...quale preferite come taglio? e perchè? |
|
Canon EOS 6D - 24mm
1/500s - f/4.0 - 125iso
|
...quale preferite come taglio? e perchè? |
di kalama |
Dom 14 Giu, 2015 6:12 pm |
Viste: 1567 |
|
Autore |
Messaggio |
kalama utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 1076 Località: Cento (FE)
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 6:12 pm Oggetto: ...quale preferite come taglio? e perchè? |
|
|
...quale preferite come taglio? e perchè?
solo come taglio la post è simile ma non perfettamente uguale, sono curioso
di sapere la vostra opinione sulla questione dell'inquadratura
grazie
_________________ www.fototestoni.com
associato TAU Visual
FB: Testoni Donato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inimis utente
Iscritto: 27 Mgg 2015 Messaggi: 458 Località: monterotondo
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Beh, io entro, ma fatico a capire la domanda. Credo che tutti direbbero la foto in alto, dove gli sposi sono ripresi per intero e non ci sono tagli, ma se lo chiedi evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge. Anche il mezzobusto è un ottimo genere spesso usato, ma non al centro di una panoramica e quindi in inquadrature molto più strette.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 6:33 pm Oggetto: |
|
|
la prima perchè si contestualizza di più e non tagli gli sposi, la seconda da più enfasi alla parte alta che però non è che abbia particolari elementi di attrazione...
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Decisamente la prima, non solo per la figura intera degli sposi, ma anche per la completezza delle parti architettoniche!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kalama utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 1076 Località: Cento (FE)
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 8:05 pm Oggetto: |
|
|
lo chiedo perchè in ambito wedding, è un taglio che va molto di moda.
fotografi oggi quotatissimi in quell'ambito come:
http://nordicaphotography.com/
http://jonaspeterson.com/
la usano moltissimo e molti altri (fotografi anche alle prime armi) stanno seguendo quel filone...
quindi mi domandavo se è solo moda o è legittimo pensare che sia ormai uno stile, che insieme alla post-produzione (dal tocco vintage), identifica uno stile preciso di fotografia matrimoniale.
(è disarmante vedere che non solo i tagli sono molto simili, ma addirittura l'impostazione dei relativi siti la grafica e la post, sono fotografi quotatissimi, quindi tanto di cappello, ma mi sembrano incredibilmente simili)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
113.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2950 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
209.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2950 volta(e) |

|
_________________ www.fototestoni.com
associato TAU Visual
FB: Testoni Donato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2015 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Le foto che posti come esempio hanno un contesto diverso dalla tua...,
le prime due con i sigoli sposi sono più da vicino e l'altra non ha elementi extra a parte l'albero e se pur originali, funzionano stilisticamente.
La tua location è ottima con gli sposi interi, ma crea troppe distrazioni col mezzo busto..., è troppo larga, forse un taglio verticale che includa le due palme ai lati degli sposi potrebbe essere in linea con questa nuova tendenza ma la ripresa dal basso in alto credo non vada bene..., meglio in asse o potendo anche da più in alto come se il taglio delle gambe fosse giustificato dall'orizzontalità della ripresa.
Ciao
PS avevo invertito quello che ora è corretto in neretto
_________________ Paolo
Ultima modifica effettuata da bpphoto il Lun 15 Giu, 2015 7:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kevin the Wolf utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2015 Messaggi: 842 Località: Fiorano Modenese
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2015 6:47 am Oggetto: |
|
|
La cosa fondamentale secondo me, è riuscire a creare un proprio stile alla faccia di qualsiasi taglio possa fare questo o quello! se uno ci riesce (e non è facile) è già un pezzo avanti!
_________________ Kevin Lupo
Nikon Z9 e Sony a6100 : La tecnica è l'arte di chi non sa vedere. (K. Lupo)
www.kevinlupo.com instagram Facebook
CCCP GROUP Fotografi ComeCazzoCiPare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2015 8:05 am Oggetto: |
|
|
Kevin the Wolf ha scritto: | La cosa fondamentale secondo me, è riuscire a creare un proprio stile alla faccia di qualsiasi taglio possa fare questo o quello! |
D'accordissimo!
Ho, da sempre, notato la tendenza da parte dei più ad imitare i (spesso solo cosidetti) grandi che per arrivare ad essere grandi o famosi sono inevitabilmente passati da quella fase che la maggior parte degli "imitatori" pare non sopportare: la bellezza, la perfezione, la conoscenza tecnica, la cura de dettagli etc etc... dopo e solo dopo che si conoscono bene tutte queste cose uno si può permettere di infrangere le famose regole! Oggi no... se tizio, il famoso fotografo americano o inglese, fa le foto tagliate a metà busto e il restante è tutto cielo, oppure rovescia i riflessi degli alberi nell'acqua o fotografa i matrimoni con il foro stenopeico che fanno i fotoamatori inesperti? Copiano! Le prove sono qui, sotto gli occhi di tutti, tutti i giorni! E che ti senti dire se gli fai notare che c'è una leggera dominante oppure non è correttamente composta o non è bene a fuoco... che "la perfezione annoia", che "la moda oggi è un'altra"... non ricordando che i veri grandi (quelli che si possono permettere di creare le mode) PRIMA hanno imparato a fare le noiose fotografie perfette e poi si sono potuti permettere di creare uno stile personale... ma noi copiamo solo lo stile credendo che basti questo a farci accettare dal prossimo, dalla massa, farci osannare... no ragazzi, non funziona così, sono solo illusioni momentanee che a me non hanno dato e non daranno mai nessuna soddisfazione... ma se a voi bastano i commenti benevoli della "massa" che ne sa meno di voi bhè... contenti voi...
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2015 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Quoto bpphoto al 100%
Secondo me da quelli bravi (non quelli di moda) si può e si deve trarre ispirazione. Ma non funziona copiando la regoletta o la "controregoletta" e poi basta. Altrimenti faremmo tutti capolavori a tavolino e saremmo tutti dei geni
Poi se non apprezzi nemmeno chi provi a copiare il compito si complica ulteriormente
_________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2015 2:02 pm Oggetto: |
|
|
beh, le situazioni sono molto diverse però, nelle prime 2 che hai messo sono foto del busto e più ravvicinate, se anche te avevi il soggetto così composto che ti guardava in primo piano forse ci stava, nella 3° foto è più simile alla tua ma da molta enfasi alla chioma dell'albero, mentre la parte più interessante della tua struttura è il giardinetto secondo me
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kalama utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 1076 Località: Cento (FE)
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2015 12:03 am Oggetto: |
|
|
credo non si possa negare che come tutte le cose la fotografia sia influenzata dalle mode.
sopratutto in abito commerciale, come appunto la fotografia wedding.
ad esempio se dieci anni fa una fotografia con un forte lens flare in macchina veniva considerato un errore, oggi non c'è album fotografico matrimoniale che non ne contenga almeno un paio...
senza considerare la moda dell' HDR o quella più pacchiana dell'immagini in bianco e nero con un particolare a colori (oggi innorridiamo, ma quanti fotografi professionisti l hanno utilizzata per campare!!!)
quindi nessuno si scandalizzi se parlo di mode o di tendenze
ho forse sbagliato a inserire solo tre immagini d'esempio, vi linko i siti di molti fotografi di discreto successo che stanno seguendo questa tendenza...
e poi vi chiedo: vi piace? perchè? tutto qua!
http://nordicaphotography.com/
http://www.latophotography.com/
http://blog.nadiameli.com/
http://jonaspeterson.com/
http://www.giuliegiordi.com/
http://ferjuaristi.com/
http://www.mariannetaylorphotography.co.uk/
io ho individuato queste analogie: (se vi va trovate altre)
-post vintage
-pose naturali
-ma anche tantissime pose convenzionali (che si ripetono uguali addirittura da un fotografo ad un altro come fosse un clichè)
-soggetti posti spesso al centro
-spesso con molta aria in testa (anche dove non ci siano cieli o altri elementi particolarmente interessanti)
-spesso con tagli quantomeno originali (mancano i piedi o manca parte della faccia)
-a dimenticavo: lens flare come se piovesse!!!
_________________ www.fototestoni.com
associato TAU Visual
FB: Testoni Donato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 11:48 pm Oggetto: |
|
|
ciao Kalama,
al di là di tutte le considerazioni, un paio di osservazioni.
Il mezzobusto, a prescindere dalle mode, va benissimo usarlo e non sono le mode a stabilire quando usarlo oppure no. Però non è che un mezzobusto sia sempre la scelta ottimale, data una certa angolazione/prospettiva sfondo. In questo caso quel taglio netto non asseconda nessun aspetto emozionale/di racconto ma rovina soltanto la foto. La ripresa dal basso, con quello sfondo stona con quella sorta di mezzo busto, tanto da rovinare imho lo scatto. Prova a ragionare con la tua testa e il tuo gusto estetico, ti appare adeguato quel "taglio" nel secondo scatto?
Ad ogni modo questa discussione può essere interessante ed avrebbe senso approfondire, ma in una sezione più adatta e non qua.
Per restare invece in tema (data la tua scelta di postare in ritratto) ti domando perchè hai deciso di postare questa foto nella sezione ritratto. Vorrei sapere il tuo ragionamento. Grazie.
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kalama utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 1076 Località: Cento (FE)
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2015 1:02 pm Oggetto: |
|
|
certo certo sicuramente si deve ragionare con la propria testa, ma parte del lavoro di un fotografo, oltre che "fare fotografia" è "guardare fotografie" (degli altri) e cercare di capire perchè funzionano...
di fotografia ci si nutre, riusciamo a fare belle fotografie solo se abbiamo in testa una bella immagine da realizzare (almeno nel 90% dei casi)...vedi allegato (A sinistra foto di Paul Strand 1951
A destra foto di Peter Lindbergh 1994)
quindi credo che sia legittimo domandarsi perchè funzioni (sia alla moda) un certo filone, anzichè un altro...non volevo insinuare nulla ne tanto meno criticare, ma ci sono in questi fotografi che ho elencato un sentire comune, un modo ben preciso di fare fotografia wedding, con dei tagli e una post fortemente caratterizzante (considerate che vengono da diversi posti nel mondo, ma hanno un sacco di punti in comune)
ma forse li vedo solo io o non mi sono spiegato bene...
in ogni caso tornando alla mia fotografia, a me piacciono entrambe, e credo che abbiamo un significato diverso:
la prima è più legata al terreno, al concreto, gli sposi sono i protagonisti...
la seconda da spazio al cielo, al campanile, la trovo più "mistica", più evocativa...
la fotografia di matrimonio è un lavoro su commissione, quindi non è street, non è moda, forse reportage? non saprei a me sembra legittimamente ritatto! ,)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2787 volta(e) |

|
_________________ www.fototestoni.com
associato TAU Visual
FB: Testoni Donato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2015 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Tu dici:
la prima è più legata al terreno, al concreto, gli sposi sono i protagonisti...
la seconda da spazio al cielo, al campanile, la trovo più "mistica", più evocativa...
secondo me, da un punto di vista generale è giusto quel che dici,
ma nel contesto specifico la seconda mi appare forzata..., un po le dimensioni del post che non fanno apprezzare del tutto e un po il rapporto dimensioni dei soggetti principali (gli sposi) all'interno del frame..., quest'ultimo anche piuttosto articolato e denso di particolari che tendono a "mimetizzare" la coppia.
Quindi ritornando al pensare con la propia testa e gusto, per me meglio la prima anche se forse più scontata (ma non è detto che bisogna sempre cercare forzatamente l'originale)..., la seconda, fosse stata con un contorno meno affollato di dettagli la vedrei sicuramente rispondente alla tua definizione di "mistica" o "evocativa".
Il tutto, ovviamente, secondo il mio punto di vista...,
...ma quello che più conta è quello degli sposi che ti pagheranno il lavoro...
Ciao
_________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kevin the Wolf utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2015 Messaggi: 842 Località: Fiorano Modenese
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2015 6:35 pm Oggetto: |
|
|
bpphoto ha scritto: | Tu dici:
la prima è più legata al terreno, al concreto, gli sposi sono i protagonisti...
la seconda da spazio al cielo, al campanile, la trovo più "mistica", più evocativa...
secondo me, da un punto di vista generale è giusto quel che dici,
ma nel contesto specifico la seconda mi appare forzata..., un po le dimensioni del post che non fanno apprezzare del tutto e un po il rapporto dimensioni dei soggetti principali (gli sposi) all'interno del frame..., quest'ultimo anche piuttosto articolato e denso di particolari che tendono a "mimetizzare" la coppia.
Quindi ritornando al pensare con la propia testa e gusto, per me meglio la prima anche se forse più scontata (ma non è detto che bisogna sempre cercare forzatamente l'originale)..., la seconda, fosse stata con un contorno meno affollato di dettagli la vedrei sicuramente rispondente alla tua definizione di "mistica" o "evocativa".
Il tutto, ovviamente, secondo il mio punto di vista...,
...ma quello che più conta è quello degli sposi che ti pagheranno il lavoro...
Ciao |
io proprio la seconda non riesco a vederla, sia come taglio ma anche per come dice bpphoto gli sposi si impacciugano con lo sfondo! vedrei meglio la prima foto con gli sposi più vicini alla fotocamera fino prenderli come moda vuole dai maroni (dello sposo) in su! e vissero tutti felici e contenti!
_________________ Kevin Lupo
Nikon Z9 e Sony a6100 : La tecnica è l'arte di chi non sa vedere. (K. Lupo)
www.kevinlupo.com instagram Facebook
CCCP GROUP Fotografi ComeCazzoCiPare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2015 2:29 pm Oggetto: |
|
|
kalama ha scritto: | la fotografia di matrimonio è un lavoro su commissione, quindi non è street, non è moda, forse reportage? non saprei a me sembra legittimamente ritatto! ,) | La fotografia di matrimonio, certo non è street, ma non è nemmeno ritratto.
Per ritratto ambientato e non (in genere) si intende un'immagine dove la preponderanza dell'impatto visivo sia a carico del soggetto, e dove l'immagine stessa racconti in qualche modo qualcosa del soggetto stesso.
In questo caso, visto che il controllo dell'immagine è stato quasi totale, dalla scelta della location, al controllo della luce (artificiale e non), alla posa dei soggetti e al controllo dell'inquadratura e della composizione, direi che senza dubbio la collocazione più corretta è la sezione Studio.
Che, come dovresti ormai sapere, con comprende solo foto fatte in studio ma anche in esterni.
Sposto dunque in Studio.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|