photo4u.it


...
...
...
...
di gparrac
Dom 28 Giu, 2015 12:36 pm
Viste: 671
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2015 8:31 am    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Sestri Levante - Baia del silenzio - Giugno 2015 - Fotocamera digitale

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
jus
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2008
Messaggi: 15942
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2015 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Noto una leggera innaturale colorazione della parte frondosa del pino centrale e più evidente ancora di quello di dx. guardando, a me più "fastidiosa" che con le ombre chiuse. Resta però una gran bella foto poetica e sognate. Complimenti.
Ciao.

_________________
Giuseppe. Vera - Il padrone di casa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2015 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo : la apertura delle ombre nel sottopino rompe un poco la magia di una ripresa molto bella invece. Resta in ogni caso ottima per me come composizione, come armonia di soggetti, e come punto di lieve sottotono di luce che aggiunge come un filo di dolce malinconia al tutto.

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2015 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jus
Clara Ravaglia


Ok! Devo confessare che quando ho scattato la fotografia (ed altre ... cercando di avere i gabbiani armonicamente disposti) pensavo ad una siluette degli albri, praticamente senza dettaglio ... e per ottenere questo effetto ho regolato la mitica Lumix-FZ7 con risoluzione di ben 6 Megapixel.
Il risultato - solo ridimensionato senza alcun intervento in post-produzione - lo potete vedere nell'allegato.
Un po' di dettaglo c'è ... di qui la curiosità di vedere cosa veniva fuori cercando di aprire le ombre.
Ed il risultato non mi è spiaciuto del tutto, anche se sono il primo a riconoscere quel qualche cosa di innaturale che spesso si avvete in questi casi, soprattutto se non si utilizzano per l'operazione programmi non evoluti e si parte da un file decisamente leggero e con tutti i problemi che derivano da un sensore troppo piccolo (le mie Nikon D70, pur a pari numero di Megapixel, forniscono immagini ben più facili da elaborare).
La conclusione del discorso?
Occorre avere le idee già chiare al momento dello scatto, i ripensamenti successivi mal si conciliano con un buon risultato ... ed eventualmente mangiarsi le mani rinunciando a pubblicare.
Ma qui ... siamo fra amici, una fotografia è anche un'occasione di chiaccherare un po'.

Smile Un saluto.



w01.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  145.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1397 volta(e)

w01.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2015 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm...
Giovanni.
Ho capito il tuo ragionamento però credo che la soluzione visiva migliore sia un po' a mezza via.
Dovresti aprire le ombre selettivamente solo nelle parti che restano troppo oscure senza far comparire aberrazioni e tinte innaturali. Perchè la seconda che mostri non migliora poi le cose, risulta troppo cupa. Ti allego cosa intendo. Scaricandola ho notato il profilo dell'uccellino sul ramo sotto le chiome. Troppo simpatico. Ho cercato di accentuarlo un poco, ma è davvero troppo minuscolo. Ci voleva un bel tele per catturarne la silhouette troppo carina.

Ciao
Clara Smile



gparrac.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  290.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1385 volta(e)

gparrac.jpg



_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2015 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Clara Ravaglia

non posso che concordare in tutto e per tutto con quanto tu dici.
Questo però non implica che mi sia veramente possibile seguire i tuoi consigli (per volendolo fare).
Il fatto è che è difficile superare l'abitudine a fotografare in un certo modo dopo averlo fatto per troppi anni, l'uso dell'invertibile comportava dover sempre sempre presente la scarsa autonomia e l'impossibilità di effettuare i più elementari interventi in post-produzione.
Ed anche il costo del materiale sensibile era un elemento di dissuasione dallo sperimentare per la stessa immagine parametri diversi: si sceglieva quella che appariva come la soluzione migliore per ottenere l'effetto voluto, gli eventuali scatti successivi miravano a cogliere il momento migliore, fermo restando l'aspetto - per così dire - tecnico.
Fra parentesi continuo a trovare fra gli scarti di un tempo un gran numero di immagini che giudico abbastanza valide ma che presentano un difetto eliminabile con un leggero crop o un semplice raddrizzamento ... la possibilità di duplicare le diapositive, pur disponendo io dell'attrezzatura necessaria, era poco più che teorica anche utilizzando la pellicola dedicata, la perdita di qualità era sempre evidente.
Come tu giustamente dici visivamente il meglio è nel mezzo ... anche se dal mio punto di vista il meglio sarebbe stato l'utilizzo di parametri in ripresa più corretti.
Ho scattato con una focale equivalente appena sotto i 150 mm ... il tempo di scatto è stato di 1/320 di secondo, tempo di tutta sicurezza anche a prescindere dall'uso dello stabilizzatore, che ad essere sincero mi sembra evidenziare il suo funzionamento solo con l'icona che compare nel mirino.
L'immagine originale ottenuta la vedi qui sopra, ha molti ed evidenti limiti ... un più corrretto bilanciamento del bianco ed un diaframma appena più aperto l'avrebbero senza dubbio migliorata ...
Nulla di non rimediabile in post-produzione ... se solo potessi agire selettivamente sul file originale (utilizzo per la post-produzione solo PhotoScape e PhotoFiltre, poco o per nulla adatti a questi interventi) ma sopratutto se il sensore utilizzato nella DMC-FZ7 non dimostrasse tutti i suoi anni (festeggerà presto il suo decimo compleanno!) tanto da rendere sconsigliabile utilizzare sensibilità maggiori di quella minima di 80 Asa, pena un evidentissimo rumore digitale che comunque compare sempre non appena si tenta di aprire anche di poco le ombre.
A questo punto ti chiederai perché continuo a usarla ... tanto più che oggi è possibile persino acquistare una vera Reflex senza dissanguarsi troppo e qui mi è difficile risponderti.
Ma è un dato di fatto che ho sempre preferito utilizzare attrezzature decisamente superate e che le mie migliori fotografie di sempre sono uscite dalle peggiori fotocamere, in particolare da quella Olympus OM-10 che rappresentava l'entry-level del sistema Olympus e che solo un accessorio a parte ne consentiva l'uso in manuale.
Non sono un fotografo ... non lo sono mai stato!
Ed a maggior ragione non sono - e non sarò mai - un photographo.
Cerco solo di comunicare idee e sensazioni ... perfettamente consapevole di riuscirsci solo molto raramente.
Se mi fossi trovato in mano una reflex dell'ultima generazione quasi sicuramente non avrei scattato questa (come tante altre) fotografia, che solo nell'ottica delle piccole cose banali trova il suo motivo di esistere.

Un caro saluto.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi