Autore |
Messaggio |
nicobertin1 utente

Iscritto: 01 Apr 2013 Messaggi: 399 Località: Candiana - PD-
|
Inviato: Mar 25 Feb, 2014 1:02 am Oggetto: testimonianze |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 25 Feb, 2014 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Vedo i muri "tremolanti" ed il terreno "ondulato". Forse è un'immagine riflessa o elaborata in post produzione.
Penso che allegare due righe per spiegare come l'hai realizzata sarebbe utile.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicobertin1 utente

Iscritto: 01 Apr 2013 Messaggi: 399 Località: Candiana - PD-
|
Inviato: Mer 26 Feb, 2014 9:10 am Oggetto: |
|
|
Certamente, LILIANA : si tratta di ruderi di vecchi fabbricati nella campagna veneta, a mio avviso sarebbe stato uno "scatto" insignificante se non fossi intervenuto in pp con vari ritocchi sulle cromie e con il filtro per ottenere l'effetto del mosso (una specie di acquerello). Grazie del passaggio nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11353 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 26 Feb, 2014 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Forse sarebbe stata una foto più interessante dando maggior enfasi al solco nel terreno che adesso è a sinistra, spostandosi sempre a sinistra ed abbassandosi un po'. Così il fossetto avrebbe fatto da "piede" per l'intera immagine.
Magari con un'altra luce, più radente... cambierebbe abbastanza, penso.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|