photo4u.it


...
...
...
NIKON D7200 - 34mm
1/320s - f/8.0 - 400iso
...
di Claudia Costantino
Mer 07 Dic, 2016 2:43 pm
Viste: 1617
Autore Messaggio
Claudia Costantino
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 5751

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2016 2:43 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Ciao
Claudia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29610

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2016 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Belli i contrasti cromatici ed ottimo il taglio.Ovviamente ti era preclusa la ripresa perfettamente frontale per non perdere la calda luce proveniente dall'interno.Mi piace! Ok! Ciao
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Claudia Costantino
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 5751

MessaggioInviato: Gio 08 Dic, 2016 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

essedi ha scritto:
Belli i contrasti cromatici ed ottimo il taglio.Ovviamente ti era preclusa la ripresa perfettamente frontale per non perdere la calda luce proveniente dall'interno.Mi piace! Ok! Ciao



Grazie Sergio per la tua lettura. Mi fa davvero piacere il tuo apprezzamento. Ok! Ciao

_________________
Ciao
Claudia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Gennaro Morga
utente attivo


Iscritto: 25 Feb 2010
Messaggi: 5261
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2016 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Claudia a questa foto manca la base ed anche la nitidezza , la vedo molto morbida in tal senso ... Wink
_________________
Gennaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Claudia Costantino
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 5751

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2016 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gennaro Morga ha scritto:
Ciao Claudia a questa foto manca la base ed anche la nitidezza , la vedo molto morbida in tal senso ... Wink



Grazie gennaro, ho notato anche io. Grazie Wink Ciao

_________________
Ciao
Claudia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2016 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudia hai occhio e gusto,,mi piace la gestione della luce ma mi spieghi perchè hai scelto una ripresa "di sbiego"?
Mi fa storcere il collo e non apprezzare la struttura..
Sotto la vedo strettina..sicuramente una bella ripresa frontale avrebbe giovato molto di più..
Quindi sempre col sorriso ed affetto...aspetto uno nelle mie corde Wink))
pj Wink Wink

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Claudia Costantino
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 5751

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2016 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piergiulio ha scritto:
Claudia hai occhio e gusto,,mi piace la gestione della luce ma mi spieghi perchè hai scelto una ripresa "di sbiego"?
Mi fa storcere il collo e non apprezzare la struttura..
Sotto la vedo strettina..sicuramente una bella ripresa frontale avrebbe giovato molto di più..
Quindi sempre col sorriso ed affetto...aspetto uno nelle mie corde Wink))
pj Wink Wink




Te lo spiego subito e molto volentieri pj,e cioè perché frontale non si vedeva la luce della lampada accesa dietro quella finestra aperta, unico oggetto che ha attirato la mia attenzione. Quindi sono stata costretta a riprenderla in obliquo.
Grazie per il riscontro.
Un saluto

_________________
Ciao
Claudia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ettore Perazzetta
utente attivo


Iscritto: 24 Dic 2015
Messaggi: 1487

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2017 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudia Costantino ha scritto:
Te lo spiego subito e molto volentieri pj,e cioè perché frontale non si vedeva la luce della lampada accesa dietro quella finestra aperta, unico oggetto che ha attirato la mia attenzione. Quindi sono stata costretta a riprenderla in obliquo.
Grazie per il riscontro.
Un saluto


Conoscendo la platea, avrei optato per una ripresa "simil-frontale"........



album (3).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  349.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1697 volta(e)

album (3).jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2017 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... a me sembra che considerare Architettura (!) questa fotografia (ma anche quest'altra) sia avere un'idea piuttosto vaga di cosa sia veramente la Fotografia di Architettura (e farsi un giretto per la sezione potrebbe essere istruttivo).

Senza offesa, eh...

E sempre senza offesa, trovo insignificanti sia questa (debole nel soggetto e fiacca nella tecnica) che l'altra (più cartolina che fotografia, nonostante il tentativo di inserire l'elemento prospettico in primo piano, che crea più problemi che altro).

Questo sia così come sono che raddrizzate, ripulite della segnaletica stradale, ecc.

Ovviamente è solo il mio pensiero, per carità...

Ciao, V.

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
filippo de marco
utente attivo


Iscritto: 06 Gen 2015
Messaggi: 4113
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2017 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vittorione ha scritto:
Mah... a me sembra che considerare Architettura (!) questa fotografia (ma anche quest'altra) sia avere un'idea piuttosto vaga di cosa sia veramente la Fotografia di Architettura (e farsi un giretto per la sezione potrebbe essere istruttivo).

Senza offesa, eh...

E sempre senza offesa, trovo insignificanti sia questa (debole nel soggetto e fiacca nella tecnica) che l'altra (più cartolina che fotografia, nonostante il tentativo di inserire l'elemento prospettico in primo piano, che crea più problemi che altro).

Questo sia così come sono che raddrizzate, ripulite della segnaletica stradale, ecc.

Ovviamente è solo il mio pensiero, per carità...

Ciao, V.
Un applauso Un applauso Ave Ave Ok!
parole d'oro .tutta la mia ammirazione.complimenti Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31006

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2017 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ROSSODIVINO ha scritto:
Un applauso Un applauso Ave Ave Ok!
parole d'oro .tutta la mia ammirazione.complimenti Wink


Cosa c'entra con il commento alla foto? Puoi fare i complimenti a Vittorio anche via MP, fai un commento sulla foto se ti va, grazie.

P.S. Leggi la firma di Vittorio, li' c'è la chiave di lettura per ogni frase che dice qui sul forum Wink

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Claudia Costantino
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 5751

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2017 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda la sezione, credo che se non si trattasse di quella giusta sarebbe stata spostata dallo Staff o sbaglio??
Chiedo allo Staff della sezione una valutazione a riguardo. Grazie.


Altresì ringrazio Vittorione per esser intervenuto col suo punto di vista.
Ciao

_________________
Ciao
Claudia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2017 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto è architettura..andrebbe corretta come da me detto precedentemente, ma gli elementi ci sono tutti.
Luce, materia ed elemento architettonico..
un sorriso
pj Wink

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Gen, 2017 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piergiulio ha scritto:
La foto è architettura..andrebbe corretta come da me detto precedentemente, ma gli elementi ci sono tutti.
Luce, materia ed elemento architettonico..
un sorriso
pj Wink

Ah...

Io invece pensavo che non fosse sufficiente la mera "presenza" di porzioni di un'architettura, peraltro in sé e per sé prive di particolarità, trattandosi di un portoncino e un finestra straordinariamente anonimi su una parete ancor più anonima.
Credevo servisse che questi entrassero in relazione tra di loro, si distinguessero come elementi portanti della foto, cose così.... Altrimenti ci sono in Varie milioni di foto di muretti, porte, finestre, cancellate, scalinate e via così (corredate di luce e materia), tante da intasare la sezione Architettura se venissero postate lì.

Qui per me (e non solo, dato che è stato visto anche da altri) il focus posto dall'autrice è eminentemente incentrato su quel gioco di luce che si vede all'interno della finestra, il cui inserimento ha probabilmente condizionato l'inquadratura. E in effetti quello è l'unico fievole motivo di interesse portato da questo scatto, tant'è che l'attenzione immediata corre a quello, relegando il resto a semplice contorno, di ben poco significato.

E voglio far entrare nella discussione anche questa foto, sempre della stessa autrice, delle tre (considerata anche quella del Duomo di Spoleto) l'unica che potrebbe ambire ad essere generosamente classificata come Architettura, e che invece l'autrice inserisce in Varie (e certo nessuno ci troverà da ridire, non io, perlomeno).

Ora, sia chiaro, queste foto non diventano né più né meno belle se sono in una sezione anziché nell'altra, semmai solo più correttamente classificate. E il discorso della classificazione, che vedo via via meno considerato, secondo me è fondamentale, dato che (soprattutto nei territori di confine) ci costringe ad una analisi non superficiale del contenuto.

Quanto detto sempre e soltanto al fine di conversare di Fotografia, poi rispetto ogni decisione dello Staff e dei curatori di sezione.

Ciao, Vittorio.

P.S./1 - Con Photoshop tutto si può fare, e tutti ci facciamo di tutto, il lecito e... l'illecito. Nella versione riportata a vista frontale da Ettore faccio notare la vistosa incongruenza dovuta alla visibilità che permane ovviamente laterale delle porzioni aventi una profondità (come quell'ornamento sopra la finestra, oppure la paretina di fianco della finestra stessa, o del portoncino) dei quali si vede la fuga come in una vista da sinistra (come di fatto è). Per cui in certi casi, quando la correzione non è di poco conto, come qui, questa porta i suoi effetti collaterali.

P.S./2 - Ringrazio per ogni segno di stima ed apprezzamento ma preferirei che i miei commenti non divenissero oggetto di tifoserie partigiane.

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
69andbros
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2013
Messaggi: 940
Località: Castellanza

MessaggioInviato: Gio 05 Gen, 2017 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vittorione ha scritto:
Ah...

Io invece pensavo che non fosse sufficiente la mera "presenza" di porzioni di un'architettura, peraltro in sé e per sé prive di particolarità, trattandosi di un portoncino e un finestra straordinariamente anonimi su una parete ancor più anonima.
Credevo servisse che questi entrassero in relazione tra di loro, si distinguessero come elementi portanti della foto, cose così.... Altrimenti ci sono in Varie milioni di foto di muretti, porte, finestre, cancellate, scalinate e via così (corredate di luce e materia), tante da intasare la sezione Architettura se venissero postate lì.

Qui per me (e non solo, dato che è stato visto anche da altri) il focus posto dall'autrice è eminentemente incentrato su quel gioco di luce che si vede all'interno della finestra, il cui inserimento ha probabilmente condizionato l'inquadratura. E in effetti quello è l'unico fievole motivo di interesse portato da questo scatto, tant'è che l'attenzione immediata corre a quello, relegando il resto a semplice contorno, di ben poco significato.

E voglio far entrare nella discussione anche questa foto, sempre della stessa autrice, delle tre (considerata anche quella del Duomo di Spoleto) l'unica che potrebbe ambire ad essere generosamente classificata come Architettura, e che invece l'autrice inserisce in Varie (e certo nessuno ci troverà da ridire, non io, perlomeno).

Ora, sia chiaro, queste foto non diventano né più né meno belle se sono in una sezione anziché nell'altra, semmai solo più correttamente classificate. E il discorso della classificazione, che vedo via via meno considerato, secondo me è fondamentale, dato che (soprattutto nei territori di confine) ci costringe ad una analisi non superficiale del contenuto.

Quanto detto sempre e soltanto al fine di conversare di Fotografia, poi rispetto ogni decisione dello Staff e dei curatori di sezione.

Ciao, Vittorio.


Bel post e bello spunto di discussione. Complimenti a Vittorio.

Nondimeno piuttosto lontano dal mio punto di vista; trovo che la fotografia d'architettura, su queste pagine amatoriali, debba avere un più ampio respiro.
Diversamente dovremmo vedere postate solo gli interni da catalogo di PJ. Trovo invece che lo sguardo verso l'architettura sia più importante della fotografia d'architettura in senso stretto.
Ho altre volte espresso il desiderio di vedere postate in questa sezione molte delle fotografie pubblicate nella sezione paesaggio, non perchè contengono edifici ma proprio perchè esprimono una visione della città, e la città è urbanistica, e l'ubanistica è architettura. Non tutte sia chiaro, ma in molte colgo questo aspetto.

Secondo me

Ambrogio

P.S. commento la foto in oggetto in un secondo post per evitare di rendere questo troppo lungo

_________________
La tolleranza, al pari della libertà, non può essere illimitata, altrimenti si autodistrugge.

Karl Popper
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
69andbros
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2013
Messaggi: 940
Località: Castellanza

MessaggioInviato: Gio 05 Gen, 2017 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudia Costantino ha scritto:
Te lo spiego subito e molto volentieri pj,e cioè perché frontale non si vedeva la luce della lampada accesa dietro quella finestra aperta, unico oggetto che ha attirato la mia attenzione. Quindi sono stata costretta a riprenderla in obliquo.
Grazie per il riscontro.
Un saluto


Trovo che l'errore sia nel voler riprendere quella luce, piuttosto che usarla in una immagine di architettura.
Avrei visto volentieri una maggiore porzione di vicolo sacrificando un poco d'aria sopra. Lasciando dialogare la foto 'storta' con la strada in pendenza; raccontando una architettura antica anzichè una luce più o meno attraente.

Secondo me

Ambrogio

_________________
La tolleranza, al pari della libertà, non può essere illimitata, altrimenti si autodistrugge.

Karl Popper
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Gen, 2017 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In una foto va considerato anche l'intento dell'autore e volendo questo inserirla in architettura..penso, forse erroneamente, che lo staff dovrebbe aiutare a correggere il tiro, stimolando e vedendo ciò che di buono si possa carpire dall'idea per far si l'autore non si scoraggi e riesca in sezione.
Il confine fra sezioni è sempre labile ma credo che la luce la materia e l'idea facciano il resto.
Almeno questo è la mia personale e pur non condividibile opinione.
Un sorriso a tutti
piergiulio

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Gen, 2017 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piergiulio ha scritto:
In una foto va considerato anche l'intento dell'autore e volendo questo inserirla in architettura...


D'accordo. Allora vediamo qual era l'intento dell'autrice:

Claudia Costantino ha scritto:
...frontale non si vedeva la luce della lampada accesa dietro quella finestra aperta, unico oggetto che ha attirato la mia attenzione. Quindi sono stata costretta a riprenderla in obliquo...

(...)

Ora: quando si "attacca" una fotografia sembra sempre un po' che si "attacchi" l'autore o coloro che la pensano diversamente. Lungi da me: io non attacco nessuno e l'ultima delle mie intenzioni è quella di scoraggiare qualcuno. Tutte queste chiacchiere, forse pure troppe e me ne scuso, sono per capire e per capirci (e poi sicuramente rimanere ciascuno della propria opinione).

Ma se nessuno dice che una foto così pensata non c'è fondamento perché sia considerata una foto di Architettura (questo è quello che penso io, sta di fatto che tra i commenti non ce n'è uno che poggi su una lettura in questa chiave, salvo dire meglio frontale o meglio più base) secondo me non si è utili, l'autrice dorme tranquilla e domani farà una foto uguale.

Io sarò pure eccessivamente diretto, ma credo che una critica, un dubbio insinuato (sempre con civiltà e argomenti) valgano cento commenti "buoni".

Forse così si cresce, se non ci si arrende.

Ciao, V.

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi