photo4u.it


Cascata dei Faggi (PreSila)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Cascata dei Faggi (PreSila)
Cascata dei Faggi (PreSila)
Canon EOS 6D - 20mm
10s - f/16.0 - 400iso
Cascata dei Faggi (PreSila)
di Magh
Lun 16 Dic, 2013 12:58 pm
Viste: 2090
Autore Messaggio
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti faccio un banale esempio... prendi un pezzo di vetro 30x40 cosparso di sabbia e mettilo sopra una pagina di un quotidiano e, con la fotocamera sul cavalletto, scatta una prima foto normalmente poi monta un filtro ND e magari chiudi pure il diaframma fino ad arrivare ad una decina di secondi di esposizione, scatta e muovi in modo random il vetro per tutto il tempo di esposizione... ti accorgerai che nella prima foto alcune lettere sono ovviamente coperte ma altre nitide, sulla seconda invece avrai tutto miscelato, quasi sfocato... praticamente illegibile se il tempo è molto lungo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ai fini di quello che stiamo discutendo se hai usato meno il filtro ND non è rilevante, l'ND serve solo ed esclusivamente per aumentare il tempo di esposizione, non ha altra influenza.

Cos'è il cpl?
Spero che tu non intenda il polarizzatore sennò tocca ricominciare tutto daccapo... il polarizzatore in questo caso non serve assolutamente a nulla, te lo dico prima Wink


Ultima modifica effettuata da S R il Lun 16 Dic, 2013 6:27 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Magh
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2012
Messaggi: 2735
Località: catanzaro

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qui da un altro punto di vista, con un tempo di scatto breve. http://www.antonioaleo.it/#!Triple-U-in-Faggi-Waterfall/zoom/c14gc/imagemam

qui il fondale era molto meno profondo, e per eliminare i riflessi, pur lasciando il movimento dell'acqua , mi son affidato al cpl

_________________
http://www.antonioaleo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Magh
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2012
Messaggi: 2735
Località: catanzaro

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano, ma io son daccordo con quel che dici, ma se cio' riguarda la superifcie. E' ovvio che con un tempo piu' lungo di scatto, si avra l'insieme di tutto cio' che scorre lungo un torrente e quindi un'immagine meno definita. Ma nel mio caso, il tempo di scatto lungo e' servito a:

Levare le piccole increspature in primo piano che a mio avviso distoglievano lo sguardo e far intravedere il fondale, aumentare il volume della cascata. Con un tempo di scatto minore, non avrei ottenuto cio' che avevo in mente o che stavo studiando di ottenere.. Forse mi saro' espresso male, non so'..

Comunque Ostile, per me quello che intendi te è un'istantanea e non una fotografia.. ma su questo ci sarebbe da parlare per ore

_________________
http://www.antonioaleo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magh ha scritto:
....il tempo di scatto lungo e' servito a:

Levare le piccole increspature in primo piano che a mio avviso distoglievano lo sguardo e far intravedere il fondale, aumentare il volume della cascata. Con un tempo di scatto minore, non avrei ottenuto cio' che avevo in mente o che stavo studiando di ottenere..

Ok, questo è vero, nulla da eccepire... ma tu hai asserito:

Magh ha scritto:
...un'immagine, con un tempo lungo di scatto, puo' rendere l'acqua cristallina e far risaltare il fondale.

Ed è solo per questo che sono intervenuto... Ok!

Devi ancora dirmi cos'è 'sto CPL Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
cheroz
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 10687
Località: Provincia di Varese

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione da Ostico:
Fiumi, laghi mare ecc.. setosi non li posso proprio vedere perchè
la mia (personalissima) idea di paesaggio è ciò che vedo, Fiumi, laghi mare ecc.. setosi non li posso proprio vedere


È' appunto una tua personalissima idea. Che non condivido e che non condividerebbero tanti paesaggisti.

Mi permetto di citare dal sito web di Fortunato Gatto, una dei migliori paesaggisti italiani:
"Una fotografia non rappresenta la realtá, ma una visione di essa. La fotografia di paesaggio é una rappresentazione soggettiva della simbiosi che si crea tra un essere dotato di sensibilitá e la natura"

La foto in questione e' una rappresentazione soggettiva della realtà. E meno male che qui c'è ancora qualcuno che del paesaggio cerca di dare un'interpretazione e non solo una mera raffigurazione.

_________________
Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Magh
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2012
Messaggi: 2735
Località: catanzaro

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano, mi sono spiegato male, quindi chiedo venia Wink. Cpl sta per polarizzatore circolare.

Grande Florenzo!

_________________
http://www.antonioaleo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tranquillo Magh, quel che conta è capirsi... come spero che tu abbia capito che io non sono intervenuto per dar torto a te e ragione a Ostico, a me preme solo l'utente alle prime armi che è come una spugna... se legge che con un'esposizione lunga un fondale si vedrà meglio è facile che se lo porti dietro per tutta la vita magari insegnandolo a sua volta... Mi arrabbio? questo perchè purtroppo pochissimi hanno la curiosità di provare quello che leggono o che gli viene detto, nascono così le leggende metropolitane e proprio per questa ragione voglio affrontare anche il "CPL".

Il filtro polarizzatore in questo caso praticamente non serve a nulla, anzi... è deleterio visto che è un "vetro" in più.
Il polarizzatore, per quanto riguarda i riflessi, funziona solo ad un'angolazione di circa 25/35° su superfici (non metalliche lucide) immobili. Nel caso di questa foto l'angolazione ci potrebbe anche stare ma l'acqua si è mossa per 10 secondi quindi l'effetto di abbattimento (o eliminazione) dei riflessi che il filtro avrebbe dovuto dare è andato a farsi benedire... altra cosa sarebbe stata, ovviamente, se fosse stata acqua stagnante... li si che sarebbe stato davvero utile Ok!

P.S. Non dovete prendere mai e nulla per oro colato quindi prendete il vostro polarizzatore e montatelo... il mondo è pieno di riflessi... vi insegneranno più 10 minuti di prove (nel mirino, senza fare alcuna foto) che ore di chiacchiere Ok!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Magh
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2012
Messaggi: 2735
Località: catanzaro

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano, sempre come ho scritto all inizio Ops, il polarizzatore invece mi è stato molto efficace per eliminare i riflessi sulla roccia in PP, oltre che fungere da Nd da 1.5 stop. Secondo me la questione dei filtri che degradano l immagine è relativa. non penso che i filtri Lee o Heliopan degradino un'immagine.
_________________
http://www.antonioaleo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione, sono andato a rileggermelo, l'avevi scritto, non lo avevo proprio visto... Mi arrabbio? comunque lo avrei sottolineato lo stesso perchè con tutti questi discorsi fuorvianti è facile capire male e farsi un'idea sbagliata come ho detto prima.

Certo che il degrado dell'immagine è relativo, praticamente non è apprezzabile, io volevo solo dire che se serve, se è utile per eliminare i riflessi ben venga ma se non serve... io non ce lo metto... Ok!

Sai che mi è capitato di vedere più di una volta qualcuno che teneva il polarizzatore montato fisso (ma del paraluce nemmeno l'ombra) e quando gli ho chiesto come mai mi sono sentito rispondere: "ma per eliminare i riflessi no... così sto tranquillo..." Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Magh
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2012
Messaggi: 2735
Località: catanzaro

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eheheheh ne conosco anche io di persone cosi Smile. Io in pratica lo uso solo se serve.
_________________
http://www.antonioaleo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ostico.
bannato


Iscritto: 29 Ott 2011
Messaggi: 437

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cheroz ha scritto:

È' appunto una tua personalissima idea. Che non condivido e che non condividerebbero tanti paesaggisti.


Beh, hai letto da qualche parte che la devi condividere, oppure
che ho imposto tale mio pensiero?

Non c'era affatto bisogno lo rimarcassi, l'ho ripetuto a uffa che è
solo questione di gusto mio personale.

Piuttosto, visto che ti sei sentito di intervenire, perchè non rispondi
a quanto affermato visto che dopo milioni di post non si è ancora
giunti ad una risposta?
Le foto si possono fare come meglio ci aggrada, le informazioni
errate meglio di no. Quella sopra è errata. Punto.
Poi in sua difesa può intervenire pure la buonanima di Madre Teresa,
sempre errato è dire che con tempi lunghi l'acqua diventa trasparente!

Ma capisco che a volte è meglio attaccare chi pone quesiti a ragion
veduta, piuttosto che dire "me so sbajiato"!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Magh
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2012
Messaggi: 2735
Località: catanzaro

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggi quel che ho scritto piu' su caro Ostile, senza continuare a far polemica. Tu leggi solo quel che vuoi. .
Per me un tempo lungo, usato come in questo caso, elimina le increspature e le distrazioni, facendo intravedere quello che c'e' sul fondo (non vuoi chiamarla trasparenza? chiamala come vuoi). Ora sicuramente continuerai ancora a dir la tua e ci sta, ma perchè a questo punto non rispondi con qualche tua immagine di paesaggio, che potrebbe trattare l'argomento e ne spieghi la tecnica e l'interpretazione?

_________________
http://www.antonioaleo.it


Ultima modifica effettuata da Magh il Lun 16 Dic, 2013 10:51 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhmm... prevedo a breve la chiusura del topic... Rolling Eyes Mi arrabbio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Magh
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2012
Messaggi: 2735
Località: catanzaro

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spiace Silvano. Io sono sempre aperto al dialogo, ma non mi è piaciuto questo modo di fare. Avesse tenuto Ostile un tono più amichevole, non ci sarebbe stato nulla di male nel dialogare.. Comunque quel che dovevo dire l' ho detto, spero non ci siano altri problemi Smile
_________________
http://www.antonioaleo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli errori sono tanti e ripetuti Magh... ci si può scontrare su un fatto tecnico tipo quello dell'acqua trasparente o meno tanto prima o poi la verità viene a galla ma come accidenti si fa a discutere e litigare sui gusti? Bhò, è un mio limite ma questo non lo capirò mai... Rolling Eyes

Comunque si chiama Ostico non Ostile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
cheroz
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 10687
Località: Provincia di Varese

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono intervenuto perché oltre che discutere di tecnica fotografica mi piace esprimere la mia opinione sulle motivazioni che muovono nella fotografia di paesaggio e, se vuoi, sulla "filosofia" del paesaggio.
Ciao.

_________________
Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Mar 17 Dic, 2013 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Uhmm... prevedo a breve la chiusura del topic... Rolling Eyes Mi arrabbio?


... oramai che i buoi sono scappati dal recinto non servirebbe a molto.

Nella discussione in argomento si sono avvicendate posizioni, ciascuna rispettabile in taluni aspetti, ma caratterizzate da un atteggiamento che è quanto di più lontano da quello che dovrebbe essere il desiderio di sereno confronto.

Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TheWalrus
utente


Iscritto: 07 Ago 2013
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Mar 17 Dic, 2013 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto è bella e molto ben composta.
I tempi lunghi per me ci stanno, ma ma me piacciono.
Sulla trsparenza o meno dell'acqua immagino che nessuno possa dire che è sempre regola, perchè è il risultato di molti fattori, ma non sto qui a dire cose che tutti già sapete, dico solo che a parità di foto (e tempi lunghi) ma a diversità di condizioni metereologiche e di luce a volte il fondale si vede come se la superficie fosse ghiacciata, altre invece non si vede nulla.
Che sia mare, cascata o lago.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Magh
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2012
Messaggi: 2735
Località: catanzaro

MessaggioInviato: Mar 17 Dic, 2013 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con te. Dipende sempre dalle condizioni ambientali e di luce. In questo caso l'acqua non era abbondante e non c era un flusso schiumoso, quindi ho potuto fare quel che ho descritto Smile
_________________
http://www.antonioaleo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi