Autore |
Messaggio |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 6:17 pm Oggetto: Lago di Lugano |
|
|
Sto provando la tecnica iperfocale e come vedete non è per nulla soddisfacente, pur mettendo a fuoco (al centro e non quella su tutti i punti) alla distanza che mi dice l'app la foto viene fuori fuoco, vedi il motoscafo sulla destra.
Come posso migliorare? Consigli?
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Non so come sia il 10-22, non ho capito come fai a calcolare l'iperfocale e a regolare l'obiettivo. Qui il molo é più a fuoco delle barche e l'infinito é di nuovo accettabilmente a fuoco, potrebbe essere un altro il problema.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 7:41 pm Oggetto: |
|
|
C'è un app che ti calcola la distanza della messa a fuoco, potrebbe essere che ho messo a fuoco solo al centro, invece di tutti i punti?
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Una volta calcolata la distanza, regoli l'obiettivo manualmente, immagino. I punti di messa a fuoco automatica non dovrebbero interessarti, e comunque uno o l'altro non cambia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Quindi non cambia nulla se metto a fuoco al centro (manualmente) oppure con tutti i punti? Quale potrebbe essere qui il problema?
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Se non c'è un punto vicino posso mettere a fuoco da un'altra parte? Tipo sotto i piedi?
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Devi mettere a fuoco alla distanza iperfocale! Se la tua app ti dice due metri e mezzo, devi mettere a fuoco a due metri e mezzo e la cosa più semplice é farlo manualmente usando la scala delle distanze sul barilotto della lente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Appunto ho fatto proprio così! Cmq riproveró...
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Con un 10 mm, Canon 350D e un Circolo di Confusione accettabile (0,019):
Prondità di campo da 32 cm all'infinito:
1) f/11
2) Mettere a fuoco a 1 metro
Prondità di campo da 40 cm all'infinito:
1) f/8
2) Mettere a fuoco a 1 metro
Prondità di campo da 48 cm all'infinito:
1) f/5.6
2) Mettere a fuoco a 1 metro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, cmq è in arrivo una bella 50d, con l'app a f9 mi dice di mettere a fuoco a 61 cm
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 9:53 pm Oggetto: |
|
|
La "distanza Iperfocale" (o Iperfocale) è nata insieme all'esigenza di scattare al "volo", senza preoccuparsi di mettere a fuoco (quando non esisteva la messa a fuoco automatica) per un certo tipo di fotografie (vedi: Street, reportage, sport etc.), il fotografo "sa" in anticipo che con quella sensibilità e con quel diaframma avrà, per esempio, tutto a fuoco da un metro all'infinito... dovrà solo cambiare il tempo di otturazione se cambia la luce (adattando il diaframma e/o la sensibilità ovviamente).
Nel caso di foto di paesaggio il tempo di mettere a fuoco c'è quindi è più corretto parlare di calcolo della "Profondità di campo" e non di "Iperfocale"
Il fotografo che usa "l'Iperfocale" non va in giro con la tabellina in tasca o armeggia con lo smartphone per fare una fotografia, si ricordarda le cose principali a memoria anche perchè non c'è bisogno di essere così precisi, specialmente con i forti grandangolo com'è un 10 mm.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 10:11 pm Oggetto: |
|
|
ok però se non c'è bisogno di essere così precisi poi la foto viene orrenda come questa... riproverò con l'iperfocale e se viene ancora una schifezza userò la messa a fuoco all'infinito...vedremo...
Grazie per la tua spiegazione
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 10:22 pm Oggetto: |
|
|
scarmar ha scritto: | ...riproverò con l'iperfocale e se viene ancora una schifezza userò la messa a fuoco all'infinito... |
Mettendo a fuoco all'infinito non migliora la nitidezza generale ma si sprecherà solo profondità di campo... ma questa te la spiegherò solo se ti interessa
La tua foto non sembra essere poco nitida per mancanza di profondità di campo (anche se a dire il vero sembra più nitido il primo piano dell'infinito) ma sembra peccare di nitidezza generale, vedi qualità dell'ottica o un grossolano, maldestro ridimensionamento e/o mancanza dell'inevitabile maschera di contrasto.
Mi dici un paio di cose: la marca dell'obiettivo e a che distanza hai focheggiato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Canon 10-22 focheggiato a 0.5 metri
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Perché sprecherei profondità di campo se metto a fuoco ad infinito?
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 10:48 pm Oggetto: |
|
|
scarmar ha scritto: | Perché sprecherei profondità di campo se metto a fuoco ad infinito? |
Perchè focheggiando all'infinito con un 10 mm a f/8 avrai una zona di fuoco che va da 65 cm circa all'infinito, al contrario mettendo a fuoco come ti ho detto prima, a un metro la zona nitida andrà da 40 cm all'infinito. Capisco che la differenza sembra poca ma se usassi una focale superiore la differenza sarebbe molta di più... da questo il mio termine "spreco di profondità di campo".
scarmar ha scritto: | Canon 10-22 focheggiato a 0.5 metri |
Bene! Il Canon 10/22 è un ottimo obiettivo ma hai sbagliato il punto di fuoco!
Mettendo a fuoco a 50 cm i dati risultanti sono questi:
Zona nitida da 27 cm a 3 metri... tutto quello che è oltre i tre metri sarà via via sempre meno nitido... ed è quello che ho detto prima:
Silvano Romanelli ha scritto: | La tua foto non sembra essere poco nitida per mancanza di profondità di campo (anche se a dire il vero sembra più nitido il primo piano dell'infinito)... |
Ora si spiega tutto... avresti solo dovuto posizionare il fuoco ad un metro
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi "allenarti" con la profondità di campo vai sul mio sito, su questa pagina, inserisci la fotocamera (o il Circolo di Confusione) che ti interessa, la focale, il diaframma e il punto di fuoco e avrai la profondità di campo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2015 6:34 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Se vuoi "allenarti" con la profondità di campo vai sul mio sito, su questa pagina, inserisci la fotocamera (o il Circolo di Confusione) che ti interessa, la focale, il diaframma e il punto di fuoco e avrai la profondità di campo  |
Fatto ed anche io tuo sito a f 9 e 10mm dice 50 cm anzi 0,595 quindi quasi 60 cm, perché tu dici 1 metro?
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2015 10:11 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Credo che tu non sappia interpretare i risultati della tabella Scarmar
Il punto di messa a fuoco è quello che inserisci tu, quindi 1 metro (cerchietto rosso), non la Distanza Iperfocale che è un'altra cosa e che praticamente non ci interessa! A noi interessa solo: "Limite vicino di fuoco" e il "Limite lontano di Fuoco" che sono le distanze da dove inizia e dove finisce la profondità di campo (zona nitida) dopo aver messo a fuoco in un determinato punto (che ovviamento deve essere lo stesso che abbiamo inserito nella tabella).
Ciao |
ahhh ok, ora è più chiaro, quindi io posso mettere a fuoco ad 1 metro ed ottenere a f9 e 10mm un profondità di campo che va da 0.38 ad infinito... io prendevo in considerazione l'iperfocale... eh scusa ma il concetto non è semplice da capire per me...
_________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|