Autore |
Messaggio |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Mgg, 2015 7:13 pm Oggetto: Profondità di campo a Berlino |
|
|
La mia prova era fare uno foto con il tema della profondità di campo. Ho atteso di spalle il tram in primo piano mettendolo a fuoco, mentre l'altro sullo sfondo si avvicinava. Spero che l'effetto profondità di campo sia riuscito. _________________ PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Mgg, 2015 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Il problema non è la larghezza ma la pesantezza della foto , ho provato ad inserirla con 1500 di larghezza ma i mb erano 2,5 . Come faccio a ridurre la memoria?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Mgg, 2015 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Come faccio a inserirla di nuovo ?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2015 8:03 am Oggetto: |
|
|
Ciao, benvenuto tra noi e ben arrivato nella sezione primi scatti.
Purtroppo si, l'immagine postata è troppo piccola e pertanto ti suggerisco di leggere QUI
Buoni scatti  _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2015 11:45 am Oggetto: |
|
|
Senza nulla togliere alle tue buone intenzioni, ma basta dare un'occhiata agli EXIF (lunghezza focale 6.3 mm a f/5.6, ovviamente dettati dalle dimensioni striminzite del sensore della tua bridge) sarebbe stato impossibile o quasi NON avere tutto a fuoco... sempre se è questo che intendi con "effetto profondità di campo" (che non sono sicuro di capire cosa voglia dire...). _________________ www.niccolovonci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2015 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Si purtroppo la mia fotocamera digitale non è reflex , ha 10 anni, 4mp e ridotte possibilità . Non avevo cmq modo di poter scattare in tutta tranquillità dato che ero in mezzo ai binari con il tram di fronte che arrivava .
In ogni caso il mio intento era di dare una terza dimensione alla foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2015 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ivano, non è questione di reflex, megapixel o età della fotocamera etc..
La profondità di campo è proprio una misura fisica, che indica la porzione di campo tra il fotografo e l'infinito che, mettiamola semplice, apparirà "a fuoco" all'interno dell'immagine. Questa misura è strettamente legata a 3 fattori: distanza del soggetto (più il soggetto messo a fuoco è distante, maggiore sarà la zona nitida), apertura del diaframma (diaframma più aperto = maggiore profondità di campo) e lunghezza focale (minore lunghezza focale = maggiore profondità di campo)
Come sappiamo, la lunghezza focale di un obbiettivo è espressa in mm, e i mm sempre quelli sono; ciò che varia è l'angolo di campo che un determinato obbiettivo copre, e questa è in base al supporto (un tempo la pellicola, ora i sensore)... più grande è il sensore, più, a parità di mm, l'angolo di campo sarà ampio. Per questo motivo, le macchine compatte, le bridge come la tua, che usano sensori molto piccoli, hanno obbiettivi molto "corti" (a spanne la tua avrà un obbiettivo che, effettivamente , va da 5 a 50 mm). L'exif della tua foto dice che hai scattato a 6 mm, che come angolo di campo equivale più o meno a un normale, ma fisicamente si comporta come un 6 mm, che comporta ovviamente una profondità di campo esagerata, praticamente da un passo avanti a te fino a infinito. Non avresti avuto possibilità di sfocare in nessuno modo. _________________ www.niccolovonci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2015 4:47 pm Oggetto: |
|
|
compagno.sir ha scritto: | apertura del diaframma (diaframma più aperto = maggiore profondità di campo) |
Perdonami se intervengo, ma è solo per non confondere il nostro amico
Diaframma più aperto = MINORE profondità di campo  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2015 4:50 pm Oggetto: |
|
|
MTJ CYMK ha scritto: | Perdonami se intervengo, ma è solo per non confondere il nostro amico
Diaframma più aperto = MINORE profondità di campo  |
Si, tra maggiori e minori mi son perso anche io  _________________ www.niccolovonci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2015 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Conosco certamente cosa bisogna fare per avere la pdf , in effetti ho cercato il fuoco nella metà del tram che è in primo piano, il problema era che tutti e due erano in movimento.
Cmq grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|