Autore |
Messaggio |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 12:20 am Oggetto: Autunno e ombra |
|
|
Colori autunnali, contrapposti al nero della pianta in ombra
Canon EOS 300D con EF 17-40L a 30 mm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugly_Mau utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1477 Località: Treviso / São Paulo
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 12:31 am Oggetto: |
|
|
Buona composizione!!!
Bella!
_________________ Utente Stronxxo4U No ruffian inside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Cobianchi utente attivo
Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 10617 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 7:47 am Oggetto: |
|
|
Bella!
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 9:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizio Fracei utente

Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 436 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 12:56 pm Oggetto: |
|
|
....belli e naturali i colori...una chicca la silhouette del larice sulla six.....ma dove l'hai scattata?....Macugnaga forse????
_________________ Fabrizio
Canon Eos 350D, Canon EF 100-400 IS, Canon Extender II 1,4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Se si decide per una composizione con quasi due soli piani forse converrebbe che il secondo e ultimo sia tutto della stessa intensità e non vada invece digradando verso l'alto a sinistra: lassù c'è troppa luce.
Sono particolari che fanno la differenza, spesso.
Un bel passo avanti rispetto a "colori di fine ottobre" dove pareva tu non sapessi dove guardare.
Ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Fracei ha scritto: | ....belli e naturali i colori...una chicca la silhouette del larice sulla six.....ma dove l'hai scattata?....Macugnaga forse???? |
No, si tratta della Val di Mello in zona valtellinese: lo scorso anno ci andai alla metà di novembre e trovai solo i gialli e i verdi autunnali mentre quest'anno, anticipando di due settimane, e complice una giornata limpidissima, ho avuto la fortuna di imbattermi in una serie di tonalità autunnali che avevo solo visto in cartolina...
claudiom ha scritto: | Se si decide per una composizione con quasi due soli piani forse converrebbe che il secondo e ultimo sia tutto della stessa intensità e non vada invece digradando verso l'alto a sinistra: lassù c'è troppa luce.
Sono particolari che fanno la differenza, spesso. |
Olà... finalmente due parole in più per mettermi sulla retta via: così sì che andiamo d'accordo, e ti ringrazio sinceramente per il prezioso consiglio che tenterò di fare mio per i prossimi scatti!
Una sola cosa però claudiom: vista l'enorme differenza di luce tra la parte alta a sin. e la parte bassa a destra, tu come avresti gestito l'esposizione?
Inoltre, ammesso di potersi avvicinare di più al larice (in realtà non si poteva, perchè c'era un recinto di una proprietà privata...) non sarebbe cambiata troppo la fotografia?
Insomma, tu intendi una inquadratura del genere, come in basso, levando completamente la parte più chiara o un tentativo di sottoesposizione, o di mascheratura in PW, per uniformare meglio le differenze di latitudine di posa, dato che la parte in ombra sarebbe stata comunque nera e priva di dettaglio?
Perdonami se ti "sfrutto" ma vorrei essere sicuro di aver capito il tuo consiglio...
claudiom ha scritto: | Un bel passo avanti rispetto a "colori di fine ottobre" dove pareva tu non sapessi dove guardare. |
Eppure sai che a me continua a piacere di più "colori di fine ottobre", anche se alla luce del tuo commento precedente ci vedo lo stesso tipo di errore, con la parte alta a sinistra con troppa luce rispetto alla parte bassa: ma come si può superare la scarsa latitudine di posa, in situazioni di luce così poco uniforme?? Filtro digradante, alla Gianluca Moret?
Grazie in anticipo per le risposte!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
70.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 940 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Questa foto per me è: noi e l' albero siamo qui nell' ombra ambedue rassicurati che quel sole ci scalderà.
Quel muro di sole che abbiamo davanti.
Dunque in PW, come dite voi, abbasserei il tono dell'angolo sin in alto.
Se usassi un filtro digradante il muro di luce sarebbe bell' e perso.
Se avessi seguito la regola dei terzi la foto sarebbe inesistente.
Se avessi saturato di più avrei perso la leggera differenza di foschia rispetto all' albero.
Se stringo l'inquadratura l'albero diventa troppo importante.
Questa foto fa perno sul masso in centro al sole in basso che si appoggia su quello in ombra.
Che fatica!
Ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Uhm... credo di avere capito, o almeno lo spero...
Grazie ancora per avermi "dedicato" un po' del tuo tempo con l'intento di farmi capire meglio dove stava l'errore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 2:44 pm Oggetto: |
|
|
A me non dispiace affatto, è un'immagine molto genuina, pulita.
Solo se ti è possibile donarcela con dimensione maggiore, è veramente un francobollo. Cioè, con queste ottiche così prestanti, fateci vedere di che pasta sono fatte, così sembra uno scatto uscito da una compatta, perlomeno, a queste dimensioni.
Sì, sono uno a cui piace vedere la qualità di un'ottica, anche se su web; ed in questo scatto, non ce la vedo.
ciao.
_________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claude, come già mi è capitato di spiegare a qualcuno, questo formato, con cui posto le mie foto, è lo stesso del mio Album WEB e non mi va di avere in giro più versioni degli stessi file...
Capisco che possa essere ritenuto "piccolo", ma in fin dei conti è pur sempre il classico 10x15 cm, lo stesso con cui faccio stampare le mie foto.
Per quanto riguarda le caratteristiche dell'ottica, credo che nemmeno crop al 100% potrebbero rendere bene la resa: l'unica è la stampa da 30x45 cm in su e, credimi, lì è davvero tutta un'altra cosa rispetto al monitor.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 4:39 pm Oggetto: |
|
|
SPIDEY ha scritto: | Ciao Claude, come già mi è capitato di spiegare a qualcuno, questo formato, con cui posto le mie foto, è lo stesso del mio Album WEB e non mi va di avere in giro più versioni degli stessi file... |
Ah ok, non sapevo... effettivamente hai ragione.
Mi sembra un po' uno spreco però un file di quelle dimensioni da 280k.
ciao.
_________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | Mi sembra un po' uno spreco però un file di quelle dimensioni da 280k. |
Può essere, ma ho sempre letto che, se possibile, è sempre meglio comprimere il meno possibile per salvaguardare colori e dettagli...
Comunque, se vuoi provare il 17-40 o il 100-400 di Canon per me non ci sono problemi: se non ricordo male... credo che abitiamo a pochi km di distanza l'uno dall'altro, e una prova sul campo vale più di 1000 crop!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|