photo4u.it


S.T. 107
S.T. 107
S.T. 107
Canon EOS 5D Mark III - 400mm
1/2500s - f/14.0 - 1000iso
S.T. 107
di Dorian Gray
Lun 11 Mgg, 2015 6:56 am
Viste: 323
Autore Messaggio
Dorian Gray
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2013
Messaggi: 2583
Località: Almenno San Salvatore (BG)

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 6:57 am    Oggetto: S.T. 107 Rispondi con citazione

Sono i primi scatti con il corpo nuovo con cui cerco di familiarizzare.

Molto graditi i commenti e suggerimenti.

Germano rosso
Lago salso (fg)

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovresti familiarizzare anche con i nomi dei soggetti ripresi Very Happy Very Happy
Si tratta di un airone rosso non di un germano Wink
Una buona ripresa.

Saluti

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Dorian Gray
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2013
Messaggi: 2583
Località: Almenno San Salvatore (BG)

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Tamajo ha scritto:
Dovresti familiarizzare anche con i nomi dei soggetti ripresi Very Happy Very Happy
Si tratta di un airone rosso non di un germano Wink
Una buona ripresa.

Saluti


Le 2 ore di sonno si fanno sentire Smile
Ovviamente è un airone.

Grazie per il commento

Smile

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rivedendo meglio la foto, credo sia leggermente sottoesposta. Avrei anche aperto un pochino le ombre sotto l'ala sinistra e dato una passatina di mdc per avere maggiore nitidezza.
Un'impostazione a mio avviso stonata è quella del diaframma. F/14 è ingiustificato, bastava f/8 ed avresti guadagnato in luce, potendo così abbassare gli iso.

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Dorian Gray
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2013
Messaggi: 2583
Località: Almenno San Salvatore (BG)

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Tamajo ha scritto:
Rivedendo meglio la foto, credo sia leggermente sottoesposta. Avrei anche aperto un pochino le ombre sotto l'ala sinistra e dato una passatina di mdc per avere maggiore nitidezza.
Un'impostazione a mio avviso stonata è quella del diaframma. F/14 è ingiustificato, bastava f/8 ed avresti guadagnato in luce, potendo così abbassare gli iso.



Ciao Massimo,
avevo proprio bisogno di un confronto.
Ti dico come ho scattato:
Canon 400mm 5.6
Manuale ed ISO in automatico - no cavalletto
Ho impostato quindo solo tempo ed apertura.

Ieri la giornata era uggiosa e la luce non ottimale.
Ho pensato che a diaframmi più apert, potessi avere problemi di pdc.
Proverò a scendere come mi consigli.

La difficoltà maggiore che ho incontrato è stata nel far esporre correttamente (e correttamente mi dici che l'airone è sottoesposto).
Nonostante avessi la misurazione spot, sembrava la macchinetta esponesse sempre per il cielo e, di conseguenza, gli uccelli risultavano sempre sottoesposti.
Come posso ovviare a questo inconveniente?
Sbaglio qualcosa?

Grazie

Sergio

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In merito all'esposizione io in automatico quando devo beccare un soggetto al volo, e se lo sfondo è il cielo, sovraespongo di uno stop. Uso la misurazione media ponderata con area 8mm e per esperienza, sui soggetti che hanno il cielo come sfondo mi viene una sottoesposizione che riesco a compensare come ti ho detto.
Ho impostato la compensazione agevolata in modo da poter correggere velocemente agendo solo su di una rotellina. Ma non so se su Canon è prevista.
Per l'apertura del diaframma ti posso assicurare che valori compresi tra f/7,1 e f/9 per soggetti relativamente lontani sono più che sufficienti.

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Dorian Gray
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2013
Messaggi: 2583
Località: Almenno San Salvatore (BG)

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Tamajo ha scritto:
In merito all'esposizione io in automatico quando devo beccare un soggetto al volo, e se lo sfondo è il cielo, sovraespongo di uno stop. Uso la misurazione media ponderata con area 8mm e per esperienza, sui soggetti che hanno il cielo come sfondo mi viene una sottoesposizione che riesco a compensare come ti ho detto.
Ho impostato la compensazione agevolata in modo da poter correggere velocemente agendo solo su di una rotellina. Ma non so se su Canon è prevista.
Per l'apertura del diaframma ti posso assicurare che valori compresi tra f/7,1 e f/9 per soggetti relativamente lontani sono più che sufficienti.


Grazie per le dritte Massimo.
A conferma di quanto dici, allego uno screen shot di una app del cell

Sergio



Screenshot_2015-05-11-10-28-03.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  922.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 563 volta(e)

Screenshot_2015-05-11-10-28-03.jpg



_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20068
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giustissime le dritte di Massimo, un sistema empirico ma affidabile per esporre soggetti tipo uccelli in volo è quello di esporre preventivamente in manuale su di una zona del terreno con una tonalità di grigio medio. Vedrai che il soggetto poi ripreso non si discosterà molto come esposizione.
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Dorian Gray
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2013
Messaggi: 2583
Località: Almenno San Salvatore (BG)

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ivo ha scritto:
Giustissime le dritte di Massimo, un sistema empirico ma affidabile per esporre soggetti tipo uccelli in volo è quello di esporre preventivamente in manuale su di una zona del terreno con una tonalità di grigio medio. Vedrai che il soggetto poi ripreso non si discosterà molto come esposizione.
Ciao.
Ivo


Mi siete di grandissimo aiuto nei miei tentativi di migliorare.


Grazie

Ok!

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Sergio
oltre a quanto ti hanno già suggerito, da provare, io ti dico come imposterei la macchina:
- su FF il tempo di scatto dev'essere inferiore o uguale alla focale per evitare il micromosso, quindi 1/400 dovrebbe essere sufficiente ma per stare dalla parte della ragione quando imposti fisso 1/800 vai più che sicuro (2 stop) in condizione di luce ottimale anche se scatti a 1/1250 o inferiore non influisce sugli ISO. Quindi imposta su priorità di tempi;
- ISO automatici, tanto la 5D III da ottimi risultati anche a 12.800 ISO Very Happy;
- sicuramente su AI Servo
- mano libera ovviamente

Come diaframma da utilizzare sai perfettamente che dipende dalla distanza del soggetto.
Ma proprio per discutere questo argomento, non mi corrispondono i dati che hai indicato.
Il calcolatore che uso io DOFMASTER mi da altri valori di PdC:
5D III - 400mm. - f8 - 100 metri
mi dice che ci sono 30,6 metri di cui 13 metri avanti il soggetto e 20,6 metri dietro al soggetto, e non "soli" 19 metri come il tuo calcolatore.
A 100 metri (va che son tanti 100 metri, eh? Sei sicuro?) potresti tranquillamente aprire di diaframma anche a f5,6 perché hai 9,6 metri avanti e 11,8 metri dietro di PdC
Quindi anche un elefante in volo lo metti tutto a fuoco Ops

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Dorian Gray
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2013
Messaggi: 2583
Località: Almenno San Salvatore (BG)

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Ciao Sergio
oltre a quanto ti hanno già suggerito, da provare, io ti dico come imposterei la macchina:
- su FF il tempo di scatto dev'essere inferiore o uguale alla focale per evitare il micromosso, quindi 1/400 dovrebbe essere sufficiente ma per stare dalla parte della ragione quando imposti fisso 1/800 vai più che sicuro (2 stop) in condizione di luce ottimale anche se scatti a 1/1250 o inferiore non influisce sugli ISO. Quindi imposta su priorità di tempi;
- ISO automatici, tanto la 5D III da ottimi risultati anche a 12.800 ISO Very Happy;
- sicuramente su AI Servo
- mano libera ovviamente

Come diaframma da utilizzare sai perfettamente che dipende dalla distanza del soggetto.
Ma proprio per discutere questo argomento, non mi corrispondono i dati che hai indicato.
Il calcolatore che uso io DOFMASTER mi da altri valori di PdC:
5D III - 400mm. - f8 - 100 metri
mi dice che ci sono 30,6 metri di cui 13 metri avanti il soggetto e 20,6 metri dietro al soggetto, e non "soli" 19 metri come il tuo calcolatore.
A 100 metri (va che son tanti 100 metri, eh? Sei sicuro?) potresti tranquillamente aprire di diaframma anche a f5,6 perché hai 9,6 metri avanti e 11,8 metri dietro di PdC
Quindi anche un elefante in volo lo metti tutto a fuoco Ops


Ciao Fabio,
lieto di rileggerti.
Ho provato a lavorare a 1/800, ma il micromosso era ancora troppo evidente (però avevo ancora la 60D, ma credo che non influisca più di tanto).
Ho iniziato a vedere buoni risultati a partire da 1/2000.

Ero su servo, come giustamente affermi.
In questo, tra 60D e 5D c'è un abisso: la 5D "trova" il soggetto in un lampo. La 60D era ancora a cercarlo mentre scrivo.

MI hai incuriosito e sono andato a vedere sul sito di Silvano ROmanelli.
La pdc "alla Silvano" coincide con la tua.
Ho buttato 2 euro in una app che non vale molto. Vabbe...

Vi ringrazio ancora per le dritte, per me veramente molto preziose.

Sergio

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti Sergio ti ho detto che anche se scatti a 12.800 ISO quindi con tempi di scatto fulminanti, la 5D III ti può offrire questo ed altro.

Quella APP purtroppo ho timore che non sia troppo attendibile.
Se tanto devi inserire dei parametri sul cellulare, vai direttamente al link

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Ciao

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottime indicazioni già ti hanno dato e ottima macchina la 5D III, la sto utilizzando da circa un anno e mi regala grandi soddisfazioni, personalmente non utilizzo funzioni automatiche, ma preferisco gestirla io, non mi fido, compreso l'esposimetro, Ciao
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luca73photo
staff foto


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 30839
Località: Asti

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2015 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Tamajo ha scritto:
Rivedendo meglio la foto, credo sia leggermente sottoesposta. Avrei anche aperto un pochino le ombre sotto l'ala sinistra e dato una passatina di mdc per avere maggiore nitidezza.
Un'impostazione a mio avviso stonata è quella del diaframma. F/14 è ingiustificato, bastava f/8 ed avresti guadagnato in luce, potendo così abbassare gli iso.


quoto il commento di Massimo e le giuste osservazioni fatte su questa interessante discussione

_________________
Luca

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Dorian Gray
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2013
Messaggi: 2583
Località: Almenno San Salvatore (BG)

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2015 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Ottime indicazioni già ti hanno dato e ottima macchina la 5D III, la sto utilizzando da circa un anno e mi regala grandi soddisfazioni, personalmente non utilizzo funzioni automatiche, ma preferisco gestirla io, non mi fido, compreso l'esposimetro, Ciao


Ciao Elio,
Sto cercando di arrivare per gradi al 'full manual'.
Mi spiego: escludo dagli automatismi una 'variabile' per volta per arrivare a controllarle, alla fine, nella loro totalità.
Come scrivevo in precedenza, la 5d ha dalla sua i punti di maf ma le cui impostazioni vanno studiate per adattarle alle varie tipologie di soggetti.
ci sto provando.


Grazie per la dritta

Sergio

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Dorian Gray
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2013
Messaggi: 2583
Località: Almenno San Salvatore (BG)

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2015 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per gli interventi.
Credo sua venuto fuori un tutorial mokto molto interessanTe.

A presto

Sergio

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2015 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D.G. ha scritto:
Ciao Elio,
Sto cercando di arrivare per gradi al 'full manual'.
Mi spiego: escludo dagli automatismi una 'variabile' per volta per arrivare a controllarle, alla fine, nella loro totalità.
Come scrivevo in precedenza, la 5d ha dalla sua i punti di maf ma le cui impostazioni vanno studiate per adattarle alle varie tipologie di soggetti.
ci sto provando.


Grazie per la dritta

Sergio

Sicuramente sei sulla strada giusta, personalmente trovo la 5d molto semplice e intuitiva, sicuramente dipende che in precedenza ho utilizzato macchine serie 1D, la Ds, mk III e mk IV, molto meno docili, ma la 5d III la trovo veramente riuscita, Ciao

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi