Il Resegone |
|
Canon EOS 760D - 55mm
1/160s - f/8.0 - 100iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2017 7:42 pm Oggetto: Il Resegone |
|
|
Sono al mare, in Grecia. Ci sono arrivata questa mattina e ho scattato praticamente tutto il giorno e come potete immaginare, essendo in un'isola, produrrò molti paesaggi (ma non solo).
Se non volete avere sulla coscienza centinaia di scatti da buttare nel cestino, suggerimenti e critiche a questo paesaggio (che non è Grecia), saranno ben accetti.
GRAZIE!!!! [/i]
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2017 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Ahahah Cesare, dovrò rileggere questo commento almeno 10 volte per capirlo...scherzo, ma il polarizzatore circolare l'ho comprato e me lo sono portato (Kombo, 35,00 €. Fa schifo?).
Ma uso anche il parasole o è inutile con il polarizzatore? Perché ho comprato anche quello.
Grazie mille per i suggerimenti che seguirò alla lettera e per quanto riguarda i cellulari....stavo giusto caricando uno scatto di oggi per il quale mi interessa avere pareri sul suo aspetto compositivo. Domani lo metto in critica. E non ti arrabbiare....la Canon è surriscaldata talmente la sto usando ma ancora non ho studiato la condivisione direttamente dalla fotocamera.
Grazie ancora. GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE.
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2017 8:00 am Oggetto: |
|
|
F 8???? Daniela ti sei impazzita forse ... Daniela Leoconte a mandato avanti la rotellina ad F8... grandiosa, questo significa che da qui ad F11 il salto sarà piu breve
Bravissima, sulla stessa piega di questa http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=733665
ma qui hai controllato molto , molto meglio le luci e le ombre e tutto sembra piu equilibrato. Ottimi i consigli di Cesare, compreso quelle delle caramelle chiaramente Brava perchè ti stai ostinando , questa cosa a me fa impazzire, e i risultati piano piano verranno . Un F8 qui è il minimo richiesto Dany e puoi in questi paesaggi oscillare anche fino ad 11 ma ti consiglio sempre, sempre il cavalletto e scatto temporizzato , con il elecomando ancora meglio . Tanto alla fine vedrai ( capita a tutte le persone testone come me e come te) che ci arriverai perchè vorrai vedere sempre miglioramenti. Al momento , bene cosi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2017 9:39 am Oggetto: |
|
|
Ciao Cristian, f16 è troppo? Ho appena scattato e dal display mi sembra buona.
Senza cavalletto, che già è stato tanto che mi abbiano fatto imbarcare il bagaglio. Peccato, ci sarà un micromosso da mano libera.
Invece avrei bisogno di farti una domanda, anzi due.
Innanzitutto, perché maf su un solo punto e non utilizzare tutti i 19 che ho a disposizione?
A f11 con gli iso in automatico non riesco a sottoesporre (come da consiglio di Cesare). Come mai? Riesco a bilanciare ma oltre il right non va.
Altra cosa, se uso il polarizzatore è comunque necessario sottoesporre? Da quel che ho letto il polarizzatore riduce la luminosità in maniera abbastanza visibile.
Se riesci a rispondermi te ne sarei grata. Perché questa vacanza è partita all'insegna della fotografia. Mio marito è comprensivo ma non vorrei abusare della sua pazienza.
Vorrei quindi ridurre il numero di scatti ma mi piacerebbe farli come devono essere fatti.
Ringrazio te e tutti gli amici del forum. Le mie banali domande probabilmente urteranno la pazienza di qualche utente. Ma non sapevo nulla di fotografia e non l'ho mai nascosto. E quello che vedete, quel po'di buono che riesco talvolta a fare è sì il risultato della mia ostinazione ma anche e soprattutto il risultato dei vostri consigli, critiche e suggerimenti.
Ancora grazie. Sono contenta di aver intrapreso questo percorso. Mi da gioia, talvolta rabbia, talvolta mi stanca ma è una sfida con me stessa che prima o poi vorrei vincere. E se non riuscissi a vincerla sarà valsa la pena ugualmente averci provato.
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2017 9:56 am Oggetto: |
|
|
Daniela Loconte ha scritto: | Ciao Cristian, f16 è troppo? Ho appena scattato e dal display mi sembra buona.
Senza cavalletto, che già è stato tanto che mi abbiano fatto imbarcare il bagaglio. Peccato, ci sarà un micromosso da mano libera.
Invece avrei bisogno di farti una domanda, anzi due.
Innanzitutto, perché maf su un solo punto e non utilizzare tutti i 19 che ho a disposizione?
A f11 con gli iso in automatico non riesco a sottoesporre (come da consiglio di Cesare). Come mai? Riesco a bilanciare ma oltre il right non va.
Altra cosa, se uso il polarizzatore è comunque necessario sottoesporre? Da quel che ho letto il polarizzatore riduce la luminosità in maniera abbastanza visibile.
Se riesci a rispondermi te ne sarei grata. Perché questa vacanza è partita all'insegna della fotografia. Mio marito è comprensivo ma non vorrei abusare della sua pazienza.
Vorrei quindi ridurre il numero di scatti ma mi piacerebbe farli come devono essere fatti.
Ringrazio te e tutti gli amici del forum. Le mie banali domande probabilmente urteranno la pazienza di qualche utente. Ma non sapevo nulla di fotografia e non l'ho mai nascosto. E quello che vedete, quel po'di buono che riesco talvolta a fare è sì il risultato della mia ostinazione ma anche e soprattutto il risultato dei vostri consigli, critiche e suggerimenti.
Ancora grazie. Sono contenta di aver intrapreso questo percorso. Mi da gioia, talvolta rabbia, talvolta mi stanca ma è una sfida con me stessa che prima o poi vorrei vincere. E se non riuscissi a vincerla sarà valsa la pena ugualmente averci provato.
 |
Innanzi tutto , tutta la mia comprensione per quel Santo uomo Pio di tuo marito
Il solo punto di MAF al quale Cesare ha accennato si riferiva ai ritratti, credo, o meglio, il mirino centrale ad esempio sugli occhi che io, preferisco , se possibile agire a tutt'apertura di diaframma certo, con una buona lente ad esempio l'85 mm che oggi se ti accontenti anche della non serie L lo trovi a 200 euro circa. Ma ripeto credo Cesare parlasse di ritratto in quel caso , per il paesaggio , assolutamente da sfruttare secondo me tutti i punti AF a tua disposizione.
Secondo, mi sembra strano che tu non riesca a sottoesporre , se hai gli ISO in automatico, guarda bene, piu sottoesponi e piu questi, in automatico dovrebbero salire ma , a prescindere, almeno secondo me , per i paesaggi che stai facendo tu , con la luce che stai scegliendo io li lascerei a 100 anche per non incorrere poi ad eventuali problemi di rumore da risolvere in post anche se la tua macchina ha una buona gestione degli Iso. Al limite impostala in maniera che non vada oltre gli 800.
F 16 è un po troppo anche se bisogna calcolarlo rispetto molte cose, non ero li con te, potresti avere problemi di diffrazione però in questi casi. Pero e, sempre che quel Santo uomo di tuo marito te lo conceda, mantieni questi F magari in un notturno con i tempi lunghi... certo è che non hai cavalletto e saresti obbligata a cercare un piano di appoggio ma non è la stessa cosa...ma come si fa a non portare un cavalletto? Ce ne sono anche piu piccolini, di poco ingombro a pochi euro, sempre meglio che una mattonella ... mannaggia a te
Rispetto il polarizzatore... ma come sottoesporre? Allora, il polarizzatore sottoespone ( di solito) di suo, quindi , due consigli, il primo cerca di fare delle prove portando l'esposimetro sullo 0 con tutto il polarizzatore , da li poi, fai qualche prova sovraesposta innanzi tutto, secondo me . Poi è chiaro dipendere dalla luce e poi, sottoesponi.
In entrambi i casi pero, attenzione... DEVI SCATTARE IN RAW, mi raccomando. Tutto dal raw iniziale sei in grado di poterlo riprendere in post. Non scattare in JPG .
Mio Dio che fatica... ma sicuro che tuo marito non è già partito da solo? Pover'uomo
Buone vacanze ragazzi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2017 11:28 am Oggetto: |
|
|
Con le tante cose che ti sono state dette dovrai vedertela tu, sperimentando ed imparando sul campo.
Una cosa che a me pare fondamentale è quella di imparare a previsualizzare ai fini fotografici la luce esistente, analizzarla, capirne la qualità, la consistenza, la direzione, la temperatura... solo così potrai evitare certe condizioni di luce come quelle della foto qui presentata, che sono veramente le peggiori possibili per il paesaggio.
Scegli le ore con la luce migliore o fotografa quello che le condizioni di luce esistenti ti consentono.
La mattina presto, ad esempio, è uno dei momenti migliori (avvertendo prima tuo marito, magari).
Ciao, V.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2017 12:11 pm Oggetto: |
|
|
vittorione ha scritto: | Con le tante cose che ti sono state dette dovrai vedertela tu, sperimentando ed imparando sul campo.
Una cosa che a me pare fondamentale è quella di imparare a previsualizzare ai fini fotografici la luce esistente, analizzarla, capirne la qualità, la consistenza, la direzione, la temperatura... solo così potrai evitare certe condizioni di luce come quelle della foto qui presentata, che sono veramente le peggiori possibili per il paesaggio.
Scegli le ore con la luce migliore o fotografa quello che le condizioni di luce esistenti ti consentono.
La mattina presto, ad esempio, è uno dei momenti migliori (avvertendo prima tuo marito, magari).
Ciao, V. |
Vittorione, grazie. Eh, sì, devo sbrigarmela da sola. Ci proverò. Non facile osservare la luce da un punto di vista fotografico.....io che la luce, in vacanza, l'ho sempre vusta ai fini dell'abbronzatura
La luce di questa foto era però di tardo pomeriggio. Se è così pazzesca come la vedi tu, ho sbagliato la scelta dei parametri di scatto o la pp.
Grazie, dei tuoi preziosi consigli. In questo forum mi misuro con professionisti ma anche con neofiti e mi sembra che in un caso o nell'altro le mie foto siano sempre le peggiori. Ma sarà proprio così?
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2017 12:54 pm Oggetto: |
|
|
In un paesaggio in cui lo sguardo arriva lontano la luce laterale, o un lieve controluce, più una giornata velata rendono opache sia le ombre che le zone illuminate (come in questo caso).
Bene hai fatto ad inserire l'elemento architettonico sulla sinistra per dare sostanza alla scena, ma in questo modo ancora di più, per contrasto con la solidità e la pienezza di toni di tale elemento, il resto sembra sbiadito.
Inoltre questa luce è molto "fredda" e propone una tavolozza poco gradevole (non a caso troviamo di maggior piacevolezza le luci calde del mattino e del tramonto). Non che sia inadatta in tutte le occasioni, ma in questo specifico caso una chiave fredda la trovo fuori luogo.
La post qualcosa può correggere (una versione arrangiata sotto, tanto per esempio, secondo il mio gusto), ma rimane il fatto che la consapevolezza della qualità della luce presente sulla scena è l'ABC del fotografo. Nel paesaggio, come nel ritratto, come in ogni situazione fotografica.
V.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
488.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 312 volta(e) |

|
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|