia esposizione ma esporrei per le luci creando una sorta di silhouette; tra l'altro è un'idea che mi è sempre piaciuta fin da quando rimanevo ammirato nel guardare le foto "oniriche" di un vecchio utente del forum (Squartapolli) e che prima o poi voglio realizzare.
Per ora il mio obiettivo però è impratichirmi sempre di più con tempi, diaframmi e ISO il più possibile corretti in base ai soggetti e alle condizioni, fuoco manuale, uso del treppiedi, flash in manuale.
Grazie !!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 09 Ago, 2019 7:16 am Oggetto: |
|
|
Conosco squartapolli (Stefano) con il quale siamo usciti parecchie volte insieme, poi la nascita di due figli lo ha un po' allontanato dalla macro.
Posso assicurarti che il suo genere non è così semplice, quindi preparati a probabili almeno le prime volte insuccessi.
Hai per le mani due programmi bomba, quindi nel limite del possibile cerca di farne uso, ne sarai pienamente soddisfatto.
Per quanto concerne la situazione descritta precedentemente condivido il tuo pensiero, ma solo se lo si sviluppa in pochissimi soggetti, personalmente preferisco evidenziare la bellezza dell'insetto soprattutto se in possesso di splendidi colori, ma questi sono solo opinioni personali.
Buon lavoro per il futuro. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2019 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Pierluigi che è un maestro di questo genere di scatti ti ha dato davvero degli ottimi consigli. Il mio consiglio è: FANNE TESORO.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|